Contro i luoghi comuni neoborbonici. Una lettura del presidente Palma al volume di Pino Ippolito Armino

Il recente volume di Pino Ippolito Armino Il fantastico regno delle Due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche presenta ai lettori una operazione di fact checking sulle tante inesattezze sull’Unità  d’Italia che tanti storici revisionisti hanno contribuito a diffondere. Il presidente ICSAIC Paolo Palma, in un articolo pubblicato su “Il Quotidiano del Sud” del 22 luglio 2021, fornendo una propria lettura del volume di Armino sottolinea alcuni dei più diffusi luoghi comuni neoborbonici da sfatare.

Come ti smonto le frottole dei neoborbonici

So di entrare a gamba tesa, ma lo dico in premessa: del libro di Pino Ippolito Armino, Il fantastico regno delle Due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche (Editori Laterza), c’era bisogno. Non perché manchino gli studi seri sull’Unità  d’Italia, il brigantaggio, la questione meridionale, Mazzini e Garibaldi, ma perché l’agile strumento scelto dall’autore, il cosiddetto fact checking, è molto utile per contrastare le dieci principali baggianate (scusate se la gamba resta tesa) che hanno fatto la fortuna di un “pensiero” sostanzialmente reazionario, qual è il neo-borbonismo dilagante sui social.
A me è sempre parso, in realtà  – e il libro di Armino rafforza questa convinzione – che il neoborbonismo rappresentasse la faccia sudista del leghismo nordista, da esso peraltro generato come rivalsa del povero Sud contro il ricco Nord; ma che al leghismo fosse in realtà  omogeneo tanto da essere sostenuto da un’accozzaglia di “intellettuali” in cui spiccano i nomi dell’indipendentista piemontese Roberto Gremmo e del fascioleghista Mario Borghezio. L’importante, per questi signori, è colpire l’identità  nazionale, da Nord e da Sud. Perché l’obiettivo comune, sostenendosi leghisti e neoborbonici a vicenda, è quello di trasmettere – come nota Arminio – lo stesso desiderio di separazione. Ben venga perciò chi combatte questa pericolosa deriva a viso aperto.
L’Autore fa correttamente risalire l’esplosione del neoborbonismo al fortunato, ma anche raffazzonato, libro Terroni di Pino Aprile (Piemme 2010) che a sua volta ha come progenitore il romanzo La conquista del Sud (Rusconi 1972) dello scrittore nostalgico Carlo Alianello, ma dimentica di ricordare (lacuna che non inficia la bontà  del suo lavoro) che le prime tesi storiografiche sostanzialmente filo-borboniche nacquero a sinistra-sinistra, con il volume Contro la “questione meridionale”. Studio sulle origini dello sviluppo capitalistico in Italia, degli storici campani Edmondo M. Capecelatro e Antonio Carlo (Savelli 1972). Capecelatro e Carlo aprono addirittura il loro saggio contestando la tesi di Engels secondo cui il Mezzogiorno d’Italia soffriva per la mancanza di uno sviluppo capitalistico; e si sforzano di dimostrare che tale sviluppo si era in realtà  realizzato e al momento dell’Unità  d’Italia non esisteva divario tra Nord e Sud! Che come sappiamo è falso.
Dieci baggianate, dicevo, presenti qua e là  in tutta la “storiografia” neo-borbonica che fa da coro al guru Aprile. La prima: il “genocidio meridionale”, che Armino dimostra essere definizione irresponsabile, fondata su dati vaghi, manipolati, ed episodi alterati come le detenzioni nella fortezza alpina di Fenestrelle e le stragi di Casalduni e Pontelandolfo, che egli ridimensiona nel numero delle vittime e correttamente contestualizza come rappresaglia seguita a un agguato brigantesco che aveva causato la morte di quarantuno militari piemontesi.
La seconda: la spedizione dei Mille frutto di un complotto inglese con la complicità  del Piemonte, della massoneria e della mafia. Ma l’Autore ha gioco facile a dimostrare che Cavour cercò di ostacolare l’iniziativa garibaldina e che semmai furono i Borbone a non saper cogliere i fermenti di rinnovamento presenti nella società  meridionale mettendosi essi alla testa di un movimento di unità  nazionale.
E che dire del povero Garibaldi, che era certamente massone (ma non un Licio Gelli!), oggetto di accuse anche infamanti da parte della “storiografia” neo-borbonica? Garibaldi assassino del primo marito di Anita e schiavista senza scrupoli. Le prove? Nessuna per il presunto omicidio. Per quanto riguarda l’accusa di essere un mercante di schiavi, il grossolano fraintendimento di un documento dovuto a una cattiva traduzione dallo spagnolo. In realtà , quando Lincoln gli offrì il comando delle armate nordiste nella guerra civile americana, Garibaldi rispose che alla sua accettazione era d’ostacolo la mancanza di una chiara presa di posizione sull’abolizione della schiavitù, come documenta uno storico serio, Alfonso Scirocco, nella biografia dell’Eroe dei Due Mondi. Che strano schiavista!
Ma è sulle frottole e sugli svarioni di storia economica che l’agile volume di Armino risulta particolarmente convincente: il saccheggio del Mezzogiorno da parte dei piemontesi, i furti di preziosi e le razzie del denaro e dell’oro del Banco delle Due Sicilie, sia a Palermo sia a Napoli, la questione della unificazione dei debiti degli ex Stati nel nuovo debito pubblico nazionale, la ricchezza del Sud prima dell’Unità , l’industrializzazione del Mezzogiorno e la famosa siderurgia del distretto calabrese di Mongiana in tandem con le napoletane officine di Pietrarsa. L’Autore smonta queste fole una per una, rilevando giustamente che quelle meglio riuscite «mescolano sempre un po’ di cose vere a molte cose false », e riesce a distinguere tra le une e le altre dimostrando ad esempio la falsità  dei presunti primati europei del Regno delle Due Sicilie in campo industriale, mercantile e militare. La realtà  era molto meno rosea di come la dipingono i vari Aprile, Ciano, Del Boca (Lorenzo, non, per carità , il grande Angelo recentemente scomparso!). Alla base del ritardo del Sud borbonico c’era un grave deficit infrastrutturale, la mancanza cioè delle precondizioni per lo sviluppo. Basti pensare che alla vigilia dell’Unità  le strade ferrate napoletane si estendevano per 124 chilometri, contro i 200 della Lombardia, i 308 della Toscana, gli 807 del Piemonte.
Quel Regno era tutt’altro che fantastico, soprattutto a partire dagli anni ’40 dell’Ottocento, quando piombò nell’oscurantismo mentre il Regno di Sardegna realizzava la modernizzazione aprendosi alle riforme istituzionali ed economiche.
Anche l’unificazione italiana fu però tutt’altro che fantastica. Armino non ne nasconde i limiti, non manipola i dati relativi ai contraccolpi negativi, per l’industria meridionale, dell’accentramento cavouriano culminato nell’estensione della politica doganale piemontese al nuovo Regno. Ma fa giustamente notare che in Parlamento l’abbattimento delle tariffe doganali fu sostenuto da quasi tutti i deputati meridionali, espressione di quei ceti possidenti agrari che dalle misure liberiste di Cavour traevano benefici per le esportazioni di vino, olio e altri prodotti di qualità .
La storia non si presta alle fantasie semplificatrici dei secessionisti e alle loro mistificazioni. L’arretratezza meridionale non nasce con l’Unità , come dicono i neoborbonici, ma ha origini remote. L’Unità  la fanno i Savoia e Cavour, non Mazzini e Cattaneo, che vengono sconfitti. Ma con tutti i suoi limiti fu una grande conquista e nessun meridionalista, da Salvemini a Gramsci, da Dorso a Fortunato l’ha mai messa in discussione. Parlo di meridionalisti seri, non di pseudostorici che paragonano, vergognosamente, Cavour a Hitler.

Paolo Palma

Pubblicato il

categorie:

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria