
SOMMARIO
Studi & Ricerche
– Marcella Bencivenni | Alessandro Sisca (alias Riccardo Cordiferro) [San Pietro in Guarano, 1875-New York, 1940] Un giornalista, poeta e drammaturgo negli Stati Uniti d’America;
– Saverio Napolitano | Un emigrato calabrese nella Repubblica Dominicana nel primo Novecento: tra nostalgismo, Caribe in rivoluzione, Grande Guerra;
– Antonino Princi | Le adunate sediziose del marzo 1950 nella Piana di Gioia Tauro;
– Diego Zorli | La Calabria della strategia della tensione attraverso la stampa neofascista (1969-1972);
– Salvatore Muraca | Il gesuita calabrese padre Antonio Caruso (1919-2010) e l’opposizione al comunismo.
Recensioni
– Katia Massara | Virgilio va in montagna. I licei classici nella Resistenza, Carocci editore, Roma 2023 (p. 117) (Leonardo Di Vasto);
– Giuseppe Ferraro | Giornali prigionieri. La stampa di prigionia durante la Grande guerra, Donzelli, Roma 2024 (p. 121) (Letterio Licordari);
– Katia Massara | Agrigento 1966. La battaglia del ministro Giacomo Mancini per la tutela del territorio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2024 (p. 125) (Vittorio Cappelli);
– Leonardo R. Alario | Se l’è preso il re. Il contributo di sangue dei figli di Cassano all’Ionio al primo conflitto mondiale, Jonia editrice, Rende 2024 (p. 127) (Giuseppe Ferraro);
– Angelo Falbo | Il carro della storia. Bianchi, Carlopoli, Marcedusa, Catanzaro, Val Sangone. Banda-Brigata Nebiolo Secondo, già Frico, Rubbettino, Soveria Mannelli 2022 (p. 128) (Filippo Veltri).
Segnalazioni
– Luigi Gallo | Pubblica Biblioteca Scientifico-Letteraria Cosentina, Doxa Editrice, Casali del Manco 2025 (p. 133) (Redazione);
– Vittorio Cappelli | Tracce culturali e artistiche degli italiani in Colombia. Il caso di Barranquilla, Icsaic-Centro di Ricerca sulle Migrazioni, Rende 2024 (p. 134) (Redazione);
– Oswaldo Truzzi | Italianità nell’interno dello Stato di San Paolo (Brasile). Percorsi di un’identità etnica (1880-1950), Collana Senzaconfini, Pellegrini, Cosenza 2024 (p. 135) (Redazione).
Gli Autori
Gerenza