
“La chiesa reggina nell’età di Leone XIII. L’episcopato del cardinale Gennaro Portanova“. È il titolo del convegno promosso dall’ICSAIC sulla figura dell’unico cardinale della storia reggina che fu arcivescovo di quella diocesi dal 1888 al 1908, l’anno in cui morì, poco prima del terribile terremoto. Il convegno – in programma a Reggio Calabria per venerdì 31 ottobre, a partire dalle ore 16 presso la Sala Trisolini di Palazzo Alvaro – sarà presieduto da Raffaele Cananzi, reggino, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana. Dopo i saluti del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, di mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolita di Reggio C. e di Giuseppe Caridi, presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, e l’introduzione del presidente dell’ICSAIC, Paolo Palma, si avranno le relazioni di: Giuseppe Palmisciano, dottore di ricerca in utraque historia e socio ICSAIC (Il Cardinale Portanova e il movimento cattolico reggino); Mons. Francesco Milito, Vescovo Emerito di Oppido Mamertina-Palmi, Deputato di Storia Patria per la Calabria e socio ICSAIC (L’Arcivescovo Gennaro Portanova e l’episcopato calabro 1888-1908); Antonino Romeo, Deputato di Storia Patria per la Calabria e membro del Direttivo ICSAIC (Il Cardinale Portanova e la politica reggina); Alfredo Focà, Deputato di Storia Patria per la Calabria e socio ICSAIC (Il Cardinale Portanova e la Biblioteca del Seminario di Reggio Calabria); P. Pasquale Triulcio, Direttore Archivio Diocesano di Reggio Calabria (Il Cardinale Portanova, il Giubileo del 1900 e Leone XIII).
Il convegno ICSAIC è patrocinato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria, con il sostegno della Direzione Generale, Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MIC, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, dalla BCC Mediocrati – Gruppo BCC ICCREA, e dall’Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale Mons. Antonio Lanza.