A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Gaetano Matarozzo [Laureana di Borrello (Reggio Calabria), 22 marzo 1923 – Yaritagua (Estado Yaracuy,Venezuela), 31 agosto 1985] Nacque da Francesco e Marietta Russo che ebbero 4 figli e non lasciarono mai la Calabria. Gaetano, nonostante la crisi del dopoguerra, si dedicò allo studio, per formarsi professionalmente. Superò con successo le scuole primarie e secondarie e,…

  • Domenico Mauro [San Demetrio Corone (Cosenza), 17 dicembre 1812 – Firenze, 7 gennaio 1873] Nacque a San Demetrio Corone, paese albanese della Sila Greca, da Angelo Maria e da Carolina Lopes. I Mauro erano una famiglia facoltosa e di illustri origini. Il padre Angelo era un affiliato alla Carboneria, molto attivo nel territorio delle comunità …

  • Gaetano Mauro [Rogliano (Cosenza), 13 aprile 1888 – Montalto Uffugo (Cosenza), 31 dicembre 1969] Primo figlio di un’umile coppia di Rogliano: Raffaele, artigiano, e Virginia, tessitrice e sarta. La famiglia era completata dal fratello Vincenzo e dalle sorelle Elisabetta ed Erminia. La sua educazione fu affidata a uno zio sacerdote, curato a Paterno Calabro, e…

  • Alessandro Mazzario [Roseto Capo Spulico (Cosenza), 20 gennaio 1806 – Napoli,1 agosto 1877] Nacque dal chirurgo e possidente Nicola (sindaco di Roseto Capo Spulico nel 1811, nipote dell’omonimo uditore e vicario generale del duca di Lauria) e dalla nobildonna Maria Giuseppa Felicia Vittoria Chidichimo, dell’omonima famiglia  arbà«reshà«  dei latifondisti di Alessandria del Carretto e Albidona.…

  • Francescantonio Mazzario  (Roseto Capo Spùlico [Cosenza] 6 giugno 1828 – Montegiordano (Cosenza), 22 giugno 1887) Allo Stato civile registrato come Francesco Antonio, fu il secondogenito tra gli undici figli del possidente avv. Giuseppe, e della nobildonna Isabella Andreassi. Frequentò le prime due classi elementari ad Amendolara e le scuole ginnasiali a Chiaromonte. Fu poi studente…

  • Settimio Mazzarone [Fiumefreddo Bruzio (Cosenza), 24 febbraio 1892 – Ponte a Poppi (Arezzo), 8 febbraio 1966] Settimo (da qui il suo nome) di undici figli di cui dieci maschi, nacque da Giuseppe e Matilde Pellegrini, eredi di una famiglia di grandi proprietari terrieri che si era trasferita a Fiumefreddo Bruzio proveniente da Pescina, in Abruzzo,…

  • Vincenzo Mazzei [Nicastro (Catanzaro), 21 agosto 1913 – Roma, 22 dicembre 2010] Vincenzo, Agostino, Giuseppe, Leonida, Giordano: con questa sfilza di nomi fu dichiarato allo stato civile dai genitori Gerardo e Settimia Montoro. Famiglia di cultura risorgimentale, i Mazzei, proveniente dalla Toscana al seguito degli Angioini, inizialmente radicatasi nel comune presilano di Serrastretta.  Il padre…

  • Angelo Maria Mazzia [Roggiano Gravina (Cosenza), 7 ottobre 1823 – Napoli, 22 gennaio 1891] Figlio di Francesco Antonio e di Maria Raphaela Paladino, ebbe cinque sorelle. Nel gennaio del 1836 rimase orfano della madre e il padre si risposò, nel mese di ottobre dello stesso anno, con Maria Francesca Palermo.  Ancora ragazzo, a Roggiano, dopo…

  • Alighieri Mazziotti [San Demetrio Corone (Cosenza), 9 giugno 1949 – Bologna, 17 ottobre 2001] Primogenito di Innocenzo (Croce al Merito di Guerra e preside nella Scuola Media di San Demetrio Corone) e di Cristina Baffa (docente di Educazione fisica). Dopo di lui sono nati i fratelli Adriano e Attilio. Le origini della sua famiglia, distintasi nella lotta…

  • Anna Maria Mazzullo [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 28 novembre 1925 – 11 agosto 2021) Primogenita di Domenico, pittore, scultore e poeta di chiara fama, e di Francesca Pignataro, maritata Conte, assieme alla sorella Concetta, si è formata alla scuola del padre che prediligeva e seguiva lo stile ottocentesco, come propone Raffaella Frangipane. Più tardi ha…

  • Concetta Mazzullo [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 17 aprile 1928 – 3 agosto 2009] Figlia di Domenico e Francesca Pignataro, Concetta Mazzullo, pittrice e disegnatrice, si è indirizzata all’arte con la guida del padre, pittore e scultore di chiara fama. Scrive  Raffaella  Frangipane che, avviatasi   «da un’impostazione rigidamente accademica, al fine di trovare una propria…

  • Domenico Mazzullo [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 29 aprile 1897 – 30 aprile 1989] Figlio di Giuseppe e Anna Maria Gargiuli, famiglia di estrazione contadina, si mette presto sulla via dell’arte e, appena sedicenne, nel 1913 si porta a Napoli alla bottega di un conterraneo di Polistena, il già  noto scultore Francesco Jerace. Tre anni più…

  • Francesco Mele (Dipignano (Cosenza), 6 febbraio 1854 – 24 ottobre 1919). Nacque da Salvatore, farmacista, e da Prudenza Valentini. Fece gli studi ginnasiali a Scigliano e quelli liceali al Liceo Telesio di Cosenza; nel 1879 si laureò in Giurisprudenza presso la Regia Università  di Napoli.Dotato di una vivace intelligenza, trascorse gli anni giovanili a Napoli…

  • Dora Menichelli Migliari [Monteleone Calabro, 13 febbraio 1892 – Milano, 25 agosto 1993] Discendente da una famiglia di artisti, nasce nell’odierna Vibo Valenta dall’unione di Cesare Menichelli e Francesca Malvica, attori girovaghi. Della famiglia fanno già  parte le sorelle Rosalia “Lilla”), attrice teatrale e cinematografica di secondo piano, e Pina che nel primo ventennio del…

  • Emma Mesiti [Siderno (Reggio Calabria), 13 dicembre 1903 – Locri (Reggio Calabria, 7 luglio 1989] Nacque con parto gemellare insieme alla sorella Lucia, ultime di sette figli. Il padre Vincenzo aveva terreni e rendite che garantivano ai suoi una sufficiente agiatezza. La mamma, Fortunata Cerullo, giunse a Siderno da Maiori, nella scia dell’allora florida corrente…


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria