A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Antonio Lanza [Castiglione Cosentino (Cosenza), 18 marzo 1905 – Reggio Calabria, 23 giugno 1950] È figlio di Giuseppe Lanza, direttore di ufficio postale, e Amalia Morando. Da Castiglione Cosentino, comune della provincia di Cosenza, Antonio con i genitori e gli altri sei fratelli si trasferisce a Cosenza. Qui frequenta l’oratorio del quartiere Portapiana.La sua formazione…

  • Rocco Larussa [Villa San Giovanni (Reggio Calabria), 24 settembre1825 – Roma, 1894] Primo di tre figli maschi, tutti ferventi patrioti, nacque da Clemente, falegname scillese, e Francesca Giostra, originaria di Catona. Sposò la sorella del pittore Emilio Yunk dalla quale ebbe, oltre alla figlia Maria che  condivise  col padre l’attitudine alla scultura, anche Duilio, morto…

  • Franco Lavinj [Reggio Calabria, 10 (14) agosto 1918 – Robilante (Cuneo), 18 dicembre 1944] Nasce da Carlo e da Ada Ferrero, in una casa del popoloso quartiere di Reggio Campi; il padre è un noto architetto e ingegnere che si era trasferito a Reggio per partecipare alla ricostruzione della città rasa al suolo dal terremoto…

  • Giovanni Laviola [Spezzano Albanese (Cosenza), 3 settembre 1915 – Corigliano Calabro (Cosenza), 27 febbraio 2008) Nato da una famiglia della piccola borghesia di provincia (il padre Donato era un impiegato delle Ferrovie dello Stato, la madre Carolina Mortati una casalinga), primo di sette figli (cinque maschi e due femmine), frequentò le scuole elementari nel paese…

  • Pietro Lazzaro [Limbadi (Vibo Valentia), 6 ottobre 1912 − Milano, 6 settembre 1969] Pietro Lazzaro fu romanziere, traduttore e saggista. Nacque a Motta Filocastro, frazione del comune di Limbadi, allora in provincia di Catanzaro. Il nonno era un ricco proprietario terriero, poi rovinato dalla Prima Guerra Mondiale, dalla crisi del 1929 e dalla politica economica…

  • Antonio Le Pera (Catanzaro, 27 aprile 1890 – Roma, 23 gennaio 1970) Prefetto quanto mai “politico”. Nato in una famiglia a cui appartennero giureconsulti e amministratori, laureatosi in medicina a Roma, militò nel movimento nazionalista. Fu decorato per l’opera svolta in occasione del terremoto della Marsica del 1915.  Durante la prima guerra mondiale fu ufficiale…

  • Luigi Le Voci [Castrovillari (Cosenza), 2 febbraio 1938 – Milano, 12 aprile 2015) Nasce da Vincenzo e Agnese Di Maio. Pur avendo alle spalle una famiglia modesta, che però ne asseconda gli interessi, Gino, come era chiamato, si diploma al Liceo Artistico di Napoli, per proseguire i suoi studi e laurearsi in architettura al Politecnico…

  • Remigio Alberto Lepera [Cropani (Catanzaro), 1 febbraio 1907 – 2 ottobre 1993] È nato in una famiglia modesta e numerosa da Carmine e Filomena Tarantino. Ha avuto due fratelli, Alfonso e Donato e cinque sorelle: Giovanna, Rosa, Anna, Angelina, Giuseppina. Abitava in via Garibaldi a Cropani, in centro, nel cuore del paese, all’ombra del campanile…

  • Tullia Leporace [Cosenza, 20 Settembre 1910 – Venezia, 29 agosto 1969] Nata a Cosenza in una cospicua famiglia, «fu nobilmente educata ». Suo padre, Pasquale, massone e socialista (fu segretario della sezione socialista di Cosenza e nel primo dopoguerra fece parte della redazione de «La Parola socialista ») era preside del Liceo Telesio e le…

  • Francescantonio Leuzzi [Santa Cristina d’Aspromonte (Reggio Calabria), 10 giugno 1865 – Delianuova (Reggio Calabria), 21 settembre 1945] Nacque a Lubrichi, frazione di Santa Cristina d’Aspromonte, dove i suoi genitori, Gaetano, farmacista e possidente, e Maria Francesca Loria, si spostavano spesso da Pedavoli per governare i terreni di loro proprietà  e fu registrato allo stato civile…

  • Giuditta Levato [Calabricata (Catanzaro), 18 agosto 1915 – 28 novembre 1946] Contadina di origine, figlia di Rosa e Salvatore, nacque a Calabricata, all’epoca nel comune di Albi, oggi nel comune di Sellia Marina. A ventun anni sposò Pietro Scumaci, ma presto dovette provvedere da sola alla famiglia, poiché il marito fu chiamato alle armi. Giuditta…

  • Antonio Cataldo Librandi [Cirò (Crotone), 20 maggio 1932 – Crotone 26 ottobre 2012] Primogenito di sei figli (Filomena, Maria, Vittoria, Nicodemo e Francesco) nacque a Cirò, che all’epoca era in provincia di Catanzaro e comprendeva anche la frazione Marina divenuta comune autonomo nel 1952. I genitori erano Teresa De Franco e Raffaele, vitivinicoltore e coltivatore…

  • Gaetano Licopoli [Cosoleto (Reggio Calabria), 2 agosto 1833 – Napoli, 7 agosto 1897] Nacque nella casa di famiglia ad Acquaro, frazione del Comune di Cosoleto (Reggio Calabria), da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Ebbe i primi insegnamenti dal padre e, in seguito, seguì gli studi medi a Reggio Calabria. Dimostrò sin da ragazzo un…

  • Cataldo Liguori [Cariati (Cosenza), 20 giugno 1931 – Roma, 13 maggio 2013] Secondo di otto figli, nacque a Cariati il 20 giugno 1931, da Antonio, falegname antifascista e commissario prefettizio al Comune subito dopo la Liberazione, e da Francesca Cipriotti, casalinga, la quale dedicò la sua intera vita alla cura della numerosa famiglia. Dopo le…

  • Giorgio Liguori [Montegiordano (Cosenza), 1 ottobre 1922 – Belsito (Cosenza), 21 dicembre 1970] Primogenito di quattro figli nacque da Pietro e Maria Giuseppa Lamanna, una «famiglia modesta ma laboriosa » trasferitasi a Montegiordano all’inizio del Novecento dal limitrofo comune di Oriolo. Il padre era un piccolo imprenditore nel settore dei trasporti e della produzione di…


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria