Profughi e partigiani jugoslavi in Puglia nel ’43-’45. L’ICSAIC a Bari con Colantuono

Si terrà lunedì 27 ottobre presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, alle ore 09:30, il convegno dal titolo “Luoghi della memoria tra guerra e liberazione: eredità e interazioni tra Jugoslavia e terra di Puglia. (1943-1945)“.
Numerosi e qualificati storici e studiosi tratteranno un aspetto ancora poco esplorato dalla storiografia, riguardante la presenza in Puglia di civili e militari jugoslavi, nonchè di partigiani e profughi inquadrati nell’EPLJ (Esercito popolare di liberazione jugoslava).
Tra i relatori anche il nostro socio Gaetano Colantuono, componente della Commissione per la didattica della storia, autore di più pubblicazioni sull’argomento e che è tra i promotori del vincolo della Soprintendenza ai monumenti del “Campo 65” tra Altamura e Gravina di Puglia e del restauro conservativo dei monumenti funerari per i partigiani slavi in Italia a Barletta e a Grumo Appula, luoghi di visite per antifascisti e studiosi dai Paesi di oltre Adriatico.
Prevista la presenza anche di Vito Antonio Leuzzi, presidente, e Anna Gervasio, direttrice scientifica, dell’Ipsaic, omologo istituto per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea per la Puglia.

Pubblicato il

categorie: ,

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria