- Daniela Focetola, Gli scrittori calabresi neli’editoria napoletana del XIX secolo, Tesi di Dottorato in Scienze Letterarie. Retorica e Tecniche dell’Interpretazione
Università della Calabria,XXII ciclo - Duccio Filippo Lopresto, Mafia, Institutions and GDP: An Econometric Estimation of the Effects of Organized Crime in Italy, City University London, BSc Economics 2014-2015
- Prospero Francesco Mazza, Le lotte per la terra degli assegnatari calabresi. Carte dell’Archivio dell’Istituto Alcide Cervi-Biblioteca Emilio Sereni (1950-1958), Corso di Master II livello in Public & Digital History, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Anno Accademico 2020-2021
- Davide Molena, Oltre la scuola antropologica: la riflessione penalistica di Bernardino Alimena, Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di dottorato in Scienze Storiche, XXV Ciao, a. a. 2011-2012
- Daniele Palazzo, Il brigantaggio nel Mezzogiorno dell’osso: l’area del Pollino,Università Federico II Napoli, Scuola di dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Storico-Artistiche, XXVII Ciclo
- Adelia Pantano, Chi comanda sulla sanità in Calabria? Un excursus storico del settore tra ‘ndrangheta, politica e malaffare, Università di Pisa, a.a. 2014-2015
- Stefano Nicola Sinicropi, L’esilio tedesco a Ferramonti di Tarsia. Storie di ebrei in fuga dalla Germania,Tesi di dottorato in Studi Ebraici, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in cotutela con École Pratique des Hautes Études di Parigi, 2020
- Andrea Trobbiani, Pasquale Rossi e il socialismo, Università di Roma “La Sapienza”, 2011,
- Fabio Truzzolillo, Fascismo e criminalità organizzata in Calabria, Università di Pisa, 2014
- Jaime Alberto Vernocchi, La inmigración italiana posterior a la Segunda Guerra Mundial. Construcción de mitos y realidades de los inmigrantes calabreses, Universidad de Buenos Aires, 2004