A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Demetrio Tripepi (Reggio Calabria, 12 dicembre 1859 – 31 dicembre 1908) Nato da Giuseppe e da Maria Antonia Tripepi. Avvocato, amministratore pubblico e uomo politico, fu una delle tre più rappresentative figure politiche della Reggio di inizio secolo (le altre furono Camagna e De Nava), protagonista di tante accese battaglie elettorali contro Camagna e i…

  • Domenico Tripepi [Reggio Calabria, 14 febbraio 1889 – 26 ottobre 1962] Domenico Luigi Vittorio – questo il suo nome completo allo Stato Civile – nasce da Demetrio e Angiola Palumbo, ultimo esponente di una vera e propria dinastia reggina di giuristi e politici di antico e consolidato lignaggio. La famiglia, infatti, era fra le più…

  • Antonino Tripodi [Santa Eufemia d’Aspromonte (Reggio Calabria), 4 ottobre 1869 – Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 27 febbraio 1944] Nacque da Luigi e da Teresa Scidone. Studiò nel seminario diocesano e fu ordinato sacerdote da mons. Antonio Maria Curcio, vescovo di Oppido Mamertina, l’11 giugno 1892. Nel corso degli anni, percorse quasi tutte le dignità  del…

  • Carmine Tripodi [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 29 gennaio 1899 – Roma, 19 novembre 1970] Figlio di Giuseppe, possidente, e Maria Vocisano, spesso viene confuso con Carmelo Tripodi di Santa Eufemia d’Aspromonte che ha vissuto dal 1874 al 1950, per cui i lavori dell’uno sono dati all’altro e viceversa. Scultore, vario modellatore su marmo e legno,…

  • Giuseppe Troccoli [Cassano allo Jonio (Cosenza), 29 ottobre 1901 – Firenze, 29 luglio 1962] Nacque a Lauropoli, frazione di Cassano da famiglia di modeste condizioni economiche. La madre, Clementina Cersosimo, era una semplice casalinga, il padre, Luigi un validissimo insegnante elementare, fornito di un’ampia cultura classica e scientifica che gli permise di istruire lui stesso…

  • Ugo Tropea [Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), 6 agosto 1898 – Reggio Calabria, 26 gennaio 1975] Nacque da Pietro e daVincenza Maria Mandalari, sorella dello psichiatra Lorenzo e del noto letterato Mario.Sposò Francesca Mazzacuva,dalla quale ebbe tre figli: Enza Maria, Pier Francesco e Vittorio Ugo.Studiò nel Collegio Pennisi di Acireale. La famiglia avrebbe voluto indirizzarlo…

  • Emilia Carolina Trunzio (Cosenza, 9 luglio 1858 – Londra, 17 marzo 1919) Figlia di Giuseppe e Anna Maria Lista. Ha un’infanzia infelice: all’età  di cinque anni, rimane orfana di padre e madre, deceduti nel 1863 all’inizio della quarta pandemia di colera dell’Ottocento, e viene allevata dalla famiglia dell’internazionalista Tito Zanardelli, giornalista e anarchico, che diventa…

  • Caterina Tufarelli Palumbo [Nocara (Cosenza), 25 febbraio 1922 – Roma, 7 dicembre 1979] Nativa di Nocara (Cosenza), un  paese all’epoca quasi isolato e raggiungibile con difficoltà , situato a quasi mille metri sul livello del mare al confine con la Basilicata, Caterina Tufarelli Palumbo,  detta Ketty era figlia dell’avvocato Giuseppe e dalla gentildonna Maria Miceli. Allo…

  • Carlo Turano (Crotone, 1 gennaio 1864 – 23 febbraio 1926). Figlio di Francesco e Erminia Martino, fu dichiarato allo Stato civile con i nomi di  Carlo Gennaro Francesco. Fece gli studi secondari a Reggio Calabria, e poi compì gli studi universitari a Napoli ove si laureò in giurisprudenza. Nel dicembre del 1889 sostenne gli esami…

  • Alessandro Turco [Castrovillari (Cosenza), 16 gennaio 1869 – Catanzaro 1956] Nacque da Vincenzo, agiato commerciante di tessuti, e da Filomena D’Alessandria. Terminati gli studi liceali in Calabria, s’iscrisse alla Facoltà  di Giurisprudenza nell’Università  di Napoli, laureandosi in legge ad appena vent’anni. Allievo di Pietro Rosano, già  nel 1890 esordì in un processo presso la Corte…

  • Bruno Tuscano [Palizzi (Reggio Calabria), 20 marzo 1920 – San Maurizio Canavese (Torino), 24 gennaio 1945] Nacque da Leone, grande invalido della prima guerra mondiale, e da Vittoria Franco, casalinga. Trascorse l’infanzia nel luogo natìo, poi la famiglia si trasferì a Reggio di Calabria, dove il padre trovò occupazione compatibile con le sue mutilazioni, abitando…

  • Giuseppe Tympani (Gerace (Reggio Calabria), 18 novembre 1904 – Reggio Calabria, 14 giugno 1981) Giuseppe Francesco Timpani (così nell’atto di nascita, senza la “y” nel cognome), nacque a Domenico, calzolaio, e da Maria Concetta Siciliano, casalinga. Orfano di padre in tenera età , frequenta il Seminario da esterno. Presa la licenza ginnasiale, si iscrive all’Istituto Magistrale…

  • Luigi Vaccari [Fuscaldo (Cosenza), 21 aprile 1817 – Tropea (Vibo Valentia), 17 dicembre 1887] Nato in una delle famiglie di Fuscaldo considerate nobili da secoli. Era fratello di Francesco Maria, sacerdote anche lui, tra i primi compagni di San Vincenzo Pallotti al quale amministrò gli ultimi sacramenti.Sacerdote attivo, generoso, instancabile; benedettino cassinense, teologo colto, don…

  • Angelo Vaccaro [Casabona (Crotone), 4 novembre 1885 – Crotone, 29 dicembre 1969] Nacque a Casabona, a quel tempo in provincia di Catanzaro, da Nicola, farmacista, e della nobildonna Luisa Falcone, discendente di una famiglia di letterati e patrioti. Si rivelò, fin da piccolo, dotato di eccezionale e vivida intelligenza. Dopo aver frequentato le scuole elementari…

  • Francesco Vaccaro  (Cosenza 18 marzo 1900 – 26 agosto 1977) Ultimo di dodici figli, nacque da Luigi, avvocato, e da Giuseppina Mosciaro, proveniente da una famiglia arbà«reshe di antica nobiltà . Rimasto orfano di padre, frequentò il Convitto Nazionale B. Telesio di Cosenza, conseguì la licenza liceale classica nell’omonimo istituto e nel 1923 la laurea in…


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria