A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Giuseppe Vilardi (Reggio Calabria, 6 marzo 1899 – Latina, 8 maggio 1972) Nato in una ricca famiglia di proprietari terrieri e commercianti di prodotti agroalimentari. Il padre Paolo, la madre Filippa Delfino e i fratelli Giuseppe, Antonio e Pietro e la sorella Angelina furono tra i protagonisti della vita sociale e politica della città . Studiò…

  • Rosario Villari [Bagnara Calabra (Reggio Calabria), 12 luglio 1925 – Cetona (Siena), 17 ottobre 2017] Nacque a Bagnara Calabra, paese originario della madre, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi funzionario) alle Poste e Anna Isaia, insegnante, secondo di cinque figli tra cui Lucio, anche lui storico. La famiglia risiedeva a Reggio Calabria, dove…

  • Vittorio Visalli [Sant’Eufemia d’Aspromonte (Reggio Calabria), 15 ottobre 1859 – Reggio Calabria, 27 giugno 1931] Nacque da Ottaviano e Maddalena Imparato. Il padre, storico e latinista, conosciuto negli ambienti letterari per aver tradotto I Tristia di Ovidio, partecipò nel 1848 al moto insurrezionale e per questo fu condannato a dieci anni di ferri insieme ad…

  • Ernesto Vitetti (Cotrone, ora Crotone, 3 dicembre 1867 – Roma, 11 aprile 1948) Apparteneva ad antica famiglia, ascritta al patriziato della città di Cotrone. Un ramo si trasferì a Cirò. Il papa Pio VI creò conte palatino e cavaliere dello Speron d’Oro monsignor Leonardo Vitetti, vescovo di Castellaneta dal 1764 al 1778. Un altro membro della…

  • Leonardo Vitetti (Gerace Marina, odierna Locri, 15 dicembre 1894 – Roma 14 maggio 1973) Era figlio di Ernesto (sub voce) e di Carmelina Jemma. Laureatosi in giurisprudenza a Roma, nel 1923 vinse il concorso per l’accesso alla carriera diplomatica. Giudicato uomo di Dino Grandi (che fu prima sottosegretario, poi ministro degli Affari Esteri), dopo un periodo…

  • Annunziato Vitrioli (Reggio Calabria, 14 aprile 1830 – 11 marzo 1900) Pittore e musicista, nacque da Tommaso e da Santa Nava. Fratello di Diego. Compiuti i primi studi letterari in città , si recò a Napoli a studiare pittura e disegno presso l’Istituto di Belle Arti apprendendone i principi da Giuseppe Mancinelli, Gabriele Smargiassi, Michele Di…

  • Diego Vitrioli (Reggio Calabria, 20 maggio 1819 – 20 maggio 1898] Nacque da Tommaso e Santa Nava, fu battezzato presso la cattedrale di Santa Maria dell’Assunta il 16 giugno 1819; crebbe in un ambiente familiare religioso e colto, studiò presso il Real Collegio della città  dove apprese dallo zio sacerdote Annunziato Vitrioli le basi della…

  • Francesco Saverio Vollaro (Reggio Calabria, 30 aprile 1827 -10 agosto 1904) Nacque da Marino e Maria Conforti; dotato di un’intelligenza brillante, compì gli studi a Catanzaro dove conobbe molti patrioti che lo portarono ad aderire a I Figliuoli della  Giovane Italia. Terminati gli studi di Legge, si avviò alla professione di avvocato. Molto attivo nell’organizzazione…

  • Francesco C. Volpe [Cleto (Cosenza) 28 giugno 1932 – Amantea (Cosenza) 15 maggio 2020] Figlio primogenito di Luigi e di Marianna Milito. All’età  di quattro anni rimase orfano del padre, morto ventiquattrenne in Africa durante la guerra di conquista dell’Abissinia.Con profitto frequentò le scuole primarie a Cleto. Passò alle scuole secondarie ad Amantea dove trovò…

  • Giovanni (“Nino”) Woditzka [Zara, 21 agosto 1898 – Trieste, 29 settembre 1969] Molto spesso nominato come  Wodizka e talvolta come Wodiska, cominciò prestissimo la sua attività  politica nelle file del Pri. Partecipò all’avventura fiumana, inquadrato  nel “Battaglione dalmata” anche se su posizioni distanti da quelle del nazionalismo di D’Annunzio.Convinto assertore delle posizioni della sinistra repubblicana,…

  • Armiro Yaria (Reggio Calabria, 7 settembre 1901 – Roma, 15 febbraio 1980) Nasce da Domenico e da Maria Felicita che allo Stato Civile gli danno il nome di Armiro Bernardo. Frequenta le scuole di base nella città  natale, ma ancora bambino, a  12 anni,  si allontana da Reggio e con la famiglia si trasferisce a…

  • Francesco Zaffino [Anoia (Reggio Calabria), 8 febbraio 1943 – Melbourne (AUS),  8 maggio 2003] È nato in una angusta casetta della frazione Anoia Superiore, in Via Lorenzo Gallo, da Domenico e Assunta Macrì.  Viaggiando sulla nave Ugolino Vivaldi, la famiglia Zaffino emigrò a Melbourne, dove arrivò il 16 giugno 1951. Qui i due coniugi anoiani iniziarono una nuova…

  • Armando Zanetti (Cosenza, 15 marzo 1890 – Parma, ****1977) Nacque da Vittorio e da Adelaide Zerbini. Lasciò Cosenza con la famiglia ancora ragazzo. Studiò a Roma e fu giornalista e pubblicista. «Piccolo, tutto capelli e ciuffo» come lo ricorda Vera Modigliani, trascorse la gioventù nella capitale. Dopo la laurea in Lettere (1912) partì per la…

  • Antonino Zangari [Montauro (Catanzaro), 26 febbraio 1900 – Montepaone 12 febbraio 1929] Primogenito di sei figli, nacque da Giuseppe e da Maria Innocenza Fodero, una famiglia di commercianti.    Qualche anno dopo la perdita della madre (1909) fu avviato in Collegio a Napoli, dove compì i primi studi che poi completò a Catanzaro.Già  all’età  di…

  • Pia Zanolli (Belluno, 21 ottobre 1896 – Roma,  18 giugno 1980) Reggina d’adozione, nacque a Belluno da Enrico e Antonietta Recati, una modesta famiglia anarchica –  legata di amicizia con la poetessa socialista Ada Negri – che per sfuggire a passibili persecuzioni giudiziarie negli anni dieci del Novecento se ne andò in esilio a Zurigo.…


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria