È nato in Calabria, ma si trova a Macerata, il più importante museo italiano sulla Scuola

In pochi sanno che la più importante realtà  museale sulla scuola italiana è nata in Calabria, dall’iniziativa di due coniugi cosentini, ma si trova presso l’Università  di Macerata. Il Museo Paolo e Ornella Ricca, appunto, raccoglie banchi e altri arredi scolastici, scatole di pennini, registri, oltre mille quaderni, almanacchi, libri, carte geografiche, calamai, contenitori per le merende, cartelle, posate per la refezione. Oggetti che raccontano circa un secolo di storia, dai primi anni ’70 dell’Ottocento al 1961, centenario dell’Unità  d’Italia di cui si conserva il quaderno commemorativo.

Paolo Ricca, alto dirigente della Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, quando andò in pensione, nel 1994, si mise a cercare il suo sussidiario di prima elementare, datato 1941. La magnifica avventura da grande collezionista quale rivelò di essere, in sintonia con la moglie Ornella, professoressa e compagna di liceo al “Telesio”, parte da qui.
In una quindicina di anni i coniugi Ricca realizzano la più importante collezione privata italiana dedicata alla scuola. Cosenza, chissà  perché (!), se la lascia sfuggire. Ospitata dapprima in un appartamento cittadino del centro storico di Cosenza, in Largo Vergini, la collezione diventa talmente corposa che quel locale si rivela insufficiente. I Ricca organizzano intanto alcune mostre itineranti in varie città  italiane e, nel 2007, entrano in contatto con il “Centro di documentazione e ricerca sulla storia della letteratura dell’infanzia e del libro scolastico” presso l’Università  di Macerata.
Ma sentiamo il racconto di Ornella Ricca, pubblicando ampi stralci di una sua recente e lunga intervista a Maria Teresa Rossi di «Osservatorio Roma », anche come omaggio alla memoria del dott. Paolo Ricca. Alla vigilia della riapertura delle scuole, con la preannunciata «rivoluzione dei banchi » causa Covid, pensiamo possa essere una lettura storica interessante. (P. P.)

INTERVISTE: Il Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca
di Maria Teresa Rossi, su “Osservatorio Roma”, 1 agosto 2020

La scuola italiana appare oggi in un cambiamento epocale, per le modalità  didattiche a distanza e per il ripensamento di luoghi e spazi in vista della riapertura. Si progettano nuovi banchi scolastici    concettualmente lontani dalla postazione tradizionale che, a parte trascurabili cambiamenti, ha accompagnato generazioni di studenti. Il pensiero corre a tutto ciò che storicamente ha caratterizzato la scuola intesa come luogo e spazio fisico e agli oggetti che hanno fatto da corredo e raccontato la sua storia. Banchi, cattedre, lavagne, registri, pagelle, diplomi, cartelloni didattici, pennini, calamai, inchiostri, carte geografiche, mappamondi, atlanti, cartelle, libri, quaderni, album, gomme, carte assorbenti, cestini portavivande, posate, biglietti augurali e perfino giocattoli per il tempo libero sono stati strumenti di formazione per intere generazioni e specchio di una società  che ha attraversato anni dolorosi. Il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca, nato dalla collezione privata italiana più importante dedicata alla scuola che Paolo Ricca considerava “il grande patrimonio che ci accomuna forse più di ogni altra cosa e che riannoda i fili con le radici profonde della nostra comune identità “,  donata al Centro di Documentazione e Ricerca sulla storia della letteratura dell’infanzia e del libro scolastico dell’Università  di Macerata, questi oggetti li custodisce tutti. Paolo e Ornella Ricca incrociano le loro vite sui banchi di scuola, nella quarta ginnasio del Liceo Bernardino Telesio di Cosenza. La scuola scandisce il tempo del loro amore, la licenza liceale per fidanzarsi e la laurea di entrambi per sposarsi. Ornella dedica la sua vita all’insegnamento, Paolo arriva ai vertici di una brillante carriera dirigenziale. A unirli anche e sempre l’amore incondizionato per la scuola e la sua storia, la considerazione e la gratitudine    per un    luogo inteso come struttura scolastica    e quindi aula ma anche per gli strumenti di corredo scolastico che rendono possibile    l’apprendimento. Nel 1994, quando Paolo va in pensione, decide di andare alla ricerca del suo libro di testo di prima elementare, pensando fosse semplice in quanto nel 1941 i libri erano uguali in tutta Italia, ma il recupero si rivela complicato. La ricerca, partita da Cosenza ed estesa a Roma e in tutta Italia tra librerie antiquarie, mercatini e luoghi frequentati da collezionisti, ha appassionato Paolo e Ornella al punto che hanno cominciato a collezionare tutti gli oggetti riferibili alla scuola. Paolo individua, scova, compra, studia. Ornella lo aiuta a contestualizzare storicamente e a custodire. Gli oggetti collezionati parlano e raccontano una storia minuta, erroneamente definita minore, che può essere in parte riscritta con le informazioni che emergono da quaderni pieni di vita e registri densi di annotazioni. Si apre una finestra su una storia forse dimenticata o non sufficientemente indagata, fatta di piedi scalzi che calpestano sassi e portano a scuola bambini affamati e di racconti di bambini più fortunati che accolgono in casa il primo abete addobbato ad albero di Natale, ma anche di    cattivi maestri che scrivono in pagella, nel giudizio sintetico di un bambino “cretino”  e di brave maestre che pagano la tessera balilla, indispensabile per    frequentare la scuola,    a chi non poteva. Il Salotto Verde, luogo cosentino che avevano destinato all’accoglienza del materiale, non è più sufficiente per una collezione che si arricchisce con continue acquisizioni.    L’avventura si apre a un respiro più ampio e da piccola iniziativa culturale nata in uno spicchio di Calabria, comincia a percorrere l’intera penisola.    Paolo organizza una mostra itinerante “Tra banchi e quaderni” per “rendere omaggio alla scuola di ieri, atto di doverosa riconoscenza a una gloriosa istituzione che ha saputo avviare generazioni di giovani al non facile esercizio di saper leggere e far di conto, indispensabile premessa all’acquisizione di ogni sapere e al dominio di tutte le competenze”.  L’idea è suggestiva e il materiale recuperato ha grande valore storico. Un furgone trasporta, su e giù per l’Italia, pezzi di storia e memoria. L’incontro virtuoso con l’Università  degli Studi di Macerata porta alla nascita del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca. Osservatorio Roma e America Oggi incontrano Ornella Ricca per conoscere, attraverso una visita virtuale tra storia ed emozione, le preziosità  custodite nel Museo, tra le quali anche un Opuscolo Italoamericano che i bambini americani scrissero per i bambini italiani e affidarono ai loro padri partiti da oltreoceano    per liberare l’Italia.
