Nome |
Biografia |
Oliva, Nicola | Nicola Oliva [Palmi (Reggio Calabria), 5 settembre 1850 – 20 novembre 1915] Nato da Tommaso e da Domenica Elisabetta Saffioti, fu dichiarato allo Stato civile con altri due nomi (Pasquale e Rosario) com’era consuetudine fare nelle nobili famiglie del tempo.A Palmi … Continua a leggere→ |
Vitetti, Ernesto | Ernesto Vitetti (Cotrone, ora Crotone, 3 dicembre 1867 – Roma, 11 aprile 1948) Apparteneva ad antica famiglia, ascritta al patriziato della città di Cotrone. Un ramo si trasferì a Cirò. Il papa Pio VI creò conte palatino e cavaliere dello Speron … Continua a leggere→ |
Solano, Achille | Achille Solano [Nicotera (Vibo Valentia), 1 gennaio 1933 – 25 settembre 2012] Intellettuale di gramsciana memoria, archeologo attivo sia come studioso sia come operatore sul campo, nacque da Mario e da Romana Berlingò.Studiò a Nicotera e concluse il ciclo scolastico con … Continua a leggere→ |
Signorello, Nicola | Nicola Signorello [San Nicola da Crissa (Vibo Valentia), 18 giugno 1926 – Roma. 26 dicembre 2022] Nicola Signorello nacque dall’unione tra Domenico e Caterina Sanzo, cugini tra loro, figli di fratello e sorella. Studiò al Liceo Michele Morelli di Vibo Valentia, … Continua a leggere→ |
Selvaggi, Vincenzo | Vincenzo Selvaggi [San Marco Argentano (Cosenza), 6 febbraio 1823 – 16 settembre 1845] Quinto di sette figli, nacque da Giovanni, dei baroni Selvaggi, e da Rosina Vercillo, di famiglia nobile e ricca. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dai fratelli … Continua a leggere→ |
Piccoli, Raffaele | Raffaele Piccoli [Castagna di Soveria Mannelli (Catanzaro) 10 ottobre 1819 – Catanzaro, 27 agosto 1880] Nato a Castagna, all’epoca frazione del comune di Soveria Mannelli in provincia di Calabria Ulteriore seconda (oggi frazione di Carlopoli), da Bernardo, calzolaio, e Maria Antonia Piccoli. Per volontà paterna … Continua a leggere→ |
Galasso, Francesco Maria | Francesco Maria Galasso [Cutro (Crotone) 7 ottobre 1878 – Londra, ? 1940] Nasce a Cutro, all’epoca in provincia di Catanzaro, da Giovanni e Vittoria Greco. Fin da giovane manifesta idee socialiste, delle quali svolge anche attiva propaganda. Conclusi gli studi superiori si … Continua a leggere→ |
Gaetano, Rino | Rino Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981) Salvatore Antonio, questo il suo nome sull’atto di nascita, figlio di Domenico e di Maria Riseta Cipale. Quando nasce la famiglia è appena rientrata da Dolo (Venezia) dove era riparata durante … Continua a leggere→ |
Familiari, Guido | Guido Familiari (Sondrio, 31 maggio 1943 – Milano, 24 ottobre 2020) Non è nato in Calabria ma lo steso è stato un calabrese. Era il secondogenito di Demetrio, dirigente dell’Amministrazione statale con la qualifica di Ispettore Superiore del Compartimento della Lombardia … Continua a leggere→ |
De Nava, Pietro | Pietro de Nava (Reggio Calabria, 11 ottobre 1870 – Reggio Calabria, 17 febbraio 1944. Secondogenito del barone Giuseppe, Ufficiale del Regno, e di donna Marianna Valentino, rimase orfano di padre all’età di nove anni. Con i suoi fratelli (la maggiore, Isabella, Giovanni, terzogenito, e la piccola Maria … Continua a leggere→ |
Bonfà, Alberto | Alberto Bonfà [Bianco (Reggio Calabria), 28 luglio 1910 – Reggio Calabria, luglio 1998] È nato da Pasquale, imprenditore del famoso Vino Greco che si produce localmente, e da Carmela Perrone. Dopo il liceo, ha proseguito il suo percorso di studi trasferendosi … Continua a leggere→ |
Vitetti, Leonardo | Leonardo Vitetti (Gerace Marina, odierna Locri, 15 dicembre 1894 – Roma 14 maggio 1973) Era figlio di Ernesto (sub voce) e di Carmelina Jemma. Laureatosi in giurisprudenza a Roma, nel 1923 vinse il concorso per l’accesso alla carriera diplomatica. Giudicato uomo … Continua a leggere→ |
Tocci, Guglielmo | Guglielmo Tocci [San Cosmo Albanese (Cosenza) 11 settembre 1827 – Cosenza 7 gennaio 1916] Nacque in un piccolo centro arbëresh da Giovanni Andrea e da Mariangela Marchese. Apparteneva a un’antica famiglia calabrese, protagonista del periodo risorgimentale. Il fratello Francesco Saverio fu nel 1848 … Continua a leggere→ |
Taccone, Andrea | Andrea Taccone [Cittanova (Reggio Calabria), 29 ottobre 1884 – 18 maggio 1956] Nato da Pasquale e Maria Rosa Giovinazzo, fece il suo ingresso nel Seminario di Mileto nel 1903 a 18 anni, e lì svolse intero il corso degli studi, dal ginnasio … Continua a leggere→ |
Ricucci, Amedeo | Amedeo Ricucci [Cetraro (Cosenza), 31 luglio 1958 – Reggio di Calabria, 11 luglio 2022] Giornalista e blogger, nacque da Francesco, medico, e da Rachele Ferrara, casalinga, che ebbero quattro figli; Antonino, Annamaria, Rossella e quindi Amedeo, che allo stato civile risulta … Continua a leggere→ |
Costanzo, Luigi | Luigi Costanzo [Decollatura (Catanzaro), 3 marzo 1886 – 23 luglio 1958] Conosciuto anche come Luigino, nacque ad Adami, frazione di Decollatura, da Giuseppe e da Tommasina Perri. Trascorse l’infanzia nel suo paesino e frequentò le elementari a Decollatura; ben presto, però, andò astudiare nel Seminario di Nicastro, e il 22 settembre 1908, a soli 22 anni, venne ordinato sacerdote. Tornò,poi, ad Adami dapprima come Economo del parroco e dal … Continua a leggere→ |
Casalinuovo, Giuseppe | Giuseppe Casalinuovo [San Vito Jonio (Catanzaro), 16 agosto 1885 – Catanzaro, 25 ottobre 1942] Poeta e penalista, nacque da Vito e da Eleonora Nisticò. Dopo aver completato le scuole elementari nel paese natale, si trasferì con la famiglia a Catanzaro dove … Continua a leggere→ |
Carvelli, Luigi | Luigi Carvelli [Petilia Policastro (Crotone), 2 gennaio 1816 – Mileto (Vibo Valentia), 31 maggio 1888] Nacque in una famiglia agiata e distinta e fu educato nei seminari di Santa Severina e di Nola. Compiuto il corso di lettere, si recò a … Continua a leggere→ |
Bava, Nunzio | Nunzio Bava (Bagaladi (Reggio Calabria), 10 giugno 1906 – Reggio Calabria, 1994) Pittore figurativo storico-religioso e paesista, autodidatta. Dopo l’infanzia trascorsa a Bagaladi, a Reggio Calabria, dove frequentò l’ambiente artistico e in particolare Umberto Marasco, un decoratore che lui considerò “maestro” e visse gran parte … Continua a leggere→ |
Battaglia, Felice | Felice Battaglia [Palmi (Reggio Calabria), 23 maggio 1902 – Bologna, 28 marzo 1977] Figlio di un impiegato statale, Antonio, che incoraggiò sempre la sua vocazione per gli studi, e di Luisa Zetera,lasciò Palmi all’età di sei anni in seguito al terremoto del 1908, quando la famiglia si trasferì a Roma, dove … Continua a leggere→ |
Adilardi, Francesco | Francesco Adilardi [Limbadi (Vibo Valentia), 29 agosto 1815 – Cariati (Crotone), 14 ottobre 1852] Giovanni, Antonio, Francesco, così nel registro delle nascite del 1815, nacque da Paolo e da Rosa Brancia a Mandaradoni a quel tempo frazione del comune di Motta Filocastro, ora … Continua a leggere→ |
Misefari, Paola Caterina | Paola Caterina Misefari [Palizzi (Reggio Calabria), 9 novembre 1906 – Tropea (Vibo Valenti), 22 settembre 1986] Nasce da Carmelo e Francesca Autelitano, in una famiglia numerosa, penultima di nove figli, tre femmine e sei maschi. “Rina”, come veniva chiamata in famiglia, … Continua a leggere→ |
De Simone, Alfredo | Alfredo De Simone [Lattarico (Cosenza), 29 ottobre 1892 – Montevideo, 27 gennaio 1950] Artista tormentato e acclamato, figura tipica del Barrio Sur della capitale uruguayana, nacque da Francesco e da Filomena Ferrari. Il padre, sarto, emigrò da Lattarico in Uruguay nel 1900; … Continua a leggere→ |
Cipparrone, Luigi | Luigi Cipparrone (Napoli, 24 luglio 1947 – Cosenza, 14 agosto 2013). Anche se è nato a Napoli, può essere considerato calabrese perché è vissuto e ha lavorato per tutta la vita a Cosenza. Figlio di Giovanni e di Carolina Giannone ha … Continua a leggere→ |
Tajani, Diego | Diego Tajani [Cutro (Crotone), 8 giugno 1827 – Roma, 2 febbraio 1921) Nato da Giuseppe, generale dell’esercito borbonico, e da Teresina Fattizza, famiglia originaria di Vietri sul Mare «che si era distinta per le armi e per la toga» , allo stato civile fu dichiarto con i … Continua a leggere→ |
Zaffino, Francesco | Francesco Zaffino [Anoia (Reggio Calabria), 8 febbraio 1943 – Melbourne (AUS), 8 maggio 2003] È nato in una angusta casetta della frazione Anoia Superiore, in Via Lorenzo Gallo, da Domenico e Assunta Macrì. Viaggiando sulla nave Ugolino Vivaldi, la famiglia Zaffino emigrò a … Continua a leggere→ |
Spadei, Carlo | Carlo Spadei [Montauro (Catanzaro), 14 settembre 1836 – Roma 29 giugno 1921] Sacerdote, educatore, poeta e rettore, appartenente a una nobile famiglia, Carlo Spadei nacque da Pantaleone, capitano dei militi a cavallo sotto Gioacchino Murat, all’epoca Sindaco del Comune di Montauro, e … Continua a leggere→ |
Perna, Amedeo | Amedeo Perna [Mormanno (Cosenza), 22 (o 24) ottobre 1875 – Carlino (Udine), 14 ottobre 1948] Nacque da Vincenzo e da Lucia Cantisani. Dopo aver compiuti i primi studi nel Ginnasio di Castrovillari, si recò nel 1892 al Liceo di Cosenza. Per il … Continua a leggere→ |
Morabito, Giuseppe | Giuseppe Morabito [Reggio Calabria, 5 giugno 1858 – Mileto (Vibo Valentia), 3 dicembre 1923] Nato ad Archi di Reggio Calabria da Cosimo e Maria Romeo, ad appena dodici anni, nel 1870, entrò nel seminario di Reggio. Fu suddiacono il 20 dicembre 1879, diacono … Continua a leggere→ |
Mazziotti, Alighieri | Alighieri Mazziotti [San Demetrio Corone (Cosenza), 9 giugno 1949 – Bologna, 17 ottobre 2001] Primogenito di Innocenzo (Croce al Merito di Guerra e preside nella Scuola Media di San Demetrio Corone) e di Cristina Baffa (docente di Educazione fisica). Dopo di lui … Continua a leggere→ |
Gullo, Fausto | Fausto Gullo [Catanzaro, 16 giugno 1887 – Spezzano Piccolo (Cosenza), 3 settembre 1974] Statista e figura chiave nella lotta contro il latifondo, convinto sostenitore della riforma agraria, è nato da Luigi e Clotilde Ranieri, una famiglia cosentina che si era trasferita momentaneamente a Catanzaro per ragioni di … Continua a leggere→ |
D’Agostino, Francesco | Francesco D’Agostino [Cassano Jonio (Cosenza), 8 febbraio 1882 – Bologna, 27 gennaio 1944] Nato a Doria di Cassano, in una famiglia numerosa originaria di Plataci, da Gioacchino Vincenzo, capostazione, e Maria Chiappetta, nobildonna.Era un ragazzo sveglio e mostrava grande passione per lo studio, per … Continua a leggere→ |
Catricalà, Antonio | Antonio Catricalà, (Catanzaro, 7 febbraio 1952 – Roma, 24 febbraio 2021) Suo padre, Celestino, è uno degli avvocati più noti del foro di Catanzaro. Sua madre, Vincenzina Scalamogna, un’insegnane stimata della città , dove egli nasce e rimane fino all’età di 18 anni. … Continua a leggere→ |
Casalinuovo, Aldo | Aldo Casalinuovo (Catanzaro, 9 marzo 1914 – 16 aprile 2000) Avvocato e politico, nacque da Giuseppe, avvocato e poeta, e da Giuseppina Perricone. La famiglia era originaria di San Vito sullo Jonio (Catanzaro). Ebbe un fratello, Mario, e una sorella. Come il padre e il fratello, … Continua a leggere→ |
Baglioni, Umberto | Umberto Baglioni [Scalea (Cosenza), 11 aprile 1893 – Torino, 12 dicembre 1965] Era figlio di Giovanni e di Evelina Botto e risulta registrato allo Stato Civile del Comune di Scalea con il nome Umberto Demetrio. Non è documentata l’attività, né sono … Continua a leggere→ |
Zangari, Antonino | Antonino Zangari [Montauro (Catanzaro), 26 febbraio 1900 – Montepaone 12 febbraio 1929] Primogenito di sei figli, nacque da Giuseppe e da Maria Innocenza Fodero, una famiglia di commercianti. Qualche anno dopo la perdita della madre (1909) fu avviato in … Continua a leggere→ |
Velonà , Fortunato (Fort) | Fortunato Velonà , [Bova (Reggio Calabria), 3 agosto 1893 – New York, 9 maggio 1965] Nacque a Bova (Reggio Calabria) da Domenico, falegname, e da Domenica Marino, casalinga. Imparò a leggere e scrivere, denotando propensione anche per il disegno, ma svolse … Continua a leggere→ |
Sorrenti, Michele | Michele Sorrenti [Rende (Cosenza), 25 ottobre 1941 – Treviso, 2 dicembre 2005] Nacque da Ada Imbrogno, originaria di Lappano, e da Giuseppe, nativo di Rende. La famiglia Sorrenti proveniva da Cittanova in provincia di Reggio Calabria. Il nonno Beniamino, infatti, … Continua a leggere→ |
Miraglia, Tolentino | Tolentino Miraglia [San Nicola Arcella (Cosenza), 5 marzo 1890 – Bauru (Brasile), 22 dicembre 1958] Singolare figura di scrittore, poeta, giornalista, insegnante e medico, nacque in una famiglia povera e numerosa e fu chiamato Tolentino in onore del santo medioevale … Continua a leggere→ |
Jacomoni di San Savino, Francesco | Francesco Jacomoni (Reggio Calabria, 31 agosto 1893 – Roma, 17 febbraio 1973) Nacque da Enrico e da Ernesta Donadio. Suo padre era un nobile, funzionario del Banco di Roma che, per conto dell’istituto di credito, ebbe un ruolo nella penetrazione … Continua a leggere→ |
Fiorentino, Francesco | Francesco Fiorentino [Sambiase (Catanzaro), 1 ° maggio 1834 – Napoli, 22 dicembre 1884] Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme) da Gennaro e Saveria Sinopoli. Ricevette la prima educazione e istruzione dal colto latinista e teologo Giorgio Sinopoli, zio della madre, … Continua a leggere→ |
Del Pozzo, Nicolantonio | Nicolantonio Del Pozzo [Mammola (Reggio Calabria), 18 dicembre 1882 – 29 dicembre 1925] Nasce da Roberto e Angela Pellicanò. Appartenente a famiglia benestante, da giovane professa idee socialiste, fino a quando, durante un soggiorno a Napoli, dichiara di aderire ai … Continua a leggere→ |
Bottino, Giacomo | Giacomo Bottino [Paola (Cosenza), 12 febbraio 1897 – Niteròi (Brasile),14 settembre 1970 Figlio di Augusto e di Raffaella Cupello. Fratello di Giuseppe, detto Peppino, comunista, arrestato a Paola il 10 luglio del 1938, processato e assegnato al confino per cinque … Continua a leggere→ |
Andreotti, Davide | Davide Andreotti (Cosenza, 9 marzo 1823 – 15 novembre 1886) Quinto di sette figli, Moisé Davide, conosciuto solo come Davide al quale viene anche associato il secondo cognome Loria, nacque in una famiglia aristocratica cosentina da Gaspare e da Anna … Continua a leggere→ |
Alati, Tommaso | Tommaso Alati [Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), 23 agosto 1844 – 1 novembre 1911] Figlio di Antonino, un affiliato alla Giovine Italia, e di Teresa Asprea, nacque in una famiglia benestante. Studiò a Napoli ma venne rimpatriato in quanto era … Continua a leggere→ |
Barone, Francesco | Francesco Barone [Palmi (Reggio Calabria), 15 luglio 1835 – Palmi, 21 marzo 1923] Teologo, storico, giurista, predicatore e confessore, Francesco, a cui fu dati anche i nomi pure di Antonio e Giuseppe, nacque da Antonio Barone e da Teresa Misale. … Continua a leggere→ |
Zitara, Nicola | Nicola Zitara [Siderno (Reggio Calabria), 16 luglio 1927 – 1 ottobre 2010] Proveniente da una famiglia di imprenditori e commercianti, originaria di Maiori, e insediatasi alla Marina di Siderno nei primi anni del ‘900, nacque da Vincenzo e da Grazia … Continua a leggere→ |
Tuscano, Bruno | Bruno Tuscano [Palizzi (Reggio Calabria), 20 marzo 1920 – San Maurizio Canavese (Torino), 24 gennaio 1945] Nacque da Leone, grande invalido della prima guerra mondiale, e da Vittoria Franco, casalinga. Trascorse l’infanzia nel luogo natìo, poi la famiglia si trasferì … Continua a leggere→ |
Paparatti, Sandro | Sandro Paparatti [Rosarno (Reggio Calabria), 7 febbraio 1915 – Roma, 22 marzo 1998] Figlio del barone Gregorio, proprietario terriero. Il suo nome era Alessandro ma è conosciuto come Sandro, nome con il quale si firmava. Fu avvocato, critico, giornalista, saggista, … Continua a leggere→ |
Salazar, Demetrio | Demetrio Salazar [Reggio Calabria, 19 ottobre 1822 – Pozzuoli (Napoli), 18 maggio 1882] Nacque da Lorenzo e da Caterina Suraci-Spanò. Conosciuto come Demetrio Salazaro, cognome italianizzato che preferiva e con cui firmò i suoi scritti e le sue opere. Studiò … Continua a leggere→ |
Foberti, Francesco | Francesco Foberti [Rosarno (Reggio Calabria), 6 aprile 1866 – 15 febbraio 1945] Nacque da Salvatore e Teresa Trimboli. Diplomatosi ragioniere entrò al Ministero degli Interni, dove percorse una brillante carriera. Sposò Adele dei Marchesi Oneto di Palermo, ma rimase vedovo … Continua a leggere→ |
Cundari, Evelina | Evelina Cundari (Cosenza, 29 aprile 1914 – Roma, 25 febbraio 1980) «Bandiera dell’anticonformismo e dell’antifascismo cosentino », come è stata definita, nacque in una famiglia di solide tradizioni religiose, composta da 9 figli. Il padre Antonio, stretto collaboratore di don … Continua a leggere→ |
De Cara, Cesare Antonio | Cesare Antonio De Cara (Reggio Calabria, 13 novembre 1835 – Castel Gandolfo (Roma), 27 dicembre 1905) Nacque da Nicola e Francesca Megali. Compì gli studi di retorica nella città natale e il 22 settembre 1851 entrò nei Gesuiti a Napoli. … Continua a leggere→ |
Bruno, Pietro | Pietro Bruno [Roggiano Gravina (Cosenza), 29 giugno 1893 – Roma, 1 aprile 1966] Nacque in una famiglia modesta (il padre, Antonio, era un operaio), insieme al gemello Paolo e altri fratelli. Riuscì, tuttavia, a studiare e a laurearsi in lettere … Continua a leggere→ |
Borrelli, Diodato | Diodato Borrelli [Santa Severina (Crotone), 23 giugno 1837 – Carlopoli (Catanzaro), 9 ottobre 1881] Medico, scienziato, filosofo, umanista, fece gli studi inferiori a Cutro e li proseguì al Galluppi di Catanzaro, dove, ancor giovane, fu tra i cospiratori contro i … Continua a leggere→ |
Vaccaro, Angelo | Angelo Vaccaro [Casabona (Crotone), 4 novembre 1885 – Crotone, 29 dicembre 1969] Nacque a Casabona, a quel tempo in provincia di Catanzaro, da Nicola, farmacista, e della nobildonna Luisa Falcone, discendente di una famiglia di letterati e patrioti. Si rivelò, … Continua a leggere→ |
Sangineto, Isolo | Isolo Sangineto [San Lucido (Cosenza), 21 marzo 1923 – Cosenza, 1 settembre 1992). Figlio di Battista ed Emilia Pellegrino era l’ultimo di sei figli. Il padre, commerciante, era un militante socialista tra i fondatori della prima Camera del lavoro a … Continua a leggere→ |
Repaci, Gaetano | Gaetano Repaci [Palmi (Reggio Calabria), 17 novembre 1878 – Milano, 20 luglio 1936] Fratello del più famoso scrittore Leonida, più piccolo di lui di venti anni, nacque da Antonino e Maria Parisi in una famiglia numerosa, composta da dieci figli … Continua a leggere→ |
Mosino, Franco | Franco Mosino (Reggio Calabria, 3 novembre 1932 – 15 luglio 2015) Nacque in una nobile famiglia reggina. Il padre Saverio era un funzionario di prefettura e la mamma, Rosalinda Auteri. una nobildonna (il fratello Enzo fu anche lui prefetto e … Continua a leggere→ |
Mazzullo, Concetta | Concetta Mazzullo [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 17 aprile 1928 – 3 agosto 2009] Figlia di Domenico e Francesca Pignataro, Concetta Mazzullo, pittrice e disegnatrice, si è indirizzata all’arte con la guida del padre, pittore e scultore di chiara fama. Scrive … Continua a leggere→ |
Maruca, Francesco | Francesco Maruca (Catanzaro, 16 luglio 1898 – Bologna, 26 novembre 1962) Conosciuto anche con il nome di Ciccio e lo pseudonimo di Martef, nacque in una modesta famiglia catanzarese, e a Catanzaro trascorse quasi tutta la sua vita. Ebanista (è … Continua a leggere→ |
Gatto, Saverio | Saverio Gatto (Reggio Calabria, 15 agosto 1877 – Napoli, 16 novembre 1959) Scultore e pittore, figlio di Nicola, armatore locale e della messinese Concetta Caruso, e zio del poeta Alfonso, Saverio Gatto, artista solingo e schivo, fu una delle personalità … Continua a leggere→ |
Catenacci, Corrado | Corrado Catenacci (Monteleone, 12 novembre 1895 – Roma, 5 settembre 1985) Nato a Monteleone, l’odierna Vibo Valentia, laureato in giurisprudenza, entrò nell’amministrazione dell’Interno nel 1920. «Piccolo di statura, robusto, deciso e di poche parole », dopo una carriera sviluppatasi durante … Continua a leggere→ |
Carpitella, Diego | Diego Carpitella [Reggio Calabria, 12 giugno 1924 – Roma, 7 agosto 1990] Figlio di Salvatore, colonnello dell’esercito, e di Rosa, maestra elementare originaria di Pantelleria, visse a Reggio Calabria fino all’età di tredici anni, iniziando a studiare privatamente il pianoforte … Continua a leggere→ |
Arcovito, Girolamo | Girolamo Arcovito (Reggio Calabria, 7 novembre 1771 – 1 dicembre 1847) Nacque da Natale e da Teresa Ranieri. Di pronto ingegno, apprese bene il latino e quindi il francese. Fece i primi studi in seminario. A 25 anni, però, alla … Continua a leggere→ |
Castellucci, Dante “Facio” | Dante Castellucci [Sant’Agata d’Esaro (Cosenza), 6 agosto 1920 – Adelano di Zeri (Massa-Carrara), 22 luglio 1944] Nacque da Francesco, fabbro, e Concetta Castellucci. Nel 1922 tutta la sua famiglia, compresa la sorella Clementina di tre anni, si trasferì in Francia, … Continua a leggere→ |
Giunti, Leopoldo | Leopoldo Giunti [Sangineto (Cosenza), 21 gennaio 1849 – Roma, 8 marzo 1927] Allo stato civile fu registrato con i nomi di Leopoldo Michele. Nacque in un’antica famiglia patrizia originaria di Strongoli, dal ricco proprietario terriero Pietro e dalla nobildonna Angelina … Continua a leggere→ |
Lio, Ermenegildo | Ermenegildo Lio [Castiglione Cosentino (Cosenza), 3 maggio 1920 – Grimaldi (Cosenza), 6 maggio 1992 Nacque in una famiglia abbiente e profondamente cattolica e alla nascita fu registrato allo Stato Civile con il nome di Ferdinando. Dopo gli studi primari e … Continua a leggere→ |
D’Aloe, Stanislao | Stanislao D’Aloe [Sant’Onofrio (Vibo Valentia), 3 agosto 1814 -Napoli, 1888] Nacque in una famiglia della buona borghesia locale. Si conosce poco della sua infanzia. Studiò, nei primi anni, nel suo paese natale e il 5 ottobre 1823 il Decurionato di … Continua a leggere→ |
Maone, Pericle | Pericle Maone [Savelli (Crotone), 18 maggio 1900 – Napoli, 16 febbraio 1991) Nacque a Savelli, piccolo comune montano del Crotonese all’epoca in provincia cdi Catanzaro, da Giuseppe, di professione insegnante elementare, e da Teresina De Matteis, appartenente a una famiglia … Continua a leggere→ |
Terzi, Gemma | Gemma Terzi [Corigliano Calabro (Cosenza), 20 maggio 1921 – 27 gennaio 1997] Ottava di dieci figli, nacque a Corigliano (oggi Corigliano-Rossano). Il papà Vincenzo svolgeva la professione di notaio, la mamma si chiamava Maria Varcasia ed era originaria di Catanzaro.Dopo … Continua a leggere→ |
Mazzullo, Anna Maria | Anna Maria Mazzullo [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 28 novembre 1925 – 11 agosto 2021) Primogenita di Domenico, pittore, scultore e poeta di chiara fama, e di Francesca Pignataro, maritata Conte, assieme alla sorella Concetta, si è formata alla scuola del … Continua a leggere→ |
Pontieri, Ernesto | Ernesto Pontieri [Nocera Terinese (Catanzaro), 4 settembre 1896 – Roma, 4 maggio 1980] Primogenito di Giuseppe e di Maria Carmela Statti, nacque in una famiglia modesta. Il padre era un commerciante e la madre donna di casa. Frequentò le scuole … Continua a leggere→ |
Nicotera, Giovanni | Giovanni Nicotera [Sambiase (Calabria Ultra seconda), 9 settembre 1828 – Vico Equense (Napoli) 13 giugno 1894] Figlio di Felice, proprietario terriero con ascendenze nobiliari (alla famiglia era stato conferito il titolo di barone), e di Giuseppina Musolino, appartenente a una … Continua a leggere→ |
Natale, Antonio Giuseppe (Pino) | Antonio Giuseppe Natale [Dasà (Vibo Valentia), 12 gennaio 1945 – 13 febbraio 2011] Nato da Giuseppe e da Teresa Valenzisi. Il padre fu uno dei maestri che si sono succeduti nella direzione della Banda Musicale di Dasà che, rifondata dopo … Continua a leggere→ |
Tieri, Aroldo | Aroldo Tieri [Corigliano Calabro (Cosenza), 28 agosto 1917 – Roma, 28 dicembre 2006] Nacque da Vincenzo, giornalista, commediografo e uomo politico, e Matilde Garofalo. Ebbe due fratelli, Gherardo e Marcello, quest’ultimo morto in Russia durante la seconda guerra mondiale. All’età … Continua a leggere→ |
Nucera-Abenavoli, Domenico | Domenico Nucera-Abenavoli[Roghudi (Reggio Calabria), 28 aprile 1856 – Reggio Calabria, 28 luglio 1930] Nacque da Salvatore e Caterina Abenavoli. Fin da giovanissimo si segnala per la sua attività di oppositore e di propagandista degli ideali libertari. La Polizia lo classifica … Continua a leggere→ |
Minnicelli, Luigi | Luigi Minnicelli [Rossano Calabro (Cosenza), 13 agosto 1827 -27 novembre 1903] Appartenente a una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche nacque da Gennaro e Maria Giuseppa Pirillo, e trascorse la sua giovinezza a Rossano. Non era un notabile, quindi, … Continua a leggere→ |
Mazzario, Alessandro | Alessandro Mazzario [Roseto Capo Spulico (Cosenza), 20 gennaio 1806 – Napoli,1 agosto 1877] Nacque dal chirurgo e possidente Nicola (sindaco di Roseto Capo Spulico nel 1811, nipote dell’omonimo uditore e vicario generale del duca di Lauria) e dalla nobildonna Maria … Continua a leggere→ |
Lugarà , Salvatore Domenico | Salvatore Domenico Lugarà [Gioia Tauro (Reggio Calabria), 6 febbraio 1941 – Bari, 8 agosto 2000] Primogenito di una famiglia composta da Vincenzo, macchinista dipendente delle Ferrovie Calabro-Lucane, e da madre, Caterina Mittica, casalinga; fratello di Pietro Mario (nato a Castrovillari … Continua a leggere→ |
Greco, Giacomo | Giacomo Greco [Sant’Onofrio (Vibo Valentia), 2 gennaio 1894 – 31 gennaio 1985] Nacque a Sant’Onofrio (a quel tempo in provincia di Catanzaro) in una famiglia benestante. Frequentò le elementari nel paese natale, quindi studiò nella vicina Monteleone (oggi ViboValentia). Conseguita … Continua a leggere→ |
Bardari, Domenico | Domenico Bardari (Pizzo, 6 dicembre 1836 – Casamicciola, 28 luglio 1883) Era figlio di Giuseppe e Carlotta Salomone. Il genitore, di sentimenti liberali, fu destituito dalla magistratura per la condotta tenuta durante il moto rivoluzionario calabrese del 1848. Domenico ebbe … Continua a leggere→ |
Zerbi, Rocco | Rocco Zerbi [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 1792 – 9 giugno 1863] Nato nel seno di una famiglia facoltosa, era figlio di Domenico Antonio, amministratore dei beni della Cassa Sacra nel territorio, e di Giovanna Messina. Come usava per i rampolli … Continua a leggere→ |
Pepe, Marino Antonio  | Marino Antonio Pepe [Fiumefreddo Bruzio (Cosenza),19 giugno 1848 – San Lucido (Cosenza), ? novembre 1920] Marino Antonio Raffaele, così allo Stato civile,nasce da Florestano e Innocenza Tero (o Toro). Già denunciato per oltraggio ad agenti della forza pubblica e più … Continua a leggere→ |
Lovecchio, Antonino | Antonino Lovecchio [Palmi (Reggio Calabria), 6 novembre 1898 – 29 luglio 1976] Nacque da Francesco e da Concettina Morello, nello stesso anno in cui Palmi diede pure i natali a Leonida Repaci del quale fu amico fin dall’infanzia. Compiuti gli … Continua a leggere→ |
Altomonte, Principio Federico | Principio Federico Altomonte [Reggio Calabria, 17 aprile 1912 – Chievo (Verona), 2003] Nato in una famiglia della buona borghesia reggina, pittore e ingegnere, saggista e filosofo, esordisce come giovane artista d’avanguardia nella sua città natale all’inizio del 1933, in occasione … Continua a leggere→ |
Barillaro, Emilio | Emilio Barillaro (San Giovanni di Gerace (Reggio Calabria), 1 gennaio 1904 – 25 marzo 1980) Nacque da Francesco, applicato di segreteria comunale, e da Alfonsina Ientile, ostetrica. Secondo di otto figli, insieme ai fratelli trascorse, al suo paese, da lui … Continua a leggere→ |
Capialbi, Vito | Vito Capialbi (Monteleone, 30 ottobre 1790 – 30 ottobre 1853) Nacque a Monteleone, l’odierna Vibo Valentia, da Vincenzo dei marchesi di Carife e Rocca Sanfelice, e da Anna Marzano, una famiglia patrizia che aveva alle spalle una solida tradizione culturale. … Continua a leggere→ |
Chitti, Luigi | Luigi Chitti [Cittanova (Reggio Calabria), 17 aprile 1784 – New York, 2 settembre 1853] Nacque a Casalnuovo (oggi Cittanova) da Giuseppe e da Saveria Barbaro, originaria di Napoli. Il padre era avvocato e giudice presso la Gran Corte Criminale di … Continua a leggere→ |
Miraglia, Francesco Biagio | Francesco Biagio Miraglia [Castrovillari (Cosenza), 4 febbraio 1894 – Roma, 9 febbraio 1979] Nacque da Giacinto, membro di una famiglia di agiati proprietari terrieri, e Angela De Biase, figlia di un avvocato. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Cosenza, dove conseguì … Continua a leggere→ |
Romano, Domenico | Domenico Romano [Melicucco (Reggio Calabria), 10 novembre 1877 – 13 marzo 1965] Nacque da Pasquale e Teresa Napoli. Laureatosi in legge e diventato avvocato, abbandonò presto la carriera di giurista (non risulta iscritto in nessun albo) ed entrò al Ministero … Continua a leggere→ |
Cafaro, Fortunato | Fortunato Cafaro [Limbadi (Monteleone), 15 luglio 1786 – Napoli, 24 dicembre 1855] Nacque in Limbadi, all’epoca villaggio di Motta Filocastro, nel distretto di Monteleone (oggi Vibo Valentia), in una famiglia abbiente. Fu educato in casa. I genitori lo affidarono, infatti, … Continua a leggere→ |
Rende, Pietro | Pietro Rende [Nicastro (Catanzaro), 26 gennaio 1849 – Napoli, 8 giugno 1898] Nasce a Nicastro (oggi Lamezia Terme) da Antonio, proprietario terriero, e Carolina Gesulieri e allo Stato civile la levatrice lo fa registrare con i nomi di Pietro e … Continua a leggere→ |
Rose, Giuseppe | Giuseppe Rose [Grimaldi (Cosenza), 6 settembre 1921 – Tessano di Dipignano (Cosenza), 18 luglio 1975] Primo di sei figli, nacque da Vincenzo e Marietta Albo, una famiglia abbiente. Fratello di Francesco Rose, giudice tributario cosentino. Dopo studi di base fatti … Continua a leggere→ |
Martire, Mario | Mario Martire [Cosenza, 11 luglio 1911 – Mauthausen, 17 febbraio 1945] Nacque in una famiglia della borghesia professionistica, con ragguardevoli esponenti della politica e della cultura cosentina, da Francesco, avvocato, e Gaetana Lombardi, che ebbero altri cinque figli: due maschi, … Continua a leggere→ |
Raso, Giuseppe Raffaele | Giuseppe Raffaele Raso (Cittanova (Reggio Calabria), 20(?) giugno 1787, Cittanova 12 gennaio 1861) Nacque a Casalnuovo, l’odierna Cittanova, quattro anni dopo il terribile terremoto (“il Flagello”) del febbraio 1783 che devastò la Piana cambiandone completamente la conformazione geografica, in una … Continua a leggere→ |
Longobucco, Silvio | Silvio Longobucco [Scalea (Cosenza), 5 giugno 1951 – 2 aprile 2022] I genitori erano Faustino, dipendente del Consorzio di Bonifica del Lao, e Cristina Papasidero che ebbero altri quattro figli: Antonio (primogenito), Dante, Anna e Domenico.Come tutti i bambini della … Continua a leggere→ |
Curcio, Giorgio | Giorgio Curcio [Pizzo Calabro (Vibo Valentia), 27 aprile 1833 – Roma, 27 dicembre 1894] Nacque a Pizzo, a quel tempo nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda, da famiglia agiata. Fece i primi studi localmente, poi si trasferì a Monteleone (l’odierna … Continua a leggere→ |
Cordova, Ferdinando | Ferdinando Cordova [Reggio Calabria, 10 aprile 1938 – Grottaferrata (Roma), 11 luglio 2011] Figlio unico, nato in una famiglia della buona borghesia reggina (il padre, Bruno, era un funzionario pubblico), fece gli studi di base a Reggio e conseguì la … Continua a leggere→ |
Bonfà , Domenico “Fà bon” | Domenico Bonfà (Fà bon) [Sant’Agata del Bianco (Reggio Calabria), 4 febbraio 1912 – Roma, 27 agosto 1969) Secondogenito, nacque in una famiglia numerosa. Il padre Vincenzo, che in paese era chiamato Brendolino, era un falegname e intagliatore che possedeva la bravura … Continua a leggere→ |
Berardelli, Adolfo | Adolfo Berardelli (Cosenza, 8 dicembre 1879 – Roma, 13 agosto 1938) Nato a Cosenza da una famiglia della borghesia liberale (il padre Pietro è uno stimatissimo avvocato e funzionario dello Stato), ha un’infanzia difficile. Ancora infante, perde un occhio e … Continua a leggere→ |
Bardari, Giuseppe | Giuseppe Bardari [Pizzo (Vibo Valentia), 6 maggio 1817 – 22 settembre 1861] Apparteneva a famiglia benestante impegnata in campo agricolo e commerciale. Nativo di Pizzo, al tempo in Calabria Ulteriore II, compì gli studi a Monteleone (oggi Vibo Valentia), poi … Continua a leggere→ |
Grisolia, Luigi | Luigi Grisolia [Castrovillari (Cosenza), 28 novembre 1933 – Roma, 4 gennaio 2014] Chiamato dagli amici Gino, nacque da Roberto, avvocato civilista nativo di Mormanno, e da Marietta Pace, di Frascineto. Studiò a Castrovillari, dove nel 1950, ancora sedicenne, debuttò come … Continua a leggere→ |
Doria, Vito, Sr. | Vito Doria, Sr. [San Vito allo Jonio (Catanzaro), ? novembre 1812 – Catanzaro, 1894] Nacque dal dottor Giuseppe, «fiscale dei conti », e da Scolastica Fustaglia, famiglia abbiente che lo avviò agli studi con un precettore in casa. Frequentò, quindi, … Continua a leggere→ |
Frangipane, Alfonso | Alfonso Frangipane (Catanzaro, 11 luglio 1881- Reggio Cal. 21 gennaio 1970 ) Nacque da Francesco, pittore e decoratore, e dalla fiorentina Maria Papaleo, in una casa del popolare Rione Santa Chiara. Fin da bambino respirò l’aria dell’arte perché il padre, … Continua a leggere→ |
Tieri, Vincenzo | Vincenzo Tieri [Corigliano Calabro (Cosenza), 28 novembre 1895 – Roma, 4 gennaio 1970] Nacque da Francesco e Marietta Marini.Frequentò il Ginnasio-Convitto «Garopoli », dove si diplomò nel 1913. Nel 1911, ancora studente, fu chiamato a insegnare presso la Scuola serale … Continua a leggere→ |
Rovere, Anna Maria | Anna Maria Rovere [Reggio Calabria, 6 aprile 1929 – Milano, 15 giugno 1998] Cantante lirica italiana nata da Giuseppe, geometra, di Laureana di Borrello, e da Amelia Sansone, napoletana. Il padre, nato nel 1899, era figlio di Francesco nativo di … Continua a leggere→ |
Nervi, Ines | Ines Nervi [San Pietro in Amantea (Cosenza) 1 ° giugno 1904 – 11 marzo 1987] Allo Stato civile fu registrata con i nomi di Ersilia, Dolores, Maria Adelaide, Nada, ma da tutti sempre chiamata Ines, nacque da Matteo ed Eleonora … Continua a leggere→ |
Marchese, Giuseppe | Giuseppe Marchese [Luzzi (Cosenza), 28 agosto 1892 – 4 settembre 1977) Nasce da Cesare e Rosaria Gardi, famiglia benestante che vanta ascendenze illustri nel campo giuridico, in quello religioso e in quello politico. A quel tempo il piccolo centro della … Continua a leggere→ |
Doria, Vito | Vito Doria [San Vito sullo Ionio (Catanzaro), 26 settembre 1906 – Nizza (Francia), 23 novembre 1993] Nato in una famiglia contadina da Ferdinando, un avventuriero giocatore di carte, e da Lucia Piacente, vive un’infanzia infelice. Tre mesi prima della sua … Continua a leggere→ |
Del Pozzo, Rodolfo | Rodolfo Del Pozzo [Mammola (Reggio Calabria), 11 dicembre 1867 – Catanzaro, 6 agosto 1935] Figlio di Antonio e di Francesca Gallucci. Poco si conosce della sua infanzia, della sua adolescenza e prima giovinezza che trascorse a Mammola in compagnia della … Continua a leggere→ |
De Napoli, Ferdinando | Ferdinando De Napoli [Firmo (Cosenza), 26 marzo 1874 – Bologna 6 gennaio 1936] Figlio di un avvocato di Firmo, orfano della madre che morì quando lui aveva solo quattro anni, crebbe in libertà e senza regole ma ben presto il … Continua a leggere→ |
Parrilla, Giovanni | Giovanni Parrilla [Corigliano (Cosenza), 21 ottobre 1911 – Milano, 17 gennaio 1976] Ultimo di sette fratelli, nacque in una famiglia numerosa, 6 maschi e una femmina: Angelo,medaglia d’oro al Valor militare nella Grande Guerra, Achille, Renato, Enrico, Teresa, Antonio. Il … Continua a leggere→ |
Capialbi, Vincenzo | Vincenzo Capialbi [Favelloni di Cessanti (Vibo Valentia), il 28 maggio 1871 – Sdraussina di Sagrado (Gorizia), 18 luglio 1915) Nacque dal conte Antonio e da Isabella Marzano nella frazione Favelloni di Cessaniti all’epoca in provincia di Catanzaro. Terminati gli studi … Continua a leggere→ |
Battendieri, Mario | Mario Battendieri [Roggiano Gravina (Cosenza), 14 marzo 1905 – Cosenza, 23 luglio 1972] Nato da Giuseppe e Angela Pietrangeli, una famiglia di proprietari terrieri, già da bambino manifestò una particolare passione per la pittura. Per tre anni, fino allo scoppio … Continua a leggere→ |
Pizzini, Pompeo | Pompeo Pizzini [Paola (Cosenza), 28 febbraio 1899 – Buenos Aires, 2 maggio 1994] Figlio di Salvatore, piccolo proprietario terriero, e di Emilia Morabito, fu fratello di Attilio, Maria, Ida, Emilia e Salvatore (Nuzzo). Frequentò le elementari a Paola, quindi il … Continua a leggere→ |
Parrilla, Angelo | Angelo Parrilla [Longobucco (Cosenza), 1 gennaio 1899 – Conegliano Veneto (Treviso), 28 ottobre 1918] Esemplare figura di eroe, primo di 7 fratelli, 6 maschi e una femmina, nacque da Giuseppe e da Zeffira Catalani, una ragazza mantovana. Il matrimonio dei … Continua a leggere→ |
Miceli Picardi, Francesco | Francesco Miceli Picardi [Paola 21 aprile 1882 (Cosenza) – 18 dicembre 1954] Nacque dal marchese Giuseppe e dalla nobildonna Amelia Valitutti, un’antica e influente famiglia del cosentino. Insieme al fratello Domenico, fu fra i principali esponenti del Ppi a Paola.Terminati … Continua a leggere→ |
Martire, Filippo | Filippo Martire [Cosenza, 8 novembre 1900 – 15 agosto 1974] Nacque da Francesco, avvocato, e da Gaetana Lombardi, in una famiglia numerosa della borghesia cosentina di forti tradizioni democratico-liberali. Ebbe due fratelli, Salvatore, comunista perseguitato dal fascismo, e Mario, maggiore … Continua a leggere→ |
Le Pera, Antonio | Antonio Le Pera (Catanzaro, 27 aprile 1890 – Roma, 23 gennaio 1970) Prefetto quanto mai “politico”. Nato in una famiglia a cui appartennero giureconsulti e amministratori, laureatosi in medicina a Roma, militò nel movimento nazionalista. Fu decorato per l’opera svolta … Continua a leggere→ |
Greco Naccarato, Gaetano | Gaetano Greco Naccarato [Castrovillari (Cosenza), 2 giugno 1911 – Milano, 14 dicembre 1995] Industriale, dirigente di aziende nazionali e internazionaļi, pubblicista, nacque in una modestafamiglia da Basilio, muratore, e da Maria Macrini, contadina. Compiuti gli studi di base nella città … Continua a leggere→ |
D’Agostino, Francesco | Francesco D’Agostino [Cassano Jonio (Cosenza), 8 febbraio 1882 – Bologna, 27 gennaio 1944] Nacque nella frazione Doria di Cassano Jonio in una numerosa famiglia arberesc originaria di Plataci, da Gioacchino Vincenzo, capostazione, e dalla gentildonna Maria Giuseppa Chiappetta.Dopo gli studi … Continua a leggere→ |
Sabato Ceraldi, Francesco | Francesco Sabato Ceraldi [Fuscaldo (Cosenza), 8 gennaio 1888 – Roma, 27 maggio 1960] Nacque da Eugenio Lelio Remigio Maria Sabato, notabile del luogo che dal 1880 al 1895 fu anche segretario del Comune, e da Raffaella Costanza Ceraldi, appartenente a … Continua a leggere→ |
Palermo, Nicola | Nicola Palermo [Grotteria (Reggio Calabria), 26 dicembre 1826 – Siderno (Reggio Calabria), 10 marzo 1876] Nacque da Giambattista, dei baroni Palermo di Santa Margherita, antica famiglia di origine siciliana già nobile sotto il dominio normanno, e da Maria Macedonio dei … Continua a leggere→ |
Pagano, Salvatore | Salvatore Pagano [Arena (Catanzaro), 26 marzo 1875 – Roma, 4 gennaio 1950] Primogenito di 14 fratelli, nacque ad Arena all’epoca in provincia di Catanzaro. Il padre voleva fare di lui un impiegato e la madre lo voleva sacerdote. Ma egli … Continua a leggere→ |
Manfré, Pasquale | Pasquale Manfré [Gerace (Reggio Calabria), 6 gennaio 1814 – Torre del Greco (Napoli), 16 agosto 1873] Nato in una famiglia baronale, fece i primi studi nel seminario locale sotto la guida del canonico tesoriere don Pasquale, suo zio paterno, quindi … Continua a leggere→ |
Iuli, Italo | Italo Iuli (Catanzaro, 1922 – Roma, 2000) Poeta e cantante di musica leggera dalla voce vellutata; molto apprezzato specialmente negli anni Cinquanta, quando divenne famoso. Oltre che cantante, fu pure paroliere e attore. Iniziò giovanissimo, proprio nella sua città natale, … Continua a leggere→ |
D’Amico, Aurelio | Aurelio D’Amico [Canolo (Reggio Calabria), 23 gennaio 1888 – Siderno (Reggio Calabria), 6 maggio 1939] Figlio di Epifanio e di Giuseppina Multari. Visse per un periodo in Sicilia tra Caltanissetta e Palermo, dove esercitò l’attività di giornalista, collaborando alla … Continua a leggere→ |
Bisantis, Fausto | Fausto Bisantis [Gimigliano (Catanzaro), 30 aprile 1909 – Catanzaro, 8 gennaio 1996] Laureato in giurisprudenza ha svolto la professione di avvocato. Entrato in politica nel dopoguerra, fu eletto consigliere provinciale di Catanzaro e presidente dell’istituto industriale per chimici di Crotone. … Continua a leggere→ |
Bergamo, Santo | Santo Bergamo [Villa San Giovanni (Reggio Calabria), 25 maggio 1909 – 11 ottobre 1980] Nato da Angelo e da Maria Ascolesi. Appena quattordicenne, nel 1923 entrava nel Seminario di Reggio Calabria, ove completava gli studi classici, e poi nel Seminario … Continua a leggere→ |
Tedeschi, Azaria | Azaria Tedeschi [Serra San Bruno (Catanzaro), 30 gennaio 1887 – Bainsizza, 25 ottobre 1917] Decorato di Medaglia d’Oro e di Argento al Valor Militare. Partecipò con il grado di Sottotenente alla guerra di Libia distinguendosi per il suo coraggio nella … Continua a leggere→ |
Martire, Salvatore | Salvatore Martire (Cosenza, 7 giugno 1902 – Catanzaro, 18 aprile 1977) Nacque in una famiglia di grandi tradizioni liberaldemocratiche da Francesco, avvocato, e da Gaetana Lombardi. Il fratello Mario, maggiore pilota e partigiano, fu assassinato dai nazisti nel campo di … Continua a leggere→ |
Maraviglia, Maurizio | Maurizio Maraviglia [Paola (Cosenza) 15 gennaio 1878 – Roma 26 maggio 1955] Nacque da Pietro e da Emilia Miceli, un’antica e influente famiglia nobiliare del cosentino. Fratello di Eugenio e di Giuseppe. Terminati gli studi liceali a Napoli si trasferì … Continua a leggere→ |
Lepera, Remigio Alberto | Remigio Alberto Lepera [Cropani (Catanzaro), 1 febbraio 1907 – 2 ottobre 1993] È nato in una famiglia modesta e numerosa da Carmine e Filomena Tarantino. Ha avuto due fratelli, Alfonso e Donato e cinque sorelle: Giovanna, Rosa, Anna, Angelina, Giuseppina. … Continua a leggere→ |
Caccuri, Edmondo | Edmondo Caccuri [Torano Castello (Cosenza), 13 giugno 1903 – Roma, 13 agosto 1959] Figlio di Giuseppe, medico, e Ida Giordano, casalinga; il nucleo familiare era costituito, oltre che dai genitori, da tre figli maschi e tre femmine.Frequentò le Scuole elementari … Continua a leggere→ |
Giannone, Mariannina | Mariannina Giannone [Acri (Cosenza) 26 febbraio 1856 – Seminara (Reggio Calabria), 13 febbraio 1893] Nacque da Ciro, vecchio patriota e fratello del più noto Pietro, e da Teresa Salvidio, famiglie nobili di possidenti terrieri di Acri.Educata in famiglia, nel 1889 … Continua a leggere→ |
Russo, Vincenzo | Vincenzo Russo [Nicotera (Vibo Valentria), 14 maggio 1864 – Napoli, 1941] Secondogenito del pittore Domenico e di Francesca Gargano, fratello dello scienziato Achille, nacque a Nicotera all’epoca in provincia di Catanzaro. Convolò a nozze con la gentildonna Andreina Gargano e … Continua a leggere→ |
Bovi, Giovanni Sr. | Giovanni Bovi Sr [Palmi (Reggio Calabria), 2 gennaio1856 – Napoli, 8 agosto 1932] Giuseppe Giovanni Cristofaro, così fu dichiarato allo Stato Civile, nacque da Cristoforo e da Grazia Maria Rositani, una famiglia di possidenti professionisti (il padre era un farmacista). … Continua a leggere→ |
Alemanni, Tullio | Tullio Alemanni [Acquaro (Vibo Valentia), (?) 1897 – Ivrea (Torino), 1 aprile 1983] Affreschista, pittore di ritratti e immagini sacre, nasce ad Acquaro, all’epoca in provincia di Catanzaro, da Francesco, medico e scrittore attivo alla fine dell’Ottocento, e da Vincenzina … Continua a leggere→ |
Caracciolo, Pasqualino | Pasqualino Caracciolo [Cerisano (Cosenza), 27 novembre 1923 – New York 15 novembre 2003] Figlio di un artigiano e di una casalinga studiò presso il Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza, e nel 1946, a soli 23, anni si laureò in … Continua a leggere→ |
Tarsitano, Fausto | Fausto Tarsitano [Roggiano Gravina (Cosenza), 18 dicembre 1927 – Roma, 21 febbraio 2009] I genitori erano Francesco, sarto, che fu anche socialista irredentista, e Amalia Santoro, casalinga, di Rende. Primo di cinque figli (gli altri erano Elio, Antonio, Luigi e … Continua a leggere→ |
Splendore, Achille | Achille Splendore [Fagnano Castello (Cosenza), 26 maggio del 1868 – Guarujà (Brasile), 25 giugno 1928] Nasce da Luigi, garibaldino, e da Gaetana Gallo. Secondo di sette figli, è fratello del più famoso microbiologo Alfonso (1871-1953), scopritore in Brasile dell’agente eziologico … Continua a leggere→ |
De Caro, Ricciotti Francesco (dom Mauro) | Ricciotti Francesco De Caro (dom Mauro) [Cetraro (Cosenza) 16 settembre 1902 – Cava dei Tirreni (Salerno) 18 maggio 1956] Nasce in località Testa, residenza di campagna della famiglia, dote della madre donna Maria Ermelinda Del Trono, moglie di Giovanni Antonio … Continua a leggere→ |
Grillo, Filippo Antonio | Filippo Antonio Grillo [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 8 luglio 1837 – Hang-king-pang (Cina), 12 dicembre 1912] Figlio di don Luigi e donna Maria Antonia Grillo, apparteneva a nobile casato di forte tradizione cattolica arrivato in Calabria da Genova, nel cui … Continua a leggere→ |
Frojo, Giovanni | Giovanni Frojo [Catanzaro, 1 giugno 1847 – 17 aprile 1925] Fu pianista, compositore e autore di diversi scritti di carattere musicologico. Il padre Achille, segretario capo del comune di Catanzaro, si accorse presto delle precoci doti musicali del figlio e, … Continua a leggere→ |
Franco, Ilario | Ilario Franco [Caulonia (Reggio Calabria), 8 luglio 1899 – Napoli, 21 agosto 1941] Ilario Luigi, così allo Stato Civile, era figlio di padre ignoto e di Rosa Franco. La madre riuscì a farlo studiare localmente e poi a Locri. Si … Continua a leggere→ |
De Seta, Francesco | Francesco De Seta [Belvedere Marittimo (Cosenza), 15 giugno 1843 – Napoli, 12 febbraio 1911] Nacque a Belvedere Marittimo in provincia di Cosenza il 15 giugno 1843. Suo padre Giuseppe, magistrato, partecipò alla rivoluzione calabrese del 1848, la madre si chiamava … Continua a leggere→ |
Bovi, Giovanni jr. | Giovanni Bovi jr. [Palmi (Reggio Calabria), 24 giugno 1904 – Napoli, 26 gennaio 1984] Figlio dell’avvocato Giovanni Bovi, deputato al parlamento e dalla nobildonna Beatrice Ruocco, compì i primi studi a Palmi e quindi si trasferì a Napoli dove frequentò … Continua a leggere→ |
Barbieri, Raffaele | Raffaele Barbieri [San Marco Argentano (Cosenza), 4 ottobre 1898 – Cassano Jonio (Cosenza), 31 gennaio 1968] Penultimo di quattro figli (Francesco, Pasqualina Elisabetta e infine Rosamaria Filomena, morta a soli 27 anni) tutti nati in campagna in una casetta rosa … Continua a leggere→ |
Aloi, Nicola | Nicola Aloi (Monteleone 3 settembre 1803 – 9 settembre 1865) Nacque a Monteleone, odierna Vibo Valentia, da Antonio e da Maria Rosa Camillò. Adolescente, spinto da grande inclinazione per le cose ecclesiastiche, entrò in questo Oratorio di S. Filippo Neri, … Continua a leggere→ |
Alessio, Giovanni (linguista) | Giovanni Alessio [Catanzaro, 22 marzo 1909 – Firenze il 20 giugno 1984] Primogenito di tre figli nasce a Catanzaro, dove il padre è in servizio, da Arcangelo, magistrato, e Concetta Verni. Le famiglie, sia quella paterna sia quella materna, appartengono … Continua a leggere→ |
Belcaro, Rosario | Rosario Belcaro [Maropati (Reggio Calabria), 9 aprile 1941 – Napoli, 12 gennaio 1970] Nacque da Giorgio e da Rachele Pancallo e trascorse i primi anni di vita a Pescà no, contrada poco distante da Maropati, vicino alla casetta dove viveva lo … Continua a leggere→ |
Bellusci, Giuseppe Salvatore | Giuseppe Salvatore Bellusci [San Demetrio Corone (Cosenza), 31 maggio 1888 – Ferentino (Frosinone) 26 dicembre 1972] Nato in una famiglia di vecchi umanisti di origine arbà«reshà«, frequentò l’antico collegio italo-albanese di Sant’Adriano del suo paese, fucina di patrioti risorgimentali. Conseguita … Continua a leggere→ |
Caporale, Francesco | Francesco Caporale [Badolato (Catanzaro), 11 luglio 1877 – Catanzaro, 6 ottobre 1961] Nasce da Pietro e Cecilia Calabretta, figlia di un notaio. I fratelli avranno un proprio indirizzo di vita: Antonio, amministratore dei beni del barone Paparo; Peppino, ragioniere, emigrato … Continua a leggere→ |
Caridi, Salvatore | Salvatore Caridi [Cirò (Crotone), 1891 – New York, 1980] Nacque a Cirò, all’epoca in provincia Catanzaro, ma i suoi genitori erano originari di Gallico, in provincia di Reggio Calabria. Fece tra Cirò e Crotone gli studi di base ed ebbe … Continua a leggere→ |
Giannettasio, Niccola | Niccola Giannettasio [Oriolo (Cosenza), 24 gennaio 1866 – Firenze, 17 giugno 1925] Detto anche Nicola, nacque da Giuseppe, oriolano, e Rosina De Simone, rossanese. La famiglia Giannettasio era una delle più importanti di Oriolo dove possedeva un bel palazzo del … Continua a leggere→ |
Grisolia, Girolamo | Girolamo Grisolia [Amendolara (Cosenza), 16 agosto 1902 – Roma 18 gennaio 1947] Nato in una antica famiglia di Amendolara, figlio di Giacinto e di Amalia Sole, Girolamo Grisolia, dopo la scomparsa prematura di entrambi i genitori, si trasferisce ancora giovanissimo … Continua a leggere→ |
Incorpora, Salvatore | Salvatore Incorpora [Gioiosa Jonica (Reggio Calabria), 1 gennaio 1920 – Linguaglossa, 29 luglio 2010] Nasce da Giovanni, invalido di guerra, ferroviere e poi impiegato delle Poste, e da Gemma Murizzi, è stato un figlio d’arte. Dalla madre, artista della creta … Continua a leggere→ |
Marra, Giovanni | Giovanni Marra [Cinquefrondi (Reggio Calabria), 5 febbraio 1931 – Roma, 11 luglio 2018] Era il quarto di cinque figli di una solida famiglia di tradizione contadina. I genitori, Domenico e Rosa Condò, abitavano nella strada principale del paese e gestivano … Continua a leggere→ |
Pulci, Antonio | Antonio Pulci [Scalea (Cosenza), 13 giugno 1947 – Roma, 3 agosto 2012] I suoi genitori erano Cesare, ragioniere cosentino impiegato presso la Cassa di Risparmio di Calabria, e Giselda Benvenuto, originaria di Diamante (Cosenza). Nacque a Scalea, dove la famiglia … Continua a leggere→ |
Volpe, Francesco C. | Francesco C. Volpe [Cleto (Cosenza) 28 giugno 1932 – Amantea (Cosenza) 15 maggio 2020] Figlio primogenito di Luigi e di Marianna Milito. All’età di quattro anni rimase orfano del padre, morto ventiquattrenne in Africa durante la guerra di conquista dell’Abissinia.Con … Continua a leggere→ |
Marzano, Vincenzo | Vincenzo Marzano [Seminara (Reggio Calabria),19 agosto 1861 – 7 febbraio del 1912] Non si erano ancora spenti gli echi dei radicali cambiamenti politici che avevano portato all’unità d’Italia quando nella famiglia di Antonio Marzano nasceva Vincenzo. Trattandosi una ricca famiglia, … Continua a leggere→ |
Sigillò, Giuseppe Maria | Giuseppe Maria Sigillò [Cinquefrondi (Reggio Calabria), 1835 – San Pietro di Caridà (Reggio Calabria), 15 aprile 1915] Autore di statue lignee di santi nacque da Domenico ed Arcangela Marchesano. studiò scultura sotto la guida di Raffaele Salerno di Serra S. … Continua a leggere→ |
Rotiroti, Giovanni | Giovanni Rotiroti [Cardinale (Catanzaro), 31 ottobre 1905 – Roma, 7 novembre 1983] A Torino, dove si reca per studiare, entra a far parte del gruppo futurista torinese, stabilendo un particolare e intenso rapporto con Fillia (Luigi Colombo) .Nel capoluogo piemontese … Continua a leggere→ |
Gatti, Gabriele | Gabriele Gatti (Cosenza,1826 – Napoli, 1881) Appartenente a una famiglia di patrioti, nacque dal dottor Rocco e da Gaetana Adami. Prese parte aimoti rivoluzionari del 1848 come Capitano aiutante maggiore, nominato dal comandante Pietro Mileti, comandante della forza (circa settanta … Continua a leggere→ |
Gallina, Luigi | Luigi Gallina [Corigliano Calabro (Cosenza), 24 luglio 1906 – Napoli, 27 maggio 1973] Poeta futurista, effettua la sua formazione studiando all’Istituto d’Arte di Napoli. Diventa poi dirigente delle organizzazioni sindacali artigiane. Nel 1933 guida il «Gruppo Campano di Iniziative », … Continua a leggere→ |
Galati, Anton Giulio | Anton Giulio Galati [Monterosso Calabro (Vibo Valentia), 31 gennaio 1935 – Catanzaro 25 settembre 2016] Trasferitosi a Catanzaro negli anni Settanta, mantenne però sempre un forte legame con il suo paese natale, Monterosso Calabro, centro interno dell’attuale provincia di Vibo … Continua a leggere→ |
Cioglia, Licia | Licia Cioglia [Gioia Tauro (Reggio Calabria), 16 giugno 1924 – ?) Nasce da Luigi e da Marianna Augimeri. Fino ai sette anni vive a La Spezia. Ritornata ancora bambina frequenta le scuole elementari e medie in Calabria, dove rimane fino … Continua a leggere→ |
Chiaravalloti, Leoluca | Leoluca Chiaravalloti [Pizzo Calabro (Vibo Valentia), 28 marzo 1885 – Udine, 4 settembre 1917] Tenente medico, nacque a da Francesco e Annunziata Donato. Compi i suoi studi classici nel Liceo Galluppi di Catanzaro dal 1896 al 1903; frequentò la R. … Continua a leggere→ |
Sprovieri, Serafino | Serafino Sprovieri (San Pietro in Guarano, 18 maggio 1930 – Cosenza, 2 gennaio 2018) Primo di 8 figli (Divina, Maria, Aurelia, Rita, Emma, Giovanna e Antonio), nacque da Giuseppe e Adelina Francesca Marsico, nella frazione San Benedetto di San Pietro … Continua a leggere→ |
Murizzi, Gemma | Gemma Murizzi [Gioiosa Jonica (Reggio Calabria), 27 gennaio 1896 – 17 novembre 1966] Nata da Letizia Rodinò e Rocco Murizzi, terza dei quattro figli sopravvissuti della coppia, è artista squisita, voce non secondaria della scultura calabrese. Proveniente da Tresilico, il … Continua a leggere→ |
Fonte, Vincenzo | Vincenzo Fonte (Crotone, 17 febbraio 1860 – Catanzaro, 21 agosto 1908) Figlio del notaio Francesco e di donna Elisabetta Calojero, dopo gli studi locali, si iscrisse all’Università di Roma dove si laureò in giurisprudenza. Esercitò la professione in Catanzaro che … Continua a leggere→ |
Caporale, Nicola | Nicola Caporale [Badolato (Catanzaro), 25 gennaio 1905 – 23 giugno 1994] Nacque da Giuseppe e da Rosa Gallelli. Rimase orfano della madre all’età di dieci anni, assieme a due sorelle, Vittorianna, di tredici, e Raffaelina, di appena sei.Con l’aiuto di … Continua a leggere→ |
Arabia, Ambrogio | Ambrogio Arabia [Spezzano Albanese (Cosenza), 1858 – 26 ottobre 1934] Figlio di Antonio e di Teresa Ferrari, si distinse subito negli studi per il suo fertile ingegno e la volontà di apprendere. Conseguita la laurea in giurisprudenza con ottimi voti … Continua a leggere→ |
Cardamone, Domenico | Domenico Cardamone [Parenti (Cosenza), 1843 – Cosenza, 1 gennaio 1896] Nacque in una famiglia della borghesia terriera «silana » e di avvocati, ricca tuttavia di tradizioni di ingegno e di cultura. I Cardamone, infatti, erano feudatari del piccolo centro silano … Continua a leggere→ |
De Luca, Francesco | Francesco De Luca [Cardinale (Catanzaro), 2 ottobre 1811 – Napoli, 2 agosto 1875] Francesco De Luca nacque da Martino (farmacista) e Maria Carello, in una famiglia colta e liberale, appartenente a quella scuola illuministica napoletana che difficilmente scendeva a patti … Continua a leggere→ |
de Nava, Pietro | Pietro de Nava (Reggio Calabria, 11 ottobre 1870 – 17 febbraio 1944] Figlio secondogenito del barone Giuseppe de Nava, Ufficiale del Regno, e di donna Marianna Valentino. Rimasto orfano di padre all’età di nove anni, Pietro e i suoi fratelli … Continua a leggere→ |
Esposito, Vito Alessandro | Vito Alessandro Esposito [Cervicati (Cosenza), 8 agosto 1897 – 25 maggio 1981] Conosciuto come fra’ Benedetto, il Beato Angelico calabrese, fu primo di otto figli di Gaetano e da Raffaela Fiorito, una povera famiglia di Cervicati. Pittore di grande purezza … Continua a leggere→ |
Falbo, Italo Carlo | Italo Carlo Falbo [Cassano allo Ionio (Cosenza), 23 dicembre 1876 – New York, 18 febbraio 1946] Figlio di Giovanni Battista e di Maria Rosa Di Benedetto, ebbe due fratelli, Emilio e Gustavo, emigrato in Brasile. Dopo gli studi di base … Continua a leggere→ |
La Scala, Emilio | Emilio La Scala [Nicastro (Catanzaro), 14 ottobre 1916 – Lamezia Terme (Catanzaro), 15 maggio 1995] Di famiglia agiata, fece gli studi di base a Nicastro (oggi Lamezia Terme) e frequentò il locale ginnasio-liceo «Francesco Fiorentino ». Già negli anni del … Continua a leggere→ |
Reitano, Mino | Mino Reitano [Fiumara di Muro (Reggio Calabria), 7 dicembre 1944 – Agrate Brianza (Monza), 27 gennaio 2009] Ultimo di cinque figli (Giovanna, detta Gianna, morta a soli 21 anni di laucemia, Antonino Salvatore, detto Antonio, Vincenzo, detto Gegè, Francesco, detto … Continua a leggere→ |
Salomone, Marcello | Marcello Salomone [Pizzo (Vibo Valentia), 9 ottobre 1838 – 14 luglio 1921] Nacque a Pizzo (ai tempi in provincia di Calabria Ulteriore II) da Antonio e Maddalena Mattei, famiglia di sentimenti antiborbonici.Poco si conosce della sua vita privata, forse perché … Continua a leggere→ |
Saraceni, Luigi | Luigi Saraceni [Castrovillari (Cosenza), 10 dicembre 1862 – 27 novembre 1929] Nacque da Gerolamo e Maria Loreta Orlando. Conseguita la maturità s’iscrisse all’università , dove frequentò i corsi di giurisprudenza. Raggiunto il privilegium della laurea dottorale, si dedicò all’esercizio dell’attività forense … Continua a leggere→ |
Venneri, Marco | Marco Venneri [Cariati (Cosenza), 31 ottobre 1857 – Rossano (Cosenza), 25 marzo 1935] Nacque da Gennaro, capitano della Guardia Nazionale di Cariati e Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, e da Gabriella Salvidio, di antica e nobile famiglia di … Continua a leggere→ |
Barillari, Michele | Michele Barillari [Reggio Calabria, 25 ottobre 1872 – Torre del Greco (Napoli), 23 aprile 1965] Filosofo del diritto, nacque da Bruno, architetto, originario della nota famiglia di artisti di Serra S. Bruno, e da Mariangela Borruto, appartenente alla famiglia reggina … Continua a leggere→ |
Capizzano, Achille | Achille Capizzano [Rende (Csennza), 11 maggio 1907 – Roma, 28 luglio 1951] Figlio dell’omonimo Achille e di Annunziata Greco, nacque in una famiglia numerosa e modesta: il padre vendeva carbone e faceva anche il calzolaio per arrotondare, la madre faceva … Continua a leggere→ |
De Maio, Domenico | Domenico De Maio [Polistena (Reggio Calabria), 14 gennaio 1929 – Milano 24 ottobre 2006] Vulcanico psichiatra calabro-milanese, come è stato definito, nacque dal palmese Vincenzo, a quel tempo direttore dei lavori dell’edificio scolastico di Polistena, e da Pasqualina Angilletta.Ultimate le … Continua a leggere→ |
Escobedo, Gennaro | Gennaro Escobedo [Reggio Calabria, 14 aprile 1868 – Roma, 30 marzo 1942] Nato postumo da Gennaro, maestro di musica, e da Felicia Cambria che si erano sposati il 22 giugno 1867, fu accolto in casa degli zii Cambria. Ebbe un’infanzia … Continua a leggere→ |
Perpiglia, Marco (“Pietro”) | Marco Perpiglia (“Pietro”) [Roccaforte del Greco (Reggio Calabria) 13 ottobre 1910 – 23 ottobre 1983] Secondo di sei figli, nacque da Rocco e da Caterina Sergi. La madre era figlia di Marco Sergi, un vecchio garibaldino che nel 1862, a … Continua a leggere→ |
Reale, Giuseppe | Giuseppe Reale, (Maratea (PZ), 12 giugno 1918 – Reggio Calabria, 16 maggio 2010) Nacque da Rocco, ferroviere, e da Anna Maceri. Ebbe una sorella, Elisabetta. Abitarono in un casello ferroviario, a più di un chilometro da Maratea. Frequentò un liceo … Continua a leggere→ |
Rossi, Cesare | Cesare Rossi [Rossano (Cosenza), 21 agosto 1899 -31 agosto 1942] Nato da Virgilio e Achiropita Dolente. Sposato con Sigismina Toscano, ebbe otto figli per alcuni dei quali i nomi rispecchiavano la sua personalità : Spartaco Pasquale, Virgilio Carlo, Cesare junior morto … Continua a leggere→ |
Adilardi, Saverio | Saverio Adilardi [Nicotera (Vibo Valentia), 14 aprile 1829 – 3 aprile 1895] Nacque a Nicotera, al tempo nella Provincia di Calabria Ultra Seconda (Catanzaro) da Gregorio e da Maria Teresa della nobile famiglia Toro. Rimasto orfano di padre quando era … Continua a leggere→ |
Perri, Francesco (anarchico) | Francesco Perri (anarchico) [Pizzo Calabro (Vibo Valentia), 22 gennaio 1879 – Roma, 6 maggio 1935] Figlio di Rocco e di Caterina Tarsia, famiglia di condizione sociale abbastanza agiata. Dopo le scuole di base fatte localmente, a sedici anni viene mandato … Continua a leggere→ |
Vitrioli, Annunziato | Annunziato Vitrioli (Reggio Calabria, 14 aprile 1830 – 11 marzo 1900) Pittore e musicista, nacque da Tommaso e da Santa Nava. Fratello di Diego. Compiuti i primi studi letterari in città , si recò a Napoli a studiare pittura e disegno … Continua a leggere→ |
Zanetti, Armando | Armando Zanetti (Cosenza, 15 marzo 1890 – Parma, ****1977) Nacque da Vittorio e da Adelaide Zerbini. Lasciò Cosenza con la famiglia ancora ragazzo. Studiò a Roma e fu giornalista e pubblicista. «Piccolo, tutto capelli e ciuffo » come lo … Continua a leggere→ |
Fondacaro, Antonio (Nino) | Antonio (Nino) Fondacaro [Palmi (Reggio Calabria), 24 gennaio 1894 – 11 febbraio 1965] Conosciuto da tutti come Nino, nacque da Vincenzo e da Maria De Bruno. Compiuti i primi studi nella sua città , si trasferì ancora giovane negli Stati Uniti, … Continua a leggere→ |
Sardiello, Gaetano | Gaetano Sardiello (Catania, 6 ottobre 1890 – Reggio Calabria, 23 agosto 1985) Nacque da Raffaele e Amalia Furci. Venti mesi più tardi, quando il padre morì, la madre si trasferì insieme a lui a Reggio Calabria, sua terra d’origine. Fece … Continua a leggere→ |
Zehender, Rodolfo | Rodolfo Zehender (Reggio Calabria, 14 luglio 1862 – 19 novembre 1930) Nato in una famiglia patriarcale e numerosa da Giovanni, proprietario e intendente di Finanza, e Maria Grazia Raho, era discendente di Nicolò, tenente colonnello del secondo reggimento estero (svizzero) … Continua a leggere→ |
Tommasi, Giuseppe | Giuseppe Tommasi (Cosenza, 16 maggio 1885 – Roma, 21 gennaio 1944) Giuseppe Maria Giovanni (così nell’atto di nascita) nacque da Bartolomeo, “agronomista” e da Maria Deni, “civile”. Il padre, proveniente da una antica famiglia toscana di cui un ramo si … Continua a leggere→ |
Foti, Francesco | Francesco Foti [Montebello Ionico (Reggio Calabria), 28 aprile 1905 – Motta San Giovanni (Reggio Calabria), 25 gennaio 1978] Figlio di Donato e di Maria Antonia Cozzucoli. Dopo i primi anni di scuola – frequenta fino alla quarta elementare – esercita … Continua a leggere→ |
Librandi, Antonio Cataldo | Antonio Cataldo Librandi [Cirò (Crotone), 20 maggio 1932 – Crotone 26 ottobre 2012] Primogenito di sei figli (Filomena, Maria, Vittoria, Nicodemo e Francesco) nacque a Cirò, che all’epoca era in provincia di Catanzaro e comprendeva anche la frazione Marina divenuta … Continua a leggere→ |
Camillò, Giovanni (John) | Giovanni (John) Camillò [Maropati (Reggio Calabria), 22 novembre 1897 – Sommerville (New Jersey), ***1942] Nasce in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, da Antonio e Carmela De Guisa. Frequenta i primi tre anni della scuola elementare e ancora … Continua a leggere→ |
Solano, Francesco Paolo | Francesco Paolo Solano [Frascineto (Cosenza) 18 novembre 1914 – 20 marzo 1999] Nacque da Luigino, possidente, e da Anna Maria Grisolia, in una famiglia alquanto agiata se non proprio ricca. Ebbe un fratello, Giovanni, di tre anni più piccolo. A … Continua a leggere→ |
Losardo, Giovanni | Giovanni Losardo [Cetraro (Cosenza), 23 luglio 1926 – Paola (Cosenza), 22 giugno 1980] Conosciuto come Giannino, era figlio di Giuseppe, artigiano, antifascista, che a seguito della scissione del Partito socialista nel 1921 aveva sposato la causa comunista, e di Angelina … Continua a leggere→ |
Valentino, Giuseppe | Giuseppe Valentino (Reggio Calabria, 21 luglio 1865 – 27 giugno 1943) Figlio del letterato e patriota Felice e di Agata Donato, nacque in una delle famiglie più antiche di Reggio Calabria. Dopo avere frequentato le scuole di base e quelle … Continua a leggere→ |
Morabito, Domenico (“Mico”) | Domenico (“Mico”) Morabito [Palmi (Reggio Calabria),2 maggio del 1877 – Napoli il 2 luglio 1967] Nato da Giuseppe e da Concetta Neri, compì i primi studi nella città natale dove il padre prestava servizio alle dipendenze del locale tribunale. «Mico … Continua a leggere→ |
Mastroianni, Felice | Felice Mastroianni [Platania (Catanzaro), 4 agosto 1914 – Lamezia Terme, 21 aprile 1982] Secondo di quattro figli nacque in una famiglia borghese. Il padre Cesare era un noto e stimato medico, la madre Serafina Stranges apparteneva a una agiata famiglia … Continua a leggere→ |
Marra, Saverio | Saverio Marra [San Giovanni in Fiore (Cosenza), 10 settembre 1894 – 17 ottobre 1978] Primogenito di cinque figli (i fratelli si chiamavano Salvatore, Giovanni, Fiorina e Maria Vincenza) nacque da Francesco, fattore agricolo, e Clarice Urso. Autodidatta, si appassionò da … Continua a leggere→ |
Mantile, Matilde | Matilde Mantile (Napoli, 1799 – Lungro (Cosenza), 1870) Nata in una nobile famiglia napoletana, non si conosce allo stato delle ricerche il nome dei genitori e la data esatta di nascita. Ad appena 14 anni, nel 1813, si trasferì a … Continua a leggere→ |
Malito, Giuseppe | Giuseppe Malito [Pedace (Cosenza), 26 giugno 1907 – 11 marzo 2002] Precursore del fotoritocco, nacque da Carlo e Rachele Scarcello a Pedace (oggi Casali del Manco). All’arte fotografica s’avvicinò già da ragazzo. Era l’anno 1915, aveva appena otto anni. Rimase … Continua a leggere→ |
Magnelli, Edoardo | Edoardo Magnelli [Francavilla Marittima (Cosenza), 28 luglio 1896 – Bruxelles, ? dicembre 1970] Nacque da Giuseppe e Teresina Converti. I suoi anni giovanili e la sua formazione scolastica sono al momento sconosciuti. A 19 anni, tuttavia, lo troviamo a Parma … Continua a leggere→ |
De Rada, Girolamo | Girolamo De Rada [San Demetrio Corone (Cosenza), 29 novembre 1814 -28 febbraio 1903] Per gli albanesi Jeronim De Rada, nacque nella comunità arbereshe di Macchia Albanese, frazione del Comune di San Demetrio Corone. Figlio del papàs Michele e di Marianna … Continua a leggere→ |
Benintende, Pasquale | Pasquale Benintende [Catona, 20 gennaio 1878 – Reggio Calabria, 11 gennaio 1968] Compositore e flautista, nato a Catona (all’epoca comune autonomo) da Giuseppe e Giuseppa Laganà , iniziò gli studi musicali con Agoardo Bernabei che, al tempo, dirigeva il complesso bandistico … Continua a leggere→ |
Arcieri, Giovanni Piero | Giovanni Piero Arcieri [Castrovillari (Cosenza), 30 giugno 1897 – New York, ? 1976] Nacque in una famiglia molto modesta, da Nicola, calzolaio, e Carmela Tocci, filatrice. Era fratello di Maria, la prima donna a insegnare Ostetricia e ginecologia in una … Continua a leggere→ |
Altomonte, Antonio | Antonio Altomonte [Palmi (Reggio Calabria), 25 novembre 1934 – Roma, 31 dicembre 1986] Primo di tre figli nasce da Salvatore e da Francesca Parrello. Studia nella città natale dove consegue la maturità nel locale Liceo classico, svolgendo contemporaneamente una promettente … Continua a leggere→ |
Augimeri, Domenico | Domenico Augimeri [Palmi (Reggio Calabria) 23 febbraio 1834 – 8 febbraio 1911] Nacque in una famiglia di origine nobiliare, da Teofilo e Aurora Migliorini, quartogenito dei sei figli: ebbe infatti tre fratelli (Carlo, Teodoro e Vincenzo), e due sorelle (Caterina … Continua a leggere→ |
Carlino, Carlo | Carlo Carlino [Cinquefrondi (Reggio C.), 14 marzo 1953 – Catanzaro, 30 ottobre 2004] Nacque da Giovanni e Concetta Cotroneo meglio conosciuta come Tina, fu chiamato Michele Carlo, ma nel mondo della cultura è conosciuto semplicemente come Carlo. Il padre, originario … Continua a leggere→ |
D’Alfonso, Nicolò | Nicolò D’Alfonso [Santa Severina (Crotone), 17 agosto 1883 – Roma, 29 novembre 1933] Filosofo attivo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, Nicolò Angelo Raffaele, così fu registrato allo Stato civile, nacque a Santa Severina, all’epoca in … Continua a leggere→ |
De Simone, Marco | Marco De Simone [Rossano, 20 aprile 1914 – Firenze, 26 luglio 1994] Nacque da Luciano e Antonietta Otranto. Secondogenito di quattro figli, Maria, Francesco e Giovanni, fu chiamato con i nomi di Salvatore Marco. Poiché il padre era emigrato in … Continua a leggere→ |
Marelli, Enrica | Enrica Marelli [Monza (Milano), 15 maggio 1925 – Mormanno (Cosenza), 2 settembre 2013] I suoi genitori erano Gaetano, esercente, titolare dell’antico Caffè Marelli a Monza, e Ida Cazzaniga, casalinga. Primogenita di due figli (l’altro era Sergio, nato nel 1928), visse … Continua a leggere→ |
Stamati, Giovanni | Giovanni Stamati [Plataci (Cosenza), 9 giugno 1912 – 7 giugno 1987] Nacque da Angelo e Antonietta Stamati. All’età di 10 anni si trasferì nel Monastero Esarchico di Grottaferrata per intraprendere la via del sacerdozio. Fu avviato agli studi da papà s … Continua a leggere→ |
Tarsitani, Domenico | Domenico Tarsitani [Cittanova (Reggio Calabria), 18 agosto 1817 – Torre del Greco (Napoli), 9 marzo 1873] Figlio dell’avvocato Francesco Antonio e di Gironima Giovinazzo; terzogenito di cinque figli, tre maschi, oltre lui, Ferdinando e Vincenzo, e due femmine, Rosa ed … Continua a leggere→ |
Procopio, Giuseppe | Giuseppe Procopio [Reggio Calabria, 30 novembre 1926 – Melito Porto Salvo (Reggio Calabria). 26 giugno 1959] Figlio unico di Pietro, ebanista d’arte, e di Carmela Calvaroso, maestra, studiò presso il Liceo Classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Studente alla Facoltà … Continua a leggere→ |
Russo, p. Francesco | Francesco Russo, p. [Castrovillari (Cosenza) 26 febbraio 1908 – Roma 28 agosto 1991] – Aggiunte – È diventato sacerdote tra i Missionari del S. Cuore il 24 luglio del 1932. Ha esercitato il ministero sacerdotale in varie parrocchie: Firenze, Roma … Continua a leggere→ |
Valentini, Mario | Mario Valentini (Cosenza, 3 febbraio 1892 – 5 novembre 1979) Secondogenito di Francesco, medico-filantropo nativo di Dipignano, e di Rachele Conflenti. Il fratello Vincenzo (1889-1939), fu uno stimato avvocato del foro cosentino. Sin da ragazzo manifestò una grande passione per … Continua a leggere→ |
Troccoli, Giuseppe | Giuseppe Troccoli [Cassano allo Jonio (Cosenza), 29 ottobre 1901 – Firenze, 29 luglio 1962] Nacque a Lauropoli, frazione di Cassano da famiglia di modeste condizioni economiche. La madre, Clementina Cersosimo, era una semplice casalinga, il padre, Luigi un validissimo insegnante … Continua a leggere→ |
Savoia, Adolfo | Adolfo Savoia [Reggio Calabria,15 dicembre 1941 – Velletri (Roma), 17 marzo 2010] Primo di tre figli, nasce da Edoardo Leonardo, militare della Guardia di Finanza, originario di S. Agata del Bianco, e da Antonietta Pòntari, donna di casa nativa di … Continua a leggere→ |
Santoro, Ciro | Ciro Santoro [Rossano Calabro (Cosenza), 25 settembre 1923 -28 gennaio 1987] Artefice principale dell’integrità e della divulgazione del Codex Purpureus Rossanensis, nacque da Marcellino e Antonietta de Simone. Trascorse i primi anni d’infanzia sostenuto dalle amorevoli cure della madre. Dopo … Continua a leggere→ |
Pelaia, Emilio | Emilio Pelaia [Limbadi (Vibo Valentia), 21 gennaio 1892 – Buenos Aires, 1983 (?)] Figlio di Francesco Saverio, calzolaio, e Maria Rosa Dimundo, filatrice, nacque in una numerosa e modesta famiglia composta da otto maschi e due femmine che da Limbadi, … Continua a leggere→ |
Monaco, Giacomo | Giacomo Monaco [Nicotera (Vibo Valentia), 22 maggio 1884 – 22 aprile 1969] Nacque a Nicotera (all’epoca in provincia di Catanzaro) da Francesco (calzolaio) e da Maria Rosa Lo Coco (donna di casa). Primo di tre fratelli fu avviato allo studio, … Continua a leggere→ |
Iacoe, Vincenzo | Vincenzo Iacoe [Grimaldi (Cosenza), 24 aprile 1879 – Roma, 20 marzo 1967] Nato in una famiglia modesta, venne registrato allo Stato civile con i nomi di Vincenzo Senofonte Benvenuto. Il padre Pasquale era un contadino, assente dal paese al momento … Continua a leggere→ |
Femia, Giuseppe | Giuseppe Femia [Locri (Reggio Calabria), 1 febbraio 1910 – 16 maggio 1963] Nacque a Gerace Marina, odierna Locri, da Francesco, avvocato, e da Emma dal Pozzo, donna di una solida fede religiosa. Dopo di lui nacque il fratello Roberto (futuro … Continua a leggere→ |
De Lieto, Casimiro | Casimiro De Lieto [Roccella Jonica (Reggio Calabria), 4 aprile 1803 – Firenze, 28 gennaio 1874] Nacque da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana, una famiglia di idee liberali appartenente a quella borghesia commerciale che accolse con favore … Continua a leggere→ |
Cortese, Carmine | Carmine Cortese [Tropea (Vibo Valentia) 19 febbraio 1887 – Spilinga, 7 febbraio del 1952] Di umili origini, settimo di 13 figli, sette maschi e sei femmine, nacque in una famiglia di piccoli commercianti: il padre Saverio e la madre Domenica … Continua a leggere→ |
Benassai, Giuseppe | Giuseppe Benassai (Reggio il 20 luglio 1835 – 5 dicembre 1878) Nasce da Pietro e da Caterina Rognetta. Abile disegnatore, da giovane trascorre anni di amarezze e disagi economici, per cui intraprende il mestiere di orafo secondo una tradizione di … Continua a leggere→ |
Carrieri, Giuseppe | Giuseppe Carrieri [San Pietro in Guarano (Cosenza), 25 settembre 1886 – Cosenza, 28 febbraio 1968] Giuseppe Francesco Maria, così è registrato alla nascita, nasce da Giovanni, proprietario terriero, e dalla gentildonna Felicetta Perfetti. Dopo gli studi fatti nel paese natale … Continua a leggere→ |
Clausi Schettini, Arnaldo | Clausi Schettini, Arnaldo, [Rogliano (Cosenza), 6 marzo 1905 – Cosenza, 22 dicembre 1963] Allo Stato civile Arnaldo Lucio Raffaello, ultimo figlio di Vittorio e Filomena Pellegrini, apparteneva a una antica e benestante famiglia roglianese che espresse importanti esponenti della cultura, … Continua a leggere→ |
Marsico, Gaspare | Gaspare Marsico [Altilia (Cosenza), 23 aprile 1813 – Napoli, 21 maggio 1874] Nato da Michele (1773-1839), barone di Campitelli, e da Maria Mazzei da Santo Stefano di Rogliano figlia del Regio giudice Nicola, viene registrato allo Stato civile con i … Continua a leggere→ |
Rizzo, Domenico | Domenico Rizzo [Rossano Calabro (Cosenza), 12 maggio 1901 -26 gennaio 1996] Figlio maggiore di 8 fratelli (Armando, Ulderico, Mario, Alberto, Mercedes, Bianca e Lina), nacque a Rossano da Enrico e da Gemma Mazzei originaria di Cassano allo Jonio. Il padre … Continua a leggere→ |
Rocca, Gabriele | Gabriele Rocca [Scigliano (Cosenza), 18 luglio 1883 – Roma, 9 marzo 1958] Il padre Luigi, sciglianese, fu ispettore della messaggeria postale di Michele Rizzo con sede a Cosenza. La madre, Filomena Nicoletti, nativa di Marzi (Cosenza), espletò la professione di … Continua a leggere→ |
Topa, Domenico | Domenico Topa [Palmi (Reggio Calabria, 2 luglio 1871 – 31 maggio 1941] Nato dal dottor Filippo e da Annunziata Calogero, compi a Palmi gli studi medi e ginnasiali distinguendosi subito tra i suoi numerosi compagni per bontà e profitto. Dopo … Continua a leggere→ |
Vilardi, Giuseppe | Giuseppe Vilardi (Reggio Calabria, 6 marzo 1899 – Latina, 8 maggio 1972) Nato in una ricca famiglia di proprietari terrieri e commercianti di prodotti agroalimentari. Il padre Paolo, la madre Filippa Delfino e i fratelli Giuseppe, Antonio e Pietro e … Continua a leggere→ |
Colucci, Vincenzo | Vincenzo Colucci [Gioiosa Jonica (Reggio Calabria), 12 ottobre 1846 – Bagni di Lucca (Lucca), 25 settembre 1918) Nacque da Giovan Battista e Caterina Albanese, originaria di Cittanova e figlia del dottor Giuseppe, valente medico che si arruolò volontario nell’armata di … Continua a leggere→ |
Iannuzzi, Ruggero | Ruggero Iannuzzi [Firenze, 5 marzo 1923 – Fuscaldo (Cosenza), 8 dicembre 1984] Figlio di Giuseppe, appartenente a famiglia fuscaldese benestante che a fine Ottocento era emigrata prima in Uruguay e poi in Brasile facendo fortuna nell’industria del marmo e nelle … Continua a leggere→ |
Valensise, Domenico Maria | Domenico Maria Valensise [Polistena (Reggio Calabria), 12 dicembre 1832 – 17 gennaio 1916] Discendente da antica famiglia di Anoia trasferita a Polistena subito dopo il terremoto del 1783, nacque da Raffaele e da Carolina Pellicano di Gioiosa Jonica, della cui … Continua a leggere→ |
Toscano Mandatoriccio, Saverio | Saverio Toscano Mandatoriccio [Rossano Calabro (Cosenza), 19 maggio 1824 -30 aprile 1880] Di nobile casata, nacque da Pietro Antonio e Maria Rosa Abenante. Insieme ai fratelli Gaetano, Giuseppe Cornelia, Serafina e Vittoria, nell’età dell’adolescenza rimase orfano del padre. La madre … Continua a leggere→ |
Ripepi, Bianca | Bianca Ripepi (Reggio di Calabria, 6 marzo 1922 – Cagliari, 26 marzo 2005 Figlia di Antonino, ferroviere socialista reggino che ebbe qualche problema con il regime fascista, e Concetta Cannata, catanese. Ultima di tre sorelle, nata dopo Giulia e Giovanna. … Continua a leggere→ |
Richichi, Domenico | Domenico Richichi (Reggio Calabria, 11 maggio 1875 – 22 giugno 1936) Nacque a Catona in una famiglia agiata. Fece gli studi di base nel paese natale e quelli superiori presso il Liceo Ginnasio «Maurolico » della dirimpettaia Messina. Nella città … Continua a leggere→ |
Pentimalli, Francesco | Francesco Pentimalli [Palmi (Reggio Calabria) 28 novembre 1885 – Roma, 2 dicembre 1958] Nacque in una famiglia della piccola borghese agraria, da Luigi e da Giuseppina Contestabile. Come il fratello Natale, più grande di tre anni, che in seguito scelse … Continua a leggere→ |
Lucifero, Alfonso | Alfonso Lucifero [Crotone (Catanzaro) 12 agosto 1853 – Roma 17 giugno 1925] Nacque in una delle più antiche famiglie patrizie della città , dal marchese Antonio, regio ispettore onorario dei monumenti e degli scavi del circondario di Crotone, sindaco della città … Continua a leggere→ |
Bianco, Giuseppe | Giuseppe Bianco [Petronà (Catanzaro), 31 agosto 1905 – San Miguel (Buenos Aires), 8 aprile 1963] Giuseppe Antonio, così risulta registrato allo Stato civile, nacque da Pietro, lavoratore agricolo, assente dal paese al momento della sua nascita, e da Grazia Cullìa, … Continua a leggere→ |
Barone, Raffaele Vincenzo | Raffaele Vincenzo Barone [Vaccarizzo Albanese (Cosenza), 16 ottobre 1863 – Rosario (Argentina), 15 dicembre 1953] Nacque da Lorenzo, pittore, e Rosa Librandi. Il 18 ottobre, fu battezzato nella Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Vaccarizzo Albanese. Nel 1865, durante … Continua a leggere→ |
Balsano, Ferdinando Maria | Ferdinando Maria Balsano [Roggiano Gravina (Cosenza), 18 settembre 1826 – Cosenza, 10 novembre 1869) Figlio di Vincenzo, medico e sindaco di Roggiano, e di Maria Teresa Coppola, appartenne a una famiglia di patrioti e letterati, era fratello di Federico e … Continua a leggere→ |
Adorisio, Ilio | Ilio Adorisio [Cirò (Crotone), 25 aprile 1925 – Roma, 6 settembre 1991] Il padre, Salvatore, era emigrato a New York, dov’era titolare di una farmacia a Brooklyn, poi tornato nella sua Cirò per esercitare la professione, antifascista e fine intellettuale. … Continua a leggere→ |
Tripepi, Domenico | Domenico Tripepi [Reggio Calabria, 14 febbraio 1889 – 26 ottobre 1962] Domenico Luigi Vittorio – questo il suo nome completo allo Stato Civile – nasce da Demetrio e Angiola Palumbo, ultimo esponente di una vera e propria dinastia reggina di … Continua a leggere→ |
Miceli, Vincenzo | Vincenzo Miceli [San Fili (Cosenza), 22 gennaio 1858 – Milano, 7 febbraio 1932] Nato dal “galantuomo” Luigi e dalla “gentildonna” Errichetta Cavaniolo, in una famiglia baronale, i Miceli di Serradileo, di cui era stato parte quel Luigi Miceli che fu … Continua a leggere→ |
Matarozzo, Gaetano | Gaetano Matarozzo [Laureana di Borrello (Reggio Calabria), 22 marzo 1923 – Yaritagua (Estado Yaracuy,Venezuela), 31 agosto 1985] Nacque da Francesco e Marietta Russo che ebbero 4 figli e non lasciarono mai la Calabria. Gaetano, nonostante la crisi del dopoguerra, si … Continua a leggere→ |
Gabrielli, Alfredo | Alfredo Gabrielli [Monteleone Calabro, 27 febbraio 1862 – Tropea, 24 dicembre 1948) Nacque a Monteleone (l’odierna Vibo Valentia) dal conte Pasquale, possidente, e da Carlotta Toraldo, entrambi appartenenti ad antiche e aristocratiche famiglie di Tropea. A diciotto anni, completati gli … Continua a leggere→ |
Frasca, Salvatore | Salvatore Frasca [Cassano all’Ionio, 8 novembre 1928 – Cosenza, 27 marzo 2021] I genitori, Raffaele e Maria Loreta Corrado, sono commercianti, con alcuni negozi di generi alimentari e diversi, e proprietari terrieri, in particolare di vigneti. Frequenta le scuole di … Continua a leggere→ |
Dolce, Alfonso | Alfonso Dolce [Cropani (Catanzaro), 22 dicembre 1882 – 31 ottobre 1959] Nacque dal “dottore fisico” Salvatore e dalla gentildonna Carolina Parise, i quali lo registrarono allo Stato civile con i nomi di Alfonso Giuseppe Gaetano. Fece gli studi di base … Continua a leggere→ |
De Sauget, Guglielmo | Guglielmo De Sauget [Monteleone di Calabria, 1 aprile 1820 – Napoli, 17 maggio 1897] Nacque da Roberto, militare di carriera e dopo l’Unità d’Italia nominato Senatore del Regno, e da Teresa Diaz. Appartenente a una importante famiglia napoletana. Il nonno … Continua a leggere→ |
Cannizzaro, Aurelio | Aurelio Cannizzaro [Palmi (Reggio Calabria), 14 maggio 1917 – Reggio Calabria, 26 marzo1992 »] Nacque da Giuseppe e da Adele Costanzo. Il padre lo registrò allo Stato Civile con i nomi di Domenico, Armando e Aurelio ma sin dalla nascita … Continua a leggere→ |
Altimari, Achille | Achille Altimari [San Demetrio Corone (Cosenza), 18 gennaio 1879 – 8 febbraio 1957] Nacque a Macchia Albanese, piccola comunità arbereshe frazione del Comune di San Demetrio Corone, da Camillo, papas (sacerdote di rito greco) della comunità e da Chiara Altimari, … Continua a leggere→ |
Toscano Mandatoriccio, Gaetano | Gaetano Toscano Mandatoriccio [Rossano Calabro (Cosenza), 17 maggio 1827 -21 dicembre 1914] Discendente di un antico casato del patriziato rossanese, nacque da Pietro Antonio Toscano Mandatoriccio e Rosa Abenante. Con lui nella famiglia altri cinque figli: Cornelia, Serafina, Vittoria, Saverio … Continua a leggere→ |
Spada, Nicola | Nicola Spada (Cosenza, 15 febbraio 1851 – 24 luglio 1930) Nicola Domenico Maria, questi i suoi nomi allo Stato Civile, nacque da Marzio, proprietario terriero, e da Dorotea Scruglio nel palazzo di famiglia di via Padolisi, nel centro storico di … Continua a leggere→ |
Sorrentino, Aurelio | Aurelio Sorrentino [Zungri (Vibo Valentia), 19 ottobre 1914 – Reggio Calabria, 28 settembre 1998] Figlio di Eugenio e di Anna Mazzitelli, primogenito di sette figli (4 maschi e 3 femmine), Attilio Aurelio, questo il nome completo allo Stato Civile, nacque … Continua a leggere→ |
Sisca, Alessandro (Riccardo Cordiferro) | Alessandro Sisca (Riccardo Cordiferro) [San Pietro in Guarano (Cosenza), 27 ottobre 1875 – New York, 24 agosto 1940] Alessandro, Pasquale, Francesco, Emilio, questi i nomi sul suo atto di nascita, nacque da Francesco, e da Emilia Cristarelli, una famiglia benestante. … Continua a leggere→ |
Siles, Nicola | Nicola Siles (Reggio Calabria il 24 luglio 1873 – 21 gennaio 1952) Nacque da Ignazio ed Elmida Lo Giudice, una cospicua famiglia di Reggio Calabria. Il padre, infatti, era un industriale, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria dal … Continua a leggere→ |
Parpagliolo, Luigi | Luigi Parpagliolo (Palmi (Reggio Calabria), 21 novembre 1862 – Roma, 6 febbraio 1953) Nacque in una delle più antiche famiglie palmesi, da Francesco ed Eleonora Terragna. Completato il ciclo delle scuole inferiori nella sua cittadina natale, si trasferì a Roma … Continua a leggere→ |
Borgia, Giuseppe | Giuseppe Borgia [San Procopio (Reggio Calabria), 16 novembre 1935 – Roma, 4 novembre 2020] Quarto figlio di Procopio e Fortunata Borgia. Suo padre era un insegnante di lettere, la mamma invece accudiva la numerosa famiglia, otto figli in tutto: Maria, … Continua a leggere→ |
Bendicenti, Giacinto | Giacinto Bendicenti [Serra Pedace (Cosenza), 10 novembre 1879 – Cosenza, 14 dicembre 1947] Nato da Donato e da Maria Gabriella Greco, dopo gli studi di base nel paese natale e quelli superiori a Cosenza, si laureò in farmacia all’Università di … Continua a leggere→ |
Bellanova, Piero | Piero Bellanova [Sant’Agata d’Esaro (Cosenza), 5 febbraio 1917 – Roma, 19 maggio 1987] Allo Stato civile viene registrato con ben cinque nomi: Pierino Francesco Mario Luigi Agatino. La madre Teresita Carmela Pantusa, insegnante, muore dopo averlo dato alla luce, il … Continua a leggere→ |
Adamo, Napoleone Eugenio | Napoleone Eugenio Adamo [Altilia (Cosenza), 16 febbraio 1907 – Roma, 5 ottobre 1974] Figlio di Giuseppe, calzolaio e piccolo proprietario terriero, spesso emigrato in Usa, e di Filomena Caserta, tessitrice, nasce ad Altilia, paesino collinare della Valle del Savuto. Fratello … Continua a leggere→ |
Zanolli, Pia | Pia Zanolli (Belluno, 21 ottobre 1896 – Roma, 18 giugno 1980) Reggina d’adozione, nacque a Belluno da Enrico e Antonietta Recati, una modesta famiglia anarchica – legata di amicizia con la poetessa socialista Ada Negri – che per sfuggire a … Continua a leggere→ |
Trunzio, Emilia Carolina | Emilia Carolina Trunzio (Cosenza, 9 luglio 1858 – Londra, 17 marzo 1919) Figlia di Giuseppe e Anna Maria Lista. Ha un’infanzia infelice: all’età di cinque anni, rimane orfana di padre e madre, deceduti nel 1863 all’inizio della quarta pandemia di … Continua a leggere→ |
Scarselli, Ida | Ida Scarselli [Certaldo (Firenze), 17 luglio 1897 – Niteròi (Brasile), 22 ottobre 1989] Nasce da Eusebio, anarchico, e Maria Mancini. Come ricorda Katia Massara «la sua era una famiglia di sovversivi: i fratelli Egisto (condannato nel 1925 a venti anni … Continua a leggere→ |
Nucci, Anna Maria | Anna Maria Nucci [Cervinara (Avellino), 1 maggio 1943 – Dipignano (Cosenza), 18 settembre 2017] Anna Maria Nucci [Cervinara (Avellino), 1 maggio 1943 – Dipignano (Cosenza), 18 settembre 2017] Figlia primogenita di Guglielmo e di Maria Bianco (lui, cosentino, iscritto in … Continua a leggere→ |
Mesiti, Emma | Emma Mesiti [Siderno (Reggio Calabria), 13 dicembre 1903 – Locri (Reggio Calabria, 7 luglio 1989] Nacque con parto gemellare insieme alla sorella Lucia, ultime di sette figli. Il padre Vincenzo aveva terreni e rendite che garantivano ai suoi una sufficiente … Continua a leggere→ |
Martelli, Giuditta | Giuditta Martelli [Portigliola (Reggio Calabria), 13 aprile 1893 – Locri (Reggio Calabria), 21 maggio 1957] Nacque in uno dei più piccoli e poveri paesi dell’attuale diocesi di Locri-Gerace, primogenita del medico Francesco e di Francesca Petroli, benestanti, in una famiglia … Continua a leggere→ |
Loschiavo, Isabella | Isabella Loschiavo [Taurianova (Reggio Calabria), 1 agosto 1942 – Reggio Calabria, 15 luglio 2011] Nacque in una famiglia medio-borghese da Michele ed Eleonora Fedele, il padre capostazione delle Ferrovie Calabro-Lucane (oggi Ferrovie della Calabria) e la madre casalinga; frequentò le … Continua a leggere→ |
Comas, Nives | Nives Comas [Feroleto Antico (Catanzaro), 30 ottobre 1901 – Città del Messico (Messico), 7 maggio1992] Figlia della triestina Itala Dudovich, gentildonna di 27 anni, sorella del noto cartellonista Marcello, e di Felice Michele Comas, ingegnere, anche lui ventisettenne conosciuto come … Continua a leggere→ |
Bellantoni, Gina | Gina Bellantoni [Scilla (Reggio Calabria), 2 novembre 1927 – Roma, 24 agosto 2014] Nacque da Rocco e Grazia Pizzarello ed ebbe due sorelle. Il padre, appena laureato in medicina a Napoli era emigrato negli Usa e al suo rientro a … Continua a leggere→ |
Apollaro, Giulia | Giulia Apollaro [Mormanno (Cosenza), 25 marzo 1894 – Corigliano Calabro (Cosenza), 17 febbraio 1988] Nasce in un’antica e grande casa nel cuore di Mormanno da Maria Rossi, appartenente a una nobile famiglia di Orsomarso e don Angelo Apollaro, piccolo proprietario … Continua a leggere→ |
Spinelli, Vincenzo | Vincenzo Spinelli [Sant’Agata d’Esaro (Cosenza), 8 febbraio 1896 – Matera, 31 maggio 1973] Vincenzo, Raffaele, Filiberto, Raoul – questi i suoi nomi nell’atto di nascita – nacque da Filiberto e da Maria Sirimarco. Il padre era un possidente che, vista … Continua a leggere→ |
Romano Carratelli, Domenico | Domenico Romano Carratelli (Reggio Calabria, 2 febbraio 1941 – Vibo Valentia, 12 marzo 2020) Domenico Paolo, così è registrato allo Stato Civile, nasce da Alessandro Romano e da Gemma Carratelli, la quale, per una gravidanza a rischio, era stata ricoverata … Continua a leggere→ |
Giuliani, Lucantonio | Lucantonio Giuliani Rogliano (Cosenza), 1 giugno 1871 – 3 febbraio 1943] Figlio di Giuseppe, esponente di una famiglia di falegnami-ebanisti, e di Maria Antonia Spadafora, frequentò l’Università di Napoli, divenendo maestro di scuola elementare. Il 21 settembre 1911 prese in … Continua a leggere→ |
Di Francia, Letterio | Letterio Di Francia [Palmi (Reggio Calabria), 18 marzo 1877 – Torino, 10 gennaio 1940] Primo di dodici figli, Letterio Giuseppe – così fu registrato allo Stato Civile – nacque da Domenico, falegname, e da Concetta Cutugno, donna di casa, una … Continua a leggere→ |
Casciaro, Giuseppe | Giuseppe Casciaro [Rossano Calabro (Cosenza), 9 maggio 1891 -18 ottobre 1981] Settimo di nove figli, di famiglia non agiata, nacque da Giovanni e Cristina Citino. Il padre era medico esperto in ostetricia e fu pioniere in tutto il Rossanese della … Continua a leggere→ |
Basile, Antonino | Antonino Basile [Palmi (Reggio Calabria, 12 aprile 1908 – 9 febbraio 1973) Nacque da Giacomo e da Concetta La Capria, primogenito di quattro figli. Compì gli studi medi nella sua città natale e quelli superiori a Reggio Calabria dove nel … Continua a leggere→ |
Asta, Moisè | Moisè Asta (Cosenza, 31 ottobre 1935 – Catanzaro, 27 dicembre 2015) Moisè Eugenio, questo il suo nome allo Stato civile, nacque da Angelo, maestro elementare, e da Maria Verbari. Secondo figlio insieme a Ferdinando e Sofia.Conseguì la licenza media al … Continua a leggere→ |
Smurra, Tiberio | Tiberio Smurra [Longobucco (Cosenza), 26 gennaio 1882 – Rossano Calabro (Cosenza), 12 maggio 1963] Figlio di Diomede e Anna Russo, una famiglia di artigiani del ferro. Dopo gli studi primari a Longobucco, insieme al fratello maggiore Gerardo nel 1897 emigrò … Continua a leggere→ |
Lupinacci, Ercole | Ercole Lupinacci [San Giorgio Albanese (Cosenza), 23 novembre 1933 – San Cosmo Albanese (Cosenza), 6 agosto 2016] Nacque a San Giorgio Albanese, comunità arbà«reshe della provincia di Cosenza, e crebbe in una famiglia di umili origini il cui padre, Antonio, … Continua a leggere→ |
Quattrone, Francesco | Francesco Quattrone (Reggio Calabria, 24 febbraio 1862 – 26 agosto 1944) Nacque da Giuseppe e Angela Quattrone, piccoli coltivatori e braccianti, molto legati alla vita cristiana; sin da piccolo dimostrò di essere versato agli studi umanistici e manifestò attaccamento ai … Continua a leggere→ |
Yaria, Armiro Bernardo | Armiro Yaria (Reggio Calabria, 7 settembre 1901 – Roma, 15 febbraio 1980) Nasce da Domenico e da Maria Felicita che allo Stato Civile gli danno il nome di Armiro Bernardo. Frequenta le scuole di base nella città natale, ma ancora … Continua a leggere→ |
Spinelli, Raffaele | Raffaele Spinelli [S. Agata d’Esaro (Cosenza), 15 gennaio 1898 – Latina, 22 gennaio 1988] Fratello minore di Vincenzo, giornalista e scrittore con il quale ebbe una vita per lunghi anni parallela, nacque da Filiberto, possidente, e Maria Sirimarco, e fu … Continua a leggere→ |
Schiffini, Luigi | Luigi Schiffini [Orsomarso (Cosenza) 30 maggio 1855 – Sà£o Paulo (Brasile) 25 luglio 1920] Nasce da Saverio e da Domenica Maradei, una famiglia di proprietari terrieri. Brillante negli studi, tiene lezioni serali ai figli del popolo e per tale motivo … Continua a leggere→ |
Prestifilippo, Silvestro | Silvestro Prestifilippo [Caronia (Messina), 17 settembre 1921 – Messina, 10 giugno 1975] Anche se nasce e muore in Sicilia, può essere considerato un calabrese di fatto, perché in Calabria trascorre molti anni della sua vita, impegnato nel giornalismo democratico del … Continua a leggere→ |
Occhiuto, Bruno | Bruno Occhiuto [S. Procopio (Reggio Calabria), 28 febbraio 1884 – Cassano allo Jonio (Cosenza), 28 giugno 1937] Nato da Felice e Caterina Chiappalone, una famiglia modesta e profondamente religiosa nella quale maturò la sua vocazione. Alcuni congiunti vestivano l’abito talare … Continua a leggere→ |
Mauro, Gaetano | Gaetano Mauro [Rogliano (Cosenza), 13 aprile 1888 – Montalto Uffugo (Cosenza), 31 dicembre 1969] Primo figlio di un’umile coppia di Rogliano: Raffaele, artigiano, e Virginia, tessitrice e sarta. La famiglia era completata dal fratello Vincenzo e dalle sorelle Elisabetta ed … Continua a leggere→ |
Guarna Logoteta, Carlo | Carlo Guarna Logoteta (Reggio Calabria, 15 giugno 1815 – 29 agosto 1882) Nacque da Pasquale e Giovanna Logoteta, fu battezzato con i nomi di Carlo Antonio nella parrocchia di santa Maria d’Itria nel quartiere di Sbarre dalla nonna materna Monsolina … Continua a leggere→ |
Giunta, Nicola | Nicola Giunta (Reggio Calabria, 4 maggio 1895 – 31 maggio 1968) Nicola Riccardo nasce da Pietro e da Ippolita Catanoso, di nobile famiglia reggina. Figlio unico intraprende, con successo, gli studi liceali interrompendoli per seguire una sua grande vocazione, e … Continua a leggere→ |
Fici, Giovanni | Giovanni Fici (Siena, 1 gennaio 1920 – Reggio Calabria, 30 maggio 1988) Primo di cinque figli nati dal matrimonio della veneta Carmen Daipré e del siciliano Michele Fici, conosciutisi a Siena dove il padre era ufficiale dell’esercito regio, si trasferì … Continua a leggere→ |
De Roberto, Pietro | Pietro De Roberto (Cosenza, 1 giugno 1815 – 2 aprile 1890) Figlio di Francesco, Consigliere d’Intendenza (poi magistrato) e Nicoletta Guarasci, nacque a Cosenza in una casa di Strada Santa Lucia e compì i primi studi nella propria città d’origine … Continua a leggere→ |
Taccone-Gallucci, Domenico | Domenico Taccone-Gallucci [Mileto (Vibo Valentia) 26 aprile 1852 – Roma, 9 ottobre 1917] Figlio del barone Filippo (primo barone Taccone Galluci) e di Rosaria Cordopatri, fratello del barone Nicola, profondo cultore di studi filosofici ed estetici, coniugato con la marchesina … Continua a leggere→ |
Poerio, Pasquale | Pasquale Poerio [Casabona (Crotone), 1 ottobre 1921 – Catanzaro, 30 novembre 2002] Figlio di un vecchio socialista, Anselmo, nato negli Stati Uniti, e di una donna coraggiosa, Angela Curcio, viene alla luce a Casabona, al tempo in provincia di Catanzaro, … Continua a leggere→ |
Mancini, Giacomo | Giacomo Mancini [Cosenza 21 aprile 1916 – 8 aprile 2002]. Figlio del deputato socialista Pietro e di Giuseppina de Matera, ha quattro sorelle: Anna detta Pupà , Franca, Ginevra e Teresa detta Ninì. Dopo essersi diplomato al liceo classico “Bernardino … Continua a leggere→ |
Marincola Mauro, Giorgio | Giorgio Marincola Mauro [Pizzo (Vibo Valentia), 19 marzo 1914 – Roma, 15 aprile 1988] Nacque a Pizzo Calabro, all’epoca in provincia di Catanzaro, da Gerlando, titolare di affermata sartoria già fornitrice di uniformi per il Regio Esercito, e Pasqualina Mauro, … Continua a leggere→ |
Lombardi, Guido | Guido Lombardi [Castrovillari (Cosenza) 1890 – Roma 1968] Guido Lombardi [Castrovillari (Cosenza), 21 dicembre 1890 – Roma, ? maggio 1968] Nato da Achille, farmacista, e da Angela Turco. Studiò giurisprudenza all’Università di Napoli. Nel 1921, il 2 gennaio, sposò Emma … Continua a leggere→ |
Greco, Francesco Maria | Francesco Maria Greco [Acri (Cosenza), 26 luglio 1857 – 13 gennaio 1931] Primo di cinque figli di Raffaele Greco, farmacista, e Concetta Pancaro, fratello di Maria Teresa che diventerà la prima superiora generale dell’ordine da lui fondato. La madre fu … Continua a leggere→ |
Gallo Cristiani, Attilio | Attilio Gallo Cristiani [Rocca di Neto (Crotone), 18 aprile 1885 – 17 marzo 1950] Nacque a Rocca di Neto, all’epoca in provincia di Catanzaro, da Domenico, medico e patriota perseguitato dal Borbone, e dalla nobile Vittoria Cristiani, un’antica famiglia molto … Continua a leggere→ |
Coppola, Giacomo | Giacomo Coppola [Altomonte [(Cosenza), 16 luglio 1797 – Napoli, 2 maggio 1872] Giacomo Maria Francesco Gaetano Luigi Coppola nacque dall’unione del barone Tarquinio e di Maria Ludovica di Beaumont dei marchesi di Castelvetere. I Coppola costituivano una casata calabrese di … Continua a leggere→ |
Calì, Giovanni | Giovanni Calì [Villa San Giovanni (Reggio Calabria), 6 luglio 1904 – Milano, 22 giugno 1985] Nacque da Antonino e da Rosa Morabito, una famiglia benestante. Dopo gli studi di base fatti tra Villa e Reggio, si diplomò perito industriale e … Continua a leggere→ |
Blasco, Salvatore | Salvatore Blasco (Catanzaro, 24 settembre 1857 – Reggio Calabria, 19 novembre 1938) Nacque da Domenico, impiegato pubblico, discendente da nobile famiglia di Taverna (Catanzaro) e da Marianna Salvati, casalinga. Dopo aver completato gli studi classici, iniziò la sua carriera nel … Continua a leggere→ |
Amellino, Giovanni | Giovanni Amellino [Belvedere Marittimo (Cosenza), 16 ottobre 1864 – Napoli, 24 ottobre 1919] Figura di primo piano nel panorama della cultura calabrese a cavallo tra il XIX e XX secolo, nasce in una famiglia molto modesta. Studia tra mille difficoltà … Continua a leggere→ |
Sprovieri, Vincenzo | Vincenzo Sprovieri [Acri (Cosenza) 20 febbraio 1823 – 15 gennaio 1895] Nacque da Michele e da Beatrice Majerà , una delle famiglie possidenti di Acri. Fratello del più noto Francesco, compì i primi studi nel rinomato collegio italo-greco di S. Adriano … Continua a leggere→ |
Morello, Vincenzo (Rastignac) | Vincenzo Morello [Bagnara Calabra (Reggio Calabria), 10 luglio 1860 – Roma, 30 marzo 1933] Fu l’unico figlio maschio nella benestante famiglia del commerciante Antonino e Grazia Maria Gentiluomo (le sorelle erano Rosaria, Fortuna e Giacoma). Intraprende gli studi tecnici presso … Continua a leggere→ |
Montalti, Annibale | Annibale Montalti [Rossano Calabro (Cosenza), 1 febbraio 1857 – Palermo 12 agosto 1922] Di antiche e nobili famiglie, figlio di Muzio e Adelaide Amantea. Terminate le scuole elementari, continuò la sua preparazione nel Convitto nazionale Vittorio Emanuele di Arezzo ove … Continua a leggere→ |
Drosi, Pietro | Pietro Drosi [Satriano (Catanzaro) 10 dicembre 1847 -13 giugno 1929] Terzo dei nove figli di Nicola e Francesca Maria Maio. Sono ancora incerte le radici della famiglia che sembrano da ricercarsi verosimilmente a Cardinale, paese limitrofo a Satriano in cui … Continua a leggere→ |
Domestico, Enzo (Kabregu) | Enzo Domestico (Kabregu) [Acquaformosa (Cosenza), 17 dicembre 1906 – Montevideo (Uruguay), 4 luglio 1971] In arte Kabregu (pseudonimo dal toponimo Bregu – Brego in Lungro), nasce da Pasquale e da Maria Teresa Cucci, una famiglia benestante, e allo stato civile … Continua a leggere→ |
De Cristo, Vincenzo | Vincenzo De Cristo [Cittanova (Reggio Calabria), 31 dicembre 1860 – 5 giugno 1928) Nacque da Domenico, notaio e da Annunziata Marvasi, sorella del patriota Diomede. Compì i primi studi sotto la guida del padre che l’avviò allo studio del Latino … Continua a leggere→ |
Cristiani, Antonio | Antonio Cristiani [Maida (Catanzaro), 24 febbraio 1894 – Parigi, 29 agosto 1986] Era il primo di sette figli, nato da Francesco e da Maria Talese (zia dello scrittore Gay Talese), entrambi di Maida. Suo padre, sarto, era stato più volte … Continua a leggere→ |
Capua, Antonio | Antonio Capua [Melicuccà (Reggio Calabria), 19 ottobre 1905 – Roma, 12 aprile 1996] Terzogenito di sei figli, nacque da dottor Giuseppe e da Angela Pizi, una famiglia di agrari, proprietaria di fondi agricoli estesi tra la Piana di Gioia e … Continua a leggere→ |
Calàuti, Francesco | Francesco Calàuti [Siderno (Reggio Calabria), 16 luglio 1889 – 7 agosto 1966] Primogenito di una benestante famiglia di Siderno formata da otto figli tutti maschi. Il padre Michele fu apprezzato poeta neoromantico, in rapporto con i maggiori esponenti della letteratura … Continua a leggere→ |
Bianchi, Domenico | Domenico Bianchi [Pietrafitta (Cosenza), 1853 – 14 dicembre 1920] È nato nella frazione Franconi di Pietrafitta nel 1853, ma non sono noti né il giorno né il mese. Il padre, Gaetano, era imprenditore e proprietario terriero dedito alla viticoltura, all’olivicoltura … Continua a leggere→ |
Sofia Alessio, Francesco | Francesco Sofia Alessio [Taurianova (Reggio Calabria), 18 settembre 1873 – Reggio Calabria, 14 aprile 1943) Nasce a Radicena (oggi Taurianova) da Casimiro Sofia e da Rosina Alessio. All’anagrafe gli vengono imposti i nomi Francesco, Achille, Ferdinando e inoltre i genitori … Continua a leggere→ |
Quintieri, Adolfo | Adolfo Quintieri [Cosenza, 22 maggio 1887 – 13 luglio 1970] Nacque da Demetrio, appartenente a una benestante famiglia di proprietari terrieri originaria di Paterno Calabro, e da Maria Barracco. Studiò nella città natale e conseguì la licenza al Liceo Classico … Continua a leggere→ |
Polimeni, Giuseppe | Giuseppe Polimeni (Reggio Calabria, 16 gennaio 1933 – 9 febbraio 2002) Nacque da Rocco, imprenditore, e da Rosa Polimeni appartenente alla buona borghesia reggina, sorella della Medaglia d’Oro Rocco Polimeni, figura importante del tennis italiano, caduto in Libia durante il … Continua a leggere→ |
Julia, Vincenzo | Vincenzo Julia (Acri, 19 febbraio 1838 – 4 maggio 1894) Nacque dall’unione di Antonio – medico, avvocato liberale e amico intimo di Vincenzo Padula – e Maria Giuseppa Balsano, sorella del deputato Ferdinando, arciprete di Roggiano Gravina e cugina del … Continua a leggere→ |
Giannuzzi Savelli, Bernardino | Bernardino Giannuzzi Savelli [Cosenza 19 novembre 1822 – Roma 10 novembre1887] Bernardino Felice allo stato civile, nacque dal barone Domenico di Pietramala (l’attuale Cleto), funzionario provinciale dell’amministrazione del fisco, e da donna Rosa Mollo figlia del barone Saverio di Cosenza. … Continua a leggere→ |
Gallo, Vincenzo (‘U Chitarraru) | Vincenzo Gallo, ‘U Chitarraru [Rogliano (Cosenza), 28 aprile 1811 – 27 luglio 1865] Pietro Vincenzo, figlio di Giovan Battista, di professione chitarraro, e di Serafina Mazzei, filatrice, nacque all’inizio del quartiere «Rota » ( «Capo la Rota »), in un’abitazione … Continua a leggere→ |
D’Alessandro, Salvatore | Salvatore D’Alessandro [Mormanno (Cosenza) 12 maggio 1915 – Battipaglia (Salerno) 6 novembre 1970] Settimo di dieci figli, nasce da Francesco, macellaio e allevatore di ovini, e da Marietta Armentano. Giovanissimo manifesta doti imprenditoriali, dando vita a una ditta di trasporto … Continua a leggere→ |
Celia, Antonio | Antonio Celia [Morano Calabro (Cosenza), 11 giugno 1889 – Barranquilla (Colombia), 5 settembre 1983] Nato da Gaetano e da Angela Vitola, in una famiglia dedita al commercio di vino, olio e frutta secca, emigra una prima volta nel 1904, appena … Continua a leggere→ |
Carratelli, Benedetto | Benedetto Carratelli [Amantea (Cosenza), 3 agosto 1891 – Cosenza, 12 agosto 1966] Appartenente a una nobile famiglia di Amantea, secondogenito, nacque da Francesco Maria Carratelli e Angelina Saggio del Beato. Fin da giovane fu seguace delle idee e degli insegnamenti … Continua a leggere→ |
Barletta, Amedeo | Amedeo Barletta [San Nicola Arcella (Cosenza), 17 novembre 1894 – Arroyo Hondo (Santo Domingo), 27 ottobre 1975] Nasce a Casaletto, frazione di Scalea, in seguito divenuto Comune col nome di San Nicola Arcella, figlio terzogenito di Giuseppe, macellaio e commerciante … Continua a leggere→ |
Scalise, Palmira | Palmira Scalise [Carlopoli (Catanzaro), 20 marzo 1894 – Quarto (Napoli), 18 maggio 1984] Nacque a Castagna, frazione di Carlopoli da Luigi e da Costanza Villella, entrambi insegnanti elementari che, secondo la testimonianza di Giuseppe (primogenito della coppia), autore, nel 1905, … Continua a leggere→ |
Riga, Graziella | Graziella Riga (Cortale (Catanzaro), 31 agosto 1941 – Lamezia Terme (Catanzaro), 14 maggio 2012), Ultima di 5 figli, unica donna dopo quattro maschi, Grazia Vittoria Italia Elisabetta Maria (con tutti questi nomi viene registrata allo stato Civile), da tutti chiamata … Continua a leggere→ |
Pontorieri, Concetta | Concetta Pontorieri [Rombiolo (Vibo Valentia), 24 gennaio 1897 – Camaiore (Lucca), 6 giugno 2004] Penultima di dieci figli, Concetta Immacolata Mattea, come viene registrata allo Stato civile, nasce a Rombiolo, all’epoca in provincia di Catanzaro, da Michele, cinquantasettenne proprietario agricolo … Continua a leggere→ |
Oliva, Ermelinda | Ermelinda Oliva [Palmi (Reggio Calabria, 12 marzo 1929 – 9 aprile 2003] Nacque da Cesare e da Gemma Cordiano, un’antica famiglia palmese. Nipote dell’avvocato Nicola Oliva, anch’egli poeta. Trascorse l’infanzia e la prima giovinezza a contatto con la natura in … Continua a leggere→ |
Notarianni, Teresa | Teresa Notarianni [Cosenza, 1 gennaio 1828 – Napoli, 23 luglio 1897) Nacque da Nicola, letterato e giureconsulto e da Carmela Abate. Fece gli studi nella città natale e fu il padre a intuirne le capacità artistiche e letterarie e a … Continua a leggere→ |
Molè, Elena | Elena Molè (Vibo Valentia, 21 settembre 1926 – Roma, 29 agosto 2009) Nacque da Enrico, avvocato, giornalista, deputato, costituente e senatore, e da Lucrezia De Francesco, primo preside donna d’Italia, sposata in seconde nozze il 20 dicembre 1925 che dopo … Continua a leggere→ |
Manfredi, Paola | Paola Manfredi [Soverato (Catanzaro), 11 settembre 1903 – Milano, 1 novembre 1965] Quarta di nove figli, registrata allo Stato Civile con i nomi di Paolina Francesca, nasce da Giovanni, applicato ferroviario, e dalla gentildonna Teresa Ruffo. La madre appartiene a … Continua a leggere→ |
Grandinetti, Maria | Maria Grandinetti [Soveria Mannelli (Catanzaro), 25 agosto 1891 – Roma, 26 aprile 1977] Nacque da Giovanni, ingegnere agrimensore, e Angelina Maruca, una famiglia della borghesia intellettuale. Studiò presso l’istituto Vittoria Colonna. Fu tra le prime donne a frequentare l’Accademia di … Continua a leggere→ |
Giugni, Jole | Jole Giugni (Tripoli, 29 luglio 1923 – Roma, 6 luglio 2007). Terza figlia di Salvatore ed Ester Fulco, nacque in Libia. Il padre, originario di Aieta, colonnello dei Reali Carabinieri, era di stanza nella colonia. La madre, nativa di Tortora … Continua a leggere→ |
Gallucci, Rosa Giovanna | Rosa Giovanna Gallucci [Mammola (Reggio Calabria) 27 ottobre 1920 – 17 dicembre 2017] Ultima di tre figli, nacque da Giuseppe e da Maria Annunziata Zavaglia, una famiglia di ceto medio, per cui acquisì il titolo di “donna”, appellativo ai tempi … Continua a leggere→ |
Gagliardi, Caterina | Caterina Gagliardi [Reggio Calabria, 9 aprile 1829 – Vibo Valentia, 1914] Nata De Blasio era figlia di Carlo, barone di Palizzi e Pietrapennata, e di Teresa dei marchesi Gagliardi di Monteleone. Fu educata a Napoli nel Collegio dei Miracoli. Nel … Continua a leggere→ |
Florio, Alba | Alba Florio [Scilla (Reggio Calabria), 21 aprile 1910 – Messina, 27 maggio 2011] Nacque da Umberto, proprietario terriero, e da Giuseppina Trovato, gentildonna, come riportato negli atti dello Stato Civile del Comune di Scilla, ove è stata registrata con i … Continua a leggere→ |
De Vincenti, Raffaela | Raffaela De Vincenti [Acri (Cosenza), 1 maggio 1872 – 23 novembre 1936] Ultimogenita di sette figli, nacque da Tommaso, commerciante di pellami, e Maria De Bartolo. L’ambiente familiare in cui visse era quello tradizionale dei paesi calabresi, improntato a una … Continua a leggere→ |
De Rosis, Isabella | Isabella de Rosis [Rossano (Cosenza) 9 giugno 1842 †Napoli 11 agosto 1911] Appartenente all’aristocrazia rossanese, nacque dai baroni Domiziano de Rosis e Gabriela Francesca Berlingieri. Prima di nove figli (Luca, Maria Gaetana, Pietro, Francesca Costanza, Rosina, Girolamo, Maria Grazia … Continua a leggere→ |
De Maria, Maria | Maria De Maria [Palmi (Reggio Calabria), 9 febbraio 1918 – 11 ottobre 1971] Nasce da Antonio e da Carmela Cavallaro, una famiglia di buone condizioni economiche. Perde la madre quando ancora è una bambina e ciò la segna profondamente. Il … Continua a leggere→ |
De Maria, Angelina | Angelina De Maria [San Gregorio d’Ippona (Vibo Valentia), 30 aprile 1905 – Vibo Valentia 16 aprile 1998]. Nacque da Vincenzo e Raffaella Santoro a San Gregorio d’Ippona, all’epoca in provincia di Catanzaro, accolta in paese con una grande gioia, quale … Continua a leggere→ |
De Blasi, Jolanda | Jolanda De Blasi [Catanzaro, 19 maggio 1888 – Firenze, 2 agosto 1964] Nasce da Girolamo, un autorevole magistrato ex garibaldino, e da Giuseppina Capone, in una agiata famiglia della borghesia cittadina. Quando ha dodici anni e ha frequentato le elementari … Continua a leggere→ |
Cinanni, Anna | Anna Cinanni [Gerace Superiore (RC) 12 febbraio 1919 – Torino 26 gennaio 2001] Figlia di Antonio e Pasqualina Pezzano, piccoli agricoltori, è sorella del più noto Paolo, esponente del Partito comunista italiano nonché protagonista nel 1943-1953 delle lotte per la … Continua a leggere→ |
Benvenuto, Teresa | Teresa Benvenuto [Diamante (Cosenza), 6 marzo 1953 – Milano, 5 ottobre 2005] Primogenita di due figlie di Francesco, commerciante, e di Marianna Mastriota, visse a Diamante una gioventù spensierata. Dal carattere solare e comunicativo era molto legata alla sorella Rosalba … Continua a leggere→ |
Aiello, Elena | Elena Aiello [Montalto Uffugo (Cosenza, 10 aprile 1895 – Roma, 19 giugno 1961] Quartogenita di dieci figli nata da Pasquale Aiello e Teresa Paglilla, è stata la prima donna calabrese a salire agli onori degli altari. Fu battezzata il … Continua a leggere→ |
Tano, Eugenio | Eugenio Tano [Marzi (Cosenza), 7 luglio 1840 – Firenze, 6 dicembre 1914] Quarto di dieci figli, nacque da Carlo, di casato benestante e illustre di Marzi, e da donna Rosa Nicoletti, nativa di Rogliano. Un suo antenato, il cappuccino Diego … Continua a leggere→ |
Sprovieri, Francesco Saverio | Sprovieri Francesco Saverio [Acri (Cosenza), 2 maggio 1826 – Roma, 7 febbraio 1900] Nacque da Michele e Beatrice Majerà , esponenti di famiglie di proprietari terrieri del Cosentino. Manifestò da subito una forte attitudine agli studi umanistici, anche se l’indole rivoluzionaria … Continua a leggere→ |
Salomone, Rocco | Rocco Salomone [Pizzo Calabro (Vibo Valentia), 26 ottobre 1883 – Roma, 1 novembre 1960] Nasce a Pizzo Calabro, all’epoca in provincia di Catanzaro, da una «donna che non consente di essere nominata » per cui il sindaco-ufficiale dello Stato civile, … Continua a leggere→ |
Lacquaniti, Luigi (Gino) | Luigi (Gino) Lacquaniti [Palmi (Reggio Calabria) 11 novembre 1901 – – 31 maggio 1982] Nato da Vincenzo e da Annunziata Amicucci, fece i primi studi nella sua città natale, frequentò con profitto il locale ginnasio, ottenendo la licenza. Subito dopo … Continua a leggere→ |
Frangella, Emilio | Emilio Frangella [Longobardi (Cosenza), 17 ottobre 1912 – 15 dicembre 2004] Nacque da Francesco e da Carmela Bonanno. Ricevette una sana educazione familiare, fortemente ispirata ai princìpi cattolici e frequentò le elementari nel paese natale. Nella sua formazione influì … Continua a leggere→ |
Fazzari, Achille | Achille Fazzari [Staletti (Catanzaro) 28 marzo 1839 – 20 novembre 1910] Rocco Salvatore Achille allo stato civile, primogenito di quattro figli nacque da Annunziato, appaltatore originario di San Giorgio Morgeto, e da Maria Fulciniti. Le vicende giudiziarie del padre, condannato … Continua a leggere→ |
Cappelli, Mario | Mario Cappelli [Castrovillari (Cosenza), 27 giugno1910 – 22 luglio 1980) Nato da Francesco, assicuratore e produttore-commerciante di vini e altri prodotti agricoli, ultimo erede di un’antica famiglia della locale “nobiltà “, e da Rosa Labollita, brillante fanciulla di una famiglia di … Continua a leggere→ |
Calàuti, Michele | Michele Calàuti [Siderno (Reggio Calabria), 13 marzo 1861 – 28 marzo 1935] Nacque dal cavalier Francesco, possidente, sindaco beneamato della città jonica per un quarto di secolo, e dalla baronessa Filomena Correale Santacroce. Dopo gli studi di base si spostò … Continua a leggere→ |
Brenner, Gustav | Gustav Brenner (Vienna, 4 giugno 1915 – Cosenza, 2 novembre 1974) Nacque da Philippina Binder e Joseph, libraio in Praterstrasse a Vienna. Trascorse la sua prima giovinezza nella capitale imperiale. Intraprese assai presto il mestiere paterno fin quando, sotto il … Continua a leggere→ |
Barletta, Biagio | Biagio Barletta [Morano Calabro (Cosenza),12 settembre 1887 – Napoli, 28 ottobre 1947] Nato da Francesco e da Carmela Rovito. Calzolaio socialista a Morano, a soli diciotto anni, nel 1905, emigra in Colombia. Residente in un primo momento a Ciénaga (Dipartimento … Continua a leggere→ |
Manco, Floro | Floro Manco [Scalea (Cosenza), 10 ottobre 1875 – Barranquilla (Colombia) 13 settembre 1954] Nacque da Antonio e da Carolina Lamboglia, in una famiglia che possedeva una piccola flotta di pescherecci ed esportava acciughe sotto sale in Sudamerica. Quando era ancora … Continua a leggere→ |
Scornajenghi, Michele | Michele Scornajenghi (Cosenza, 3 gennaio 1877 – 21 aprile 1957) Figlio di Filippo Pietro e Maria Gaetana Orlandi, fu letterato e storico. A Cosenza sposò, il 9 dicembre 1905, la nobildonna Maria Antonietta Cavalcanti ed ebbe da questa sette figli: … Continua a leggere→ |
Musolino, Eugenio | Eugenio Musolino [Reggio Calabria, 20 giugno del 1893 – 2 settembre 1989] Nasce a Gallico, quartiere popolare di Reggio Calabria, da una famiglia cattolica della media borghesia reggina che lo instrada ai principi sociali del cristianesimo. Dopo aver conseguito la … Continua a leggere→ |
Murdaca, Filippo | Filippo Murdaca [Gerace Marina, 20 aprile 1906 – Roma, 24 settembre 1999] Nacque a Gerace Marina, odierna Locri, in una famiglia possidente di S. Ilario del Jonio, nella quale, nel rispetto della più antica tradizione, non doveva mancare il laureato. … Continua a leggere→ |
Migliaccio, Antonio | Antonio Migliaccio [Girifalco (Catanzaro), 9 gennaio 1830 -22 gennaio 1902] Salvatore Antonio allo stato civile, nacque in una famiglia facoltosa: il padre don Giuseppe Migliaccio prese in sposa donna Aurora Riga, dalla quale nacquero anche Giuseppina, Maria Pasqualina, Francesco Saverio … Continua a leggere→ |
La Monaca, Francesco (Francis) | Francesco (Francis) La Monaca [Catanzaro, 10 febbraio 1882 – Washington (USA), 6 febbraio 1937] Nacque a Catanzaro da Antonio, falegname, e da Rosaria Cristallo, filatrice, al civico 74 di via Bellavista. Dopo aver frequentato le scuole primarie si iscrisse all’Istituto … Continua a leggere→ |
Grillo, Francesco | Francesco Grillo [Corigliano Calabro (Cosenza), 19 novembre 1898 – New York, 1 aprile 1985] Nacque da Tommaso, bracciante originario di Longobucco, e da Rosa Cerchiara, coriglianese, filatrice. Nel suo paese frequentò le scuole elementari, fino alla III classe, perché il … Continua a leggere→ |
Ferrari, Giuseppe Michele | Giuseppe Michele Ferrari [Soriano Calabro (Vibo Valentia), 16 gennaio 1862 – Bologna, 16 gennaio 1941] Nacque a Soriano Calabro, a quel tempo in provincia di Catanzaro, da Francescantonio e Letizia Primerano. Dopo le scuole elementari frequentate nel paese natio, proseguì … Continua a leggere→ |
Elia, Roberto | Roberto Elia (Catanzaro, 29 luglio 1871 – Napoli, 11 giugno 1924) Quartogenito di sei figli, quattro femmine e due maschi, nacque da Raffaele e Teresa Apollari, che gli imposero pure i nomi di Carmine e Raffaele. Il padre era un … Continua a leggere→ |
Converti, Niccolò | Niccolò Converti [Roseto Capo Spulico (Cosenza), 18 marzo 1855 – Tunisi, 14 settembre 1939] Nicolantonio, questo il suo nome allo Stato civile, nacque da Leonardo e da Elisabetta D’Alotta, una famiglia della borghesia terriera con agganci importanti nell’amministrazione borbonica. Concluse … Continua a leggere→ |
Caccuri, Scipione | Scipione Caccuri [Rossano Calabro (Cosenza), 25 marzo 1899 – Napoli, 2 luglio 1981] Primo di cinque fratelli (gli altri erano Luigina, Ernestina, Giovanni e Assunta), nacque da Pasquale, appartenente a una nota famiglia benestante della Sibaritide, e da Antonietta Turano, … Continua a leggere→ |
Stinchi, Fida Maria | Fida Maria Stinchi (Cosenza, 14 luglio 1879 – Bari, 15 febbraio 1938) Nasce da una famiglia della media borghesia cittadina: il padre Nicola è un onesto e solerte funzionario dello Stato e la madre Felicia Lanzillo è una donna di … Continua a leggere→ |
Silipo, Luigi | Luigi Silipo (Catanzaro, 16 luglio 1900 – Roma 31 marzo 1978) Figlio di Giuseppa Silipo, venne registrato allo stato civile soltanto a dieci anni dalla nascita su disposizione del Tribunale, con i nomi di Luigi, Antonio, Vitaliano. Nel suo foglio … Continua a leggere→ |
Renda, Antonio Raffaele | Antonio Raffaele Renda [Radicena, oggi Taurianova, (Reggio Calabria), 28 settembre 1875 – Roma, 17 aprile 1959] Nacque, terzogenito di quattro figli, da Alfonso Maria, pasticcere, e da Filomena Carolina Rechichi, sarta. Il padre era di origine siciliana ed era … Continua a leggere→ |
Pisani, Giuseppe Maria | Giuseppe Maria Pisani (Serra San Bruno, 28 agosto 1851 – 23 luglio 1923) Nato da Domenico e Maria Francesca Barillari, entrambi discendenti da famiglie di artisti. Le famiglie Pisani e Barillari gestivano alcune tra le più conosciute botteghe della Calabria … Continua a leggere→ |
Nanni, Giuseppe | Giuseppe Nanni [Roccella Jonica (Reggio Calabria), 1834 – 4 agosto 1892] Figlio del barone Ferdinando, poeta e giureconsulto, e dalla nobildonna Carolina Falletti, nacque in una famiglia appartenente alla piccola nobiltà di provincia – probabilmente di origine abruzzese, i Nanni … Continua a leggere→ |
Mazzario, Francescantonio | Francescantonio Mazzario (Roseto Capo Spùlico [Cosenza] 6 giugno 1828 – Montegiordano (Cosenza), 22 giugno 1887) Allo Stato civile registrato come Francesco Antonio, fu il secondogenito tra gli undici figli del possidente avv. Giuseppe, e della nobildonna Isabella Andreassi. Frequentò le … Continua a leggere→ |
Manes, Antonio | Antonio Manes [San Lucido (Cosenza) il 9 luglio 1891 – Roma, 29 ottobre 1950] Secondogenito di cinque figli nacque in una famiglia benestante da Giovanni, proprietario terriero, e Pierina Cupido. Suoi fratelli erano Carlo, Corinna, Antonietta ed Emma.Dopo le elementari … Continua a leggere→ |
Cassiani, Gennaro | Gennaro Cassiani [Spezzano Albanese (Cosenza), 19 settembre 1903 – Roma, 14 luglio 1978] Nacque da Ferdinando e da Teresa Arabia, tra le principali famiglie storiche di Spezzano Albanese, il più popoloso comune arbà«reshe della provincia. Il padre, Ferdinando, era uno … Continua a leggere→ |
Asturaro, Alfonso | Alfonso Asturaro [Catanzaro, 17 agosto 1854 – Chiavari (Genova), 15 dicembre 1917] Nato da Domenico e da Emanuela Stiriti, una famiglia modesta, fece gli studi in città , dalle elementari al liceo, con grandi sacriï¬ci da parte del padre che era … Continua a leggere→ |
Amato, Stanislao | Stanislao Amato (Cosenza, 9 aprile 1879 – 4 febbraio 1944) Nacque da Luigi, avvocato, e da Giuseppina Lombardi, benestante. La famiglia era originaria di Corigliano Calabro e un suo antenato, tra l’altro, Giuseppe Amato, medico e insegnante, era l’autore di … Continua a leggere→ |
Andreotti, Davide | Davide Andreotti Loria (Cosenza, 24 ottobre 1823 – 27 aprile 1886) Quinto di sette figli (uno dei fratelli era quel Francesco coinvolto in tutte le vicende politico militari dal 1840 al 1860), nacque dal marchese Gaspare, tra i primi carbonari … Continua a leggere→ |
Cimato, Giuseppe | Giuseppe Cimato [Gallico Marina (Reggio Calabria), 14 dicembre del 1812 – Siderno (Reggio Calabria), 9 agosto 1897] Patriota del Risorgimento Italiano, nato dal capitano marittimo ed armatore, Paolo e da Maria Crupi, famiglia originaria di Messina. Afï¬liato alla «Giovane Italia … Continua a leggere→ |
Coppola, Francesco | Francesco Coppola [Altomonte (Cosenza), 6 giugno 1858 – Spezzano Albanese (Cosenza), 7 maggio 1926]. Francesco di Paola Vincenzo, figlio di Vincenzo Gerardo e Maria Carmela Riccio, nacque in una casata calabrese di antiche radici napoletane: se i suoi avi furono … Continua a leggere→ |
Errigo, Giuseppe | Giuseppe Errigo [Siderno Superiore (Reggio Calabria), 9 febbraio 1933 – 23 novembre 1998] Primo di sette figli (quattro maschi e tre femmine) nacque da Angelo, vigile urbano, e da Elisabetta Gentile. La madre era sorella di Michele e Mimmo Gentile, … Continua a leggere→ |
Le Voci, Luigi | Luigi Le Voci [Castrovillari (Cosenza), 2 febbraio 1938 – Milano, 12 aprile 2015) Nasce da Vincenzo e Agnese Di Maio. Pur avendo alle spalle una famiglia modesta, che però ne asseconda gli interessi, Gino, come era chiamato, si diploma al … Continua a leggere→ |
Mantica, Paolo | Paolo Mantica (Reggio Calabria, 14 dicembre 1878 – Roma, 3 gennaio 1935) Giovanni Paolo Fortunato, nacque da Giovanni e Fortunata Cimino, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, che si fregiava del titolo di barone. Frequentò le scuole superiori … Continua a leggere→ |
Siciliani, Domenico | Domenico Siciliani [Cirò (Crotone) 1 maggio 1879 – Roma, 6 maggio 1938] Nacque a Cirò, all’epoca in provincia di Catanzaro, da antica e benestante famiglia, dalla quale uscirono anche notevoli figure di intellettuali e uomini di cultura, come Benedetto e … Continua a leggere→ |
Tallarico, Giuseppe | Giuseppe Tallarico [Casabona (Crotone), 28 aprile 1880 – Roma, 11 luglio 1965] Primo di quattro figli di un ingegnere agronomo, Ludovico, e di Aurora Greco, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, frequentò le scuole elementari nel collegio di Santa … Continua a leggere→ |
Tallarigo, Armando | Armando Tallarigo [Catanzaro, 14 agosto 1864 – Roma, 22 aprile 1952] Figlio primogenito del Francesco, barone di Zagarise e Sersale e sindaco di quest’ultimo paese, e di Barbara Greco, avrebbe seguito gli studi primari con religiosi dell’Ordine benedettino per poi … Continua a leggere→ |
Turco, Alessandro | Alessandro Turco [Castrovillari (Cosenza), 16 gennaio 1869 – Catanzaro 1956] Nacque da Vincenzo, agiato commerciante di tessuti, e da Filomena D’Alessandria. Terminati gli studi liceali in Calabria, s’iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Napoli, laureandosi in legge ad appena … Continua a leggere→ |
Moscato, Giovan Battista | Giovan Battista Moscato [Valanidi Inferiore (Reggio Calabria), 25 maggio 1835 – San Lucido (Cosenza), 20 settembre 1909] Nasce da Gregorio e da Teresa Dattola, nel minuscolo centro di Valanidi Superiore, ora assorbito dal comune di Reggio Calabria. Ancora bambino perde … Continua a leggere→ |
Schettini, Attilio | Attilio Schettini [Castrovillari (Cosenza), 27 agosto 1874 – Vedano Olona (Varese), 2 luglio 1960] Attilio Schettini, allo Stato civile Alfredo Attilio, nacque da Vincenzo, funzionario dello Stato, e da Carmela Turco. Conseguita la maturità , si trasferì all’università di Camerino, dove … Continua a leggere→ |
Riggio, Achille | Achille Riggio (Cosenza, 10 marzo 1891 – Reggio Calabria, 9 settembre 1951) Nacque da Stanislao e da Rosina Catalano. La famiglia, dopo le scuole di base, gli fece proseguire gli studi superiori e si diplomò ragioniere. Subito dopo il diploma, … Continua a leggere→ |
De Novellis, Fedele | Fedele De Novellis [Belvedere Marittimo (Cosenza), 15 dicembre 1854 – Roma, 21 maggio 1929] Fedele Giuseppe De Novellis, del galantuomo Gennaro, proprietario terriero, e della gentildonna Adelaide Leo. Ebbe due sorelle, Raffaella e Rosina, e un fratello, Giovanni Battista. Dopo … Continua a leggere→ |
Casini, Agostino | Agostino Casini (Cosenza, 3 febbraio 1848 – Napoli, 10 gennaio 1892] Medico-chirurgo e patriota, visse una vita breve e intensa. Di umili origini, nacque da Nicola e da Carmela Scrivani, in una modesta casa di corso Telesio a Cosenza. Studiò … Continua a leggere→ |
La Torre, Armando | Armando La Torre [Siderno (Reggio Calabria), 10 maggio 1922 – Roma, 5 novembre 1984] Figlio di Francesco – ebanista ed importante esponente del partito socialista calabrese con dono dell’attivismo politico e sociale – e di Caterina Serafino, compie gli studi … Continua a leggere→ |
Fragale, Oscar | Oscar Fragale [Malvito (Cosenza), 31 luglio 1907 – Cosenza, 26 marzo 1959]. Oscar Costantino Fragale, resta – dopo la prematura scomparsa di un fratellino maggiore – primo figlio maschio nella numerosa prole dell’orefice Giovanni Federico Fragale e della nobildonna Caterina … Continua a leggere→ |
Napoli, Silvio | Silvio Napoli [Villa San Giovanni (Reggio Calabria), 17 luglio 1902 – Roma 14 ottobre 1961] Nacque da Giuseppe e Giuseppina Minuto, impiegato civile e casalinga. Frequentò le scuole tra Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Dopo aver completato gli studi … Continua a leggere→ |
Cipriani, Franco | Franco Cipriani (Reggio Calabria, 26 gennaio 1917- 3 dicembre 1998] Francesco Maria, questo il suo nome allo stato civile, come il nonno nobile e poeta dialettale di Nicotera. Nacque in una famiglia della Reggio-bene: la madre era donna Clelia Francesca … Continua a leggere→ |
Mazzei, Vincenzo | Vincenzo Mazzei [Nicastro (Catanzaro), 21 agosto 1913 – Roma, 22 dicembre 2010] Vincenzo, Agostino, Giuseppe, Leonida, Giordano: con questa sfilza di nomi fu dichiarato allo stato civile dai genitori Gerardo e Settimia Montoro. Famiglia di cultura risorgimentale, i Mazzei, proveniente … Continua a leggere→ |
Liguori, Giorgio | Giorgio Liguori [Montegiordano (Cosenza), 1 ottobre 1922 – Belsito (Cosenza), 21 dicembre 1970] Primogenito di quattro figli nacque da Pietro e Maria Giuseppa Lamanna, una «famiglia modesta ma laboriosa » trasferitasi a Montegiordano all’inizio del Novecento dal limitrofo comune di … Continua a leggere→ |
Tornatora, Mario | Mario Tornatora [Scido (Reggio Calabria), 6 luglio 1925 – Polistena (Reggio Calabria), 19 settembre 1986] Primogenito di Vincenzo e Marina Silipo, cui seguiranno altri due fratelli, Alberto e Pasqualino, cresce nel piccolo paese aspromontano, dove il padre gestisce un frantoio … Continua a leggere→ |
Visalli, Vittorio | Vittorio Visalli [Sant’Eufemia d’Aspromonte (Reggio Calabria), 15 ottobre 1859 – Reggio Calabria, 27 giugno 1931] Nacque da Ottaviano e Maddalena Imparato. Il padre, storico e latinista, conosciuto negli ambienti letterari per aver tradotto I Tristia di Ovidio, partecipò nel 1848 … Continua a leggere→ |
Torrefranca, Fausto | Fausto Torrefranca [Monteleone Calabro, oggi Vibo Valentia, 1 febbraio 1883 – Roma, 26 novembre 1955] Musicologo e ingegnere. Il nome completo, avendo avuto origini blasonate, era Fausto Acanfora Sansone dei duchi di Porta e Torrefranca. Nacque a Vibo Valentia da … Continua a leggere→ |
Galasso, Lorenzo | Lorenzo Galasso [Nicotera (Vibo Valentia, 24 marzo 1884 – 27 marzo 1927] Teologo, lessicografo e letterato, terzo di 5 figli (tre maschi e due femmine), nacque a Nicotera, all’epoca in provincia di Catanzaro, da Domenico Andrea, falegname, e da Maria … Continua a leggere→ |
De Angelis, Vincenzo | Vincenzo De Angelis [Brancaleone (Reggio Calabria), 11 febbraio 1877 – 7 marzo 1945] Nacque in una famiglia benestante di Brancaleone, da Domenico e Gaetana Carminelli. Il fratello maggiore, Giuseppe, fu maestro venerabile della loggia massonica di Philadelphia negli Usa. Conseguita … Continua a leggere→ |
Rossi, Pasquale | Pasquale Rossi [Cosenza, 12 febbraio 1867 – Dipignano (Cosenza), 23 febbraio 1905] Nacque da Francesco, avvocato, e da Cornelia Via. La famiglia discendeva da un’antica casata di Tessano. Il nonno, venerabile della Loggia carbonara del paese, compagno di Vincenzo Federici, … Continua a leggere→ |
Frontera, Visconte | Visconte Frontera [Cutro (Crotone), 6 gennaio 1935 – Crotone, 24 aprile 2004] Figlio di Chiara Grisi e di Vito, farmacista di Cutro, antifascista e dirigente socialista perseguitato durante il Ventennio che divenne punto di riferimento per i contadini e la … Continua a leggere→ |
Albo, Giacomo | Giacomo Albo [Grimaldi (Cosenza), 29 marzo 1872 – Modica (Ragusa), 15 agosto 1969] Secondogenito di cinque figli, nacque da Anna Mauro e Francesco Albo, un costruttore edile che realizzò diverse strade in Calabria. Dopo la morte del padre, avvenuta in … Continua a leggere→ |
Gullo, Luigi | Luigi Gullo (Cosenza, 9 marzo 1917 – 28 settembre 1998) Primo di sei figli (Paolo, Pietro, Eugenio e due sorelline di nome Clotilde scomparse prematuramente nel 1929 e nel 1933), nacque da Dora Abbruzzini e da Fausto, che fu penalista … Continua a leggere→ |
La Cava, Francesco | Francesco La Cava [Careri (Reggio Calabria), 26 maggio 1876 – Roma, 25 maggio 1958] Medico e letterato, primo di 6 figli, nacque dal “massaro” Giuseppe e da Giuseppina Colacresi, una famiglia di piccoli proprietari terrieri di Careri in provincia di … Continua a leggere→ |
Accattatis, Luigi | Luigi Accattatis [Cosenza, 2 novembre 1838 – Bianchi (Cosenza), 8 giugno 1916] Patriota, giornalista, poeta, drammaturgo, storico e lessicografo molto stimato, nacque da Vincenzo e dalla baronessa Teresa Amantea, una nobile famiglia originaria di Scigliano. Fece i primi studi a … Continua a leggere→ |
Alimena, Bernardino | Bernardino Alimena [Cosenza, 12 settembre 1861 – 30 luglio 1915] Nacque in un’antica e benestante famiglia cosentina, da Francesco, avvocato penalista, deputato dal 1882 al 1892 e vicino a Luigi Miceli. Effettuati gli studi liceali al Liceo Bernardino Telesio di … Continua a leggere→ |
Caffo, Sebastiano | Sebastiano Caffo [Santa Venerina (Catania), 5 marzo 1901 – Limbadi (Vibo Valentia), 13 dicembre 1991] Non fu calabrese di nascita, ma della Calabria fu cittadino “di diritto” perché la sua vita e il suo nome sono indissolubilmente legati alla regione. … Continua a leggere→ |
Papaleo, Guglielmo | Guglielmo Papaleo (Catanzaro, 22 agosto 1920 – 5 maggio 2003) Terzo di sei fratelli (gli altri erano Francesco, Nicola, Lina, Vittorio e Aldo, quest’ultimo scomparso all’età di 5 anni a causa del tifo) nacque da Raffaele, impiegato presso il Tribunale … Continua a leggere→ |
Marra, Adele | Adele Marra [Catanzaro, 1858 – Barcellona (Spagna), ?, dopo il 1930] Soprano e compositrice. Indicata nelle pubblicazioni della sua epoca anche come Adelina Marra e Adele (o Adela) Marra Mirò, iniziò con ogni probabilità i suoi studi nella città natale … Continua a leggere→ |
Marvasi, Diomede | Diomede Marvasi (Cittanova (Reggio Calabria) 13 agosto 1827 – Castellamare di Stabia (Napoli) 18 ottobre 1875) Quartogenito di dodici figli, di cui 5 maschi e sette femmine, nacque a Casalnuovo – oggi Cittanova – da Tommaso, notaio, e da Girolama … Continua a leggere→ |
Valente, Vincenzo | Vincenzo Valente [Corigliano Calabro (Cosenza), 21 febbraio 1855 – Napoli, 6 settembre 1921] Nacque da Nicola Fabio, proprietario e da Maria Teresa Bovio, anche lei proprietaria, come è annotato nel Registro dello Stato Civile del Comune di Corigliano Calabro. Trascorse … Continua a leggere→ |
Romeo, Giovanni Andrea | Giovanni Andrea Romeo [Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria), 4 luglio 1786 – 28 aprile 1862] Nacque da Gabriele e Rosa Suraci, entrambi provenienti da famiglie di professionisti e proprietari terrieri. Il padre, medico molto conosciuto oltre che giudice di … Continua a leggere→ |
Cornacchioli, Tobia | Tobia Cornacchioli [Acri (Cosenza), 27 febbraio 1952 – Cosenza, 29 novembre 2003] Nacque da Vincenzo, docente di lingue straniere tra Francia e Italia, e da Caterina Bonparola, insegnante elementare. Trasferitosi con la famiglia da Acri a Cosenza, seguì il cursus … Continua a leggere→ |
Vitrioli, Diego | Diego Vitrioli (Reggio Calabria, 20 maggio 1819 – 20 maggio 1898] Nacque da Tommaso e Santa Nava, fu battezzato presso la cattedrale di Santa Maria dell’Assunta il 16 giugno 1819; crebbe in un ambiente familiare religioso e colto, studiò presso … Continua a leggere→ |
Squitti, Nicola | Nicola Squitti [Maida (Castanzaro), 26 luglio 1853 – Roma, 1 marzo 1933] Figlio primogenito di Tommaso, grande proprietario terriero dal quale ereditò il titolo nobiliare di barone di Palermiti e Guarna, e di Rosina Astanti, fratello di Baldassarre, deputato di … Continua a leggere→ |
Ferrante, Nicola | Nicola Ferrante [Reggio Calabria 16 maggio 1929 – Scilla (Reggio Calabria) 6 luglio 2016] Nacque ad Arasì, frazione di Reggio Calabria, da Carmine e Maria Schiavone, piccoli proprietari e coltivatori; fu battezzato lo stesso giorno della nascita nella parrocchia di … Continua a leggere→ |
Jannuzzi, Antonio | Antonio Jannuzzi [Fuscaldo (Cosenza), 18 giugno 1855 – Rio de Janeiro, 20 luglio 1949] Figlio primogenito di Fioravante, abile scalpellino e costruttore, e di Maria Luigia (detta Luisa) de Seta, assieme al fratello minore Giuseppe e ad altri quattro fuscaldesi, … Continua a leggere→ |
Chimirri, Bruno | Bruno Chimirri [Serra San Bruno (Vibo Valentia), 24 gennaio 1842 – Amato (Catanzaro), 28 ottobre 1917] Nacque a Serra San Bruno, all’epoca in provincia di Catanzaro) da una famiglia di giuristi. Il nonno Bruno fu giudice mandamentale così come il … Continua a leggere→ |
Aloisio, Raffaele | Raffaele, Pasquale, Antonio Aloisio [Aiello Calabro (Cosenza), 29 maggio 1800 – doc. fino al 1888] Figlio primogenito di Benedetto, proprietario, e di Nicoletta Volpe, il resto della sua famiglia comprendeva il fratello Giuseppe e le sorelle Cecilia, Maria Teresa e … Continua a leggere→ |
Dragosei, Italo | Italo Dragosei [Corigliano Calabro (Cosenza), 2 marzo 1915 – Roma, 23 giugno 1973] Giornalista, critico teatrale e cinematografico, scrittore, poeta (e attore), nacque da Francesco e da Angelina Garritano. Il padre, chiamato dai suoi concittadini «Don Ciccio », fu un … Continua a leggere→ |
Andreoli, Mario | Mario Andreoli [San Lucido (Cosenza), 21 agosto 1929 – Roma, 9 maggio 2016] Primo figlio di Achille e Ida Lanza (del casato dei Lanza di Trabia principi di Scalea in Palermo), entrambi insegnanti, che diedero alla luce anche Anna e … Continua a leggere→ |
Amantea, Giuseppe | Giuseppe Amantea [Grimaldi (Cosenza), 24 marzo 1885 – Roma, 6 settembre 1966] Per riconoscimento generale considerato tra i più eminenti fisiologi e biochimici italiani del Novecento, nacque da Francesco Saverio e da Maria Nigro, una famiglia abbiente di Grimaldi. Fece … Continua a leggere→ |
Iannopollo, Cosimo | Cosimo Iannopollo [Siderno (Reggio Calabria), 27 settembre 1916 – 5 luglio 1998] Figlio di Paolo, di professione marittimo navigante, e di Angela Francesca Iannopollo, sarta, trascorse nel paese di nascita gran parte della sua giovinezza, insieme ai genitori e al … Continua a leggere→ |
Giuliani di San Lucido, Francesco | Francesco Giuliani di San Lucido [Belmonte Calabro (Cosenza), 6 giugno 1836 – San Lucido (Cosenza), 21 settembre 1905] Francesco Antonio Bernardo – questi i nomi allo stato civile – nacque a Belmonte Calabro da don Orazio, gentiluomo, capostipite della famiglia, … Continua a leggere→ |
Alfano, Andrea | Andrea Alfano [Castrovillari (Cosenza), 6 aprile 1879 – Roma, 9 settembre 1967] Nasce da Giovanni e Rosa Bellizzi, entrambi sarti. Riconosce precocemente le sue attitudini artistiche e da più parti è incoraggiato a educare il suo talento in Accademia. … Continua a leggere→ |
Arcieri, Maria | Maria Arcieri [Castrovillari (Cosenza), 30 aprile 1895 – Roma. 7 luglio 1965] Di famiglia molto modesta, nacque da Nicola, calzolaio, e Carmela Tocci, filatrice, fu dichiarata allo stato civile con il nome di Mariafrancesca. Era sorella maggiore di Giovanni Piero, … Continua a leggere→ |
De Luca, Raffaele | Raffaele De Luca [S. Benedetto Ullano (Cosenza), 24 marzo 1874 – Roma, 6 aprile1949] Nacque a Marri, frazione di San Benedetto Ullano, da Florindo, bracciante, e da Pasqualina Mazzuca, filatrice, i quali, nonostante le umili condizioni, riuscirono a far laureare … Continua a leggere→ |
De Seta, Luigi | Luigi De Seta [Acquappesa (Cosenza), 1 agosto 1857 – Napoli, 1 luglio 1914] Terzo degli otto figli nati dal matrimonio del marchese Giovanni de Seta, esponente di un’antica famiglia nobiliare, e di Giuseppina Marchianò, originaria dei duchi albanesi di San … Continua a leggere→ |
Del Giudice, Giacomo | Giacomo Del Giudice [Belmonte Calabro (Cosenza), 18 settembre 1838 – 1 novembre 1902] Era il primo di quattro figli del barone Eugenio Del Giudice e della gentildonna Michelina Amalia Barone e fu dichiarato allo stato civile con i nomi di … Continua a leggere→ |
