“Filosofiamo” è l’iniziativa in programma per mercoledì 29 marzo, a partire dalle 9, nell’Aula Magna del Liceo Classico “Pitagora” di Crotone. Giuseppe Ferraro, responsabile della Commissione didattica dell’ICSAIC, parlerà de “Il Novecento, il secolo delle Donne“. Coordina la prof.ssa Giovanna Ripolo, referente del progetto. Saranno presenti gli alunni del liceo e la dirigente prof.ssa Natascia Senatore.
È in programma ad Acri, nelle giornate del 24 e 25 marzo 2023, il convegno “Pasolini e la Calabria”, convegno che nasce per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini mettendo in risalto il suo rapporto con la Calabria e gli intellettuali calabresi.
L’iniziativa è organizzata dall’amministrazione comunale di Acri ed è patrocinata, tra gli altri, dall’ICSAIC. Il convegno è infatti curato dal socio ICSAIC Carlo Fanelli e prevede i saluti del direttore dell’Istituto Vittorio Cappelli. Tra le varie relazioni anche quella del socio Christian Palmieri con un approfondimento sullo storico Premio Crotone.
Sarà presentato a Lamezia Terme (CZ), martedì 21 marzo 2023, il nuovo volume dell’ICSAIC Il PCI, la Calabria e il Mezzogiorno. Da Livorno al “partito nuovo” (1921-1953), curato da Lorenzo Coscarella e Paolo Palma e edito da Pellegrini. L’iniziativa, organizzata dall’ICSAIC e dalla Cgil-Sindacato Pensionati Italiani, si terrà alle ore 16.30 nella sala convegni della SPI Cgil in Via del Mare. Dopo l’introduzione della segretaria generale SPI Cgil Calabria Claudia Carlino, interverranno Vittorio Cappelli, direttore dell’ICSAIC, Angelo Sposato, segretario generale della Cgil Calabria, e Gianni Speranza, già segretario provinciale del PCI di Cosenza e sindaco di Lamezia Terme. All’evento, coordinato dal giornalista Gianfranco Manfredi, parteciperanno i curatori e gli autori di alcuni dei saggi contenuti nel volume, che analizza le vicende del Partito Comunista Italiano nel Meridione dalla nascita nel 1921 al 1953,
Cresce il Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea. Quelle che seguono sono le nuove dieci biografie di calabresi illustri, noti e meno noti, che proponiamo per questo mese di febbraio, grazie all’impegno dei collaboratori e al lavoro redazionale.
Lunedì 13 febbraio, in contrada S. Maria, frazione Lagarò di Celico, si terrà una Fattoria didattica con tema “Produrre, rispettare, conoscere. I saperi classici, l’ambiente e lo spirito di imprenditorialità”, a cura della classe III A del Liceo Classico “San Nilo” del Polo liceale di Rossano. Ci saranno poi gli interventi relativi a “La fattoria Bio: un’esperienza didattica e di vita” a cura di Tommaso, Maria, Saverio e Luigi Grillo. Seguirà il contributo di Giuseppe Ferraro, responsabile Commissione didattica dell’ICSAIC, che tratterà l’argomento: “La didattica della storia e lo spirito di imprenditorialità”.
L’Icsaic, in collaborazione con la Biblioteca “E. Tarantelli” e il Dipartimento di Scienze politiche e sociali, il 23 gennaio 2023 ha presentato presso l’Università della Calabria il “Rapporto italiani nel mondo 2022”, che viene annualmente preparato dalla Fondazione Migrantes, Organismo Pastorale della Cei.
Dopo i saluti della presidente della Biblioteca “E. Tarantelli” Damiana Costanzo, del presidente dell’Icsaic Paolo Palma e del direttore del Dispes Giap Parini, sono intervenuti Pantaleone Sergi, presidente del Centro di Ricerca sulle Migrazioni dell’Icsaic, e Donatella Loprieno, docente del Dispes. L’evento, coordinato da Vittorio Cappelli, direttore dell’Icsaic e del Centro di Ricerca sulle Migrazioni, ha visto la partecipazione di mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano e vicepresidente della Cei, che ha tratto le conclusioni. Dal link seguente è possibile visualizzare il servizio realizzato dal TG3 Calabria sull’evento:
Dopo l’appuntamento di Castrovillari, “La storia non si riscrive” replica a Cassano il 27 gennaio per il Giorno della Memoria, in collaborazione con le Scuole della Città. L’incontro di Cassano, coordinato dalla prof.ssa Deborah Talarico, si svolgerà al teatro comunale a partire dalle 9.30, e prevede la partecipazione di mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano e del Sindaco Gianni Papasso. Al tavolo dei relatori anche Francesca Marino, vice presidente di Anpi Cosenza, Piera Roseti, del direttivo Anpi Castrovillari, Anna Liporace, dirigente IISS Erodoto di Thurii e IC Lanza Milani, e ancora Franco Spingola, vice presidente ICSAIC, Giuseppe Guido, segretario generale CGIL Pollino Sibaritide Tirreno e Mario Varca, presidente A. S. D. Cassano Sybaris. Presenti i presidenti delle scuole calcio di Cassano. Seguiranno interventi e riflessioni degli alunni sul libro di “Il mediano di Mauthausen” di Francesco Veltri, alla presenza dell’autore. Intervalli musicali a cura di Giuseppe Lo Polito.
I Licei “Tommaso Campanella di Belvedere Marittimo il 27 gennaio celebrano il Giorno della Memoria. A partire dalla ore 11, nella palestra dell’Istituto, si riuniranno gli studenti delle IV e V classi dei Licei ed una delegazione di studenti dell’I.C. Puglisi di Belvedere. L’evento sarà aperto dai saluti della dirigente scolastica dott.ssa Annina Carnevale. Seguirà la proiezione del cortometraggio “Ferramonti. Storia di una vita”. Interverranno dopo la visione del documentario i registi Giovanni Curcio e Francesco Morrone e Tommaso Orsimarsi, autore del romanzo “Ferramonti. Storia di una vita”. In scaletta, quindi, i contributi del prof. Enrico Esposito, vice presidente dell’ICSAIC e della prof.ssa Francesca Rennis, del direttivo dell’ICSAIC e di ETNHOS. Nel corso dell’incontro, ci saranno pure letture di brani sulla Shoah e interventi musicali a cura dell’attore Antonio Fulfaro e del Liceo musicale dell’Istituto. Modera la dott.ssa Raffaela Sansoni, assessore Cultura e PI del Comune di Belvedere.
Il Giorno della Memoria sarà celebrato a Praia a Mare nella mattinata del 27 gennaio, con inizio alle 09:30, presso la “Multisala Loren”, dall’Associazione Culturale “G. Caloprese – I Borghi delle Torri”, presieduta da Roberta Croce, in collaborazione con l’ICSAIC – Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, il Lions Club di Diamante e le Scuole di istruzione secondaria dell’Alto Tirreno Cosentino. L’evento è patrocinato dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Cosenza e dal Comune di Praia a Mare. Dopo i saluti di apertura della promotrice dell’evento e quelli istituzionali di Giovanni Battista Malomo, presidente del Lions Club di Diamante e di Carmine Lo Prete, assessore alle politiche sociali della Provincia di Cosenza, sono previsti gli interventi dei relatori. Tra questi, l’ICSAIC sarà rappresentato dal Direttore, Vittorio Cappelli, storico, docente UNICAL, nonché dai soci Felice Spingola, socio-economista impegnato in progetti di cooperazione e sviluppo in diversi continenti, e Letterio Licordari, giornalista e saggista, componente del Consiglio Direttivo. Interverrà anche Davide Gravina, docente di storia e filosofia presso il Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare. Nella parte centrale dell’evento, a cura di Andrea Campolongo, studioso dell’argomento nonché nipote del cosentino Eligio Russo, internato militare a Wetzendorf, coadiuvato dagli alunni delle scuole partecipanti, ci sarà un interessante programma interattivo, con il lavoro teatrale “Be Beghe Tzalmavet” (“Nella valle oscura”), filmati, testimonianze, letture di testi, mostra di “memorabilia”.
L’Istituto d’Istruzione Superiore di Cariati organizza un secondo appuntamento, dopo Mirto Crosia, per la Giornata della Memoria che celebrerà giovedì 26 gennaio alle ore 11 nei locali del Liceo Scientifico di Cariati. Dopo i saluti della prof.ssa Sara Giulia Aiello, dirigente scolastico, seguirà l’introduzione della prof.ssa Michela Boccuti, docente di storia e filosofia. E quindi, il contributo del prof. Giuseppe Ferraro, coordinatore della Commissione didattica dell’ICSAIC.
“Il Cinema tra Ricordo e Memoria, Conoscere il Passato, comprendere il Presente e costruire insieme il Futuro”. È il tema dei tre appuntamenti organizzati dall’ICSAIC e coordinati dal prof. Paolo Procopio, socio corrispondente ICSAIC, con l’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” di Serra San Bruno. Le tre proiezioni si terranno il 26 gennaio (“Hotel Rwuanda”), il 27 gennaio (“Il bambino con il pigiama a righe”) e il 28 gennaio (“Green Book”).
Sarà presentato all’Unical, giovedì 26 gennaio 2023, alle 10, nella Sala multimediale della Biblioteca Tarantelli, il Rapporto Italiani nel Mondo 2022 della Fondazione Migrantes, Organismo Pastorale della CEI, la Conferenza episcopale italiana. L’evento, organizzato dall’ICSAIC | Centro di ricerca sulle Migrazioni, assieme alla Biblioteca Tarantelli e al Dispes dell’Unical, prevede i saluti di Damiana Costanzo, presidente Biblioteca Tarantelli, Paolo Palma, presidente Icsaic, e Giap Parini, direttore Dispes. Gli interventi programmati saranno a cura di Pantaleone Sergi, presidente Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Donatella Loprieno, Dispes-Unical; mentre le conclusioni sono affidate a Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Ionio e vice presidente della Cei. Coordina Vittorio Cappelli, direttore Icsaic e Centro di Ricerca sulle Migrazioni.
In occasione della giornata internazionale della Memoria, il Polo Brutium in collaborazione con l’ICSAIC, ha organizzato per mercoledì 25 gennaio alle ore 9 nell’aula magna “A. Di Iuri” del plesso Pezzullo a Cosenza, una discussione con gli studenti dell’Istituto. Interverranno Giuseppe Ferraro, coordinatore della commissione didattica dell’ICSAIC (“Il Novecento e la questione della razza”); Nunzia Procida, criminologa e mediatrice (“Dalla nascita della Vittimologia al riconoscimento giuridico della vittima”). Introduce Rosita Paradiso, Dirigente scolastico del Polo Brutium. Modera Alessandro Sebastiano Citro, docente di materie letterarie. Nel corso della manifestazione sarà proiettato il video “I luoghi della Memoria” realizzato dai partecipanti al Progetto Mobilità Erasmus a Berlino nel mese di maggio 2022.
“La storia non si riscrive” è una iniziativa che nasce in collaborazione con le Scuole Superiori della Città, all’interno del progetto scuola. Un percorso che ha visto il coinvolgimento di studenti e docenti la cui discussione nasce dalla lettura del libro “Il mediano di Mauthausen” di Francesco Veltri. Non solo la storia di un calciatore, ma di un uomo impegnato nella lotta al fascismo, che pagherà con la sua stessa vita per aver creduto negli ideali di uguaglianza e libertà. L’incontro è a Castrovillari il 23 Gennaio in occasione della Giornata della Memoria, presso la Sala Polifunzionale della Chiesa di San Girolamo (ore 9.30). Introduce e coordina Donatella Laudadio del direttivo ANPI Castrovillari. Ci saranno i saluti di: Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari, Francesca Marino, vicepresidente ANPI Cosenza “Paolo Cappello”, Ivana Grisolia, Presidente ANPI Castrovillari “Castriota-Magnelli”, Bruno Barreca, dirigente scolastico IIS “Mattei-Pitagora-Calvosa”, Raffaele Le Pera, dirigente scolastico ITIS “Enrico Fermi”, Giuseppe Guido, Segretario generale CGIL Pollino Sibaritide Tirreno e Franco Spingola, vicepresidente ICSAIC.
“Per non dimenticare. Dai campi di prigionia nazisti a Salò. Il diario di Antonio Bruni” è il titolo dell’iniziativa che si terrà dalle 17.30 del 21 gennaio al Chiostro Caffè letterario in piazzetta San Domenico a Lamezia Terme. Il convegno, di cui l’ICSAIC è compartecipe, ha in scaletta un nutrito numero di interventi: a partire dai saluti di Dora Anna Rocca, presidente AIParC di Lamezia Terme; Giusi Princi, vice presidente della Regione Calabria; S. E. Serafino Parisi, Vescovo di Lamezia; e Giorgia Gargano, assessore alla cultura del comune di Lamezia Terme. A seguire, le relazioni di Giuseppe Ferraro, storico dell’ICSAIC; e Gaetano Montalto, docente. Modera Paolo Failla, docente del Liceo classico Fiorentino. In programma la partecipazione di GiovanniBruni, uno dei figli del soldato.La storia che ispira il tema dell’incontro è quella di Antonio Bruni, giovane soldato calabrese internato nei campi di prigionia nazisti dal 1943 alla primavera del 1944, raccontata nel libro “Dai campi di prigionia Nazisti a Salò – il diario di Antonio Bruni”, di Giuseppe Ferraro, edito da Pellegrini, Cosenza 2015.