Professoressa, si cerca un libro di prima elementare e si compone un museo. Che storia racconta questa avventura straordinaria?
L’avventura non è partita con l’idea di fare un museo ma di raccogliere tutto il materiale scolastico del passato cominciando dal libro della prima elementare di mio marito kPaolo, frequentata nel 1941, del quale ricordava perfettamente la prima pagina, stampata con l’immagine di      tanti bambini vestiti da balilla che salivano una scala verso un uscio. Durante il fascismo, i libri erano uguali in tutta Italia e questo ci lasciava pensare che la ricerca fosse semplice. In realtà  trovava molto materiale di quel periodo, ma non il libro. Cominciammo a recuperare pennini, carte assorbenti (sulle quali Mussolini, come forma di propaganda,    faceva imprimere le opere che realizzava, ne abbiamo una con l’immagine dell’inaugurazione della stazione ferroviaria di Ostia Lido), gomme, matite, inchiostri e ogni oggetto riferibile alla scuola, fino a che dopo molto tempo, il fratello di Paolo, Raffaele Ricca, trovò il libro. Ma la ricerca del materiale scolastico si arricchiva continuamente di oggetti straordinari che Paolo scovava nelle librerie antiquarie, recuperava tra collezioni abbandonate nelle botteghe di rigattieri o nei depositi di vecchie scuole. Abbiamo quaderni del 1874, formati da 4 fogli, ed è per questo che si chiama quaderno, che avevano copertine di carta velina con impresse incisioni e immagini. Nel Museo sono custoditi oltre mille quaderni storici. La sezione libri è corposa e interessante e copre un arco temporale che va dalla fine dell’800 al 1950. Ci sono libri particolari, il primo Albo divertente per insegnare l’orologio e la divisione del tempo,    libri per le prime letture diversi per i centri urbani e i centri rurali,    libri per gli Italiani all’estero. Tutti editi dalla Libreria dello Stato.
La collezione italiana privata più importante sulla storia della scuola nasce a Cosenza ma come diventa realtà  nazionale?
Tutti gli oggetti recuperati erano esposti in una sala dedicata alla scuola in un appartamento storico di Cosenza che acquistammo per ospitare il    Salotto Verde, una onlus che promuoveva la conoscenza del passato. Ma in breve tempo, la collezione scolastica divenne talmente corposa che il Salotto Verde non riuscì più a contenerla. Cominciammo a organizzare mostre itineranti dedicate alla scuola degli anni Quaranta che dalla Calabria ci portarono poi in tutta Italia perché l’interesse e l’attenzione per l’iniziativa cominciava a diffondersi. All’Università  Cattolica di Brescia, dove esponemmo la nostra collezione, conoscemmo un giovane professore dell’Università  di Macerata, Yuri Meda che ci invitò a esporre nei vecchi forni di Macerata, mentre era in svolgimento un importante convegno internazionale che l’Università  aveva organizzato sul quaderno, la storia delle culture scolastiche e i costumi educativi tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900. Era il 2007 e la nostra mostra fu accolta con grande interesse dai partecipanti al convegno, 97 studiosi provenienti da tutto il mondo. Il Rettore dell’Università , dopo il grande successo della mostra, reiterato anche a Civitanova Marche dove esponemmo in un prestigioso liceo, intercettando la volontà  di Paolo di donare l’intera collezione a un ente pubblico affinchè fosse fruibile a tutti, propose di affidare all’Università  tutto il materiale per farne un Museo. Nasce da qui il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca.
Ricostruire la storia della scuola italiana è raccontare la storia di un Paese?
Certamente, registri, libri e quaderni sono fonte di storia e ricostruiscono il passato doloroso del nostro Paese, in quanto raccontano le condizioni proibitive nelle quali molti bambini sono cresciuti, in case povere e privi di mezzi. Un libro custodito nel Museo riporta l’immagine di bambini, in un’aula scolastica, con i piedi su un braciere e un sacco sulla testa per riscaldarsi. Molti bambini, dopo aver lavorato nei campi di prima mattina, facevano chilometri spesso senza scarpe pur di andare a scuola, sostenuti dall’entusiasmo e dalla volontà  di apprendere. Il valore testimoniale del Museo della Scuola consiste proprio nella possibilità  di ricordare a tutti da dove veniamo e quanto la scuola abbia contribuito alla costruzione dell’Italia.
Il Museo custodisce un Opuscolo Italoamericano, scritto    da bambino a bambino, di grande valore storico e straordinaria umanità . Cosa racconta?
Il ritrovamento è stato casuale. Eravamo da un antiquario e Paolo, curioso e attento come sempre, individua in una scatola che conteneva ricette, carta straccia e cose particolari, un piccolo opuscolo, di pochi centimetri, che chiede di acquistare ma che l’antiquario regala considerandolo spazzatura. E invece è un documento di grande valore storico di cui esiste un’unica altra copia conservata alla Biblioteca del Congresso a Washington. E’  l’abc  Italo-Americano. Quando vennero le truppe americane a liberarci, distribuirono questi opuscoli, su uno dei quali capitato qui da noi, c’era scritto “Questo libretto ve lo offriamo noi, bambini degli Stati Uniti. Lo affidiamo ai nostri babbi, ai nostri fratelli maggiori che vengono tra voi in Italia. Ci han promesso di darvelo da parte nostra. Siamo un po’ tristi che se ne vadano così lontano ma pensiamo a quanto voi sarete contenti di vederli arrivare, per aiutare i vostri babbi e i vostri fratelli e questo ci conforta. Gli amici devono ben aiutarsi tra loro. Quando saremo grandi e l’Oceano che ci separa potrà  essere attraversato da centinaia di aeroplani al giorno, allora veramente potremo conoscerci e lavorare insieme perché non ci siano più guerre in nessuna parte del mondo”.  Completano l’opuscolo una  T, maiuscola e minuscola che sta per Tricolore, accompagnata dalla bandiera italiana, una  F,  sta per stelle e strisce con la bandiera americana,  W  sta per Washington. L’opuscolo è davvero meraviglioso ed è presentato come “un piccolo libro di due vecchi amici, gli Stati Uniti e l’Italia”.
Gli oggetti del Museo arredano un’aula degli anni Quaranta. Come si presenta?
Ci sono oggetti straordinari che arredano un’aula pluriclasse, banchi in legno di diverse altezze con i nomi intagliati e il foro per il calamaio dove la mattina passava il bidello a versare l’inchiostro, c’è la lavagna nera da un lato a righe e dall’altro a quadretti,    la cattedra, ci sono le immagini del Duce e del Re che erano appesi alle pareti, il Crocefisso di latta su un supporto di legno nero, le carte geografiche murali, calamai e 29 scatole di pennini diversi. Ci sono gli oggetti che servivano per la refezione dei bambini, ora    custoditi in teca, piatti in alluminio,    bicchieri in alluminio che si chiudevano, un piccolo involucro con su scritto balilla contenenti le posate, cucchiaio, forchetta e coltello che si chiudevano, corredate da un tovagliolo a quadretti marroni e bianchi su cui era ricamato balilla. Ci sono le cartelle di fibra, alcune a spalla, altre a mano, ci sono i cestini con la colazione e le vivandiere per chi poteva permettersi di portare il cibo. Le teche orizzontali contengono libri che vanno da fine Ottocento agli anni Cinquanta, anche un sillabario tedesco del 1942, una rarità  perchè allora l’utilizzo del tedesco nella scuola italiana non era consentito.
L’idea di organizzare mostre itineranti è nata con quale finalità ?
Informativa innanzitutto, perché i quaderni parlano e permettono anche di riposizionare le lancette della storia.    Abbiamo trovato i quaderni di Lidia Serra, la prima ragazza che si è laureata in Legge in Calabria, diventata sindaco di Tropea, appartenente ad una nobile famiglia cosentina. Il racconto del suo Natale, nel quaderno di scuola, ha reso possibile attribuire data certa al primo albero di Natale allestito in Calabria. Era il 1911, molto prima rispetto alla convinzione generale che collocava la consuetudine di fare l’albero di Natale, perlomeno in Calabria, attorno al 1950.
Una visita al Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca oggi cosa può sollecitare?
In chi ha vissuto quei tempi può sollecitare nostalgia e struggimento, nei giovani suscita la necessità  di fare in modo che tutto quanto realizzato nel nostro straordinario Paese, non vada perduto, in chi è andato lontano la soddisfazione di aver portato ovunque, nel mondo, la nostra civiltà , la nostra cultura e il nostro modo di essere felici. Per tutti può essere la scintilla per ritrovare le radici e il significato di una storia comune.
Il Museo della scuola, con le iniziative ad esso connesse, è da visitare ma anche    da vivere
È un Museo che si fa esperienza, dove i bambini preparano le merende che si mangiavano negli anni Quaranta, pane e olio o pane e zucchero, scrivono con i pennini e l’inchiostro, ascoltano le favole, in parte narrate, in parte cantate, dai dischi di cartone degli anni Quaranta, ancora funzionanti. Nel recente lockdown    giovani ricercatrici    hanno tenuto vivo il rapporto, seppur virtuale, con i visitatori del Museo. Il Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca è un museo vivo, come viva è la scuola.

Pubblicato il

categorie: ,

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria