La Calabria e la storia. Cariati ricorda Franco e Romano Liguori

Due storici, studiosi appassionati, due fratelli e figli illustri di Cariati e della Calabria che hanno lasciato alla loro terra una preziosa eredità culturale e una chiara testimonianza di valori morali, civili e umani.
Questo erano i professori Franco e Romano Liguori, scomparsi a meno di due anni di distanza l’uno dall’altro (Franco nell’agosto 2023 e Romano nell’aprile 2025) al cui ricordo, mercoledì 23 luglio alle ore 19.00 presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, sarà dedicato un incontro culturale intitolato “La Calabria tra storia, storiografia e territorio: l’esperienza storiografica di Franco e Romano Liguori”.
L’evento è organizzato dalla Direzione del Museo e il Comune di Cariati insieme al Comitato di Cosenza dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (ISRI), alla Deputazione di Storia Patria per la Calabria, all’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (ICSAIC).
Interverranno: Giuseppe Ferraro, Direttore ISRI e dirigente ICSAIC; il vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea e storico mons. Luigi Renzo; il Presidente della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC) sezione Calabria Marco De Biase e, in videoconferenza, il prof. Giuseppe Caridi, Presidente della Deputazione di Storia Patria della Calabria.
Porteranno il saluto istituzionale e il loro ricordo il Sindaco di Cariati, Cataldo Minò, la Delegata alla Cultura Alda Montesanto e il Delegato ai Turismi Antonio Scarnato.
Durante l’incontro, che sarà introdotto e coordinato dalla Direttrice del Museo Assunta Scorpiniti, ci sarà uno spazio per le testimonianze dal pubblico.
Franco Liguori ha esercitato per oltre un quarantennio l’attività di docente di Lettere, affiancando all’insegnamento un costante impegno negli studi storici, archeologici, artistici e letterari sulla Calabria, collaborando a importanti riviste culturali e svolgendo un’intensa attività convegnistica. È stato Deputato dell’Istituto per la Storia Patria della Calabria, Socio dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia di Taranto, dell’ISRI e dell’ICSAIC con incarco di Delegato territoriale. Ha avuto relazioni e collaborazioni con i maggiori esponenti della storiografia meridionalistica. È stato per diversi anni Presidente della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC) sezione Calabria, con cui ha organizzato eventi di elevato spessore culturale. Tra le innumerevoli pubblicazioni , che hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti, si ricordano i libri redatti insieme al fratello Romano, come “Cariati nella Storia. Vicende di un Comune della Calabria ionica dalle origini ai nostri giorni” (1981); ha inoltre scritto “Grecia e Magna Grecia, il cammino degli dei” (2000), “Sybaris tra storia e leggenda” (2004), “Cariati, la formidabile rocca dei Ruffo e degli Spinelli” (2013), fino all’ultimo, prezioso lavoro “Cariati nel Novecento tra cronaca e storia” (2022).
Romano Liguori, anche lui per molti anni docente di Italiano e Storia presso il locale Istituto di Istruzione Superiore, e Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, era come il fratello appassionato di studi storici, ma anche di tradizioni e cultura popolare. Insieme a Franco, ha pubblicato, oltre alla monografia “Cariati nella storia”, il volume “Cariati, immagini nella memoria” (1988), “La Parrocchia di S. Maria delle Grazie a cent’anni dalla sua istituzione” (2014), e, negli anni, pregevoli guide storico-artistiche sulla cittadina, oltre a numerosi saggi e articoli. Ha firmato, individualmente, vari volumi di carattere storico-antropologico come “Il culto di San Cataldo tra storia e memoria” (2004), la raccolta di canti popolari “Cariati è bedda e nn’ha ru numu” (2005). Da segnalare, tra l’altro, i suoi vasti interessi sulla storia ecclesiastica e diocesana, per i quali ha partecipato a numerosi convegni e contribuito interessante saggio, “Mons. Eugenio Raffaele Faggiano passionista-vescovo di Cariati. Profilo di un uomo del nostro tempo”, alle iniziative per la canonizzazione del vescovo pugliese.


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria