Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea
ISBN: 978-88-941045-8-5
A cura di Pantaleone Sergi
-
Giuseppe Giovanni Mantica (Reggio Calabria, 24 aprile 1876 – 21 agosto 1947) Nato da Giovanni e da Fortunata Cimino, appartenente a una cospicua famiglia di possidenti, dilapidò nei primi anni della sua giovinezza parte del suo patrimonio. Insieme al fratello minore Paolo fin da giovanissimo fu un militante socialista. Nel 1897 si iscrisse al partito…
-
Paolo Mantica (Reggio Calabria, 14 dicembre 1878 – Roma, 3 gennaio 1935) Giovanni Paolo Fortunato, nacque da Giovanni e Fortunata Cimino, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, che si fregiava del titolo di barone. Frequentò le scuole superiori nella sua città e s’iscrisse all’Università di Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1902.…
-
Matilde Mantile (Napoli, 1799 – Lungro (Cosenza), 1870) Nata in una nobile famiglia napoletana, non si conosce allo stato delle ricerche il nome dei genitori e la data esatta di nascita. Ad appena 14 anni, nel 1813, si trasferì a Lungro, in provincia di Cosenza, per sposare il magistrato Angelo Stratigò. Colta, intrepida e madre…
-
Pericle Maone [Savelli (Crotone), 18 maggio 1900 – Napoli, 16 febbraio 1991) Nacque a Savelli, piccolo comune montano del Crotonese all’epoca in provincia cdi Catanzaro, da Giuseppe, di professione insegnante elementare, e da Teresina De Matteis, appartenente a una famiglia ragguardevole di Belvedere Spinello (Crotone). Dopo avere frequentato le elementari al suo paese, fu mandato…
-
Ernesto Marano [Cellara (Cosenza), 21 luglio 1931 – Rende (Cosenza), 8 maggio 2019] I genitori, Francesco ed Erminia Pugliese, sono entrambi commercianti, proprietari di un’edicola-cartoleria e di un’agenzia di distribuzione di giornali. Studia fino al conseguimento della licenza elementare. Sposato con Filomena De Filippis nel 1949, ha tre figli, di cui i due maschi, seguono…
-
Maurizio Maraviglia [Paola (Cosenza) 15 gennaio 1878 – Roma 26 maggio 1955] Nacque da Pietro e da Emilia Miceli, un’antica e influente famiglia nobiliare del cosentino. Fratello di Eugenio e di Giuseppe. Terminati gli studi liceali a Napoli si trasferì a Roma, dove frequentò i corsi di giurisprudenza. In gioventù aderì, sino al 1906, agli…
-
Giuseppe Marchese [Luzzi (Cosenza), 28 agosto 1892 – 4 settembre 1977) Nasce da Cesare e Rosaria Gardi, famiglia benestante che vanta ascendenze illustri nel campo giuridico, in quello religioso e in quello politico. A quel tempo il piccolo centro della media valle del Crati conta 4000 anime, di cui tre quarti abitano in campagna e…
-
Enrica Marelli [Monza (Milano), 15 maggio 1925 – Mormanno (Cosenza), 2 settembre 2013] I suoi genitori erano Gaetano, esercente, titolare dell’antico Caffè Marelli a Monza, e Ida Cazzaniga, casalinga. Primogenita di due figli (l’altro era Sergio, nato nel 1928), visse la sua infanzia nel quartiere denominato «Isola di San Pietro » della città briantea, all’epoca…
-
Giorgio Marincola Mauro [Pizzo (Vibo Valentia), 19 marzo 1914 – Roma, 15 aprile 1988] Nacque a Pizzo Calabro, all’epoca in provincia di Catanzaro, da Gerlando, titolare di affermata sartoria già fornitrice di uniformi per il Regio Esercito, e Pasqualina Mauro, entrambi appartenenti a nobili famiglie del catanzarese (anche se i Marincola avevano radici napoletane), acquisendone…
-
Giorgio Marincola [Mahaddei Uen (Somalia), 23 settembre 1923 – Castello-Molina di Fiemme (Trento), 14 maggio 1945] Ricordato come il «partigiano nero», nasce in Somalia, in un presidio militare italiano a cinquanta chilometri a nord di Mogadiscio, da Giuseppe (Pizzo Calabro, 1891 – Roma 1956), maresciallo maggiore di fanteria, e dalla somala Aschirò Hassan, nativa di Harardere, cittadina…
-
Francesco Marino Zuco [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 9 aprile 1853 – Pisa, 26 novembre 1919] Figlio di Alfonso, fabbricatore, e Teresa Zuco, civile, avendo compiuto i primi studi al paese natìo consegue la licenza liceale all’Umberto I di Napoli e si scrive subito a filosofia e lettere nell’Università cittadina. Rimasto bloccato a causa del servizio…
-
Luigi Marino [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 1 aprile 1873 – Pisa, 7 dicembre 1922] «Nobile figura di studioso e di credente »: con queste lusinghiere espressioni, dopo la sua morte, la rivista «Studium » qualifica Luigi Marino, a volte indicato con l’aggiunta di Zuco perché il fratello Francesco accomuna al cognome paterno quello della madre.…
-
Maria Mariotti (Reggio Calabria, 18 maggio 1915 – 24 gennaio 2019) Maria Antonietta, questo il suo nome allo Stato Civile, nacque alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria. Compiuti gli studi di base e liceali a Reggio, si iscrisse all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove si laureò con una tesi su Immanuel…
-
Adele Marra [Catanzaro, 1858 – Barcellona (Spagna), ?, dopo il 1930] Soprano e compositrice. Indicata nelle pubblicazioni della sua epoca anche come Adelina Marra e Adele (o Adela) Marra Mirò, iniziò con ogni probabilità i suoi studi nella città natale proseguendoli poi a Napoli, anche se non esistono fonti certe che testimonino le varie fasi…
-
Giovanni Marra [Cinquefrondi (Reggio Calabria), 5 febbraio 1931 – Roma, 11 luglio 2018] Era il quarto di cinque figli di una solida famiglia di tradizione contadina. I genitori, Domenico e Rosa Condò, abitavano nella strada principale del paese e gestivano un piccolo negozio di tessuti, in un basso al piano terreno della loro abitazione.Rimasto orfano…