A
- Elena Aga Rossi, L’inganno reciproco. L’armistizio tra l’Italia e gli angloamericani del settembre 1943, Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma 1993
- Hilda Noemí Agostino, Los inmigrantes que eligieron vivir en La Matanza, Universidad Nacional de la Matanza, San Justo (Argentina), s.d.
- Aurelio Angelini, Il mitico Pontesullo Stretto di Messina. Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura, l’ambiente, FrancoAngeli, Milano 2011
- Argira Francesca Morabito e Gaetano Pitarresi, Le stagioni liriche e di operette nei teatri di Reggio Calabria. Cronologia e rassegna stampa, s.e, s.l (ma Reggio Calabria) s.d
- Pino Arlacchi, La mafia imprenditrice. Dalla Calabria al centro dell’inferno, Il Saggiatore, Milano 2007
B
- Rosario Branda, Domenico Cersosimo (a cura di), Il Cosentino. Cento pagine di storia, Imprese e territorio, Editore Sipi, Roma 2010
C
- Giuseppe Candido, Giuseppe Curtosi, Francesco Santopolo, Francesco Barbieri. L’anarchico di Briatico. Una vita rivoluzionaria, Non Mollare edizioni, Roma 2011
- Vittorio Cappelli, Il fascismo in periferia, Il caso della Calabria, Editori Riuniti, Roma 1992
- Vittorio Cappelli, Giuseppe Masi, Pantaleone Sergi (cura di), Calabria migrante. Un secolo di partenze verso altri mondi e nuovi destini, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2013
- Vittorio Cappelli, Giuseppe Masi, Pantaleone Sergi (cura di), La Calabria dei migranti. Partenze, rientri, arrivi, Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2014
- Serena Carbone (a cura di), Biennali di Monza. Una marcia di artisti e sognatori, Alfagi Ecizioni, Reggio Calabria 2013
- Francesco Carchedi e Mattia Vitiello, L’emigrazione dalla Calabria. Percorsi migratori, consistenze numeriche ed effetti sociali, Tau Editrice, Todi 2014
- Claudio Careri, Danilo Chirico e Alessio Magro, “Il sangue dei giusti“. Ciccio Vinci e Rocco Gatto due comunisti uccisi dalla ’ndrangheta, Città del Sole, Reggio Calabria 2007
- Manlio Cassani, Il tagliatore di pane. Memorie di un prigioniero italiano del Terzo Reich, a cura di Paolo Perri, Icsaic, Rende 2016
- Domenico A. Cassiano, Fascismo nella Calabria albanese. Appunti per una storia, Icsaic, Rende 2016
- Lorenzo Coscarella, Alessandra Pagano, Parola di Vita. Dal 1925 una storia che continua, Parola di Vita, Cosenza 2013
- Angela Costanzo, Luigi Pellgrini. Un pioniere dell’editoria in Calabria, Pellegrini, Cosenza 2012
- Giovanni Curcio, Luigi Zaccaro, Beni storico-architettonici della presila cosentina, Rotary Club Presila Cosenza Est, Rovito – CS 2016
- Giusy Currò, Giuseppe Restifo, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari 1991
D
- Enzo D’Agostino, Attorno al fuoco, Lo Scautismo cattolico a Siderno e nella Locride (1926-1974), Icsaic – Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Rende-Reggio Calabria, 2015
E
- Carlo Maria Elia, Sergio Ferraro, Roberto Scarfone (a cura di), Testo di Gianfranco Manfredi, Gli anni in movimento. Manifestazioni politiche e sindacali nella Calabria degli anni ’70, Cgil-Legacoop, Grafiche Simone, Catanzaro 2007
F
- Francesco Fabbricatore (a cura di), Francesco Majone. Un carabiniere calabrese in terra d’Albania divenuto IMI (1940-’45), ICSAIC, Rende 2015
- Vincenzo Falcone, La Calabria Post-Unitaria. Il Brigantaggio, la Povertà e le Grandi Ondate Migratorie, FreePrint, Catanzaro 2016
- Giuseppe Ferraro (a cura di), Dalle trincee alle retrovie. I molti fronti della Grande Guerra, ICSAIC, Rende 2015
- Domenico Foti, Caterina Marra, Maria Luisa Neri, Caterina Paino, Cento anni 1910-2010. Storia e storie. Le radici del futuro, Arti Grafiche Iiriti, Reggio Calabria 2010
G
- Francesco Godino, Gli albanesi e la difesa del rito greco in Calabria, a cura di Giuseppe Godino e Giuseppe Ferraro, Grafosud, Rossano Calabro 2019
L
- La Calabria per l’Unità d’Italia, Consiglio regionale della Calabria, Reggio Calabria 2911
- La Brigata Catanzaro. Dall’eroismo alla decimazione, Icsaic, Rende 2017
- Rocco Liberti, Fascisti e antifascisti di Oppido Mamertina tra Calabria e America, Edizione d’autore, Oppido Mamertina 2017
- Rocco Liberti, Un soldato di Cristo. Il s. ten. Medico Francesco Mittica e la sua tragica odissea nei lager tedeschi, Imma Arti Grafiche, Oppido Mamertina 2013
- Antonio Lombardi, L’ignoto Iddio (Filosofia delle rovine), a cura di Padre Pasquale Pitari e Luigi Mariano Guzzo, Prospettiva Editrice, Catanzaro s.d.
M
- Olindo Malagodi, Calabria desolata, a cura di Armando Malagodi, Il mio libro Roma 2014
- Alberto Manodori Sagredo (a cura di), Immagini di calabria. Nascita e primi interventi dell’ANIMI (1908-1923), Animi, Roma s.d
- Angelina Marcelli, La scuola va in campagna. La Regia Cattedra ambulante di agricoltura di Cosenza (1907–1935), Aracne, Roma 2012
- Angelina Marcelli, Produzione serica, cultura contadina e politiche d’intervento pubblico in età contemporanea. Una storia nascosta: il caso della Calabria, Aracne, Roma 2013
- Paolo Martino, Per la storia della ‘Ndrànghita, Dipartimento di studi glottoantropologici dell’Università di Roma «La Sapienza», Roma 1988
- Pietro Mascaro, Le ali della memoria. Confinati a Cortale durante il regime fascista, Centro Stampa “Dal Margine” Lamezia Terme, 2000
- Giuseppe Masi (a cura di), Tra Calabria e Mezzogiorno. Studi storici in memoria di Tobia Cornacchioli, Pellegrini Editore, Cosenza 2007
- Antonio Mazzeo, I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina, Edizioni Alegre, Roma 2010
- Desirè Merante, Gli eroici fanti di Michele Guerrisi per il monumento ai caduti di Catanzaro, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Roma 2016
- Francesco Milano, Un ragazzo calabrese alla conquista dell’impero. Lettere e appunti per un diario mai scritto1934 -1936, a cura di Antonio Milano, ICSAIC, Rende 2005
O
- Antonio Orlando, L’eccidio di Acquappesa dell’8 settembre 1943, Comune di Cittanova, Cittanova 2017
- Antonio Orlando e Angelo Pagliaro, Chico il Professore. Vita e morte di Francesco Barbieri, l’anarchico dei due mondi, prefazione di Francisco Madrid Santos, Zero in Condotta – Edizioni La Fiaccola, Milano – Ragusa 2013
P
- Gaetano Pitarresi e Argira Francesca Morabito, Il teatro musicale a Reggio Calabria 1820- 2010, Ismez Editore, Reggio Calabria s.d.
R
- Filippo Racco. I Fatti di Ardore. Colera untori tumulti crimini e vicende giudiziarie di una tragica colonna infame calabrese del 1867, Corab, Gioiosa Jonica 2001
- Rodolfo Ricci (a cura di), Che cos’è l’emigrazione. Scritti di Paolo Cinanni, Filef, Roma 2016
S
- Alberto Savinio, Partita rimandata. Diario calabrese, Giunti, Firenze 1996
- Rosario Scaduto, Tutela e restauri in Sicilia e in Calabria nella prima metà del Novecento. Istituzioni, protagonisti e interventi, Aracne, Ariccia (RM) 2015
- Pantaleone Sergi, Quotidiani desiderati. Giornalismo, editoria e stampa in Calabria, Edizioni Memoria, Cosenza 2000
- Pantaleone Sergi, Stampa e società in Calabria, Edizioni Memoria, Castrolibero (Cosenza) 2008
- Pantaleone Sergi (a cura di), La Calabria dall’Unità al secondo dopoguerra. Liber amicorum in ricordo di Pietro Borzomati, Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Reggio Calabria 2015
- Giovanni Sole, Tirate al petto! La Calabria citeriore nel Risorgimento, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011
- Francesco Spingola, Antifascismo e sindacalismo in Andrea Croccia. Documenti e testimonianze, ICSAIC, Rende 2014
- Sud Altrove, LiberaReggio LAB, Reggio Calabria 2013
T
- Antonio Tagarelli (a cura di), Studio antropologico della comunità arbëreshe della provincia di Torino, Edizioni Librare, s.l. s.a
V
- Giuseppe Valentino (a cura di), Sebastiano Mustari l’ultima bottega d’arte di Taverna, I quaderni del Museo – Artisti, Museo Civico, Taverna 2007
- Luigi Verolino, Giuseppe Tropeano. Precursore della Medicina Sociale e Fondatore del Pausilipon, dell’Asilo a Marechiaro e dell’Istituto di Medicina Pedagogica a Ponticelli, Istituto per gli affari sociali, Napoli 2009