Segnaliamo l’uscita, presso l’editore Rubbettino, dell’ultimo libro del nostro direttore Vittorio Cappelli: Dagli Appennini alle Ande, al Caribe e all’Amazzonia. Percorsi e profili migratori verso le «altre Americhe».
Il volume è dedicato alla storia dell’emigrazione – principalmente calabrese, lucana e campana – in America del Sud. È infatti il risultato, come scrive lo stesso autore, «di molti anni di ricerche, di viaggi e di incontri, dedicati ai nostri emigrati in America Latina», dove sono state scritte delle pagine importanti della storia dell’emigrazione italiana.
Cantieri della didattica, percorsi di educazione civica della Rete Parri
Riceviamo dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, capofila della rete di Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea di cui anche l’ICSAIC fa parte, la locandina dei “Cantieri della didattica 2022” dedicati al tema “Percorsi di educazione civica”, che si svolgeranno online martedì 17 maggio 2022 nell’orario 10.00-17.00.
La giornata seminariale è dedicata al personale e ai docenti afferenti alla Rete Parri.

Storie di un antico borgo del Pollino in un volume di Francesco Spingola
Storie sandonatesi, edito da Il Coscile, è un’antologia di scritti, a cura di Francesco Spingola, su San Donato di Ninea, uno dei borghi più antichi e suggestivi del comprensorio del Pollino, incastonato nei monti dell’Orsomarso, tra il Cozzo del Pellegrino e la Mula.
Si tratta di una trentina di articoli apparsi in un quarto di secolo sulla rivista «Apollinea», firmati per lo più da sandonatesi, tra i quali lo stesso Spingola, studioso di storia e di antropologia culturale, dirigente sindacale e vicepresidente del nostro Istituto.
Dalla sua paziente e amorevole ricerca emerge la storia, tra ‘800 e ‘900, di una comunità laboriosa, luogo di emigrazione, soprattutto a partire dal 1961, ma anche, per un certo tempo, meta d’immigrazione nel settore dell’industria boschiva e della trasformazione del legno, fino all’incendio che nel ’56 distrusse la segheria di Contrada Pantano. E insieme al declino demografico, che ha portato in pochi decenni gli abitanti di San Donato di Ninea da oltre 4000 a poco più di 1200, irrompe la straordinaria bellezza dei luoghi: dai monti innevati del Parco del Pollino alla Valle dell’Esaro che San Donato di Ninea domina dall’alto dell’antica motta.
Spingola, scrive giustamente Isa Laudadio nella prefazione, ha fatto un bel regalo ai suoi concittadini – e aggiungerei a quanti, e sono tanti, si battono per la rinascita dei nostri splendidi borghi – proprio perché ha salvato dall’oblio, senza campanilismo o autocompiacimento, un rilevante pezzo di storia calabrese. (p.p)
Altre dieci biografie per il nostro Dizionario allargato anche a personaggi attivi in tutto l’Ottocento
Con queste dieci nuove biografie il nostro Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea, arriva a 750 voci, con una importante novità: d’accordo con il presidente e il direttore scientifico dell’Istituto, Paolo Palma e Vittorio Cappelli, si è deciso di biografare anche personaggi che hanno operato nei primi sessanta anni dell’Ottocento, finora esclusi. L’Icsaic ampia, quindi, la propria attività al servizio della cultura calabrese. E grazie ai tanti collaboratori, vecchi e nuovi, altre biografie sono in lavorazione.
Ecco i nuovi biografati e i rispettivi autori:
- Principio Federico Altomonte (Vittorio Cappelli)
- Emilio Barillaro (Franco Liguori)
- Fortunato Cafaro (Matteo Caruso)
- Vito Capialbi (Foca Accetta)
- Luigi Chitti (Antonio Orlando)
- Mario Martire (Leonardo Falbo)
- Francesco Biagio Miraglia (Leonardo Pompeo D’Alessandro)
- Pietro Rende (Giuseppe Masi, Oscar Greco)
- Domenico Romano (Matteo Stefanori)
- Giuseppe Rose (Leonilde Reda)
BUONA LETTURA A TUTTI
Il ’68 cattolico a Cosenza attraverso la storia del periodico «Diapason»

Il portale dell’ICSAIC si arricchisce, per gentile concessione dell’editore ilfilorosso, del volume Un giornale studentesco cattolico tra post-Concilio e ’68, scritto da Paolo Palma, presidente del nostro Istituto. Il libro, pubblicato a dicembre del 2018 nella collana Memorie, diretta da Matteo Dalena, era già uscito come saggio storico introduttivo nel volume Eccellenza, distruggete Diapason. Un periodico studentesco nella stagione ribelle, a cura di Piero Piersante (ilfilorosso, giugno 2018).
Scritto sul filo della memoria, ma fondato su una vasta ricerca storica di cui fa fede la robusta bibliografia, il volume di Paolo Palma racconta la storia di un periodico cattolico studentesco cosentino, «Diapason», che tra contestazioni ecclesiali, volte alla radicale applicazione del Concilio Vaticano II, e opposizione alla guerra nel Vietnam, fu partecipe della frastagliata area del dissenso cattolico. L’Autore descrive gl’intrecci tra la vita della giovanissima redazione e la “grande storia” di quegli anni, con particolare attenzione alle vicende ecclesiali e al tormentato rapporto tra Chiesa e modernità nel secolo scorso, attraverso figure chiave tra le quali Rosmini, Dossetti, Paolo VI, don Milani. Per molti diapasoniani l’epilogo fu a sinistra, come si narra nell’ultimo capitolo intitolato Tra don Milani e Rosa Luxemburg.
Per consultare il testo CLICCA QUI
Paolo Palma, Un giornale studentesco cattolico tra post-Concilio e ’68
Il filorosso, Cosenza 2018
Costituenti calabresi: il video di Caridi, Arichetta e Palma a Reggio Calabria
Giovedì 28 aprile, presso la Sala Giuffrè della Biblioteca De Nava di Reggio Calabria, è stata ospitata la presentazione del libro “I calabresi all’Assemblea Costituente (1946-1948)”. Il volume, curato per l’ICSAIC dal presidente Paolo Palma e dal direttore Vittorio Cappelli ed edito da Rubbettino, raccoglie le biografie dei Padri costituenti calabresi con una selezione dei relativi atti parlamentari.
Vi riproponiamo il video dell’iniziativa alla quale sono intervenuti Giuseppe Caridi, presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria; Fabio Arichetta, responsabile del Centro Studi Storici dell’Associazione Anassilaos “Domenico Spanò Bolani”, e il presidente dell’ICSAIC Paolo Palma.
Nuovi articoli, saggi, libri e tesi di laurea arricchiscono il portale dell’Icsaic
Altri dodici nuovi articoli e saggi, tredici libri, due volumi di autore calabrese sull’Argentina e una tesi di laurea, arricchiscono le sezioni dei materiali che il nostro istituto mette a disposizione di studiosi e semplici lettori. Il nostro portale cresce anche grazie al contributo degli stessi autori e delle segnalazioni dei lettori. Aiutateci a farlo crescere ancora!
Nella sezione STUDI SULLA CALABRIA
Dodici articoli e saggi pubblicati
1. Vittorio Cappelli, I laghi della Sila. La grande trasformazione dell’altipiano silano, «Stratigrafia del Paesaggio», 2, 2022 – 2. Giuseppe Ferraro, Narrazioni, discorso pubblico e studi storici sul brigantaggio in Calabria, in Nicola Labanca e Carlo Spagnolo (a cura di), Guerra ai briganti, guerra dei briganti (1860-1870). Storia e narrazioni, Unicopli, Milano 2021– 3. Giuseppe Ferraro, L’instancabile valtellinese. Enrico Guicciardi prefetto di Cosenza (1861-1865): governare il territorio, in Classi dirigenti nell’Italia unita: tra gruppi e territori, a cura di Mario De Prospo, FedOA Press, Napoli 2022 – 4. Enzo D’Agostino, La chiusura del seminario di Gerace nel primo decennio dell’Italia unita, in «Rivista storica calabrese», n.s. XL, 2019 – 5. Alfredo Focà, Mons. Giuseppe Morabito, Vescovo di Mileto, Angelo dei Terremoti, Padre degli Orfani e Apostolo della Calabria, in «Rivista storica calabrese», n.s. XL, 2019– 6. Francesca Martorano, Catasto postunitario e GIS archeologico di Reggio Calabria, in Marco Cadinu (a cura di), I catasti e la storia dei luoghi, «Storia dell’Urbanistica», 4, 2012– 7. Francesca Martorano, Paolo Orsi soprintendente e il sisma del 1908. Reggio e l’archeologia, in Carmelo Malacrino e Maria Musumeci, Paolo Orsi. All’origine dell’archeologia tra Calabria e Sicilia, MArCA 18, Reggio Calabria 2019 – 8. Prospero Francesco Mazza, L’ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria, in Quaderni 17: Il Paesaggio nel rapporto città-campagna, a cura di Gabriella Bonini e Rossano Pazzagli, Istituto Alcide Cervi, Gattatico 2020, pp. 321-332 – 9. Pino Nano, I Vattienti di Nocera Terinese, «La Regione Calabria Emigrazione», V, 5-6, 1992– 10. Pino Nano, I calabresi di Chicago e la festa di S. Francesco, «La Regione Calabria Emigrazione», VI, 1, 1993– 11. Goffredo Plastino, I tamburi di San Rocco, «Culture Musicali – Quaderni di etnomusicologia», n. triplo, 12, luglio-dicembre 1987 – 13-14, gennaio dicembre 1988, pp. 139-158 – 12. Antonino Romeo, La chiesa reggina nella guerra d’Etiopia: un’improvvida preghiera di monsignor Carmelo Pujia, in «Rivista storica calabrese», n.s. XL, 2019
Tredici libri
1. Vito Barresi, La Cassa s’è rotta, Editoriale Crotonese, Crotone 1987– 2. Pietro Borzomati, Francesco Milito, Aurelio Sorrentino, Francesco Malgeri, Vincenzo Rimedio, Maria Mariotti, Rita Salerno e Fulco Lanchester, Per una storia della spiritualità in Calabria nel Novecento, Editrice Ave, Roma 1991– 3. Angelina Marcelli, Sviluppo economico nella Cosenza ottocentesca attraverso gli atti della Società Economica di Calabria Citra,Aracne, Roma 2006 – 4. Cirillo Korolevskij, L’Eparchia di Lungro nel 1921. Relazione e note di viaggio, Fondazione Universitaria “Francesco Solano” – Dipartimento di Linguistica – Università della Calabria. Rende 2011 – 5. Katia Massara (a cura di), Il sindacato liberato. I verbali della Camera del lavoro di Cosenza (1945-1948), Icsaic-Pellegrini, Cosenza 2011– 6. Pino Nano, Calabritudine,Editoriale Progetto 2000, Cosenza 1986 – 7. Pino Nano, Il romanzo della politica, Jonia Editrice, Cassano Jonio 1987 – 8. Pino Nano, Pronto? Qui Calabria. Storia di un giornale di provincia. Prima pagina, 1972-1988, Santelli, Cosenza 1988 – 9. Pino Nano, Calabriamerica, «La Provincia di Catanzaro», 1, 1991 – 10. Pino Nano, Storie di successi. “Calabresi sparsi nel mondo”, Santelli, Cosenza 1993 – 11. Pino Nano, Giuseppe Borgia. Una vita al servizio dello Stato, Editorial Service Sistem, Roma 2015 – 12. Domenico Romeo, Il socialismo nel Circondario di Gerace in Calabria dalle origini all’avvento del fascismo, Arti Grafiche Edizioni, Ardore Marina 2003 – 13. Domenico Romeo, La stampa periodica in Calabria tra ’800 e ’900. I periodici del Circondario di Gerace, Arti Grafiche Edizioni, Ardore Marina 2007
Nella sezione AUTORI CALABRESI
Due volumi sull’Argentina
1. Rocco Carbone, Mafia capital. Cambiemos. Las lógicas ocultas del poder, Luxemburg, Ciudad Autónoma de Buenos Aires 2019 – 2. Rocco Carbone, Mafia argentina. Radiografía política del poder, Luxemburg, Ciudad Autónoma de Buenos Aires 2021
Nella sezione TESI SULLA CALABRIA
Una tesi sulla stampa
Francesco Licordari, La Stampa nell’Alto Tirreno Cosentino. Il caso di Scalea, Tesi di laurea (rel. P. Sergi), Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria, Anno accademico 2004-2005
L’ICSAIC nel Savuto per i cento anni del partigiano roglianese Giovanni Laurito
Il 26 aprile, nell’ambito delle iniziative per la Festa della Liberazione, l’ICSAIC e l’ANPI provinciale di Cosenza, insieme al Centro sociale Saliano e al Circolo di cultura “Tommaso Cornelio”, hanno consegnato al partigiano Giovanni Laurito una targa in riconoscimento per l’attività svolta.
Il servizio di Radio Hit OnAir, visibile dal link qui in basso, mostra alcune immagini dell’evento tenutosi a Malito, luogo dove il partigiano Laurito vive:
Malito (Cosenza) Riconoscimento al partigiano roglianese Giovanni Laurito
Europa e pace. Enrico Esposito “risfoglia” Chabod
Enrico Esposito, vicepresidente dell’ICSAIC, nella rubrica “Risfoglio” che tiene per Radio Digiesse propone una riflessione sull‘Europa e la pace.
Esposito muove la sua riflessione a partire dal classico “Storia dell’idea di Europa” di Federico Chabod, grande classico della storiografia italiana che viene pubblicato per la prima volta nel 1961 da Laterza.
L’Icsaic con Sergi in Abruzzo per parlare di confino e di Rosario Sacripante

Il confino politico fu uno degli strumenti di persecuzione che il regime fascista utilizzò per spegnere ogni attività di opposizione. La Calabria fu regione di confino con numerosi comuni che ospitarono oltre duemila antifascisti sottratti alla loro vita. L’università della LiberEtà “Nicola Perrotti” di Penne (Pescara) ha voluto onorare la memoria di Rosario Sacripante, un muratore che fu inviato al confino in Calabria, a Limbadi, e ha invitato Pantaleone Sergi a ricordarne la figura. Una figura esemplare di antifascista che per otto mesi rimase in Calabria, lontano dai quattro figli e dalla compagna. Assieme a Sergi hanno parlato il sindaco della cittadina abruzzese Gilberto Petrucci e la presidente dell’Università della LiberEtà Silvia Di Salvatore,
L’evento è stato organizzato dal direttore scientifico dell’Università della LiberEtà dottor Quintino Leone e dalla nipote del confinato Alessandra Sacripante, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e con il patrocinio del Comune, e si è svolto nella sala consiliare del Municipio di Penne presenti numerosi parenti di Sacripante, personalità politiche, cittadini e numerosi studenti del locale liceo. È stato reso omaggio così a un uomo semplice, un eroe dimenticato, la cui memoria è stata restituita alla sua città.
Per la storia di Rosario Sacripante e degli oltre 40 confinati politici del fascismo a Limbadi CLICCA QUI
L’Aeronautica ricorda Mario Martire morto a Mathausen per la libertà

Il Reparto silano dell’Aeronautica Militare ricorda oggi il pilota Mario Martire che partecipò alla Resistenza e morì nel campo di concentramento di Mauthausen.
Nella Sala Quintieri del Teatro Rendano di Cosenza, infatti, si terrà questa mattina (27 aprile), alle 10,30, un incontro di studi dedicato alla sua memoria. L’evento è stato organizzato dal Distaccamento Aeronautico di Montescuro con il patrocinio del Comune di Cosenza, come occasione per approfondire le gesta del pilota cosentino che solcò con successo i cieli europei tra gli anni 30’ e 40’ del Novecento, attraverso epiche ed eroiche battaglie aeree e che dopo il 1943 passò nelle file della Resistenza. Interverranno per l’Aeronautica Militare, il Generale di Brigata Romeo Paternò vice comandante del Comando Scuole 3ª Regione Aerea di Bari e il Tenente Colonnello Roberto Tabaroni, Comandante del Distaccamento Aeronautico Montescuro.
A coordinare l’incontro sarà l’arch. Fulvio Terzi, appassionato del volo e dell’Aeronautica Militare.
Il nostro istituto, per ricordarlo, anticipa oggi nel Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea, la biografia di Mario Martire redatta da Leonardo Falbo.
Per consultarla CLICCARE QUI
Malito: riconoscimento al comandante partigiano Giovanni Laurito
A Malito (Cs) vive il comandante Giovanni Laurito, roglianese, uno degli ultimi partigiani calabresi. L’ICSAIC e l’ANPI provinciale di Cosenza, insieme al Centro sociale Saliano e al Circolo di cultura “Tommaso Cornelio”, nell’ambito delle celebrazioni per la ricorrenza del 25 aprile, hanno inteso consegnargli uno speciale riconoscimento in una iniziativa in programma martedì 26 aprile, alle ore 16.30, presso la casa di riposo “Emma Gagliardi”.
Dopo l’introduzione del giornalista Luigi Michele Perri sono previsti gli interventi di Aroldo Caira, animatore della casa di riposo “Emma Gagliardi”; di Marta Perrotta, vicepresidente ANPI dell’ANPI di Cosenza; di Gilda Corigliano, presidente del Circolo di cultura “Tommaso Cornelio”; del presidente dell’ICSAIC Paolo Palma; di Francesco Minardi, presidente del Centro sociale Saliano, e dei sindaci di Malito, Francesco Mario De Rosa, e di Rogliano, Giovanni Altomare. Durante l’iniziativa è prevista la lettura di alcuni passi scelti a cura di Matteo Dalena, del direttivo ICSAIC e membro della commissione studi storici dell’ANPI di Cosenza.
I calabresi all’Assemblea Costituente: l’ICSAIC con Palma a Reggio Calabria
Giovedì 28 aprile, alle ore 16.45 presso la Sala Giuffrè della Biblioteca De Nava, Reggio Calabria ospiterà la presentazione del libro “I calabresi all’Assemblea Costituente (1946-1948)”.
Il volume, curato per l’ICSAIC dal presidente Paolo Palma e dal direttore Vittorio Cappelli ed edito da Rubbettino, raccoglie le biografie dei Padri costituenti calabresi con una selezione dei relativi atti parlamentari.
All’iniziativa di Reggio Calabria interverranno Giuseppe Caridi, presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria; Fabio Arichetta, responsabile del Centro Studi Storici dell’Associazione Anassilaos “Domenico Spanò Bolani”, e il presidente dell’ICSAIC Paolo Palma.
L’evento è organizzato con la collaborazione della Città di Reggio Calabria, della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, dell’Associazione culturale Anassilaos e della Biblioteca Comunale “Pietro De Nava”.

“Una primavera di libertà. Raccontare la Resistenza oggi”, un dibattito a Mirto

“Una primavera di libertà. Raccontare la Resistenza oggi” è il titolo dell’iniziativa per ricordare il settantasettesimo anniversario della Liberazione, organizzato dall’Istituto Superiore di Cariati (che comprende il Liceo Scientifico, IPSEOA, ITE e ITI), in collaborazione con la sezione didattica del nostro Istituto e con l’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano Comitato provinciale di Cosenza.Il dibattito in programma per il 27 aprile alle ore 11 presso il Liceo Scientifico e ITE nella sede di Mirto (Cs), si apre con i saluti della Dirigente scolastica IIS di Cariati, prof.ssa Sara Giulia Aiello e con l’intervento del prof. Giuseppe Ferraro della commissione ICSAIC. Il coordinamento dell’incontro è della docente di filosofia e storia, Michela Boccuti. Partecipano le classi quinta A del Liceo Scientifico di Mirto e le classi quinte A e B dell’ITE.
A Mendicino presentazione del libro di Dalena su Paolo Cappello per il 25 aprile
Paolo Cappello, muratore socialista cosentino ucciso nel 1924 in seguito ad uno scontro con una squadra fascista, è il protagonista di una delle iniziative che la città di Mendicino (Cs) ha organizzato per commemorare il 25 aprile.
Alle 17.30, nei locali di Palazzo Campagna, si terrà la presentazione del libro “Quel garofano spezzato. Paolo Cappello, muratore antifascista (1890-1924)”, scritto dallo storico Matteo Dalena, membro del direttivo dell’ICSAIC e dell’ANPI provinciale di Cosenza.
All’iniziativa, dopo i saluti del sindaco di Mendicino Antonio Palermo, intervengono il segretario CGIL Cosenza Umberto Calabrone, lo storico Lorenzo Coscarella, membro del direttivo ICSAIC, e il politologo e docente UniCal Giorgio Giraudi.
L’autore Matteo Dalena, Rodolfo Capoderosa e Maria Pina Iannuzzi, della casa editrice Le Pecore Nere, curano il reading di alcuni passi significativi del volume.