Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea
ISBN: 978-88-941045-8-5
A cura di Pantaleone Sergi
-
Nicola Serra [Cosenza 24 maggio 1867- Cosenza 22 aprile 1950] Nacque da Gaetano e da Vincenza Carbone, una famiglia benestante della città bruzia. A Cosenza svolse gli studi liceali al Bernardino Telesio, trampolino di lancio per l’Università e le libere professioni. Conseguita la maturità , si trasferì a Napoli, dove frequentò i corsi di giurisprudenza. Raggiunto…
-
Francesco Emilio Serrao [Filadelfia (Vibo Valentia), 18 luglio 1840 – Roma 27 novembre 1910] . . Era uno dei nove figli di Teodoro e Carolina Zarlenga. Il padre, magistrato, fu uomo onesto e colto, autore di scritti giuridici ma, per carenza di beni di fortuna, non poté assicurare vita agiata alla famiglia. Quando morì, la…
-
Pantaleone Sesto [Limbadi (Vibo Valentia), 13 febbraio 1924 – Dachau (Germania), 13 gennaio 1945] Figlio di Saverio, emigrato per lavoro negli Stati Unuti, e di Carmina Scardamaglia, entrambi contadini. Ebbe una sorella, Rosa e un fratello Antonino, che fu anche lui prigioniero di guerra ma in un campo negli Stati Uniti e nel dopoguerra, per…
-
Domenico Siciliani [Cirò (Crotone) 1 maggio 1879 – Roma, 6 maggio 1938] Nacque a Cirò, all’epoca in provincia di Catanzaro, da antica e benestante famiglia, dalla quale uscirono anche notevoli figure di intellettuali e uomini di cultura, come Benedetto e Ferdinando, entrambi magistrati e giureconsulti. Il padre Mario, noto possidente e produttore di vini, fu…
-
Luigi Siciliani [Cirò (Catanzaro), 15 febbraio 1881- Roma, 24 maggio 1925] Di famiglia alto-borghese, nacque da Mario, possidente cirotano e produttore di vini, e da Antonietta Catanzaro. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, fu mandato dalla famiglia a frequentare gli studi ginnasiali al Liceo-Ginnasio «Pasquale Galluppi » di Catanzaro. Nel 1897 andò…
-
Giuseppe Maria Sigillò [Cinquefrondi (Reggio Calabria), 1835 – San Pietro di Caridà (Reggio Calabria), 15 aprile 1915] Autore di statue lignee di santi nacque da Domenico ed Arcangela Marchesano. studiò scultura sotto la guida di Raffaele Salerno di Serra S. Bruno, che risiedeva a Cinquefrondi. Per otto anni consecutivi fu sotto le armi a Messina,…
-
Nicola Signorello [San Nicola da Crissa (Vibo Valentia), 18 giugno 1926 – Roma. 26 dicembre 2022] Nicola Signorello nacque dall’unione tra Domenico e Caterina Sanzo, cugini tra loro, figli di fratello e sorella. Studiò al Liceo Michele Morelli di Vibo Valentia, dove conseguì la maturità classica. Dopo gli studi liceali, a vent´anni si trasferisce a Roma, dove si laurea in Giurisprudenza,…
-
Nicola Siles (Reggio Calabria il 24 luglio 1873 – 21 gennaio 1952) Nacque da Ignazio ed Elmida Lo Giudice, una cospicua famiglia di Reggio Calabria. Il padre, infatti, era un industriale, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria dal 1870 al 1875.Allo stato, nulla si conosce sulla sua formazione scolastica. Fin da giovanissimo, tuttavia,…
-
Luigi Silipo (Catanzaro, 16 luglio 1900 – Roma 31 marzo 1978) Figlio di Giuseppa Silipo, venne registrato allo stato civile soltanto a dieci anni dalla nascita su disposizione del Tribunale, con i nomi di Luigi, Antonio, Vitaliano. Nel suo foglio matricolare militare il nome del padre non è ancora nominato, e così anche nell’atto di…
-
Antonio Siniscalchi [Diamante (Cosenza), 1 gennaio 1844 – 28 gennaio 1921] Figlio di Giovanni, patriota e animatore a Diamante e sul Tirreno cosentino dei moti del 1848 contro la monarchia borbonica, subendo persecuzioni e processi, e di Elisabetta Perrone, entrambi appartenenti a famiglie tra le più rappresentative e benestanti del luogo, Antonio Siniscalchi (ma il…
-
Raffaele Siniscalchi [Cetraro (Cosenza), 2 aprile 1889 – Roma, 12 gennaio 1971] Nacque, primo di tre fratelli, in una famiglia modestissima, da Giuseppe, pastore, e da Filomena Mollo, contadina. Frequentò a Cetraro le scuole elementari con profitto e la famiglia, malgrado le ristrettezze economiche, aveva intenzione di avviarlo al sacerdozio facendogli frequentare le prime classi…
-
Alessandro Sisca (Riccardo Cordiferro) [San Pietro in Guarano (Cosenza), 27 ottobre 1875 – New York, 24 agosto 1940] Alessandro, Pasquale, Francesco, Emilio, questi i nomi sul suo atto di nascita, nacque da Francesco e da Emilia Cristarelli, una famiglia benestante. È meglio conosciuto con lo pseudonimo di Riccardo Cordiferro che di fatto, sebbene ne abbia…
-
Tiberio Smurra [Longobucco (Cosenza), 26 gennaio 1882 – Rossano Calabro (Cosenza), 12 maggio 1963] Figlio di Diomede e Anna Russo, una famiglia di artigiani del ferro. Dopo gli studi primari a Longobucco, insieme al fratello maggiore Gerardo nel 1897 emigrò in Argentina. Arruolatosi nell’Armada, la Marina da guerra argentina, con il grado di tenente macchinista,…
-
Francesco Sofia Alessio [Taurianova (Reggio Calabria), 18 settembre 1873 – Reggio Calabria, 14 aprile 1943) Nasce a Radicena (oggi Taurianova) da Casimiro Sofia e da Rosina Alessio. All’anagrafe gli vengono imposti i nomi Francesco, Achille, Ferdinando e inoltre i genitori decidono di aggiungere il cognome della madre per distinguerlo da un parente omonimo. Nel 1877…
-
Luigi Sofrà [Galatro (Reggio Calabria), 15 novembre 1907 – Imperia, 17 febbraio 1994] Figlio di Michele e di Manno Rosa; la sua vita è fin dall’inizio segnata da avvenimenti tragici: il terribile terremoto del 1908, l’emigrazione del padre in Argentina nello stesso anno e la prematura morte, nel 1919, della madre colpita dall’epidemia di «spagnola…