A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Diego Tajani [Cutro (Crotone), 8 giugno 1827 – Roma, 2 febbraio 1921) Nato da Giuseppe, generale dell’esercito borbonico, e da Teresina Fattizza, famiglia originaria di Vietri sul Mare «che si era distinta per le armi e per la toga» , allo stato civile fu dichiarto con i nomi di Diego e Antonio. studiò a Napoli nella cui Università nel 1858 conseguì la…

  • Vincenzo Talarico [Acri (Cosenza), 28 aprile 1909 – Fiuggi (Roma), 16 agosto 1972] Nacque da Matteo e Raffaella Jorio. Nel suo paese frequentò le scuole elementari; a San Demetrio Corone il ginnasio inferiore e superiore, da alunno interno nel Collegio Italo-albanese, e a Cosenza il liceo, al “Telesio”, dove conseguì la maturità  classica nel 1927.…

  • Federico Tallarico [Marcedusa (Catanzaro), 20 gennaio 1917 – Catanzaro, 6 luglio 2010] Federico Tallarico.  nonostante potesse godere del rinvio per il servizio militare, perché iscritto all’università , decise di partire volontario. La scelta, come lui stesso in anni più tardi ricorderà , nasceva dal suo spirito patriottico e dalla forte influenza che il fascismo aveva esercitato sui…

  • Giuseppe Tallarico [Casabona (Crotone), 28 aprile 1880 – Roma, 11 luglio 1965] Primo di quattro figli di un ingegnere agronomo, Ludovico, e di Aurora Greco, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, frequentò  le scuole elementari nel collegio di Santa Severina e proseguì il percorso scolastico presso il Ginnasio Liceo «Galluppi » di Catanzaro  nel…

  • Armando Tallarigo [Catanzaro, 14 agosto 1864 – Roma, 22 aprile 1952] Figlio primogenito del Francesco,  barone di Zagarise e Sersale  e sindaco  di quest’ultimo paese, e di Barbara Greco, avrebbe  seguito gli studi primari con religiosi dell’Ordine benedettino per poi entrare Collegio militare di Napoli della Nunziatella (1 ottobre 1878) dove strinse fraterna amicizia con…

  • Teresa Talotta Gullace [Cittanova (Reggio Calabria), 8 settembre 1906 – Roma, 3 marzo 1944] Proviene da una umile famiglia di contadini e braccianti;    figlia di Vincenzo e Caterina Condello; nonostante la famiglia sia molto numerosa e c’è bisogno di aiuto, i genitori le permettono di frequentare la scuola tanto che riesce a completare l’intero…

  • Eugenio Tano [Marzi (Cosenza), 7 luglio 1840 – Firenze, 6 dicembre 1914] Quarto di dieci figli, nacque da Carlo, di casato benestante e illustre di Marzi, e da donna Rosa Nicoletti, nativa di Rogliano.  Un suo antenato, il cappuccino Diego Tano, morì sotto le macerie del terremoto del 27 marzo 1638, sabato delle Palme, mentre…

  • Domenico Tarsitani [Cittanova (Reggio Calabria), 18 agosto 1817 – Torre del Greco (Napoli), 9 marzo 1873] Figlio dell’avvocato Francesco Antonio e di Gironima Giovinazzo; terzogenito di cinque figli, tre maschi, oltre lui, Ferdinando e Vincenzo, e due femmine, Rosa ed Angela nacque a Cittanova, all’epoca Casalnuovo. Perse giovanissimo entrambi i genitori così che Ferdinando fu…

  • Fausto Tarsitano [Roggiano Gravina (Cosenza), 18 dicembre 1927 – Roma, 21 febbraio 2009] I genitori erano Francesco, sarto, che fu anche socialista irredentista, e Amalia Santoro, casalinga, di Rende. Primo di cinque figli (gli altri erano Elio, Antonio, Luigi e Clara), conseguì il diploma magistrale a Cosenza e quindi la maturità  classica in Emilia e…

  • Vincenzo Tarsitano [Fagnano Castello (Cosenza), 2 marzo 1907- 10 ottobre 1982] Figlio di Marco Aurelio e di Maria Giuseppa Quintieri, nacque in una modesta famiglia di contadini. Dopo le scuole elementari e medie, sospinto fin da ragazzo, oltre che da viva intelligenza, da un grande spirito d’avventura, Enzo (come veniva chiamato dai parenti e dagli…

  • Roberto Taverniti [Pazzano (Reggio Calabria), 18 febbraio 1888 – Monfalcone (Gorizia), 16 settembre 1916] Nato in una famiglia della piccola borghesia, iniziò a studiare nel Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria e poi si formò al Liceo ginnasio “Campanella” di Reggio Calabria e “Galluppi” di Catanzaro.  In seguito frequentò la facoltà  di Giurisprudenza a Roma.  Ancora…

  • Silvestra Tea [Biella, 26 ottobre 1887 – Siderno (Reggio Calabria), 27 gennaio 1960] Silvia Francesca Luigia, così era stata registrata alla nascita, nacque da Alberto e Anna Ricci; sia in famiglia che dagli amici fu sempre chiamata Silvestra. Ebbe due sorelle, Maria ed Eva, e un fratello, Giuseppe. Trascorse la giovinezza a Biella. Dopo aver…

  • Azaria Tedeschi [Serra San Bruno (Catanzaro), 30 gennaio 1887 – Bainsizza, 25 ottobre 1917] Decorato di Medaglia d’Oro e di Argento al Valor Militare. Partecipò con il grado di Sottotenente alla guerra di Libia distinguendosi per il suo coraggio nella battaglia delle «Due Palme » e nelle operazioni di sbarco a Rodi. Allo scoppio della…

  • Geppo Tedeschi [Tresilico (Reggio Calabria), 11 agosto 1907 – Roma, 17 marzo 1993] Figlio di Giosafatte e Carmelina Tedeschi, il futuro aedo avverte sicuramente sin dai primi anni l’afflato della poesia, in quanto molti membri della famiglia, dal bisnonno al padre, si cimentano in tale agone letterario. Naturalmente, essendo maturati altri tempi, egli si sente…

  • Emanuele Terrana [Ardore (Reggio Calabria), 2 febbraio 1923 – Roma 1 settembre 1979] Figlio di Rosario, civil servant, dopo gli studi di base frequentò il Liceo classico «Tasso» di Roma dove conseguì la maturità. Si laureò in ingegneria elettronica all’Università di Roma. Professore negli istituti tecnici ed assistente universitario straordinario, svolse fin da giovane attività…


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria