L’Istituto

L’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, fondato il 12 aprile 1983, operante nell’intera regione, ha sede in Arcavacata di Rende presso la biblioteca “Ezio Tarantelli” dell’Università  della Calabria.
Esso è  associato all’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell’età  contemporanea.

L’attiva adesione alla rete permette all’Istituto Calabrese – riconosciuto, a sua volta, dalla Regione Calabria con legge regionale – di essere inserito in un organismo di ricerca di livello nazionale ed europeo, ricevendone interessanti sollecitazioni e non mancando di far conoscere i numerosi aspetti positivi che la Calabria ha offerto – ed ancora oggi offre – attraverso la riscoperta di una storia interessante e attraverso gli attuali circuiti culturali.
L’attività  dell’ICSAIC si manifesta in un’intensa opera di ricerca, riflessione e divulgazione sulla storia contemporanea della Calabria e sui nuovi temi della didattica della storia e si svolge lungo quattro direttrici:

  • la ricerca storica,
  • la conservazione del materiale documentario;
  • la divulgazione dell’attività ;
  • la didattica della storia, che vede l’Istituto in posizione di avanguardia rispetto alle tematiche didattiche proposte a livello nazionale ed europeo, grazie ai rapporti intrattenuti con la Commissione per la didattica della storia dell’INSMLI e con il Laboratorio nazionale per la didattica della storia (LANDIS) di Bologna.

Gli strumenti, in dotazione all’Istituto, per la sua opera di documentazione e di diffusione sono:

  • la “Collana di studi e ricerche”; la “Collana di testimonianze: La memoria e la storia”; i Quaderni dell’ICSAIC; la collana “Prime edizioni”;
  • il “Bollettino dell’Istituto (1985-1996); Rivista Calabrese di storia contemporanea” (1998);
  • la “Rivista Calabrese di Storia del ‘900” (2005);
  • le borse di studio e i premi di incentivazione indirizzati alla comunità  scolastica per favorire la conoscenza della realtà  storica regionale;
  • i seminari di aggiornamento sulle nuove tematiche della didattica della storia, per gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola della regione;
  • le conferenze e i dibattiti – anche con proiezione di filmati – rivolti agli studenti sui temi della storia del ‘900 e in particolare sul passaggio alla democrazia.
  • la realizzazione di filmati su particolari aspetti della storia contemporanea calabrese (“La Calabria dal fascismo alla Repubblica” in collaborazione con il Centro Radio-televisivo dell’Università  della Calabria; “Fausto Gullo: un comunista calabrese” in collaborazione con la sede Regionale della RAI; interviste a personalità  della storia calabrese e video-presentazioni di libri prodotte in collaborazione con emittenti televisive locali);
  • la biblioteca e l’emeroteca, specializzate nella storia della Resistenza, dell’ antifascismo e della Calabria, e ricche di numerosi volumi e testate e, in particolare, i fondi Perruso e Commisso;
  • l’archivio cartaceo, video, fonico, con preziose testimonianze originali della storia contemporanea calabrese; segnaliamo i seguenti fondi: Federazione Provinciale del PCI di Cosenza (1943-1980); Federazione Regionale del PSI (1970-1992); Paolo Cinanni; Florindo De Luca, Nicola Lombardi, Francesco Malgeri, Emanuele Terrana, eminenti personalità  politiche calabresi; Nina Rotstein, internata a Ferramonti, e, in fotocopia, le carte di Fausto Gullo e di Francesco e Saverio Spezzano.

Organi direttivi

Presidente

Paolo Palma

Presidente onorario

Giuseppe Masi

Vice presidenti

Enrico Esposito, Francesco Spingola

Direttore

Vittorio Cappelli

Tesoriere

Letterio Licordari

Consiglio direttivo (eletto nell’Assemblea del 27 giugno 2022)

Lorenzo Coscarella, Matteo Dalena, Enrico Esposito, Giuseppe Ferraro, Letterio Licordari, Katia Massara, Paolo Palma, Christian Palmieri, Bruno Pino, Francesca Rennis, Antonino Romeo, Pantaleone Sergi, Francesco Spingola.

Comitato scientifico

Vittorio Cappelli (coordinatore), Luigi Ambrosi, Carlo Fanelli, Giuseppe Ferraro, Oscar Greco, Davide Infante, Brunello Mantelli, Katia Massara, Tiziana Noce, Paolo Palma, Antonella Salomoni, Pantaleone Sergi.

Commissione per la didattica della Storia

Giuseppe Ferraro (coordinatore, CS), Giulia Sara Aiello (CS), Michela Boccuti (CS), Lucia Callello (VV), Vincenzo Cataldo (RC), Gaetano Colantuono (BA), Luana Collacchioni (Università  di Firenze), Irene Collia (VV), Elisa Conversano (CS), Maria Teresa Daffinà  (VV), Nadia Falbo (CZ), Marilena Fera (CS), Giuseppe Macrì (RC), Anna Chiara Monardo (CS), Salvatore Muraca (CS), Rosita Paradiso (CS), Antonio F. Pistoia (CS), Mariangela Preta (VV), Francesca Rennis (CS), Eugenio Ricchio (CS), Giovanna Ripolo (KR), Fabrizio Ruso (RC), Antonio Verri (CZ), Giuseppe Vitaliano (CZ).

Soci corrispondenti

Luigi Ambrosi (Lombardia), Alfredo Focà  (Reggio Calabria), Michele la Rocca (Vibo Valentia), Franco Liguori (Cariati), Saverio Napolitano (Liguria), Antonio Orlando (Cittanova), Christian Palmieri (Crotone), Paolo Procopio (Catanzaro).

Centro di Ricerca sulle Migrazioni

Pantaleone Sergi (presidente), Vittorio Cappelli (direttore)

Rivista Calabrese di Storia del ‘900

Vittorio Cappelli (direttore), Enrico Esposito (direttore responsabile), Giuseppe Ferraro (vicedirettore), Lorenzo Coscarella, Matteo Dalena, Salvatore Muraca, Bruno Pino, Francesca Rennis (redattori).

Redazione Online

Lorenzo Coscarella e Bruno Pino (coordinatori), Matteo Dalena, Letterio Licordari.

Segreteria

Liberata Venneri

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria