Enrico Esposito, vicepresidente dell’ICSAIC, nella rubrica “Risfoglio” che tiene per Radio Digiesse propone una riflessione sull‘Europa e la pace.
Esposito muove la sua riflessione a partire dal classico “Storia dell’idea di Europa” di Federico Chabod, grande classico della storiografia italiana che viene pubblicato per la prima volta nel 1961 da Laterza.
Archivi tag: Enrico Esposito
Una riflessione di Enrico Esposito su “Il lamento della pace” di Erasmo da Rotterdam
Nella sua rubrica “Risfoglio”, su Radio D.G.S., il prof. Enrico Esposito, storico e vice-presidente dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, propone una riflessione su “Il lamento della pace” di Erasmo da Rotterdam.
Da più di cinque secoli il pensiero di Erasmo, sostenitore dell’idea che “nessuna guerra è giusta“, continua ad essere di grande attualità .
Toponomastica, funzione educativa Riflessione di Enrico Esposito (Icsaic)
“Restano ancora vie dedicate a soggetti che non sono esempi da seguire”, scrive – tra richiami storici e giuridici – il prof. Enrico Esposito, storico e vice-presidente dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, su Il Quotidiano del Sud dell’8 ottobre 2021.
Vi invitiamo a leggere l’articolo, perché la toponomastica ha un senso e una valenza storica che non si possono sminuire, provincializzare o adattare ad emozioni proprie di amministratori che, come scrive l’autore, spesso glissano sul significato della toponomastica e degli aspetti educativi correlati.
