Dagli Appennini alle Ande, storie di emigrazione in Sud America nell’ultimo libro di Vittorio Cappelli

Segnaliamo l’uscita, presso l’editore Rubbettino, dell’ultimo libro del nostro direttore Vittorio Cappelli: Dagli Appennini alle Ande, al Caribe e all’Amazzonia. Percorsi e profili migratori verso le «altre Americhe ».
Il volume è dedicato alla storia dell’emigrazione – principalmente calabrese, lucana e campana – in America del Sud. È infatti il risultato, come scrive lo stesso autore, «di molti anni di ricerche, di viaggi e di incontri, dedicati ai nostri emigrati in America Latina », dove sono state scritte delle pagine importanti della storia dell’emigrazione italiana.

I calabresi all’Assemblea Costituente: l’ICSAIC con Palma a Reggio Calabria

Giovedì 28 aprile, alle ore 16.45 presso la Sala Giuffrè della Biblioteca De Nava, Reggio Calabria ospiterà  la presentazione del libro “I calabresi all’Assemblea Costituente (1946-1948)”.
Il volume, curato per l’ICSAIC dal presidente Paolo Palma e dal direttore Vittorio Cappelli ed edito da Rubbettino, raccoglie le biografie dei Padri costituenti calabresi con una selezione dei relativi atti parlamentari.
All’iniziativa di Reggio Calabria interverranno Giuseppe Caridi, presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria; Fabio Arichetta, responsabile del Centro Studi Storici dell’Associazione Anassilaos “Domenico Spanò Bolani”, e il presidente dell’ICSAIC Paolo Palma.
L’evento è organizzato con la collaborazione della Città  di Reggio Calabria, della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, dell’Associazione culturale Anassilaos e della Biblioteca Comunale “Pietro De Nava”.

A Mendicino presentazione del libro di Dalena su Paolo Cappello per il 25 aprile

Paolo Cappello, muratore socialista cosentino ucciso nel 1924 in seguito ad uno scontro con una squadra fascista, è il protagonista di una delle iniziative che la città  di Mendicino (Cs) ha organizzato per commemorare il 25 aprile.
Alle 17.30, nei locali di Palazzo Campagna, si terrà  la presentazione del libro “Quel garofano spezzato. Paolo Cappello, muratore antifascista (1890-1924)”, scritto dallo storico Matteo Dalena, membro del direttivo dell’ICSAIC e dell’ANPI provinciale di Cosenza.
All’iniziativa, dopo i saluti del sindaco di Mendicino Antonio Palermo, intervengono il segretario CGIL Cosenza Umberto Calabrone, lo storico Lorenzo Coscarella, membro del direttivo ICSAIC, e il politologo e docente UniCal Giorgio Giraudi.
L’autore Matteo Dalena, Rodolfo Capoderosa e Maria Pina Iannuzzi, della casa editrice Le Pecore Nere, curano il reading di alcuni passi significativi del volume.

25 Aprile: una targa ANPI-ICSAIC per Vittorio Staccione, il mediano di Mauthausen

Il 25 aprile 2022, alle ore 10.00 presso il Parco “Emilio Morrone” di Cosenza, in occasione del 77 ° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, l’ICSAIC (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) insieme all’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Provinciale di Cosenza sezione “Paolo Cappello”, al Comune di Cosenza, e con la partecipazione del Cosenza Calcio, apporrà  una targa commemorativa del calciatore antifascista torinese Vittorio Staccione, deportato e morto a Mauthausen il 16 marzo 1945. Il luogo prescelto per la cerimonia è il Parco cittadino “Emilio Morrone”, dove un tempo sorgeva lo Stadio “Città  di Cosenza” che Staccione calcò come calciatore nella sua esperienza in maglia rossoblù dal 1931 al 1934.

Dopo i saluti di Maria Pina Iannuzzi, del direttivo dell’ANPI, del presidente dell’ICSAIC Paolo Palma e del sindaco di Cosenza Franz Caruso, è previsto un intervento biografico del giornalista Francesco Veltri, autore de “Il mediano di Mauthausen” (Diarkos), preceduto e seguito da alcune letture tratte dallo stesso testo e curate da Matteo Dalena, del direttivo ANPI e ICSAIC. Seguirà  la scopertura della targa, che sarà  benedetta dal parroco di Santa Teresa del Bambino Gesù. Alla cerimonia saranno presenti il nipote di Staccione, Federico Molinario, e una delegazione del Cosenza Calcio.
Ecco una breve nota biografica di Vittorio Staccione curata da Francesco Veltri:

Vittorio Staccione (Torino 1904 – Gusen1945) è stato un calciatore degli anni ’20 e ’30 di Torino, Cremonese, Fiorentina, Cosenza e Savoia e poi, dalla metà  degli anni ’30 in poi, operaio nelle fabbriche torinesi. Nato e cresciuto nel quartiere operaio di Torino, “Madonna di Campagna”, alla passione per il calcio, che lo portò a vincere anche uno scudetto in granata, unì infatti quella per la militanza politica, condotta dalla parte degli operai e degli oppressi. Dopo quattro anni trascorsi a Firenze nei quali, oltre a vincere da protagonista in maglia viola patì il dolore per la morte prematura durante il parto della moglie Giulia e della figlia Maria Luisa, si trasferì a Cosenza per tre stagioni, dal 1931 al 1934. Il 28 ottobre 1931 partecipò alla partita di inaugurazione dello stadio “Città  di Cosenza”. Nella città  dei bruzi venne intimidito e pestato più volte dagli squadristi locali. In una occasione scese in campo con una costola fratturata senza dire niente a nessuno. Lasciato il calcio ad appena trentun anni, tornò a Torino. Dopo i grandi scioperi nelle fabbriche del Nord Italia nel 1944, venne arrestato e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen dove, pochi mesi prima di morire, fu costretto a disputare una partita di calcio surreale insieme ai soldati tedeschi.

Per approfondire, si consiglia inoltre l’articolo “Pietra d’inciampo per l’antifascista Vittorio Staccione, il mediano del Cosenza che morì a Mauthausen” di Paolo Palma e il video/documentario Un booktrailer per Staccione” a cura di Matteo Dalena, entrambi pubblicati sul sito dell’ICSAIC. Per visionare il breve video della commemorazione ecco il link al canale Youtube dell’ICSAIC.

25 Aprile a Castrovillari: partigiani ieri, antifascisti oggi con Palma e Spingola

Partigiani ieri, antifascisti oggi. Questo è il titolo dato all’iniziativa organizzata a Castrovillari per celebrare la ricorrenza del 25 Aprile e organizzata da CGIL e SPI CGIL Pollino Sibaritide Tirreno, e dalla sezione ANPI di Castrovillari.
Saranno presenti Francesca Marino, vicepresidente dell’ANPI Provinciale di Cosenza; il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito; Giuseppe Guido, segretario generale CGIL Pollino Sibaritide Tirreno; Donatella Laudadio, dell’associazione AICC di Castrovillari, e Francesco Spingola, segretario generale SPI CGIL Pollino Sibaritide Tirreno nonché vicepresidente dell’ICSAIC.
L’evento, moderato dal presidente ANPI di Castrovillari Leonardo Di Vasto e accompagnato da canzoni della Resistenza e di lavoro interpretate da Francesca Prestia, si terrà  presso la locale Aula Consiliare alle ore 16.30.
L’ICSAIC darà  il suo contributo attraverso l’intervento del presidente Paolo Palma, che concluderà  l’iniziativa.

Un articolo di Demetrio Crucitti su un documento per la tutela delle minoranze linguistiche digitalizzato dall’ICSAIC

L’ing. Demetrio Crucitti, per molti anni direttore della sede RAI della Calabria, ha rinvenuto presso l’archivio del Partito comunista italiano di Nicastro, un progetto di legge presentato nel 1975 dal gruppo consiliare del PCI al consiglio regionale della Calabria, primo firmatario l’on. Franco Ambrogio. La documentazione dell’archivio del Pci di Nicastro è stata donata all’ICSAIC, che con una importante campagna di digitalizzazione la ha scansionata e messa in rete, mettendola così a disposizione di tutti gli studiosi.  
L’articolo di Demetrio Crucitti è stato pubblicato sulla testata Calabria Live, diretta da Santo Strati, il 19 aprile 2022.
lo rilanciamo ringraziando l’ing. Crucitti e Calabria Live per l’attenzione per il lavoro di digitalizzazione svolto dal nostro Istituto.
È possibile leggere l’articolo qui:

C’era un progetto regionale di 50 anni fa per la tutela delle minoranze linguistiche

Buona Pasqua di pace con altre dieci biografie per il dizionario biografico

Queste dieci nuove biografie sono il nostro augurio per una Buona Pasqua di pace. Il nostro Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea, cresce. Siamo a 740 voci e altre sono in lavorazione. Grazie ai tanti collaboratori, l’Icsaic prosegue, così, la sua attività  al servizio della cultura calabreei.
Questi i nuovi biografati e gli autori:

Auguri ai nostri amici, collaboratori e lettori che fanno crescere il nostro “Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Saggio di Cappelli sui laghi della Sila e la trasformazione dell’altopiano

La nuova rivista «Stratigrafie del Paesaggio » ha pubblicato nel suo ultimo numero – dedicato al tema: Antropia del paesaggio in Calabria tra adattamento e trasformazione – un articolo del nostro direttore scientifico Vittorio Cappelli, dal titolo: I laghi della Sila. La grande trasformazione dell’altopiano silano. Visto l’interesse dell’argomento, lo riproponiamo per i nostri lettori.

CLICCARE QUI PER IL SAGGIO DI CAPPELLI

Enzo Collotti, maestro di “Resistenza”

Marta Baiardi ricorda il grande storico scomparso nel 2021

Enzo Collotti (Messina, 1929 – Firenze, 2021), considerato uno dei più importanti storici italiani ed europei della Resistenza italiana e del Nazismo, già  professore di Storia contemporanea nelle Università  di Firenze, Bologna e Trieste, è scomparso di recente. Pubblichiamo un suo ricordo firmato da Marta Baiardi, dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età  contemporanea.

Sul portale dell’Icsaic,  libri, saggi, articoli per comunità  scientifica e lettori

Il portale del nostro Istituto, con un paziente lavoro della redazione, oltre al Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea che al momento offre ai lettori e ai ricercatori 730 voci di calabresi che si sono distinti positivamente nella vita, mette a disposizione un tesoretto di pubblicazioni (libri, saggi, articoli) che riguardano la storia della Calabria contemporanea o sono opera di autori calabresi che si occupano di altre questioni storiografiche.
Al momento possono essere consultati questi materiali.

Nella sezione STUDI SULLA CALABRIA

Nella sezione AUTORI CALABRESI

Nella sezione TESI SULLA CALABRIA

È un lavoro  in progress  che dovrà  essere arricchito ma che ha bisogno anche del contributo degli studiosi che si occupano di vicende di storia contemporanea della regione, dei laureati, dei dottori di ricerca, di chiunque concluda un master, i quali potrebbero inviarci le loro opere in pdf perché ne possa usufruire tutta la comunità  scientifica. Noi insisteremo con le forze di cui disponiamo, ma il contributo di tutti gli altri sarà  ben apprezzato e ben valorizzato. Inviateci i vostri materiali a:  dizionario@icsaicstoria.it; oppure a:  icsaic@icsaicstoria.it.

Presentato a Cosenza il libro del giornalista Santi Trimboli “Declino di un’utopia”

È stato presentato giovedì 31 marzo, presso la sala conferenze di Confindustria a Cosenza, il libro del giornalista Santi Trimboli “Declino di un’utopia. Alle radici di un viaggio nella Storia”.
Trimboli, professionista che ha lavorato a lungo presso la sede RAI della Calabria, nel volume ha raccontato l’esperienza di un viaggio nell’Unione Sovietica avvenuto nell’ottobre del 1989, pochi giorni prima della fatidica data della caduta del Muro di Berlino, che di quel sistema rappresentò l’inizio dello sfaldamento.

Sono intervenuti alla presentazione, il giornalista RAI Enzo Arcuri, l’editore Michele Falco e, per l’ICSAIC, lo storico e giornalista Lorenzo Coscarella.
Durante l’esperienza a Mosca e Leningrado, Trimboli riesce a cogliere i segnali del declino in corso nei paesi del blocco sovietico, e nel volume descrive chiaramente le sensazioni che lo accompagnarono in insieme al gruppo di cui faceva parte e gli episodi più significativi di un viaggio che ha permesso ad un “manipolo di turisti” di ritrovarsi a fare un viaggio nella Storia.
Il contenuto del libro si è rivelato quanto mai attuale in questi giorni, che vedono la Russia di nuovo al centro delle cronache mondiali.

Una riflessione di Enrico Esposito su “Il lamento della pace” di Erasmo da Rotterdam

Nella sua rubrica “Risfoglio”, su Radio D.G.S., il prof. Enrico Esposito, storico e vice-presidente dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, propone una riflessione su “Il lamento della pace” di Erasmo da Rotterdam.
Da più di cinque secoli il pensiero di Erasmo, sostenitore dell’idea che “nessuna guerra è giusta“, continua ad essere di grande attualità .

Il Dizionario cresce e arriva a 710 biografie di calabresi protagonisti

Care amiche e cari amici,
Con queste dieci nuove biografie, il nostro Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea, cresce ancora e tocca le 710 voci. L’Icsaic prosegue, così, la sua attività  al servizio della cultura calabrese.

Questi i nuovi biografati e gli autori:

Grazie a tutti voi per l’attenzione che prestate al Dizionario
e buona lettura.

Un dibattito sull’attualità  del pensiero politico di Sandro Pertini

Giovedì 24 febbraio 2022, in diretta sulla piattaforma Google Meet alle ore 20.30, si terrà  l’iniziativa “Ricordiamo Sandro Pertini”, un’occasione per evidenziare l’attualità  del pensiero politico di Sandro Pertini in occasione del trentaduesimo anniversario della sua morte.
Introduce e modera il dibattito Daniele Pessotto, responsabile del gruppo FB “Giustizia e Libertà “, e dopo i saluti interverrà  l’avv. Emilio Graziuso, che relazionerà  sull’Attualità  del pensiero politico di Sandro Pertini. Graziuso abbina alla professione forense la passione per la lotta per i diritti civili. È uno studioso di Sandro Pertini al quale ha dedicato molti studi ed approfondimenti pubblicati su “Avanti Live” ed ha partecipato, come relatore sul tema, a convegni e seminari in giro per l’Italia.
Il prof. Gaetano Colantuono, socio del nostro Istituto, relazionerà  sul Partito Socialista Italiano nel dopoguerra. Colantuono, docente di Lettere, storico e studioso del socialismo italiano, è curatore della collana “Quaderni di Risorgimento Socialista”.
Interverranno inoltre Renato Marcon, già  sindaco socialista di Piazzola sul Brenta, e Roberto Innocenti Torelli, presidenti e fondatore dell’Associazione art. 53. Seguiranno il dibattito con i partecipanti e le conclusioni.

Le iniziative del nostro Istituto per la Giornata della Memoria 2022

Come ogni anno, l’ICSAIC con la sezione didattica, ed in collaborazione con enti, scuole e associazioni, partecipa alle varie iniziative regionali per la Giornata della Memoria. Scelta nel 2005 per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico perpetrato dai nazisti, quella del 27 gennaio è la data in cui, nel 1945, l’Armata Rossa liberava il campo di concentramento di Auschwitz, ridando libertà  e dignità  ai prigionieri lì detenuti. L’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea è impegnato in questi giorni in varie iniziative dedicate a mantenere vivo il ricordo di quanto accaduto. Qui di seguito, postiamo le locandine dedicate ai singoli appuntamenti, con l’argomento trattato, i dettagli di luogo, data e partecipanti.

21 gennaio ITAS ITC di Rossano, ore 8.30 – 9.55: “Pregiudizio politico e discriminazioni razziali. Intervento del prof. Giuseppe Ferraro, coordinatore Commissione didattica ICSAIC. Partecipano le classi IV A e IV B LES in collaborazione con l’Istituto per la storia del Risorgimento Comitato provinciale di Cosenza.

24 gennaio Liceo scientifico di Longobucco, ore 11.30 – 13.00 in video conferenza
“L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità  da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” (Primo Levi).
Programma:
Saluti della dirigente Prof.ssa Anna Maria Di Cianni.
Interventi:
prof. G. Ferraro, ICSAIC
prof. Igino Romano Ufficio scuola diocesano e uffico Irc (Insegnanti Religione Cattolica).
Coordina la prof.ssa Marino Lucia docente di Italiano e Latino.
Presentazione dei lavori realizzati dagli alunni.
Segue dibattito.

26 gennaio IIS Pizzini – Pisani di Paola ore 8.30
Storia, Memoria e Didattica
Classe virtuale Meet dell’Assemblea di Istituto.
Saluti della dott.ssa Miriam Curti, dirigente scolastico dell’IIS Pizzini-Pisani di Paola.
Introduce prof.ssa Caterina Provenzano.
Relaziona prof. G. Ferraro, ICSAIC.
Partecipano le classi quinte dell’Istituto.

26 gennaio IIS Cariati e Polo Tecnico Scientifico Brutium Cosenza ore 11 in videoconferenza.
Programma:
Saluti della prof.ssa Giulia Aiello, dirigente scolastico IIS Cariati e della prof.ssa Rosita Paradiso, dirigente scolastico del Brutium Cosenza.
Coordinamento della prof.ssa Michela Boccuti e del prof. Alessandro Citro.
Interviene Giuseppe Ferraro, ICSAIC.

27 gennaio Polo Museale di Soriano Calabro ore 10.30.
In diretta sulla pagina Facebook del Polo Museale
Il primo concorso di poesia per la Shoah
“Ricordare per non Dimenticare Mai”
Seconda edizione 2021-2022.
Programma:
Saluti di Vincenzo Bartone, sindaco di Soriano
Mariangela Preta, direttrice Polo Museale.
Interventi:
M ° Miriam Jaskierwicz Arman, autrice e fondatrice del concorso
Irene Calabrò, assessore cultura Città  di Reggio Calabria
Lucia Anita Nucera, assessore Istruzione Città  di Reggio Calabria
Giuseppe Ferraro, ICSAIC
Nino Spirlì, autore.
Conclude on. Dalila Nesci, sottosegretario di Stato per il Sud e la Coesione Territoriale.

28 gennaio Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Erodoto di Thurii” Sibari ore 8.30
Insegnare il Novecento
Giornata della Memoria 2022 “Storia, Memoria e Didattica”
Piattaforma Teams con le classi quinte dell’Istituto.
Introduce prof.ssa Rosella Varcasia, docente IISS Erodoto di Thurii.
Saluti della dott.ssa Anna Liporace, dirigente IISS “Erodoto di Thurii”.
Interviene prof. Giuseppe Ferraro, ICSAIC.