Sarà presentato a Lamezia Terme (CZ), martedì 21 marzo 2023, il nuovo volume dell’ICSAIC Il PCI, la Calabria e il Mezzogiorno. Da Livorno al “partito nuovo” (1921-1953), curato da Lorenzo Coscarella e Paolo Palma e edito da Pellegrini. L’iniziativa, organizzata dall’ICSAIC e dalla Cgil-Sindacato Pensionati Italiani, si terrà alle ore 16.30 nella sala convegni della SPI Cgil in Via del Mare.
Dopo l’introduzione della segretaria generale SPI Cgil Calabria Claudia Carlino, interverranno Vittorio Cappelli, direttore dell’ICSAIC, Angelo Sposato, segretario generale della Cgil Calabria, e Gianni Speranza, già segretario provinciale del PCI di Cosenza e sindaco di Lamezia Terme.
All’evento, coordinato dal giornalista Gianfranco Manfredi, parteciperanno i curatori e gli autori di alcuni dei saggi contenuti nel volume, che analizza le vicende del Partito Comunista Italiano nel Meridione dalla nascita nel 1921 al 1953,
Archivi tag: Partito comunista d'Italia
Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
L’ICSAIC ha dato alle stampe il volume Il PCI, la Calabria e il Mezzogiorno. Da Livorno al “partito nuovo” (1921-1953), che contiene gli atti del convegno nazionale organizzato dall’Istituto per celebrare il centenario della fondazione del Partito comunista d’Italia.
Il convegno si è svolto il 24-25 novembre 2021 presso l’Università della Calabria ed ha visto la partecipazione di docenti universitari e studiosi che hanno analizzato ad ampio spettro vari aspetti dell’attività del Pci nel trentennio segnato dal fascismo e dalla sua sconfitta, con particolare attenzione alle impostazioni meridionalistiche di derivazione gramsciana.
Curato da Paolo Palma, presidente dell’ICSAIC nonché storico e deputato della XIII legislatura, e da Lorenzo Coscarella, storico, giornalista e membro del direttivo dell’Istituto, il volume è edito da Luigi Pellegrini Editore e raccoglie i contributi di Franco Ambrogio, Lorenzo Coscarella, Guido D’Agostino, Michele Fatica, Guido Liguori, Giuseppe Masi, Katia Massara, Prospero F. Mazza, Antonio Orlando, Paolo Palma, Christian Palmieri, Ercole Giap Parini, Martino Antonio Rizzo, Domenico Sacco, Pantaleone Sergi, e Francesco Spingola.
I saggi pubblicati, che rappresentano un approfondimento degli interventi presentati dai relatori, analizzano dunque la vita del partito nato nel 1921 con la celebre scissione di Livorno sia osservando alcune tematiche specifiche, sia focalizzando l’attenzione su particolari territori come la Campania, la Basilicata, la Puglia e, soprattutto, la Calabria.
Per richiedere il volume si invita a contattare l’Istituto all’indirizzo email icsaic@icsaicstoria.it