L’ICSAIC a Bisignano per il libro sul partigiano Ernesto Broccolo

Il cammino del partigiano dal Montenegro a casa” di Tommaso Scicchitano sarà presentato dalla Fondazione Padula sabato 25 ottobre 2025, alle ore 18.30 presso il Caffè Letterario di Viale Roma a Bisignano.
L’evento sarà moderato dall’avv. Mara Paone e si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Bisignano, Francesco Andreacchio. A seguire, interverranno: Adriana Broccolo, figlia del partigiano Ernesto Broccolo; Franco Murano, della Fondazione Padula di Acri; Giuseppe Garofalo, dell’ANPI di Acri; Rosalba Granieri, docente di Lettere; Salvatore Belsito, storico e sacerdote della Parrocchia Serricella di Acri. E’ previsto, inoltre, l’intervento di un rappresentante dell‘ICSAIC.
Il cammino del partigiano dal Montenegro a casa” è un’opera che ripercorre la vicenda di un giovane partigiano calabrese, protagonista di una lunga marcia di ritorno dalla guerra combattuta nei Balcani. Attraverso fonti storiche, testimonianze e una narrazione coinvolgente, Tommaso Scicchitano ricostruisce il viaggio fisico e spirituale di un uomo che, tra sacrifici e speranze, cerca di ritrovare sé stesso e la sua terra. Il libro si inserisce nel filone della narrativa storica e civile, offrendo uno spaccato autentico della Resistenza meridionale e contribuendo a mantenere viva la memoria di chi ha lottato per la libertà.
Tommaso Scicchitano è docente e ricercatore, che da anni si occupa di storia contemporanea e memoria della Resistenza. Con questo libro, unisce rigore storico e sensibilità narrativa, dando voce a una storia poco conosciuta ma profondamente significativa per il nostro territorio.

Pubblicato il


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria