A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z
El Er Es Ev

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Maria Elia De Seta Pignatelli di Cerchiara [Firenze, 24 marzo 1894 – Nicastro (Catanzaro), 10 marzo 1968] Figlia dell’ammiraglio e conte Giovanni Emanuele Elia, inventore della torpedine “da blocco” marina, e di Beatrice Benini, fu esponente di primo piano del fascismo clandestino in Sud Italia dopo l’8 settembre 1943 e nell’ottobre 1946 fondò a Roma […]

  • Roberto Elia (Catanzaro, 29 luglio 1871 – Napoli, 11 giugno 1924) Quartogenito di sei figli, quattro femmine e due maschi, nacque da Raffaele e Teresa Apollari, che gli imposero pure i nomi di Carmine e Raffaele. Il padre era un artigiano del ferro e gestiva due avviati laboratori che gli consentivano una certa agiatezza; la […]

  • Giuseppe Errigo [Siderno Superiore (Reggio Calabria), 9 febbraio 1933 – 23 novembre 1998] Primo di sette figli (quattro maschi e tre femmine) nacque da Angelo, vigile urbano, e da Elisabetta Gentile. La madre era sorella di Michele e Mimmo Gentile, i quali ebbero grande influenza nella vita del nipote. All’inizio degli anni Cinquanta, infatti, Michele […]

  • Gennaro Escobedo [Reggio Calabria, 14 aprile 1868 – Roma, 30 marzo 1942] Nato postumo da Gennaro, maestro di musica, e da Felicia Cambria che si erano sposati il  22 giugno 1867, fu accolto in casa degli zii Cambria. Ebbe un’infanzia triste e una giovinezza solitaria ma crebbe in mezzo ai libri della ricca biblioteca di […]

  • Vito Alessandro Esposito [Cervicati (Cosenza), 8 agosto 1897 – 25 maggio 1981] Conosciuto come fra’ Benedetto, il Beato Angelico calabrese, fu primo di otto figli di Gaetano e da Raffaela Fiorito, una povera famiglia di Cervicati. Pittore di grande purezza tecnica, senza preoccupazioni di scuole o tendenze, ebbe un’infanzia infelice, fatta di tristezza e di […]

  • Tiberio Evoli [Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), 18 dicembre 1872 – 22 luglio 1967] La figura di Tiberio Evoli è una di quelle che hanno segnato la storia del socialismo nascente in Calabria. Medico, politico e filantropo, nacque da Giacomo e Filomena Laganà. Compiuti gli studi secondari nel Liceo classico «Tommaso Campanella» di Reggio […]

  • Natuzza Evolo [Mileto (Vibo Valentia), 23 agosto 1924 – 1 novembre 2009]. Conosciuta come Natuzza, anche se il suo nome era Fortunata,  nasce a Paravati, frazione del comune di Mileto, all’epoca in provincia di Catanzaro. Non ha la fortuna di conoscere il padre, Fortunato, partito per l’Argentina in cerca di lavoro proprio qualche mese prima […]

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria