A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Alfonso Splendore [Fagnano Castello (Cosenza), 25 aprile 1871 – S. Paolo (Brasile), 30 aprile 1953] Figlio di Luigi e Gaetana Gallo, fratello di Achille, autorevole ricercatore nel campo della tabacchicoltura,  studiò dapprima a Fagnano Castello, quindi si spostò a Cosenza e completò gli studi secondari  al liceo Umberto I di  Napoli. Si trasferì successivamente a…

  • Sprovieri Francesco Saverio [Acri (Cosenza), 2 maggio 1826 – Roma, 7 febbraio 1900] Nacque da Michele e Beatrice Majerà , esponenti di famiglie di proprietari terrieri del Cosentino. Manifestò da subito una forte attitudine agli studi umanistici, anche se l’indole rivoluzionaria lo portò a essere discontinuo. Fece gli studi liceali a Cosenza e si trasferì a…

  • Serafino Sprovieri (San Pietro in Guarano, 18 maggio 1930 – Cosenza, 2 gennaio 2018) Primo di 8 figli (Divina, Maria, Aurelia, Rita, Emma, Giovanna e Antonio), nacque da Giuseppe e Adelina Francesca Marsico, nella frazione San Benedetto di San Pietro in Guarano.Dopo avere compiuto gli studi nel Seminario di Cosenza e successivamente nel Seminario Pio…

  • Vincenzo Sprovieri [Acri (Cosenza) 20 febbraio 1823 – 15 gennaio 1895] Nacque da Michele e da Beatrice Majerà , una delle famiglie possidenti di Acri. Fratello del più noto Francesco, compì i primi studi nel rinomato collegio italo-greco di S. Adriano a San Demetrio Corone, dove cominciò a prendere cognizione del forte sentimento patriottico e rivoluzionario.…

  • Baldassarre Squitti [Maida (Catanzaro), 3 agosto 1858 – Roma, 4 dicembre 1929] Fratello del senatore Nicola e di Eleonora Maria, dama di compagnia della  Regina Margherita di Savoia. Nacque  da Rosina Astanti e da Tommaso Squitti, barone di Palermiti e Guarna, grosso proprietario terriero che, come consuetudine delle famiglie abbienti, lo indirizzò agli studi di…

  • Nicola Squitti [Maida (Castanzaro), 26 luglio 1853 – Roma, 1 marzo 1933] Figlio primogenito di Tommaso,  grande proprietario terriero dal quale ereditò il titolo nobiliare di barone di Palermiti e Guarna, e di Rosina Astanti,  fratello di Baldassarre, deputato di lungo corso, e di Eleonora Maria, dama di compagnia della  Regina Margherita di Savoia,  come…

  • Pasquale Staglianò, [Chiaravalle (Catanzaro) 26 febbraio 1830 – Avellino, 20 maggio 1896] Figlio di Giuseppe e di Francesca Paola Francica, nacque e in una ricca e distinta famiglia di Chiaravalle, “Y Staglianos”. Il padre morì a solo 28 anni quando egli aveva pochi mesi. Ancora bambino fu quindi inviato nel seminario di Mileto dove completò…

  • Giovanni Stamati [Plataci (Cosenza), 9 giugno 1912 – 7 giugno 1987] Nacque da Angelo e Antonietta Stamati. All’età  di 10 anni si trasferì nel Monastero Esarchico di Grottaferrata per intraprendere la via del sacerdozio. Fu avviato agli studi da papà s Alessandro Ortaggi, parroco di Plataci, originario di Piana degli Albanesi. Nel Seminario Pontificio «Benedetto XV…

  • Fida Maria Stinchi (Cosenza, 14 luglio 1879 – Bari, 15 febbraio 1938) Nasce da una famiglia della media borghesia cittadina: il padre Nicola è un onesto e solerte funzionario dello Stato e la madre Felicia Lanzillo è una donna di grandi virtù domestiche e di una solida fede religiosa. Per dolorose vicende familiari trascorre un’infanzia…

  • Francesco Stocco [Decollatura (Catanzaro), 1 marzo 1806 – Nicastro (Catanzaro), 7 novembre 1880] Nacque da Antonio Tommaso e Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano, durante il regno di Giuseppe Bonaparte, ed ebbe sei sorelle (Saveria, Faustina, Diana, Maria Teresa, Anna Maria e Angela) e due fratelli che aderirono al movimento patriottico: Giuseppe che rimase…

  • Vincenzo Stocco [Feroleto Antico (Catanzaro), 3 ottobre 1822 – Portici (Napoli), 1 luglio 1893] Nasce da Giovanni e Letterina Favaro di Feroleto, in una importante famiglia di proprietari terrieri e ferventi patrioti, quinto genito di otto figli: Giulia, sposata in casa Procida; Giuseppa, moglie del barone Nicotera; Maria; Giuseppe; Paolo, garibaldino che partecipò ai moti…

  • Saverio Strati [Sant’Agata del Bianco (Reggio Calabria), 16 agosto 1924 – Scandicci (Firenze), 9 aprile 2014] Proviene da una famiglia molto umile: i genitori sono «mastri-massari », come egli li definisce, il padre muratore e la madre sarta. Dopo vent’anni passati a lavorare a fianco del padre, nel 1945 intraprese gli studi tanto amati tramite…

  • Vincenzo Stratigò [Lungro (Cosenza), 17 dicembre 1822 – 29 settembre 1885] Figlio del magistrato Angelo e della nobildonna napoletana Matilde Mantile. Avviato agli studi dallo zio don Luigi Stratigò,  cultore di lingue classiche, entrò nel pontificio collegio Corsini-Sant’Adriano di San Demetrio Corone, rinomata scuola di studi classici e tempio della cospirazione antiborbonica. Negli anni Quaranta…

  • Paolo Suraci (Reggio Calabria, 15 gennaio 1897 – 4 novembre 1979) Considerato «una delle più fulgide figure dell’antifascismo » calabrese, soffrì carcere e confino, senza mai abiurare le sue idee comuniste.  La sua biografia – come scriveva il quotidiano «l’Unità  » in occasione del suo settantesimo compleanno – è «quella di un militante comunista, di…

  • Andrea Taccone [Cittanova (Reggio Calabria), 29 ottobre 1884 –  18 maggio 1956] Nato da Pasquale e Maria Rosa Giovinazzo, fece il suo ingresso nel Seminario di Mileto nel 1903 a 18 anni, e lì svolse intero il corso degli studi, dal ginnasio alla teologia.La sua ordinazione sacerdotale avvenne il 12 marzo 1910 per mano di mons. Giuseppe…


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria