
Studi & ricerche
- Saverio Napolitano | Caproni, De Angelis, Manzini, Rimanelli: osservatori del «paesaggio umano» calabrese nel primo dodicennio della Cassa per il Mezzogiorno (1950-1962)
- Paolo Palma | Alla ricerca del socialismo possibile. Vincenzo Mazzei, dalla sinistra sindacale fascista alla sinistra democratica
- Franco Liguori | Vita politico-amministrativa e civile a Cariati, dall’avvento del fascismo al 1945
Note & discussioni
Interventi & Attualità
Dal Convegno Icsaic per il centenario del Partito Comunista
- Franco Ambrogio | La costruzione del “Partito nuovo” in Calabria, 1943-1953
- Lorenzo Coscarella | Note sull’attività del PCI a Cosenza tra il 1943 e il 1948 attraverso i dati dei fondi archivistici dell’ICSAIC
- Marco Scavino (a cura di), Torino nella Grande Guerra. Società, politica, cultura, 2017 (Gaetano Federico)
- Irene Bolzon e Lisa Tempesta (a cura di), Operai e contadini di fronte alla Grande Guerra, 2018 (Gaetano Federico)
- Salvatore Muraca, La svolta a sinistra in Calabria. Cattolici al bivio tra aperture e incomprensioni, 2019 (Giuseppe Ferraro)
- Carmelo Azzará, La spiga di grano e il sole. Marco Perpiglia, il partigiano “Pietro” e la moglie Giuseppina Russo. Una vita per la libertà, 2018 (Michela Boccuti)
- Giuseppe Ferraro, (a cura e con un saggio introduttivo di), Il «Gazzettino di Wonbaraccopoli» e «L’Attesa». Due esperienze giornalistiche nei campi di prigionia della Grande Guerra, 2020 (Antonio Bevacqua)
- Marco De Nicolò, Formazione. Una questione nazionale, 2020 (Giuseppe Ferraro)
- Pino Corbo, Lo schermo e la pagina. Tra cinema e letteratura, 2021 (Matteo B. Marini)
- Roberto P. Violi (a cura di), Il Partito popolare italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della DC come partito nazionale, 2021;
- Lorenzo Coscarella e Paolo Palma (a cura di), Alla scuola di don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’ Appello ai liberi e forti, 2020 (Alessandra Pagano)
- Luca I. Fragale, La Massoneria nel Parlamento. Primo Novecento e Fascismo, 2021 (Lorenzo Coscarella)