A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Achille Russo [Nicotera (Vibo Valentia), 16 dicembre 1866 – Catania 10 aprile 1955] Terzo di otto fratelli, nacque a Nicotera, all’epoca in provincia di Catanzaro, da  Domenico, pittore ritrattista molto noto nonché fotografo e autore di commedie, e da Francesca Gargano. Fece studi irregolari: frequentò il Ginnasio a Nicotera e lo completò a 17 anni…

  • Domenico Russo [Nicotera (Vibo Valentia), 2 luglio 1832 – 13 gennaio 1907] Illustre pittore e impareggiabile ritrattista dell’800, poeta e drammaturgo, nacque da Raffaele e Caterina Iannello. Rimasto orfano di padre da ragazzo, fu affidato alle cure dagli zii can. Giuseppe Russo e decano Iannello.Ancora in tenera età  attirò l’attenzione dei parenti e conoscenti per…

  • Francesco Russo [Castrovillari, 28 febbraio 1908 – Roma, 28 agosto 1991] Figlio di Giovanni e di Concetta Formato, nacque a Castrovillari dove rimase fino all’adolescenza. Avviato agli studi classici nella città  calabrese, si trasferì a Roma (15 ottobre 1922) nella Congregazione dei Missionari del Sacro Cuore, conseguendo la licenza ginnasiale al «Nazareno » nel luglio…

  • Francesco Russo, p. [Castrovillari (Cosenza) 26 febbraio 1908 – Roma 28 agosto 1991] – Aggiunte – È diventato sacerdote tra i Missionari del S. Cuore il 24 luglio del 1932. Ha esercitato il ministero sacerdotale in varie parrocchie: Firenze, Roma (1932-1935), negli Stati Uniti d’America (1936-1937), Palermo (1937-1947). Ha concluso la sua esistenza terrena a…

  • Vincenzo Russo [Nicotera (Vibo Valentria), 14 maggio 1864 – Napoli, 1941] Secondogenito del pittore Domenico e di  Francesca Gargano,  fratello dello scienziato Achille, nacque a Nicotera all’epoca in provincia di Catanzaro. Convolò a nozze con la gentildonna Andreina Gargano e dalla loro unione nacquero i figli Francesca, divenuta moglie dell’etnologo Raffaele Corso, Domenico, autore di…

  • Francesco Sabato Ceraldi [Fuscaldo (Cosenza), 8 gennaio 1888 – Roma, 27 maggio 1960] Nacque da Eugenio Lelio Remigio Maria Sabato, notabile del luogo che dal 1880 al 1895 fu anche segretario del Comune, e da Raffaella Costanza Ceraldi, appartenente a una influente famiglia fuscaldese che espresse personaggi autorevoli quali Pasquale, precettore di Ferdinando II re…

  • Alfredo (Alfred) Sabato [Fuscaldo (Cosenza) 23 marzo 1894 – Los Angeles (USA) 10 febbraio 1956] Il nome completo, come risulta dagli atti dello Stato Civile del Comune di Fuscaldo, era Alfredo Guglielmo Sabatino. Nacque da Eugenio Lelio Remigio Maria, notabile della cittadina del Tirreno Cosentino che fu anche Segretario del Comune, e da Raffaella Costanza Ceraldi,…

  • Emilio Sacerdote [Vibo Valentia, 9 gennaio 1983 – lager di Bergen Belsen, 19 marzo 1945 (?)] Nato a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) il 9 gennaio 1893, figlio di Lazzaro, ufficiale dell’esercito, e di Virginia Pugliese, di un ramo della famiglia dei Cohen. Il suo atto storico di nascita riporta, a sinistra del documento, una…

  • Demetrio Salazar [Reggio Calabria, 19 ottobre 1822 – Pozzuoli (Napoli), 18 maggio 1882] Nacque da Lorenzo e da Caterina Suraci-Spanò. Conosciuto come Demetrio Salazaro, cognome italianizzato che preferiva e con cui firmò i suoi scritti e le sue opere. Studiò matematica, disegno e pittura. Fu pittore, ceramista e critico. «Fin dall’infanzia – come ricordò, commemorandolo,…

  • Michele Salerno [Castiglione Cosentino (Cosenza), 25 dicembre 1901 – Roma, 10 giugno 1978] È nato il giorno di Natale da Luigi Giacinto, contadino, e Anna Acri. Ebbe due sorelle, Edvige e Pierina, e un fratello, Gabriele,Frequentò le scuole a Castiglione Cosentino e Cosenza, ha fatto il servizio militare a Verona nel 79° Reggimento di Fanteria e fu…

  • Jone Salinas (Ione Martello) [Reggio Calabria, 8 marzo 1918 – Roma, 27 maggio 1992] Nata Ione Martello, dopo gli anni dell’adolescenza nella città  dello Stretto, da giovanissima visse per breve tempo a Napoli, e poi si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia. Da questo momento adottò…

  • Marcello Salomone [Pizzo (Vibo Valentia), 9 ottobre 1838 – 14 luglio 1921] Nacque a Pizzo (ai tempi in provincia di Calabria Ulteriore II) da Antonio e Maddalena Mattei, famiglia di sentimenti antiborbonici.Poco si conosce della sua vita privata, forse perché fu un uomo molto riservato, nonostante fosse una personalità  molto in vista nello scenario politico…

  • Rocco Salomone [Pizzo Calabro (Vibo Valentia), 26 ottobre 1883 – Roma, 1 novembre 1960] Nasce a Pizzo Calabro, all’epoca in provincia di Catanzaro, da una «donna che non consente di essere nominata » per cui il sindaco-ufficiale dello Stato civile, al quale il neonato viene presentato da una levatrice, lo registra con i nomi di…

  • Raffaele Sammarco [Varapodio (Reggio Calabria), 14 ottobre 1866 ­- Reggio Calabria, 8 giugno 1931] Nato da Giacomo e Maria Annunziata Carbone.  Fu poeta, scrittore, giornalista, filosofo ed educatore.  Studiò inizialmente al seminario diocesano di Oppido Mamertina  sotto la guida degli zii sacerdoti, Carmelo e Giuseppe Sammarco. Nel 1884 si trasferì a Monteleone (oggi Vibo Valentia)…

  • Isolo Sangineto [San Lucido (Cosenza), 21 marzo 1923 – Cosenza, 1 settembre 1992). Figlio di Battista ed Emilia Pellegrino era l’ultimo di sei figli. Il padre, commerciante, era un militante socialista tra i fondatori della prima Camera del lavoro a San Lucido e del Psi della costa tirrenica. Per questa ragione l’avvento del fascismo coincise…


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria