-
Biblioteche Unical: l’ICSAIC partner della mostra ViviAMO la Calabria
L’obiettivo è promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale della regione in prospettiva storico-scientifica. Primo appuntamento venerdì 29 settembre in occasione della Notte dei ricercatori e delle ricercatrici. Nell’ambito del Progetto “ViviAMO la Calabria: dalla conoscenza all’esperienza”, finanziato dalla Regione Calabria (POR Calabria FESR-FSE 2014/2020- ASSE VI- AZIONE 6 .8.3, approvato con DD…
Pubblicato in
-
L’«angelo di Ferramonti» nel ricordo di Francesca Rennis
Serafina Mauro, nata nel 1908, è stata testimone oculare, con discrezione e pathos, di ciò che avveniva all’interno del campo di internamento di Ferramonti di Tarsia. Riuscì a entrare nel campo grazie a buoni rapporti con i responsabili della sorveglianza, portando cibo del quale spesso si privava per offrirlo a chi subiva altre privazioni. Definita…
Pubblicato in
-
Il tuo 5 per mille all’ICSAIC
Sulla dichiarazione dei redditi, a partire dal 2023, i contribuenti potranno sostenere l’ICSAIC destinando il “5 x mille” a favore del nostro Istituto, che per le sue molteplici attività – studiare e divulgare la storia della Calabria e del Mezzogiorno – ha bisogno di idonee risorse finanziarie.Questa opzione fiscale è ora azionabile poiché l’ICSAIC ha…
Pubblicato in
-
Morto Franco Liguori, storico e socio dell’ICSAIC
Pubblicato in