Giordano, Carlos Rafael | Carlos Rafael Giordano [Moròn (Argentina), 30 marzo 1930 – Cosenza, 9 marzo 2005] Suo padre era il barone napoletano Raffaello Giordano, la madre Elisa Ferrer, una cantante d’opera argentina, figlia di un ingegnere scozzese. I suoi genitori si erano conosciuti … Continua a leggere→ |
Giunti, Francesco Maria | Francesco Maria Giunti [Sangineto (Cosenza), (?) aprile 1808 – Napoli, 3 giugno 1872 Nacque da Leopoldo e Fortunata Servadio, di nobile famiglia di origini siciliane proprietaria di palazzi baronali, tra i quali Villa Giunti, con annessa cappella gentilizia e di … Continua a leggere→ |
Mantica, Giuseppe | Giuseppe Mantica [Reggio Calabria, 29 giugno 1865 – Ariccia (Roma) il 24 giugno 1907] Nacque da Ignazio e Antonia Vernì, nobile e cospicua famiglia di Reggio Calabria. Conseguì la licenza liceale “d’onore” al Liceo «Tommaso Campanella » della città natale, … Continua a leggere→ |
Menichelli Migliari, Dora | Dora Menichelli Migliari [Monteleone Calabro, 13 febbraio 1892 – Milano, 25 agosto 1993] Discendente da una famiglia di artisti, nasce nell’odierna Vibo Valenta dall’unione di Cesare Menichelli e Francesca Malvica, attori girovaghi. Della famiglia fanno già parte le sorelle Rosalia … Continua a leggere→ |
Napolitano, Luigi (Gino) | Luigi Napolitano (Gino) [Papasidero (Cosenza) 1 ° gennaio 1924 – Sanremo (Imperia) 3 luglio 2000] Nasce da Angelo, macellaio e commerciante di bestiame, e da Teresa Bloise, casalinga, terzo di sei figli, tre maschi e tre femmine. Il padre, combattente … Continua a leggere→ |
Pedullà , Gesumino | Gesumino Pedullà [Siderno Superiore (Reggio Calabria), 12 febbraio 1912 – Lagonegro (Potenza), 16 settembre 1944] Chiamato Peppino (da Giuseppe, suo secondo nome) in famiglia e dagli amici, fu il primo dei sette figli di Salvatore e di Marcella Reitano. Di … Continua a leggere→ |
Puccio, Guido | Guido Puccio (Catanzaro, 1 marzo 1894 – Roma, 8 aprile 1980) Tra i giornalisti calabresi del Novecento, anche se il suo nome è poco popolare, occupa uno dei posti più importanti. «Giornalista colto e attento », come lo ha definito … Continua a leggere→ |
Romeo, Stefano Luigi | Stefano Luigi Romeo (Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria), 13 settembre 1819 -10 agosto 1869) Figlio di Giuseppe, farmacista, e Giuseppa Priolo, si formò in un ambiente giacobino e murattiano. Cugino di Domenico e Giannandrea Romeo, fu avviato agli studi … Continua a leggere→ |
Squitti, Baldassarre | Baldassarre Squitti [Maida (Catanzaro), 3 agosto 1858 – Roma, 4 dicembre 1929] Fratello del senatore Nicola e di Eleonora Maria, dama di compagnia della Regina Margherita di Savoia. Nacque da Rosina Astanti e da Tommaso Squitti, barone di Palermiti e … Continua a leggere→ |
Alvaro, Corrado | Corrado Alvaro [San Luca (Reggio Calabria), 15 aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956] Primo di sei figli di un maestro elementare, Antonio, e di Antonia Giampaolo, appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, frequenta le scuole nella natia Calabria … Continua a leggere→ |
Bruzzano, Luigi | Luigi Bruzzano (Monteleone di Calabria, 1 marzo 1838 – 7 gennaio 1902) Nacque nell’odierna Vibo Valentia da Baldassarre, originario di Fiumefreddo Bruzio, “fabbricatore” domiciliato nel comune di Stefanaconi, e da Francesca Paola Gasparro appartenente a una antica famiglia locale di … Continua a leggere→ |
Cimato, Aurelio (Gabrè) | Aurelio Cimato [Villa San Giovanni (Reggio Calabria), 25 luglio 1888 – Prato, 4 marzo 1946] Detto Gabrè, nato Aurelio Giuseppe Michele Salvatore, è stato uno dei cantanti italiani più rappresentativi e poliedrici degli anni Venti e della prima metà degli … Continua a leggere→ |
Genesio, Ugo | Ugo Genesio [Bagnara Calabra (Reggio Calabria), 3 agosto 1935 – Sanremo (Imperia), 29 ottobre 2017] Nasce da Armando e da Clorinda Agati e viene dichiarato allo stato civile con i nomi di Ugo Gesualdo Domenico Consolato. Il padre, capo gestore … Continua a leggere→ |
Mileto, Carlo | Carlo Mileto [Polistena (Reggio Calabria), 7 giugno 1874 – 11 maggio 1942] Nasce in una famiglia benestante da Domenico e Teresina Albanese; il padre dal 1872 fa parte del consiglio comunale e nel 1876 è eletto sindaco di Polistena rimanendo … Continua a leggere→ |
Romeo, Pietro Aristeo | Pietro Aristeo Romeo [Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria), 5 luglio 1817 – 18 novembre 1886] Nacque da Giovanni Andrea e da Caterina Marra. Insieme al cugino Stefano frequentò il Seminario di Reggio, da dove vennero entrambi espulsi con l’accusa … Continua a leggere→ |
Russo, Francesco | Francesco Russo [Castrovillari, 28 febbraio 1908 – Roma, 28 agosto 1991] Figlio di Giovanni e di Concetta Formato, nacque a Castrovillari dove rimase fino all’adolescenza. Avviato agli studi classici nella città calabrese, si trasferì a Roma (15 ottobre 1922) nella … Continua a leggere→ |
Sapia, Giovanni | Giovanni Sapia [Rossano Calabro (Cosenza), 2 gennaio 1922-1 giugno 2018] Nacque da famiglia artigiana. Il padre Francesco esercitò il mestiere di sarto; la madre, Grazia Montemurro, affiancò il marito nella stessa attività . La data di nascita che risulta all’anagrafe comunale … Continua a leggere→ |
Stratigò, Vincenzo | Vincenzo Stratigò [Lungro (Cosenza), 17 dicembre 1822 – 29 settembre 1885] Figlio del magistrato Angelo e della nobildonna napoletana Matilde Mantile. Avviato agli studi dallo zio don Luigi Stratigò, cultore di lingue classiche, entrò nel pontificio collegio Corsini-Sant’Adriano di San … Continua a leggere→ |
Verbaro, Giusi | Giusi Verbaro (Catanzaro, 26 marzo 1938 – Soverato, 27 agosto 2015) Nasce da Adriana Marani, maestra, e Domenico Cipollina, cancelliere capo al Tribunale prima di Catanzaro e poi, da metà degli anni Cinquanta, quando la famiglia si trasferisce per favorire … Continua a leggere→ |
Porchia, Antonio | Antonio Porchia [Conflenti (Catanzaro), 13 novembre 1885 – Buenos Aires, 9 novembre 1968] Primo di sette figli – quattro maschi e tre femmine – nasce in una famiglia di buone condizioni economiche e sociali, ma segnata da una singolare vicenda: … Continua a leggere→ |
Crucoli, Luigi | Luigi Crucoli (Reggio Calabria, 2 giugno 1867 – Milano, 21 gennaio 1942) Nacque da Orazio, insegnante elementare, e da Iole Mussola. Giovanissimo, dal 1884, a seguito del padre occupato quale maestro, dimorò per cinque anni tra Catanzaro e Reggio. … Continua a leggere→ |
Falcomatà , Italo | Italo Falcomatà (Reggio Calabria, 8 ottobre 1943 – 11 dicembre 2001] Nacque da Bruno, fabbro ferraio, e Lucia Buda, ricamatrice, che aveva già dato alla luce quattro figli: Gaetano, Giuseppe, Marco e Tiberio. Ottenuta la Maturità al Liceo Classico «Tommaso … Continua a leggere→ |
Giudiceandrea, Giovambattista Tommaso | Giovambattista Tommaso Giudiceandrea [Calopezzati (Cosenza ) 24 giugno 1931 – Cosenza, 28 aprile 2015] Trascorre la sua infanzia a Rossano, dove la sua numerosa famiglia – composta dai genitori Edoardo e Angelina e dai fratelli Giuseppe, Epifanio, Fausto, Nella, Maria … Continua a leggere→ |
Gradilone, Alfredo | Alfredo Gradilone [Rossano (Cosenza), 10 maggio 1889 – Roma, 15 ottobre 1972] Nacque da Gennaro, noto commerciante rossanese, e da Emilia Mauro di Cassano Jonio. Fece gli studi classici al Ginnasio della sua città e successivamente al Liceo Telesio di … Continua a leggere→ |
Misiano, Francesco | Francesco Misiano [Ardore (Reggio Calabria), 26 giugno 1884 – Mosca 16 agosto 1936] Nacque in una modesta famiglia da Giuseppe e da Carolina Zagarese: il padre era un sarto che, da autodidatta, dava consigli legali ai contadini della zona, la … Continua a leggere→ |
Santoro, Filinto | Filinto Santoro [Mongrassano (Cosenza), 9 febbraio 1863 – Napoli, 1927] Benvenuto Filinto Enrico Francesco, questi i tanti nomi con cui fu registrato allo Stato civile, era figlio di Carlo, scultore e pittore, e di Giovannina Belmonte. Fratello del più noto … Continua a leggere→ |
Serra, Nicola | Nicola Serra [Cosenza 24 maggio 1867- Cosenza 22 aprile 1950] Nacque da Gaetano e da Vincenza Carbone, una famiglia benestante della città bruzia. A Cosenza svolse gli studi liceali al Bernardino Telesio, trampolino di lancio per l’Università e le libere … Continua a leggere→ |
Tajani, Diego | DiegoTajani [Cutro (Crotone), 8 giugno 1827 – Roma, 2 febbraio 1921] Nacque a Cutro, allora provincia di Catanzaro, e fu registrato col nome di Diego Antonio. Discendeva da antichissima e benestante famiglia di Vietri sul Mare. Suo padre era Giuseppe … Continua a leggere→ |
Vollaro, Francesco Saverio | Francesco Saverio Vollaro (Reggio Calabria, 30 aprile 1827 -10 agosto 1904) Nacque da Marino e Maria Conforti; dotato di un’intelligenza brillante, compì gli studi a Catanzaro dove conobbe molti patrioti che lo portarono ad aderire a I Figliuoli della Giovane … Continua a leggere→ |
Pietropaolo, Antonio | Antonio Pietropaolo [Briatico (Vibo Valentia), 24 febbraio 1899 – Milano, 1 gennaio 1965] Antonio Raffaele nasce a Sciconi, frazione di Briatico (provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) da Filippo e Colomba La Grotteria; trascorre l’infanzia nel suo paese … Continua a leggere→ |
Assanti, Damiano | Damiano Felice Gaetano Assanti (Catanzaro, 9 luglio 1809 – Roma, 27 febbraio 1894) Patriota e uomo politico, Damiano Felice Gaetano, questi i nomi datigli alla nascita, è figlio di Francesco e di Maddalena Rhodio, una famiglia cospicua di Squillace (Catanzaro) … Continua a leggere→ |
Bruni, Geniale Amerigo | Geniale Amerigo Bruni [Aiello Calabro (Cosenza), 5 febbraio 1923 – Mauthausen, 18 marzo 1945] Nato da Giovanni e Maria Giuseppa Volpe, trascorse la sua infanzia e adolescenza nel paese natale e, ancora giovanissimo, si trasferì ad Acquappesa dopo essersi sposato … Continua a leggere→ |
Conflenti, Alessandro | Alessandro Conflenti [Rogliano (Cosenza), 21 febbraio 1817, Cosenza, 7 settembre del 1881] Pietro Alessandro, così risulta allo Stato civile, nacque nel rione “Rota” di Rogliano dal possidente Tommaso e dalla gentildonna Rosaria Mauro. Il padre era membro del Decurionato locale … Continua a leggere→ |
Fera, Luigi | Luigi Fera [Cellara (Cosenza), 12 giugno 1868 – Roma, 9 maggio 1935] Nacque da Rachele Crocco e da Michele, medico, professore di scienze naturali al liceo Bernardino Telesio di Cosenza e presidente del comizio agrario cosentino. Conseguita la maturità al … Continua a leggere→ |
Gemelli, Salvatore | Salvatore Gemelli [Anoia (Reggio Calabria, 7 settembre 1939 – Locri (Reggio Calabria), 17 marzo 1988] Medico che scavava, leggeva nell’animo umano e scriveva poesia e storia, nacque ad Anoia Superiore da Salvatore, che alla sua nascita era assente perché in … Continua a leggere→ |
Genesio Coppa, Luigi | Luigi Genesio Coppa [Luzzi (Cosenza), 21 agosto 1897 – Roma, 28 dicembre 1956] «Fabbro mirabile di sonetti e di quartine », come l’ha definito Umile Francesco Peluso, nasce a Luzzi dove viene registrato allo stato civile col nome di Luigi … Continua a leggere→ |
Gullì, Luigi Gaetano | Luigi Gaetano Gullì [Scilla (Reggio Calabria), 16 giugno 1859 – Sul piroscafo “Dante Alighieri” di ritorno in Italia da New York, 12 marzo 1918] Ultimo di nove figli, è stato pianista e compositore. Fu avviato alla musica dal padre, Giuseppe, … Continua a leggere→ |
Gullì, Nicola | Nicola Gullì [Palmi (Reggio Calabria), 5 gennaio 1866 – Buenos Aires, 8 dicembre 1954] Nacque a Palmi dal barbiere Giuseppe Gullì e da Vincenza Lombardo e fu registrato con i nomi di Nicola, Francesco e Giovanni; non appena sedicenne, cominciò … Continua a leggere→ |
Jannuzzi, Emilio | Emilio Jannuzzi [Fuscaldo (Cosenza), 1 marzo 1847 – doc. fino al 1900] Il lungo elenco degli artisti fuscaldesi dell’Ottocento, fra i quali occupa un posto di primo piano la compagine familiare dei Santoro, comprende anche il pittore Emilio Jannuzzi, nato … Continua a leggere→ |
La Valva, Vincenzo | Vincenzo La Valva [Diamante (Cosenza), 17 aprile 1947 – 12 agosto 2010] Figlio unico, nacque a Diamante, dove il padre Saverio, maresciallo dei Carabinieri originario di Mistretta (Messina), prestava servizio e conobbe la madre, Isolina Romito, appartenente a una storica … Continua a leggere→ |
Lucifero, Armando | Armando Lucifero (Crotone 18 settembre 1855- Roma, 27 dicembre 1933) Appartenente a una delle più antiche famiglie patrizie della Città , secondo di quattro figli maschi, nacque dal marchese Antonio, che ricoprì la carica di Regio Ispettore Onorario dei monumenti e … Continua a leggere→ |
Pace, Giuseppe | Giuseppe Pace [Castrovillari (Cosenza), 27 gennaio 1826 – Eboli (Salerno), 4 maggio 1866] Primogenito dei dodici figli di Muzio Pace, avvocato e imprenditore agricolo, e di Maria Baratta, figlia di Giuseppe, grande proprietario terriero tra la Piana di Sibari … Continua a leggere→ |
Plutino, Fabrizio | Fabrizio Plutino (Reggio Calabria, 1 gennaio 1837 -5 marzo 1925) Nacque da Agostino e Marianna De Blasio. Studiò al convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Giovanissimo al tempo del Risorgimento, pur non potendo seguire il padre e lo zio Antonino … Continua a leggere→ |
Vaccaro, Francesco | Francesco Vaccaro (Cosenza 18 marzo 1900 – 26 agosto 1977) Ultimo di dodici figli, nacque da Luigi, avvocato, e da Giuseppina Mosciaro, proveniente da una famiglia arbà«reshe di antica nobiltà . Rimasto orfano di padre, frequentò il Convitto Nazionale B. Telesio … Continua a leggere→ |
Romano Pellicano, Clelia | Clelia Romano Pellicano [Napoli, 1873 (?) – Castellammare di Stabia (Napoli), 2 settembre 1923] La marchesa suffragette nasce probabilmente a Napoli nel 1873. Sul luogo natio, infatti, c’è qualche incertezza (il giorno e il mese di nascita non compaiono nei … Continua a leggere→ |
Siniscalchi, Raffaele | Raffaele Siniscalchi [Cetraro (Cosenza), 2 aprile 1889 – Roma, 12 gennaio 1971] Nacque, primo di tre fratelli, in una famiglia modestissima, da Giuseppe, pastore, e da Filomena Mollo, contadina. Frequentò a Cetraro le scuole elementari con profitto e la famiglia, … Continua a leggere→ |
Lombardi, Antonio | Antonio Lombardi (Catanzaro, 13 dicembre 1898 – 6 agosto 1950) Nacque da Nicola, avvocato, uomo di governo, politico radical-socialista e massone, e da Domenica Lombardi una donna molto religiosa. Nino, come era familiarmente chiamato, fece le scuole a Catanzaro dove … Continua a leggere→ |
Costantino, Giuseppe | Giuseppe Costantino [Siderno (Reggio Calabria), 9 novembre 1881 – 20 gennaio 1922] Nato da Giorgio – commerciante di agrumi stabilitosi nella cittadina jonica nella seconda metà dell’Ottocento – e da Antonia Laganà . Studiò e si diplomò a Messina. Fu tra … Continua a leggere→ |
Lucifero, Falcone | Falcone Lucifero (Crotone, 3 gennaio 1898 – Roma, 2 maggio 1997) Discendente da una delle famiglie calabresi più antiche e influenti, nacque a Crotone il 3 gennaio 1898, da Armando e da Enrichetta dei Marchesi di Francia. Il padre fu … Continua a leggere→ |
Bagnato, Alessandro | Alessandro Bagnato [Tropea, 20 dicembre 1890 – Vibo Valentia, 3 ottobre 1974] Figlio di Antonio e Maria Rosa Casuscelli. Il padre era un bravo fabbro e lavorava il ferro con l’abilità dello scultore, i suoi lavori erano considerati dei capolavori … Continua a leggere→ |
Savelli, Angelo | Angelo Savelli [Pizzo Calabro (Vibo Valentia), 30 ottobre 1911, Dello (Brescia), 27 aprile 1995] Secondogenito di Giorgio, farmacista, e di Maria Virginia Barone, nacque a Pizzo Calabro all’epoca in provincia di Catanzaro. Avviato sin da ragazzo alla pratica artistica grazie … Continua a leggere→ |
Plutino, Antonino | Antonino Plutino (Reggio Calabria, 10 dicembre 1811 – Roma, 25 aprile 1872) Nacque da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci. Il contesto famigliare è impregnato dalle idee giacobine dei nonni paterni Carlo e Gerolama Filocamo che, a seguito della intensa … Continua a leggere→ |
Plutino, Agostino | Agostino Plutino (Reggio Calabria 23 agosto 1810 – Reggio Calabria 12 dicembre 1885). Nacque da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci. Si occupò sin da giovanissimo della gestione dei beni di famiglia, in particolare delle attività che gravitavano intorno al … Continua a leggere→ |
Pisano, Rita | Rita Pisano [Pedace (Cosenza) 15 agosto 1926 – 31 gennaio 1984] Figlia di Antonio e di Maria Morrone, nasce a Pedace (oggi Casali del Manco) in una famiglia di estrazione popolare, numerosa e unita. Sin da piccola coltiva la passione … Continua a leggere→ |
Peluso, Umile Francesco | Umile Francesco Peluso [Luzzi (Cosenza), 29 ottobre 1915 – Paola (Cosenza) 12 agosto 2013] Figlio unico, nasce da Salvatore e Maria Cristina D’Amico, famiglia di umili contadini. Non conoscerà mai suo padre morto nel gennaio del 1916 nella guerra di … Continua a leggere→ |
Lupia, Lorenzo | Lorenzo Lupia [Parenti (Cosenza), 9 giugno 1896 – Cosenza, 21 aprile 1975] Figlio di Giuseppe e di Michelina Cardamone, appena sedicenne, emigrò negli Usa dove poco tempo prima era partito il fratello Luciano. Raggiunse il New Jersey e trovò lavoro … Continua a leggere→ |
Guerrisi, Salvatore Antonio | Salvatore Antonio Guerrisi [Cittanova (Reggio Calabria), 16 dicembre 1899 – 17 febbraio 1935] Nasce in una modesta famiglia di artigiani, il padre Giuseppe Raffaele era calzolaio, la madre Rosa Cananzi, casalinga; dopo di lui seguiranno il fratello Vincenzo (1904) e … Continua a leggere→ |
Ferrari, Rocco | Rocco Ferrari [Montalto Uffugo (Cosenza), 1 aprile 1854 – Paola (Cosenza), 12 maggio 1917] Nacque da Nicola, sarto, di idee antiborboniche per le quali fu perseguitato e arrestato nel 1852, e dalla popolana Carmela Medaglia. A Montalto, nel 1864, anno … Continua a leggere→ |
Dima, Cesare | Cesare Dima [Luzzi (Cosenza), 24 febbraio 1894 – 11 gennaio 1985] Nasce in una famiglia della media borghesia da Gaetano e da Rosina Gardi. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese presilano si trasferisce a Cosenza per frequentare il … Continua a leggere→ |
Caminiti, Filippo | Filippo Caminiti (Soverato (Catanzaro), 5 marzo 1895-22 ottobre 1955) Imprenditore e politico, sindaco prefascista e poi podestà , senatore liberale nel dopoguerra, nacque dal capitano di lungo corso Rocco e da Elena Fusto, originaria di Petrizzi. Fece gli studi primari nel … Continua a leggere→ |
Callipo, Giacinto | Giacinto Callipo [Pizzo (Vibo Valentia), 5 ottobre 1908 – 8 novembre 1985] Pioniere dinamico e coraggioso dell’industria conserviera nel Sud, nasce a Pizzo (all’epoca in provincia di Catanzaro) da Filippo e da Caterina Scuticchio. È il secondogenito della coppia ma … Continua a leggere→ |
Bava, Nunzio | Nunzio Bava [Bagaladi (Reggio Calabria), 10 giugno 1906 – Reggio Calabria, 19 luglio 1994] Annunziato Leonardo (questi i nomi con cui fu registrato allo Stato Civile) nacque da Leonardo e da Eluisa Pontari. Il padre era un calzolaio, la madre … Continua a leggere→ |
Barillà , Pietro | Pietro Barillà [Taurianova (Reggio Calabria), 26 marzo 1887 – 16 ottobre 1953] Nacque a Radicena, oggi Taurianova, da Giuseppe Barillà , carpentiere e da Teresa Stagnitta, tessitrice. Dopo una breve parentesi da autodidatta, ricevette una prima educazione presso la Scuola di … Continua a leggere→ |
Zumbini, Bonaventura | Bonaventura Zumbini [Pietrafitta (Cosenza), 10 maggio 1836- Portici (Napoli), 21 marzo 1916] Primo di sette figli, nacque da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando. Non frequentò scuole pubbliche e studiò da autodidatta, emergendo presto come letterato, filosofo e critico. … Continua a leggere→ |
Tocco, Felice | Felice Tocco (Catanzaro, 11 settembre 1845 – Firenze, 6 giugno 1911) Nacque da Nicola Antonio di Tocco e Vincenza Toraldo, entrambi di famiglie nobili di Tropea. Il padre e i due fratelli Francesco e Giuseppe furono avvocati affermati. Formatosi alla … Continua a leggere→ |
Piromalli, Antonio | Antonio Piromalli [Maropati (Reggio Calabria), 3 settembre 1920 – Polistena (Reggio Calabria), 7 giugno 2003] Critico letterario, poeta, teorico della letteratura italiana, docente universitario, tra i più importanti studiosi della storia della letteratura italiana e il maggiore studioso di storia … Continua a leggere→ |
Piria, Raffaele | Raffaele Piria [Scilla (Reggio Calabria), 20 agosto 1814 – Torino, 18 luglio 1865] Raffaele Michele Rocco, questi i suoi nomi allo Stato civile, nacque da Luigi, proprietario terriero e commerciante d’olio, e da Angela Tortiglioni. Rimase orfano di padre a … Continua a leggere→ |
Perri, Francesco (scrittore) | Francesco Perri (scrittore) [Careri (Reggio Calabria) 15 luglio 1885 – Pavia 9 dicembre 1974] Primo dei cinque figli di Vincenzo, speziale del paese, e di Teresa Sciplini, frequentò le scuole elementari a Careri e proseguì gli studi nel Seminario di … Continua a leggere→ |
Misasi, Mario | Mario Misasi [Cosenza 1895 – Sangineto (Cosenza), 18 luglio 1977] Nato da Nicola, affermato romanziere cosentino, e da Concetta Galati, figlia di un noto avvocato di Monteleone (attuale Vibo Valentia), fece i suoi studi a Cosenza conseguendo la maturità al … Continua a leggere→ |
Ciraolo, Giovanni | Giovanni Ciraolo (Reggio Calabria, 24 maggio 1873 – Roma, 4 ottobre 1954) Giovanni Attilio (questi i nomi allo Stato civile) nacque da Antonio e da Giulia Hamnet, una famiglia reggina benestante: il padre era un ingegnere e Capo dell’Ufficio … Continua a leggere→ |
Catanoso, Gaetano | Gaetano Catanoso [Chorio di San Lorenzo (Reggio Calabria), 14 febbraio 1879 – Reggio Calabria, 4 aprile 1963]. Terzo di otto figli, nacque da Antonio e Antonina Tripodi, famiglia di agricoltori profondamente cristiani. Lo stesso giorno in cui nacque ricevette il … Continua a leggere→ |
Canale, Gianna Maria | Gianna Maria Canale [Reggio Calabria, 13 settembre 1927 – Sutri (Viterbo), 4 gennaio 2009] Nacque da Riccardo, dipendente statale, antifascista, perseguitato, confinato politico perché socialista matteottiano, e da Blandina Marcianò e venne registrata allo stato civile con il solo nome … Continua a leggere→ |
Aragona, Francesco | Aragona Francesco [Nicotera (Vibo Valentia), 23 aprile 1921 – Messina, 17 giugno 2010] Figlio di Pasquale, magistrato di Cassazione e Grande Ufficiale, e della nobildonna Amelia Comito dei Conti di Palizzi, nacque a Nicotera, a quel tempo in provincia di … Continua a leggere→ |
Pisani, Arcangelo | Arcangelo Pisani [Montauro (Catanzaro), 12 settembre 1865 – 30 giugno 1935] Secondogenito di sei figli, nacque da Pietrangelo e da Maria Pallone, una famiglia modesta. Dopo i primi brillanti studi fatti localmente, lasciò Montauro per recarsi a Roma dove – … Continua a leggere→ |
Panebianco, Venturino | Venturino Panebianco [Montevideo (Uruguay), 14 luglio 1907 – Salerno, 18 settembre 1980] Primo di sei figli, nacque da Michele, procuratore legale che prestava assistenza giuridica agli italiani che sbarcavano nel porto di Montevideo, e da Costantina Cirillo, originaria di San … Continua a leggere→ |
Mori Arnaldo (Nandino) | Arnaldo Mori (Crotone, 13 marzo 1905 – Bologna, 21 dicembre 1981) Arnaldo nell’atto di nascita, detto Nandino, nacque da Carlo Alberto, funzionario del Comune di Crotone, e Giovanna Murano. Primogenito di otto figli, nel 1916 fu avviato agli studi tecnici … Continua a leggere→ |
Migale, Rosario | Rosario Migale [Cutro (Crotone), 31 gennaio 1920 – 9 aprile 2010] Secondo di sette figli, nacque in una famiglia di poveri contadini a Cutro, all’epoca in provincia di Catanzaro. Frequentò la scuola fino alla quinta elementare e lavorò come brocciante … Continua a leggere→ |
Correale, Giuseppe | Giuseppe Correale [Siderno (Reggio Calabria), 28 dicembre 1925 – 21 luglio 2012] Nasce e cresce in una famiglia piccola e modesta. Il padre Francesco si guadagna da vivere facendo il cocchiere mentre la madre, Vittoria Gozzi, contribuisce al reddito familiare … Continua a leggere→ |
Staglianò, Pasquale | Pasquale Staglianò, [Chiaravalle (Catanzaro) 26 febbraio 1830 – Avellino, 20 maggio 1896] Figlio di Giuseppe e di Francesca Paola Francica, nacque e in una ricca e distinta famiglia di Chiaravalle, “Y Staglianos”. Il padre morì a solo 28 anni quando … Continua a leggere→ |
Siniscalchi, Antonio | Antonio Siniscalchi [Diamante (Cosenza), 1 gennaio 1844 – 28 gennaio 1921] Figlio di Giovanni, patriota e animatore a Diamante e sul Tirreno cosentino dei moti del 1848 contro la monarchia borbonica, subendo persecuzioni e processi, e di Elisabetta Perrone, entrambi … Continua a leggere→ |
Tripodi, Antonino | Antonino Tripodi [Santa Eufemia d’Aspromonte (Reggio Calabria), 4 ottobre 1869 – Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 27 febbraio 1944] Nacque da Luigi e da Teresa Scidone. Studiò nel seminario diocesano e fu ordinato sacerdote da mons. Antonio Maria Curcio, vescovo di … Continua a leggere→ |
Mamone Capria, Domenico | Domenico Mamone Capria (Nicotera (Vibo Valentia) 24 maggio 1807 – Napoli, 15 dicembre 1888) Scienziato e patriota, nacque a Nicotera, all’epoca nella Provincia di Monteleone, dal medico Giuseppe Mamone e da Maria Rosa Capria, della quale, da adulto, assunse anche … Continua a leggere→ |
Fiumara, Francesco | Francesco Fiumara [Serrata (Reggio Calabria) 15 giugno 1915 – Moncalieri (Torino), 18 aprile 2007] Nacque da Pantaleo, mugnaio e gestore (insieme al fratello Antonino) del mulino del Passo (a questo mulino ad acqua serratese sono legati molti suoi ricordi d’infanzia … Continua a leggere→ |
Di Benedetto, Vincenzo | Vincenzo Di Benedetto [Altomonte (Cosenza), 12 gennaio 1934 – Pisa, 19 luglio 2013] È stato uno dei più grandi grecisti della seconda metà del secolo scorso. Figlio di Saverio, sarto (dal 1949 al 1953 emigrante in Brasile), e di Maria … Continua a leggere→ |
Curcio, Cesare | Cesare Curcio [Pedace (Cosenza) 18 novembre 1904 – 25 agosto1961] Nacque da Giuseppe Curcio e da Rosaria Leonetti, una famiglia di estrazione contadina che viveva nel rione Spicuniellu del centro storico, coabitando con la famiglia dello zio Luigi Curcio. Fin … Continua a leggere→ |
Domanico, Giovanni | Giovanni Domanico [Rogliano (Cosenza) – 17 agosto 1855 – Napoli il 21 marzo 1919] Nato da Domenico e da Caterina Cardamone, famiglia di redditieri agricoli, possessori di difese silane, usurpate al tempo del Borbone e riconosciute dal nuovo Stato. Il … Continua a leggere→ |
Musolino, Benedetto | Benedetto Musolino [Pizzo Calabro (Vibo Valentia), 8 febbraio 1809 – 15 novembre 1885] Nacque da Domenico e Francesca Starace, possidenti terrieri, in una famiglia di accese idee patriottiche e liberali, al punto che il padre e lo zio Benedetto, a … Continua a leggere→ |
Santoro, Francesco Raffaele Giovanni | Francesco Raffaele Giovanni Santoro (Cosenza, 11 febbraio 1840 – Roma, 1927) Figlio del pittore Giovan Battista e di Carmela Perrusi, originaria di Fiumefreddo Bruzio, nacque a Cosenza l’11 febbraio del 1840 (Chiaselotti). Alcuni invece ritengono sia nato nel 1844, tacendone … Continua a leggere→ |
Miceli, Gennaro | Gennaro Miceli [Caraffa di Catanzaro (Catanzaro), 13 ottobre 1901 – Roma 9 luglio 1976] Nacque da Alessandro Miceli e Teresina Ciliberti, famiglia di proprietari terrieri e titolari del più grande mulino della enclave arbà«resh di Caraffa di Catanzaro, situato nella … Continua a leggere→ |
Falvo, Franco | Franco Falvo [Pedivigliano (Cosenza), 11 aprile 1923 – Cosenza, 22 ottobre 2011] Registrato allo Stato civile con i nomi di Francesco, Carmine e Luciano (da adulto rinunciò ufficialmente agli ultimi due nomi), nacque da Emilio, possidente e poi mediatore immobiliare, … Continua a leggere→ |
Berardelli, Franco | Franco Berardelli (Roma 11 maggio 1908 – 10 marzo 1932) Nacque da Giulio Antonio, «alto magistrato calabrese di Martirano (Catanzaro), di spiccata personalità , imbevuto di cultura classica, amante dell’arte, buon educatore e buon padre e da Ada De Cinque Quintili, … Continua a leggere→ |
Brancia, Vincenzo | Vincenzo Brancia [Nicotera (Vibo Valentia), 29 maggio 1818 – 25 aprile 1896 ] Letterato e storico nacque a Nicotera, all’epoca in provincia di Monteleone (l’odierna Vibo Valentia), da Lorenzo e da Serafina Laureani, in una nobile famiglia. Ancora giovanissimo scelse … Continua a leggere→ |
Serra Toraldo, Lydia | Lydia Serra Toraldo [Cosenza, 1 agosto 1906 – Tropea (Vibo Valentia), 13 luglio (1980)] Nasce a Cosenza da Nicola Serra – avvocato, deputato del Regno d’Italia nella XXIV e XXVI legislatura e sottosegretario alla marina mercantile nei due governi di … Continua a leggere→ |
Greco, Antonio | Antonio Greco (Catanzaro, 3 settembre 1816 – Napoli, 10 luglio 1881) Nacque da Salvatore, proprietario terriero e magistrato, e Barbara Gregoraci. Giovanissimo, fu orientato agli studi teologici e filosofici, frequentò il Liceo di Catanzaro e fu allievo di Luigi Settembrini; … Continua a leggere→ |
Brancia, Francesco | Francesco Brancia [Nicotera (Vibo Valentia), 5 maggio 1824 – 17 agosto 1903] Nacque da Diego e da donna Maria Martina Thoro, una famiglia nobile di Nicotera, all’epoca in provincia di Catanzaro. Il 10 gennaio 1844 contrasse matrimonio con donna Rosa … Continua a leggere→ |
Ardito, Pietro | Pietro Ardito [Nicastro (Catanzaro), 17 agosto 1833 – 21 maggio 1889] Nacque da Pietro e Maria Antonia Torcasio, secondo di cinque figli, in una famiglia che visse nel quartiere San Teodoro di Nicastro, l’odierna Lamezia Terme. Il padre morì quando … Continua a leggere→ |
Strati, Saverio | Saverio Strati [Sant’Agata del Bianco (Reggio Calabria), 16 agosto 1924 – Scandicci (Firenze), 9 aprile 2014] Proviene da una famiglia molto umile: i genitori sono «mastri-massari », come egli li definisce, il padre muratore e la madre sarta. Dopo vent’anni … Continua a leggere→ |
Miceli, Elisa | Elisa Miceli [Longobardi (Cosenza) 12 aprile 1904 – Frascati, 19 aprile 1976] Fondatrice delle suore Catechiste Rurali del Sacro Cuore, nacque in una famiglia di origine toscana, da Federico, ex magistrato con velleità letterarie, e da Maria De Rosa, che … Continua a leggere→ |
Rito, Giuseppe | Giuseppe Rito [Dinami (Vibo Valentia), 20 aprile 1907 – 26 aprile 1963] Nacque da Rocco, muratore, e Maria Filomena Cavallaro, appartenente a una famiglia di artigiani e intagliatori del legno. Avviato sin da ragazzo alla professione del padre, si vide … Continua a leggere→ |
Santoro, Giovan Battista | Giovan Battista Santoro [Fuscaldo (Cosenza) 24 novembre 1809 – Napoli, 1895] Figlio primogenito di Francesco, orefice, e di Maria Teresa di Carlo Colonnese, fu il capostipite di una numerosa famiglia di artisti. Sin da ragazzo manifestò la sua straordinaria vocazione … Continua a leggere→ |
Repaci, Francesco Antonio | Francesco Antonio Répaci [Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 – Torino, 26 luglio 1978] Nacque da Antonino e da Carmela Saffioti. Ebbe due fratelli e una sorella. Economista, studioso, docente. iniziò gli studi a Palmi, ma non poté completarli … Continua a leggere→ |
Quintieri, Maurizio | Maurizio Quintieri [Paterno Calabro (Cosenza), 24 dicembre 1884 – Cosenza, 7 febbraio 1975] È stato compositore, pianista e direttore d’orchestra. La madre era una nobildonna di Paterno Calabro con un nome altisonante: Maria Barracco dei Conti di Eboli e dei … Continua a leggere→ |
Niutta, Vincenzo | Vincenzo Niutta [Caulonia (Reggio Calabria) 20 maggio 1802, Napoli 1 settembre 1867]. Figlio di Ilariantonio Niutta e Marianna De Blasio, nacque a Castelvetere (oggi Caulonia) in una famiglia cospicua, fu il primo ministro calabrese dell’Italia unita. Avviato agli studi, inizialmente … Continua a leggere→ |
Corso, Raffaele | Raffaele Corso [Nicotera (Vibo Valentia), 8 febbraio 1883 – Napoli, 28 luglio 1965] Ebbe i natali a Nicotera, all’epoca in provincia di Catanzaro, dal medico Diego e da Teresa Stilo, nativa di Oppido Mamertina. Sposò Francesca Russo, figlia del preside … Continua a leggere→ |
Bruni, Carmelo | Carmelo Bruni [Parenti (Cosenza) 26 aprile 1865 – Napoli, 2 agosto 1951] Figlio di Pasquale, possidente di Parenti, e di Giuseppina Minnelli, originaria di Petilia Policastro, fu registrato allo stato civile con i nomi di Carmelo Francesco Maria.Fece i primi … Continua a leggere→ |
Mele, Francesco | Francesco Mele (Dipignano (Cosenza), 6 febbraio 1854 – 24 ottobre 1919). Nacque da Salvatore, farmacista, e da Prudenza Valentini. Fece gli studi ginnasiali a Scigliano e quelli liceali al Liceo Telesio di Cosenza; nel 1879 si laureò in Giurisprudenza presso … Continua a leggere→ |
Palma, Luigi | Luigi Palma [Corigliano Calabro (Cosenza), 19 luglio 1837- Roma, 3 gennaio 1899] Nacque da Pietro Paolo e da Maria Teresa Palopoli, in una famiglia della media borghesia. Il padre, piccolo proprietario terriero, gli garantì una vita decorosa, avviandolo ai primi … Continua a leggere→ |
Arabia, Tommaso | Tommaso Arabia (Monteleone Calabro, aprile 1831, Roma, 25 marzo 1896). Nacque da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, famiglia originaria di Dipignano (Cosenza). Il padre era un impiegato postale. Di ingegno vivo, di lui si racconta che a 14 anni … Continua a leggere→ |
Arabia, Francesco Saverio | Francesco Saverio Arabia [Dipignano (Cosenza), 24 marzo 1821 – Napoli il 5 luglio 1899] Nacque da Pasquale, impiegato delle poste, e Maria Teresa Fonzi. Versato negli studi umanistici e classici, si dimostrò brillante e dotato di una forte sensibilità letteraria. … Continua a leggere→ |
Tropea, Ugo | Ugo Tropea [Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), 6 agosto 1898 – Reggio Calabria, 26 gennaio 1975] Nacque da Pietro e daVincenza Maria Mandalari, sorella dello psichiatra Lorenzo e del noto letterato Mario.Sposò Francesca Mazzacuva,dalla quale ebbe tre figli: Enza Maria, … Continua a leggere→ |
Provenzano, Nicola | Nicola Provenzano [Vibo Valentia, 2 gennaio 1926 – 27 febbraio 2012]. Fondatore della Biblioteca Calabrese, prolifico «poeta e scrittore a tempo perso », come si autodefiniva, nasce da Giovambattista, maresciallo della Guardia di Finanza, e da Beatrice Cacciatore, casalinga. Vive … Continua a leggere→ |
Miceli, Luigi | Luigi Alfonso Miceli [Longobardi (Cosenza), 7 giugno 1824 – Roma, 30 dicembre 1906] Nacque da Francesco e Antonia Campagna, entrambi appartenenti a famiglie del notabilato provinciale, settimo di tredici figli. Talvolta si legge che sia nato il 30 giugno e … Continua a leggere→ |
Cananzi, Francesco | Francesco Cananzi [Tresilico (Reggio Calabria) 5 novembre 1907 – Reggio Calabria, il 24 novembre 1973] Nacque a Tresilico (oggi Oppido Mamertina) da Raffaele e Felicetta Macrì, donna dolce e mite che lo rese orfano all’età di tredici anni. Visse in … Continua a leggere→ |
Turano, Carlo | Carlo Turano (Crotone, 1 gennaio 1864 – 23 febbraio 1926). Figlio di Francesco e Erminia Martino, fu dichiarato allo Stato civile con i nomi di Carlo Gennaro Francesco. Fece gli studi secondari a Reggio Calabria, e poi compì gli studi … Continua a leggere→ |
Guarino, Pasquale | Pasquale Guarino (Crotone, 18 novembre 1858 – Napoli, 21 maggio 1901) Nacque dal merciere Pasquale Guarino e da Gaetana Canguzzi. Trasferitosi giovanissimo a Napoli, si formò presso il Conservatorio di musica di S. Pietro a Mayella, dovendo peraltro convivere con … Continua a leggere→ |
Pugliese Carratelli, Giovanni | Giovanni Pugliese Carratelli (Napoli,16 aprile 1911- Roma, 12 febbraio 2010) Intellettuale poliedrico e uno dei maggiori studiosi e storici del mondo antico che l’Italia abbia mai avuto, nacque a Napoli da Amalia Direttore, insegnante, e da Eugenio, medico. Le radici … Continua a leggere→ |
Villari, Rosario | Rosario Villari [Bagnara Calabra (Reggio Calabria), 12 luglio 1925 – Cetona (Siena), 17 ottobre 2017] Nacque a Bagnara Calabra, paese originario della madre, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi funzionario) alle Poste e Anna Isaia, insegnante, secondo di … Continua a leggere→ |
Zinzi, Emilia | Emilia Zinzi (Catanzaro, 15 aprile 1921 – 9 settembre 2004) Nacque da Matilde Valentino e Vittorio Zinzi. Storica dell’arte, è stata una tra gli studiosi che più hanno contribuito a ricostruire la cultura dei territori e all’apertura della storiografia verso … Continua a leggere→ |
Prati, Francesco | Francesco Prati [Siderno (Reggio Calabria) 21 dicembre 1881 – 2 gennaio 1953] Primo di cinque figli, Francesco Antonio Carmelo Emanuele Nazareno (con questi nomi fu registrato allo Stato civile) nacque da Pietro Prati, (in origine il cognome era Prato), segretario … Continua a leggere→ |
Falletti, Saverio Francesco | Saverio Francesco Falletti [Siderno (Reggio Calabria), 19 settembre 1813 – 26 aprile 1909] Figura poco nota nel panorama risorgimentale calabrese, nacque dal giurecolsulto Onofrio e da Teresa Falletti Lamberti. Il padre si era distinto nel periodo della Repubblica napoletana, sostenendo … Continua a leggere→ |
Evolo, Natuzza | Natuzza Evolo [Mileto (Vibo Valentia), 23 agosto 1924 – 1 novembre 2009]. Conosciuta come Natuzza, anche se il suo nome era Fortunata, nasce a Paravati, frazione del comune di Mileto, all’epoca in provincia di Catanzaro. Non ha la fortuna di … Continua a leggere→ |
Cefaly, Andrea | Andrea Cefaly [Cortale (Catanzaro), 31 agosto 1827 – 3 aprile 1907] Nacque da Domenico e Carolina Pigonati, napoletana di origini francesi. Ricevette una prima formazione al Reale Collegio di Catanzaro, dove nel 1835 aveva ottenuto la cattedra di retorica Luigi … Continua a leggere→ |
Maletta, Luigi | Luigi Maletta [Parenti (Cosenza), 13 novembre 1903 – Cosenza, 17 marzo 1975] Sacerdote ed educatore, ha lasciato una traccia profonda a Cosenza e nella sua provincia per il suo impegno in favore dei giovani, per i quali mise in campo … Continua a leggere→ |
Martelli, Achille | Achille Martelli [Catanzaro, 16 gennaio 1829 – Avellino, 13 dicembre 1903] Pittore garibaldino, nacque dall’avvocato Francesco Saverio e dalla giovanissima Paolina Panni, ultimo tra i fratelli Antonio e Giuseppe, e allo stato civile fu registrato con i nomi di Achille … Continua a leggere→ |
Tomaini, Guglielmo | Guglielmo Tomaini [San Pietro Apostolo (Catanzaro), 6 aprile 1854 – Girifalco (Catanzaro), 17 dicembre 1909] Ultimo di cinque figli nacque a San Pietro a Tiriolo (oggi San Pietro Apostolo). Il padre Anselmo, avvocato, partecipò attivamente ai moti rivoluzionari del 1848. … Continua a leggere→ |
Cefaly, Andrea Jr. | Andrea Cefaly Jr. [Cortale (Catanzaro), 3 aprile 1901- Catanzaro, 26 novembre 1986] Nacque da Raimondo e Caterina dei Baroni Sanseverino di Marcellinara, figlia del deputato e senatore Carlo, già sindaco di Catanzaro. Sarà il nonno omonimo Andrea Cefaly Sr. ad … Continua a leggere→ |
Salinas, Jone (Martello, Ione) | Jone Salinas (Ione Martello) [Reggio Calabria, 8 marzo 1918 – Roma, 27 maggio 1992] Nata Ione Martello, dopo gli anni dell’adolescenza nella città dello Stretto, da giovanissima visse per breve tempo a Napoli, e poi si trasferì a Roma, dove … Continua a leggere→ |
Pagano, Antonio | Antonio Pagano [Nicotera (Vibo Valentia), 21 novembre 1879 – Vibo Valentia, 1 ottobre 1957] Nacque a Nicotera (all’epoca in provincia di Catanzaro) da Francesco, stimato insegnante elementare e maestro di cappella della Cattedrale, e da Margherita Pelaia. Frequentò le ginnasiali … Continua a leggere→ |
Caglioti, Vincenzo | Vincenzo Caglioti [Soriano Calabro (Vibo Valentia), 26 maggio 1902 – Roma, 1 dicembre 1998] Considerato tra i padri della moderna chimica inorganica italiana e una delle figure più rappresentative della Scienza italiana del Novecento, nacque a Soriano Calabro, all’epoca in … Continua a leggere→ |
Albanese, Giuseppe | Giuseppe Albanese [Siderno Marina (Reggio Calabria), 14 febbraio 1878 – Napoli, 8 febbraio 1937] Figlio di Francesco (don Ciccillo), esponente di una emergente famiglia della borghesia terriera, e di Teresina Correale Medici Santacroce, ultima discendente del ramo diretto dei Correale … Continua a leggere→ |
Scerbo, Giuseppe | Giuseppe Scerbo [Polistena (Reggio Calabria), 11 giugno 1844 – Reggio Calabria, 1908] Nacque a Polistena da Domenico Antonio e Maria Antonia Francone. Un suo significativo profilo biografico è stato tracciato da Cesare Minicucci nel 1926 sulla rivista d’arte «Brutium » … Continua a leggere→ |
Fiore, Felice | Felice Fiore [Sambiase (Catanzaro), 14 maggio 1868 – Cosenza, 12 novembre 1958] Nacque a Sambiase, oggi Lamezia Terme, dal pittore Eduardo Fiore e da Marianna Greto di origine cortalese. Sin da ragazzo manifestò una spiccata inclinazione artistica per il disegno … Continua a leggere→ |
Gerace, Vincenzo | Vincenzo Gerace [Cittanova (Reggio Calabria), 29 giugno 1876 – Roma, 18 maggio 1930] Primogenito di otto figli, nacque da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Trascorse l’infanzia a Cittanova, dove il padre esercitava le funzioni di pretore e nel 1886, in … Continua a leggere→ |
Guerrisi, Michele | Michele Guerrisi [Cittanova (Reggio Calabria) – 23 febbraio 1893 – Roma, 29 aprile 1963] Nacque da Pasquale e Filomena Barbaro, maestra elementare, originaria della vicina Palmi. Una volta completato il primo ciclo, si trasferì a Palmi, ospite dei nonni materni, … Continua a leggere→ |
Jerace, Francesco | Francesco Jerace [Polistena (Reggio Calabria), 26 luglio 1853 – Napoli, 18 gennaio 1937] Episodicamente pittore (si ricorda L’Ultima Cena per la chiesa madre di Polistena), Francesco Jerace è riconosciuto come lo scultore calabrese più importante tra Otto e Novecento. Fratello … Continua a leggere→ |
Leuzzi, Francescantonio | Francescantonio Leuzzi [Santa Cristina d’Aspromonte (Reggio Calabria), 10 giugno 1865 – Delianuova (Reggio Calabria), 21 settembre 1945] Nacque a Lubrichi, frazione di Santa Cristina d’Aspromonte, dove i suoi genitori, Gaetano, farmacista e possidente, e Maria Francesca Loria, si spostavano spesso … Continua a leggere→ |
Musuraca, Nicola (Nicholas) | Nicola Musuraca (Nicholas) [Riace (Reggio Calabria), 25 ottobre 1892 – Los Angeles (Usa), 3 settembre 1975] Nacque da Cosimo e Anna Rosa, in una famiglia di contadini. Emigrò negli Stati Uniti all’età di quindici anni assieme al padre, imbarcandosi sul … Continua a leggere→ |
Padula, Vincenzo | Vincenzo Padula (Acri (Cosenza), 25 marzo 1819 – 8 gennaio 1893) Nacque da Carlo Maria, di professione medico, e da Mariangela Caterino, appartenente a famiglia artigiana. I Padula erano venuti in Acri da Saponara (Lucania), al seguito del Principe di … Continua a leggere→ |
Postorino, Brigida Maria | Brigida Maria Postorino [Catona di Calabria (Reggio Calabria), 19 novembre 1865 – Frascati (Roma), 30 marzo 1960] Nacque da Giuseppe e Francesca Marra; fu battezzata il giorno successivo alla sua nascita dallo zio materno, don Matteo Marra. Crebbe in un … Continua a leggere→ |
Russo, Domenico | Domenico Russo [Nicotera (Vibo Valentia), 2 luglio 1832 – 13 gennaio 1907] Illustre pittore e impareggiabile ritrattista dell’800, poeta e drammaturgo, nacque da Raffaele e Caterina Iannello. Rimasto orfano di padre da ragazzo, fu affidato alle cure dagli zii can. … Continua a leggere→ |
Stocco, Vincenzo | Vincenzo Stocco [Feroleto Antico (Catanzaro), 3 ottobre 1822 – Portici (Napoli), 1 luglio 1893] Nasce da Giovanni e Letterina Favaro di Feroleto, in una importante famiglia di proprietari terrieri e ferventi patrioti, quinto genito di otto figli: Giulia, sposata in … Continua a leggere→ |
Romeo, Paolo | Paolo Romeo [Siderno (Reggio Calabria), 22 agosto del 1800 – Reggio Calabria, 16 luglio 1887] Quinto di sette figli, nacque da Vincenzo e Caterina Tumajolo. Fu filosofo, teologo e matematico. Dopo una fanciullezza serena, il padre lo affidò a … Continua a leggere→ |
Cavallaro, Pasquale | Pasquale Cavallaro [Caulonia (Reggio Calabria), 21 aprile 1891 – Gerace (Reggio Calabria), 17 luglio 1973] Nacque a San Nicola, frazione di Caulonia, da Francesco (massaro Ciccio) e da Carmela, una agiata famiglia di piccoli proprietari terrieri che lo voleva sacerdote. … Continua a leggere→ |
Caruso, Carlo | Carlo Caruso (Cosenza, 31 maggio 1865 – 2 ottobre 1952) Nacque da Francesco e da Marianna Scaglione, una famiglia cospicua. Dopo avere frequentato le scuole primarie e il Liceo Classico «Bernardino Telesio » nella sua città di nascita, come tradizione … Continua a leggere→ |
Nunziante di San Ferdinando, Ferdinando | Ferdinando Nunziante di San Ferdinando (Napoli, 27 settembre 1863 – 26 febbraio 1941). Nacque da Vito dei marchese di San Ferdinando e da donna Francesca Pignatelli della Leonessa dei principi di Monteroduni, primogenito di quattro figli: Giuseppa, detta Giuseppina, andata … Continua a leggere→ |
Mancini, Pietro | Pietro Mancini [Malito (Cosenza), 8 luglio 1876 – Cosenza, 18 febbraio 1968] Figlio di Giacomo e Teresa Anselmi, secondogenito di otto fratelli e tre sorelle. Proviene da un’agiata famiglia di proprietari terrieri di Malito. Dopo gli studi al Liceo «Bernardino … Continua a leggere→ |
De Franco, Luigi | Luigi De Franco [Altomonte (Cosenza), 14 Agosto 1921 – Siena, 28 Luglio 1996] Nacque da Dionisio, commerciante, e da Filomena Sarubbi, casalinga, ed ebbe due fratelli: Vincenzo, magistrato, e Valentino, cancelliere alla Pretura di Lungro. Dopo quelli primari nel paese … Continua a leggere→ |
Creazzo, Pasquale | Pasquale Creazzo [Cinquefrondi (Reggio Calabria), 8 marzo 1875 – 7 settembre 1963] Nacque da Federico Giuseppe, segretario comunale che apparteneva a una famiglia di avvocati, letterati e musicisti originaria di Santa Eufemia d’Aspromonte, e da Giuseppina Grande Carnovale, discendente da … Continua a leggere→ |
Amato, Luigi | Luigi Amato [Spezzano Albanese (Cosenza),1 maggio 1898 – Roma, 2 novembre 1961] Nacque da Sofia Arabia, che morì quando il bambino aveva solo cinque anni, e da Francesco, piccolo costruttore edile in una Calabria di inizio Novecento, costretto a spostarsi … Continua a leggere→ |
Miraglia, Biagio Gioacchino | Biagio Gioacchino Miraglia [Rovito (Cosenza), 21 agosto 1814 – Napoli, 14 marzo 1885] Psichiatra, poeta e patriota, conosciuto col solo nome di Biagio, come l’omonimo cugino figlio di un fratello del padre più noto come poeta e patriota, nacque da … Continua a leggere→ |
Russo, Achille | Achille Russo [Nicotera (Vibo Valentia), 16 dicembre 1866 – Catania 10 aprile 1955] Terzo di otto fratelli, nacque a Nicotera, all’epoca in provincia di Catanzaro, da Domenico, pittore ritrattista molto noto nonché fotografo e autore di commedie, e da Francesca … Continua a leggere→ |
Stocco, Francesco | Francesco Stocco [Decollatura (Catanzaro), 1 marzo 1806 – Nicastro (Catanzaro), 7 novembre 1880] Nacque da Antonio Tommaso e Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano, durante il regno di Giuseppe Bonaparte, ed ebbe sei sorelle (Saveria, Faustina, Diana, Maria Teresa, … Continua a leggere→ |
Jerace, Gaetano | Gaetano Jerace [Polistena (Reggio Calabria), 5 settembre 1860 – Napoli 7 marzo 1940] Nacque in una famiglia d’artisti, da Fortunato, disegnatore e costruttore di opere murarie, di ponti e di facciate di chiese, e da Maria Rosa Morani, figlia di … Continua a leggere→ |
Jerace, Vincenzo | Vincenzo Jerace [Polistena (Reggio Calabria), 5 aprile 1862 – Roma, 22 maggio 1947] Settimo dei figli di Fortunato e Mariarosa Morani, fratello di altri due artisti, Francesco e Gaetano, fu pittore, scultore e ceramista. A Napoli frequentò lo studio del … Continua a leggere→ |
Mauro, Domenico | Domenico Mauro [San Demetrio Corone (Cosenza), 17 dicembre 1812 – Firenze, 7 gennaio 1873] Nacque a San Demetrio Corone, paese albanese della Sila Greca, da Angelo Maria e da Carolina Lopes. I Mauro erano una famiglia facoltosa e di illustri … Continua a leggere→ |
Rendano, Alfonso | Alfonso Rendano [Carolei (Cosenza), 5 aprile 1853 – Roma, 10 settembre 1931] Nato da Antonio e Giuseppina Bruno, originaria di Longobardi, è il nono di 12 figli (secondo alcune testimonianze addirittura 14). Dimostra ben presto grande predisposizione per la musica: … Continua a leggere→ |
Sammarco, Raffaele | Raffaele Sammarco [Varapodio (Reggio Calabria), 14 ottobre 1866 - Reggio Calabria, 8 giugno 1931] Nato da Giacomo e Maria Annunziata Carbone. Fu poeta, scrittore, giornalista, filosofo ed educatore. Studiò inizialmente al seminario diocesano di Oppido Mamertina sotto la guida degli … Continua a leggere→ |
De Fiore, Angelo | Angelo de Fiore [Rota Greca (Cosenza), 17 luglio 1895 – Roma, 18 febbraio 1969] «Giusto tra le nazioni », nacque dal ricco latifondista Gaspare de Fiore e da Giulia Brunelli, una famiglia di notabili. Trascorse i primi tre anni di … Continua a leggere→ |
Mirabelli, Roberto | Roberto Mirabelli [Amantea (Cosenza) 7 gennaio 1854 – Napoli 26 agosto 1930] Figlio di Nicola e Mariantonia di Lauro, terzogenito di cinque figli. La famiglia Mirabelli era una delle nove famiglie che componevano il sedile della nobiltà di Amantea. Dopo … Continua a leggere→ |
Fiore, Eduardo | Eduardo Fiore [Sambiase (Catanzaro), 17 luglio 1831 – San Benedetto Ullano (Cosenza), 13 aprile 1916] Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme), da Francesco Saverio Fiore, farmacista, e da Aloisia Tropea, «reggitrice di casa ». Allo stato civile fu registrato col … Continua a leggere→ |
D’Andrea, Giovanni Andrea | Giovanni Andrea D’Andrea [Bova (Reggio Calabria, 24 ottobre 1804 – Napoli, 9 marzo 1879] Giurista e magistrato, senatore del Regno d’Italia, nacque da Bruno e da Cecilia Medici, una nobile famiglia di Bova che lo avviò agli studi classici e … Continua a leggere→ |
Colao, Domenico | Domenico Colao (Monteleone Calabro, 21 ottobre 1881 – Roma, 13 dicembre 1943) Nacque a Monteleone Calabro, oggi Vibo Valentia, da Filomena Costa e da Beniamino, ex garibaldino e presidente del locale Tribunale che desiderava avviare il figlio alla carriera forense. … Continua a leggere→ |
Blasi, Giuseppe | Giuseppe Blasi [Bellantone (Reggio Calabria), 6 aprile 1881 – 20 gennaio 1954] Figlio di Serafino e di Maria Concetta Filaci, lasciò la natia Bellantone, popolosa frazione di Laureana di Borrello, e compì brillantemente i suoi studi in vista del … Continua a leggere→ |
Angherà, Francesco | Francesco Angherà [Potenzoni di Briatico (Catanzaro), 28 marzo 1820 – Legnago (Verona), 19 gennaio 1879] Nacque da Antonio e Costanza Stella e crebbe in una famiglia di cultura illuminista con una forte tensione patriottica e cospirativa. Gli zii paterni furono … Continua a leggere→ |
Pellicano, Paolo | Paolo Pellicano (Reggio Calabria, 1 marzo 1813 – 16 marzo 1886) Nacque da Pietro e Lucrezia Spanò. Il nonno materno Agamennone fu uno dei martiri della Repubblica Napoletana. L’ambiente in cui crebbe lo plasmò nella forte e drammatica esperienza … Continua a leggere→ |
Tympani, Giuseppe | Giuseppe Tympani (Gerace (Reggio Calabria), 18 novembre 1904 – Reggio Calabria, 14 giugno 1981) Giuseppe Francesco Timpani (così nell’atto di nascita, senza la “y” nel cognome), nacque a Domenico, calzolaio, e da Maria Concetta Siciliano, casalinga. Orfano di padre in … Continua a leggere→ |
Elia De Seta Pignatelli, Maria | Maria Elia De Seta Pignatelli di Cerchiara [Firenze, 24 marzo 1894 – Nicastro (Catanzaro), 10 marzo 1968] Figlia dell’ammiraglio e conte Giovanni Emanuele Elia, inventore della torpedine “da blocco” marina, e di Beatrice Benini, fu esponente di primo piano del … Continua a leggere→ |
Morello, Giuseppe | Giuseppe Morello [Bagnara Calabra (Reggio Calabria) 8 novembre 1929 – Roma 25 settembre 2012] Nasce da Carmelo e da Carmela Paone ed è il sesto di sette figli. Conseguita la licenza elementare nel paese natale, su consiglio dell’abate della Chiesa … Continua a leggere→ |
Mazzia, Angelo Maria | Angelo Maria Mazzia [Roggiano Gravina (Cosenza), 7 ottobre 1823 – Napoli, 22 gennaio 1891] Figlio di Francesco Antonio e di Maria Raphaela Paladino, ebbe cinque sorelle. Nel gennaio del 1836 rimase orfano della madre e il padre si risposò, nel … Continua a leggere→ |
Guarasci, Antonio | Antonio Guarasci [Rogliano (Cosenza), 7 maggio 1918 – Polla (Salerno), 2 ottobre 1974] Nacque da Luigi e Luigina De Rose, secondogenito di sei fratelli. Insegnante, storico e politico, fu il primo presidente della Regione Calabria. La sua prima formazione iniziò … Continua a leggere→ |
Gaudio, Tony | Tony Gaudio [Cosenza, 20 novembre 1883 – Burlingame, (California, Usa), 10 agosto 1951] Gaetano Antonio, detto Tony, nacque da Francesco, di professione negoziante, e da Marietta Severini. Apprese in famiglia i segreti del mestiere di fotografo grazie al fratello maggiore … Continua a leggere→ |
Gaudio, Eugene | Eugene Gaudio [Cosenza, 31 dicembre 1886 – Los Angeles (USA), 1 agosto 1920] Fratello minore di Tony Gaudio (v.), Eugenio nacque a Cosenza da Francesco, di professione negoziante, e da Marietta Severini. Apprese i segreti della tecnica fotografica dal fratello … Continua a leggere→ |
Gangale, Giuseppe | Giuseppe Gangale [Cirò Marina (Crotone), 7 marzo 1898 – Muralto (Canton Ticino), 13 maggio 1978] Giuseppe Tommaso Saverio Domenico Gangale (è questo il suo nome completo allo Stato civile), filologo, albanologo, filosofo, poeta, nacque nella Marina di Cirò (all’epoca … Continua a leggere→ |
Foderaro, Salvatore | Salvatore Foderaro [Cortale (Catanzaro), 26 febbraio 1908 – Roma, 10 giugno 1979] Persona di larga cultura, nasce da Giovambattista e Maria Teresa Cimino in una famiglia agiata di Cortale, piccolo centro del catanzarese. Fu giurista, magistrato, accademico e politico, deputato … Continua a leggere→ |
Costabile, Franco | Franco Costabile [Sambiase (Catanzaro) 27 agosto 1924 – Roma, 14 aprile 1965] Francesco Antonio, questo il suo nome allo Stato civile, nasce a Sambiase, all’epoca comune autonomo in provincia di Catanzaro (oggi Lamezia Terme). La madre è Concetta Immacolata Gambardella, … Continua a leggere→ |
Cannata, Antonio | Antonio Cannata [Polistena (Reggio Calabria), 3 febbraio 1895 – Roma, 2 ottobre 1960] Nacque in una antica famiglia dell’aristocrazia locale: sua mamma Concetta Savarese e suo padre, il barone Francesco, ricco proprietario terriero. Lasciò Polistena, cittadina che ha dato i … Continua a leggere→ |
Benedetto, Enzo | Enzo Benedetto (Reggio Calabria, 10 novembre 1905 – Roma, 27 maggio 1993) Enzo Benedetto è figura rilevante del Futurismo calabrese, assieme ad Antonio Marasco e Armiro Yaria. Vivo per miracolo durante il terremoto del 1908, Benedetto era figlio di Alice … Continua a leggere→ |
Armino, Antonio | Antonio Armino [Palmi (Reggio Calabria), 5 novembre 1901 – Napoli, 23 ottobre 1956] È stato un protagonista dell’antifascismo meridionale, direttore del giornale «L’Azione », fondatore della Camera Generale del Lavoro di Napoli, collaboratore di Giuseppe Di Vittorio nella Cgil, … Continua a leggere→ |
Alfano, Ottavio | Ottavio Alfano [Luzzi (Cosenza), 18 novembre 1882 – 5 luglio 1956] Nobile figura di educatore, mazziniano e massone, positivista e modernista, colto e un po’ dandy, nasce a Luzzi da Gennaro e Palmina Pugliese, una antichissima famiglia. Dopo aver frequentato … Continua a leggere→ |
Calogero, Lorenzo | Lorenzo Calogero [Melicuccà (Reggio Calabria), 28 maggio 1910 ̶ 25 marzo 1961] Nasce a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 maggio 1910, da Michelangelo, figlio di notaio, e Maria Giuseppa Cardone (nativa di Bagnara Calabra), figlia di farmacista. La famiglia, … Continua a leggere→ |
Martini, Mia | Mia Martini [Bagnara Calabra (Reggio), 20 settembre 1947 – Cardano al Campo (Varese), 12 maggio 1995] Domenica Rita Adriana Berté, questo il suo vero nome, è stata una grande e intensamente espressiva interprete della musica leggera italiana, nonché cantautrice, una … Continua a leggere→ |
Santoro, Rubens | Rubens Santoro [Mongrassano (Cosenza), 26 ottobre 1859 – Napoli, 30 dicembre 1941] Nacque in una famiglia fuscaldese di letterati e artisti, da Carlo, scultore in legno (sue opere – statue di San Francesco di Paola, di Santa Caterina d’Alessandria, della … Continua a leggere→ |
Spanò Bolani, Domenico | Domenico Spanò Bolani (Reggio Calabria, 11 aprile 1815 – 29 giugno 1890) Nacque da Antonio e da Anna Genovese, in una famiglia agiata della borghesia reggina. Trascorse la sua infanzia a Reggio e, da autodidatta, si dedicò in gioventù a … Continua a leggere→ |
Maiolino, Enzo | Enzo Maiolino [Santa Domenica Talao (Cosenza), 27 ottobre 1926 – Bordighera (Imperia), 11 novembre 2016] Nasce dopo la partenza del padre Giovanni, di Papasidero, un sarto che emigra nella Repubblica Domenicana, senza più farne ritorno. Nel 1937 la famiglia … Continua a leggere→ |
Scoleri, Domenico | Domenico Scoleri [Gerace (Reggio Calabria) 11 febbraio 1905 – Padova 3 ottobre 1962] Intellettuale poliedrico, filosofo, poeta e pubblicista, nacque in una famiglia numerosa: il padre, Bruno, era un fabbro ferraio dall’estro creativo, e la madre Rosa Manfrè una tessitrice. … Continua a leggere→ |
Prota Giurleo, Luigi | Luigi Prota Giurleo [Roccella Ionica (Reggio Calabria), 5 febbraio 1827 – Napoli, 2 dicembre 1892] Figlio di Silvestro e di Rosa Ciurleo (cognome mutato poi in Giurleo per errore di trascrizione) originaria di Oppido Mamertina (RC), la quale conobbe Silvestro … Continua a leggere→ |
Oliverio, Gaspare | Gaspare Oliverio [San Giovanni in Fiore (Cosenza), 5 ottobre 1887 – Locri (Reggio Calabria) 5 gennaio 1956] Archeologo ed epigrafista di grande fama, nacque da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei. Il padre, essendo la loro una famiglia benestante, … Continua a leggere→ |
Mazzarone, Settimio (Sema) | Settimio Mazzarone [Fiumefreddo Bruzio (Cosenza), 24 febbraio 1892 – Ponte a Poppi (Arezzo), 8 febbraio 1966] Settimo (da qui il suo nome) di undici figli di cui dieci maschi, nacque da Giuseppe e Matilde Pellegrini, eredi di una famiglia di … Continua a leggere→ |
Mariotti, Maria | Maria Mariotti (Reggio Calabria, 18 maggio 1915 – 24 gennaio 2019) Maria Antonietta, questo il suo nome allo Stato Civile, nacque alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria. Compiuti gli studi di base e liceali a Reggio, si iscrisse … Continua a leggere→ |
Manfredi, Michele Maria | Michele Maria Manfredi (Catanzaro, 25 maggio 1820 – 28 febbraio 1902) Nacque da Giuseppantonio, avvocato penalista, e Pasqualina Custo, figlia del proprietario di un’antica filanda risalente al XV sec. in Via Bellavista. Il padre, difensore di patrioti del processo di … Continua a leggere→ |
Licopoli, Gaetano | Gaetano Licopoli [Cosoleto (Reggio Calabria), 2 agosto 1833 – Napoli, 7 agosto 1897] Nacque nella casa di famiglia ad Acquaro, frazione del Comune di Cosoleto (Reggio Calabria), da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Ebbe i primi insegnamenti dal padre … Continua a leggere→ |
Jemma, Rocco | Rocco Jemma [Laureana di Borrello (Reggio Calabria), 16 agosto 1866 – Napoli, 24 marzo 1949] Considerato un pioniere della Pediatria italiana, nacque da Giuseppe, magistrato, e da Adelaide Corcione, una famiglia della ricca borghesia di Stelletanone, frazione di Laureana di … Continua a leggere→ |
Crucitti, Francesco | Francesco Crucitti (Reggio Calabria, 17 novembre 1930 – Roma, 26 agosto 1998) È il «chirurgo del Papa » perché operò Giovanni Paolo II subito dopo l’attentato del 13 maggio 1981 in piazza San Pietro a Roma. Primogenito di Antonino, dirigente … Continua a leggere→ |
Cosenza, Giuseppe Francesco | Giuseppe Francesco Cosenza [Luzzi (Cosenza), 17 settembre 1846 – New York, 2 giugno 1922] Figlio primogenito del bracciante Raffaele e della contadina Carmela Santagata, ebbe due sorelle che morirono in tenera età , come i giovani genitori, nel corso degli anni … Continua a leggere→ |
De Marco, Michele (“Ciardullo”) | Michele De Marco [Pedace (Cosenza), 17 marzo 1884 – Cosenza, 10 marzo 1954] Popolare col nome d’arte di “Ciardullo”, sapido poeta e drammaturgo dialettale, giornalista e docente. Nacque a Perito di Pedace (oggi Casali del Manco), in una famiglia della … Continua a leggere→ |
Larussa, Rocco | Rocco Larussa [Villa San Giovanni (Reggio Calabria), 24 settembre1825 – Roma, 1894] Primo di tre figli maschi, tutti ferventi patrioti, nacque da Clemente, falegname scillese, e Francesca Giostra, originaria di Catona. Sposò la sorella del pittore Emilio Yunk dalla quale … Continua a leggere→ |
Todaro, Francesco | Francesco Todaro [Cortale (Catanzaro), 17 febbraio 1864 – Roma, 10 gennaio 1950] Figlio di Domenico e di Maria Bertuca. Dopo gli studi in Calabria, si è laureato in agraria a Pisa nel 1886. Allievo di Girolamo Caruso, insegnò per alcuni … Continua a leggere→ |
Scura, Pasquale | Pasquale Scura [Vaccarizzo Albanese (Cosenza), 24 aprile 1791 – Napoli, 12 gennaio 1868] Agli avvenimenti storici per l’unificazione d’Italia, molti nostri conterranei ebbero a partecipare in maniera veramente decisiva. Fra essi Pasquale Scura nato, primo di sette fratelli, da Agostino, … Continua a leggere→ |
Damis, Pier Domenico | Pier Domenico Damis (Lungro, 24 febbraio 1824 – 4 ottobre 1904) Figlio di Antonio e Lucia Irianni, studiò nel vetusto collegio Italo-albanese di S. Adriano in S. Demetrio Corone e poi andò a Napoli conseguendo in quella R. Università la … Continua a leggere→ |
Pasquale, Giuseppe Antonio | Giuseppe Antonio Pasquale [Anoia (Reggio Calabria), 30 ottobre 1820 – Napoli, 14 febbraio 1893] Nacque dal medico Ferdinando e da Pasqualina Barone. Sin da ragazzo, dimostrò grande curiosità per il mondo delle piante esternato attraverso le osservazioni campestri e l’interesse … Continua a leggere→ |
Miraglia, Biagio | Biagio Miraglia [Strongoli (Crotone), 15 gennaio 1823 – Firenze, 1 aprile del 1885] Nacque nell’antica Petelia (odierna Strongoli) «dall’unione naturale di Francesco Saverio, cosentino, benestante e scapolo, e di Anna Loria di San Giovanni in Fiore », entrambi di famiglie … Continua a leggere→ |
Scaglione, Gaetano | Gaetano Scaglione [Gerace (Reggio Calabria), 31 ottobre 1852 – Roma, 3 luglio 1910] Allo Stato civile è stato registrato con i nomi di Gaetano, Andrea, Antonio. Considerato il fondatore della nuova Locri, per avere creato le premesse al suo sviluppo, … Continua a leggere→ |
Bosco, Umberto | Umberto Bosco (Catanzaro, 2 ottobre 1900 – Roma,24 marzo 1987) Nacque da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. La sua famiglia era originaria di Mongiana, in provincia di Vibo Valentia, dove fu battezzato e trascorse i primi anni … Continua a leggere→ |
Mantica, Francesco | Francesco Mantica (Reggio Calabria, 23 dicembre 1875 – Roma, 19 maggio 1970) Compositore, musicologo e direttore della Biblioteca di Santa Cecilia. Ebbe la prima formazione musicale a opera del padre, Ignazio, a sua volta compositore. Dedito nella prima parte della … Continua a leggere→ |
Cingari, Gaetano | Gaetano Cingari (Reggio Calabria, 14 novembre 1926 – Padova, 9 maggio 1994) Nacque nel Rione Ferrovieri di Reggio, da Salvatore, macchinista delle Ferrovie dello Stato, originario della provincia di Messina, e dalla casalinga reggina Lucrezia Tripepi. Sin dalla fanciullezza mostrò … Continua a leggere→ |
Zerbi, Candido | Candido Zerbi (Oppido Mamertina, 18 novembre 1827 – 3 dicembre1889) Figlio di d. Girolamo, proprietario proveniente da Santa Cristina e di d. Caterina Grillo, di nobile ceppo oppidese, sposa nel 1856 d. Maria Giuseppa Grillo, da cui ha solo figlie … Continua a leggere→ |
Talarico, Vincenzo | Vincenzo Talarico [Acri (Cosenza), 28 aprile 1909 – Fiuggi (Roma), 16 agosto 1972] Nacque da Matteo e Raffaella Jorio. Nel suo paese frequentò le scuole elementari; a San Demetrio Corone il ginnasio inferiore e superiore, da alunno interno nel Collegio … Continua a leggere→ |
Murmura, Antonino | Antonino Murmura (Vibo Valentia, 29 novembre 1926 – 8 dicembre 2014) Figlio di Lorenzo e Anna Gurgo di Castelmonardo, una importante famiglia vibonese. Studente modello, dopo gli anni del Liceo al Morelli di Vibo Valentia si laurea nel 1947 in … Continua a leggere→ |
Murizzi, Rocco Bruno | Rocco Bruno Murizzi [Tresilico, oggi Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 20 agosto 1840 – Gioiosa Jonica (Reggio Calabria), 4 novembre1918] Figlio di Francesco, di professione piperniere, e di Fortunata Meduri, contadina, Rocco Bruno Domenico Murizzi (così nel registro dei nati, anche … Continua a leggere→ |
Scopelliti, Antonino | Antonino Scopelliti [Campo Calabro (Reggio Calabria), 20 gennaio 1935 – Villa San Giovanni (Reggio Calabria), 9 agosto 1991] Figlio di Domenico, imprenditore agricolo, e di Anna Maria Greco, casalinga, è stato un magistrato apprezzato per le indiscusse capacità professionali, la … Continua a leggere→ |
Cambria, Adele | Adele Cambria (Reggio Calabria, 12 luglio 1931 – Roma, 5 novembre 2015) Nacque da Raffaele, funzionario del Banco di Napoli di origini partenopee trapiantatosi a Reggio Calabria per lavoro, e Teresa Jolanda Pellicano. Conseguita la maturità classica nel Liceo «Tommaso … Continua a leggere→ |
Morelli, Donato | Donato Morelli [Scala (Cosenza), 10 aprile 1824 – Rogliano (Cosenza), 8 ottobre 1902] Donato Carlo Alessandro (questo il suo nome completo) nacque a Scala (oggi Scala Coeli) da Rosalbo e dalla baronessa Serafina Giuranna di Umbriatico. Ebbe quattro fratelli (Francesco, … Continua a leggere→ |
De Giorgio, Domenico | Domenico De Giorgio [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 23 marzo 1908 – Reggio Calabria 3 marzo 2003] Figlio di Pietro e Annunziata Priolo, contadini (il padre cura a lungo l’orto del Seminario Vescovile), frequenta le scuole elementari al paese natìo a … Continua a leggere→ |
Zappone, Domenico | Domenico Zappone [Palmi (Reggio Calabria), 19 giugno 1911- 5 novembre 1976] Primogenito di quattro figli, nasce da Francesco, amministratore dei beni della marchesa Colarusso di Palmi, e da Marianna Brancia, appartenente a una antica famiglia di farmacisti di Nicotera. I … Continua a leggere→ |
De Santis, Tanino | Tanino De Santis [Francavilla Marittima (Cosenza), 7 agosto 1928 – Cosenza, 12 luglio 2013] Gaetano Anna Giuseppe Maria (questo è il suo nome nell’atto di nascita) detto Tanino, nacque da Agostino, medico condotto del paese e da Giulietta Checchina Fasanella, … Continua a leggere→ |
Butera, Vittorio Maria | Vittorio Maria Butera [Conflenti (Catanzaro), 23 dicembre 1877 – Catanzaro 25 marzo 1955] Figlio unico, nacque da Tommaso e Maria Teresa de Carusi, una famiglia di proprietari terrieri. A pochi mesi dal parto morì la madre e fu affidato alle … Continua a leggere→ |
Pirozzo, Cosimo | Cosimo Pirozzo [Rosarno (RC), 4 agosto 1912 – Vicien, Huesca (Spagna) 12 gennaio 1937] Nasce a Rosarno da Bruno e da Giovanna Amoroso; il padre gli impone all’anagrafe due nomi: Cosma Damiano, ma tutti lo chiameranno Cosimo. La famiglia è … Continua a leggere→ |
Malara, Antonio (“Nino”) | Antonio Malara [Reggio Calabria, 2 luglio 1898 – Roma, 17 marzo 1975] Proviene da una modesta famiglia di ferrovieri, il padre si chiamava Francesco e la madre Grazia Calveri. L’infanzia e l’adolescenza di “Nino” sono segnati da due tragici eventi: … Continua a leggere→ |
Liguori, Cataldo | Cataldo Liguori [Cariati (Cosenza), 20 giugno 1931 – Roma, 13 maggio 2013] Secondo di otto figli, nacque a Cariati il 20 giugno 1931, da Antonio, falegname antifascista e commissario prefettizio al Comune subito dopo la Liberazione, e da Francesca Cipriotti, … Continua a leggere→ |
Crupi, Pasquino | Pasquino Crupi [Bova Marina (Reggio Calabria), 24 marzo 1940 – 19 agosto 2013] Nacque in una famiglia povera, ultimo di nove figli, da Vincenzo e da Isodiana Palamara. Il padre, carraio, anarchico e antifascista, lo mantenne agli studi così come … Continua a leggere→ |
Bellissimo, Domenico | Domenico Bellissimo [San Nicola da Crissa (Vibo Valentia), 20 novembre 1924, Giffone (Reggio Calabria), 22 agosto 1965] Generoso e solidale, attento ai problemi della società e rivolto alla comunicazione interculturale, nacque da Vincenzo e da Maddalena Iori, una onesta famiglia … Continua a leggere→ |
Lorenzo, Albino | Albino Lorenzo [Tropea (Vibo Valentia), 19 gennaio 1922 – 27 dicembre 2005]. Figlio di Saverio, insegnante di disegno nella scuola media del paese, e di Maria Latorre, casalinga, diventa pittore impressionista quasi per gioco. Sarà suo padre, infatti, ad avvicinarlo … Continua a leggere→ |
Marrari, Gaetano | Gaetano Marrari (Reggio Calabria, 13 maggio 1891 – 17 marzo 1987) Figlio di Fortunato, commerciante di tessuti con uno storico negozio in Corso Garibaldi a Reggio Calabria, e di Rosaria Di Pietro, si arruolò come volontario nell’Esercito all’età di 19 … Continua a leggere→ |
Misefari, Bruno | Bruno Misefari [Palizzi (Reggio Calabria), 17 gennaio 1892 – Roma, 12 giugno 1936] Nel registro delle nascite Bruno Vincenzo Francesco Attilio; figlio di Carmelo e Francesca Autelitano, primogenito, (se si esclude la sorellina Vincenza Maria morta in tenerissima età ) … Continua a leggere→ |
Suraci, Paolo | Paolo Suraci (Reggio Calabria, 15 gennaio 1897 – 4 novembre 1979) Considerato «una delle più fulgide figure dell’antifascismo » calabrese, soffrì carcere e confino, senza mai abiurare le sue idee comuniste. La sua biografia – come scriveva il quotidiano «l’Unità … Continua a leggere→ |
Sofrà , Luigi | Luigi Sofrà [Galatro (Reggio Calabria), 15 novembre 1907 – Imperia, 17 febbraio 1994] Figlio di Michele e di Manno Rosa; la sua vita è fin dall’inizio segnata da avvenimenti tragici: il terribile terremoto del 1908, l’emigrazione del padre in Argentina … Continua a leggere→ |
Scerbo, Francesco | Francesco Scerbo [Marcellinara (Catanzaro), 7 ottobre 1849 – Roma, 13 Ottobre 1927] Nacque da Giacinto Pietro e da Maria Riglione, una famiglia dignitosa che però non poteva farlo studiare. Sicché fin da bambino andò a lavorare nei campi con i … Continua a leggere→ |
Sarcone, Gennaro | Gennaro Sarcone (Rogliano 27 novembre 1902 – Cosenza 21 luglio 1960). Figlio di Luigi e di Filomena Altomare, Gennaro Vincenzo – così è registrato nell’atto di nascita – fu avviato al duro lavoro di minatore sin da giovanissimo. Si formò … Continua a leggere→ |
Patari, Giovanni | Giovanni Patari (Catanzaro, 14 aprile 1866—19 luglio 1948) Noto anche con lo pseudonimo di Alfio Bruzio, occupa un posto importante nella letteratura calabrese tra Otto e Novecento e può essere considerato un intellettuale dai molteplici interessi culturali, dal giornalismo alla … Continua a leggere→ |
Napoli, Vito | Vito Napoli [Squillace (Catanzaro),16 novembre 1931 – Roma, 8 novembre 2004] Nasce da Giuseppe, operaio, e Domenica, casalinga. Ha un fratello più piccolo, Osvaldo, e una sorella più grande, Maria. Dopo le elementari la sua famiglia decide di emigrare a … Continua a leggere→ |
Mortati, Costantino | Costantino Napoleone Mortati [Corigliano Calabro (Cosenza), 27 dicembre 1891 – Roma, 25 ottobre 1985] Nato da famiglia di ceppo albanese, e sempre fiero delle sue origini, da Tommaso, originario di Civita, e Maria Concetta Tamburi, nativa di San Basile. Conseguita … Continua a leggere→ |
Marino, Luigi | Luigi Marino [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 1 aprile 1873 – Pisa, 7 dicembre 1922] «Nobile figura di studioso e di credente »: con queste lusinghiere espressioni, dopo la sua morte, la rivista «Studium » qualifica Luigi Marino, a volte indicato … Continua a leggere→ |
Liguori, Saverio | Saverio Liguori [Cariati (Cosenza), 19 febbraio 1933 – Roma, 2 ottobre 1988] Architetto, progettista di importanti opere pubbliche del suo paese ma anche di altri centri calabresi (Crotone, Cirò Marina, Corigliano Calabro), e di altre regioni (Lazio), artista del disegno … Continua a leggere→ |
La Cava, Mario | Mario La Cava [Bovalino (Reggio Calabria), 11 settembre 1908 – 16 novembre 1988] Nasce in una famiglia medio borghese, figlio unico di Rocco e Marianna Procopio. Il padre è maestro elementare e piccolo proprietario terriero. La madre, casalinga, poco erudita, … Continua a leggere→ |
Evoli, Tiberio | Tiberio Evoli [Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), 18 dicembre 1872 – 22 luglio 1967] La figura di Tiberio Evoli è una di quelle che hanno segnato la storia del socialismo nascente in Calabria. Medico, politico e filantropo, nacque da … Continua a leggere→ |
De Luca, Florindo | Florindo De Luca [San Benedetto Ullano (Cosenza), 18 novembre 1896 – Cosenza, 16 febbraio 1985] Nacque in una famiglia della borghesia agraria di San Benedetto Ullano. Dopo gli studi primari e secondari si trasferì all’Università di Roma dove nel 1923 … Continua a leggere→ |
Creazzo, Carlo | Carlo Creazzo [Cinquefrondi (Reggio Calabria), 6 novembre 1873 – 26 maggio 1958] Fu compositore, direttore di banda e suonatore di organo e pianoforte. Nacque a Cinquefrondi dove il padre, Federico Giuseppe, appartenente a una famiglia di avvocati, letterati e musicisti … Continua a leggere→ |
Altomare, Umberto | Umberto Altomare [Cellara (Cosenza) 12 dicembre 1914 – 3 febbraio 1986] Nacque nel piccolo centro di Cellara da Raffaele e Chiara Montemurro e fu registrato allo Stato civile con i nomi di Umberto Luciano. Visse un’infanzia certamente non facile a … Continua a leggere→ |
De Meo, Nicola | Nicola De Meo, [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 19 agosto 1926 – Vibo Valentia 21 agosto 2013] Figlio di Giuseppe De Meo, pirotecnico e custode del carcere mandamentale di Oppido Mamertina, e Maria Carmela Molluso, donna di casa, è rimasto nel … Continua a leggere→ |
Mastracchi, Enrico | Enrico Mastracchi (Catanzaro, 30 novembre 1881 – Roma, 25 dicembre 1945) Nacque da Edoardo, avvocato erariale, e da Elisabetta Starace. Per motivi di famiglia si trasferì giovanissimo a Napoli, dove frequentò con scarso impegno gli studi liceali. Nel 1899, … Continua a leggere→ |
Grimaldi, Bernardino | Bernardino Grimaldi (Catanzaro, 15 febbraio 1839 – Roma, 16 marzo 1897) Figlio di Luigi Grimaldi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra, e di Beatrice Marincola Pistoia, nacque in una famiglia nobile. Fece gli studi primari e secondari a … Continua a leggere→ |
Sculco, Nicola | Nicola Sculco (Crotone, 28 gennaio 1846 – 3 dicembre 1913) Primogenito di Domenico Sculco, duca di Santa Severina, e di Aurora dei baroni de Rosis, Nicola nacque il 28 gennaio 1846 a Cotrone (oggi Crotone), nella casa paterna. Primo di … Continua a leggere→ |
Quaranta, Vincenzo | Vincenzo Quaranta [Monteleone (oggi Vibo Valentia), 11 luglio 1856 – Roma, 27 settembre 1922] Prefetto e Capo della Polizia, Vincenzo Quaranta nasce a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia). È il primo di undici figli di Giuseppe, avvocato, e Maria Antonia … Continua a leggere→ |
Pellegrini, Luigi | Luigi Pellegrini [Cleto (Cosenza), 21 febbraio 1924 – Cosenza 20 aprile 2018] Fu docente presso le scuole di primo grado, giornalista, opinionista, poeta, critico letterario e primo editore della Calabria. Attivo difensore del diritto al “sapere” e al “conoscere”, nato … Continua a leggere→ |
Morabito, Giuseppe | Giuseppe Morabito [Archi di Reggio Calabria, 5 giugno 1858 – Mileto (Vibo Valentia), 3 dicembre 1923] Giuseppe Morabito risalta, con un suo inconfondibile carisma, fra i vescovi a cavallo tra ‘800 e ‘900 nella diocesi di Mileto e in Calabria, … Continua a leggere→ |
Luzzi, Vincenzo Francesco | Vincenzo Francesco Luzzi [Acquaro (Vibo Valentia), 2 ottobre 1918 – Polistena, 27 gennaio 1995] Figlio di Domenico ed Elisabetta Crupi, frequentò la scuola elementare nel paese d’origine, nel 1929 entrò nel Seminario Vescovile di Mileto per gli studi ginnasiali, proseguì … Continua a leggere→ |
Idà , Vincenzo | Vincenzo Idà [Gerocarne (Catanzaro, oggi Vibo Valentia), 26 aprile 1909 – Oaxaca (Messico), 22 settembre 1984 ] Figlio di Tommaso, commerciante di olio, e di Maria Lucia D’Elia, casalinga, dopo i cinque anni di formazione di base nel Seminario Vescovile … Continua a leggere→ |
Galli, Edoardo | Edoardo Galli [Maierà (Cosenza), 3 maggio 1880 – Roma, 24 luglio 1956] Figura importante del panorama culturale della Calabria della prima metà del Novecento (settore studi archeologici), e in attesa ancora di una meritoria riscoperta, nacque da Luigi, segretario comunale, … Continua a leggere→ |
Falco, Pasquale | Pasquale Falco [Spezzano Piccolo (Cosenza) 13 luglio 1947 – Cosenza 18 gennaio 2015] Figlio di Michele, falegname, e Emilia Ianniello infermiera premesso l’Ospedale di Cosenza, studiò a Cosenza e si laureò, poi, a Salerno in materie letterarie. Ha insegnato Italiano … Continua a leggere→ |
Citanna, Giuseppe | Giuseppe Citanna [Limbadi (Vibo Valentia), 4 luglio 1890 – Trieste, 6 giugno 1978] Primo di cinque figli (Giuseppe, Domenico, Armando, Amarillide, Ennio), nacque nella casa materna dalla gentildonna Paolina Massara, nativa di Limbadi (all’epoca in provincia di Catanzaro), e dal … Continua a leggere→ |
Cavaliere, Alberto | Alberto Cavaliere [Cittanova (Reggio Calabria), 19 ottobre 1897 – Milano, 7 novembre 1967] Proveniente da una famiglia agiata di professionisti e proprietari terrieri; il padre Domenico, avvocato, uomo di elevata e solida cultura umanistica, conservatore e tradizionalista in politica, fu … Continua a leggere→ |
Casalinuovo, Mario | Mario Casalinuovo [Catanzaro, 18 maggio 1922 – Soverato (Catanzaro), 14 luglio 2018] Mario Bruzio, questi i suoi nomi, nato da Giuseppe, avvocato, poeta, collaboratore di riviste giuridiche e di quotidiani e periodici politici, e da Giuseppina Perricone, famiglia originaria di … Continua a leggere→ |
Brindisi, Onofrio | Onofrio Brindisi [Reggio Calabria, 11 novembre 1933 – Vibo Valentia, 3 gennaio 2004] Primogenito di Antonio e Antonia D’Amico, commercianti, ebbe altri due fratelli. Prima della seconda guerra mondiale, la famiglia si trasferì a Polistena per motivi di lavoro. A … Continua a leggere→ |
Borretti, Mario | Mario Borretti (Terni, 28 novembre 1905 – Cosenza, 5 dicembre 1970) Nato in una famiglia della media borghesia da Raffaele, di origine campana, «Maresciallo delle guardie di città » e già Ufficiale dell’Esercito, e da Francesca Bruni, cosentina, ebbe un’infanzia … Continua a leggere→ |
Barracco, Giovanni | Giovanni Tommaso Carlo Barracco [Isola Capo Rizzuto (Crotone), 28 aprile 1829 – Roma, 14 gennaio 1914] Uomo politico, patriota, collezionista e mecenate, è figlio di Luigi, gentiluomo di corte del Re di Napoli, che si trasferì dal Cosentino nel Crotonese, … Continua a leggere→ |
Alessio, Giovanni (deputato) | Giovanni Alessio [Varapodio (Reggio Calabria), 5 ottobre 1862 – Palmi (Reggio Calabria), 10 febbraio 1917] Proviene da un’agiata famiglia di professionisti e proprietari terrieri; il padre Vincenzo è medico e la madre, Caterina Alessio, appartiene a una ricca famiglia di … Continua a leggere→ |
Trieste, Lepoldo | Leopoldo Trieste [Reggio Calabria, 3 maggio 1917 – Roma, 25 gennaio 2003] Figlio di un ferroviere ebreo originario dell’Istria, stabilitosi in Calabria nel corso dei lavori di ricostruzione dopo il terremoto del 1908. La madre era originaria di Scilla. Trieste … Continua a leggere→ |
Lupi, Francesco Antonio | Francesco Antonio Lupi [San Pietro in Amantea (Cosenza), 16 luglio 1810 – 14 agosto 1894] Figlio di Giuseppe e Rosa Sesti, dimostrò presto una forte disposizione per la pittura e la scultura. Quando il giovane re Ferdinando II di Borbone, … Continua a leggere→ |
Pelaia, Alfredo | Alfredo Pelaia [Limbadi (Vibo Valentia), 15 novembre 1887 – Flores (Buenos Aires), 30 agosto 1942] Quarto di otto maschi e due femmine, Alfredo Angelo Pelaia (così è registrato nell’atto di nascita) era figlio di Francesco Saverio, calzolaio, e Maria Rosa … Continua a leggere→ |
Seminara, Fortunato | Fortunato Seminara [Maropati (Reggio Calabria), 12 agosto 1903 – Grosseto, 1 maggio 1984] Nasce da Michele e da Pasqualina Nasso, famiglia contadina. Il padre, alcuni mesi dopo la nascita del figlio, emigra negli Stati Uniti, per tornare a Maropati nel … Continua a leggere→ |
Sacerdote, Emilio | Emilio Sacerdote [Vibo Valentia, 9 gennaio 1983 – lager di Bergen Belsen, 19 marzo 1945 (?)] Nato a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) il 9 gennaio 1893, figlio di Lazzaro, ufficiale dell’esercito, e di Virginia Pugliese, di un ramo della … Continua a leggere→ |
Rubbettino, Rosario | Rosario Rubbettino [Soveria Mannelli (Catanzaro), 13 febbraio 1941-7 ottobre 2000] Figlio di un cantoniere dell’Anas (Azienda nazionale autonoma delle strade) e di una casalinga. Frequentò le scuole medie a Cirò Marina, in provincia di Crotone, e le superiori all’Istituto tecnico … Continua a leggere→ |
Repaci, Leonida | Leonida Répaci [Palmi (Reggio Calabria) 5 aprile 1898 – Marina di Pietrasanta (Lucca), 19 luglio 1985] Leonida Répaci è l’ultimo dei dieci figli di Antonino Répaci e di Maria Parisi. Il padre, che è imprenditore edile, muore quando Leonida ha … Continua a leggere→ |
Pometti, Francesco | Francesco Pometti [Corigliano Calabro (Cosenza), 8 gennaio 1862- Roma, 19 gennaio 1911] Cultore eminente della storia politica e marinaresca d’Italia, nacque da Vincenzo, negoziante di tessuti, e da Maria Teresa Amato, sorella dello storico locale Giuseppe Amato (autore della … Continua a leggere→ |
Petrassi, Antonio | Antonio Petrassi [Gissi (Chieti), 30 luglio 1936 – Cosenza, 15 settembre 2016] Al nome di Antonio Petrassi, chirurgo umanista, è legata la storia dei trapianti d’organo in Calabria di cui fu iniziatore e principale protagonista: «una meravigliosa esperienza professionale », … Continua a leggere→ |
La Rosa, Giuseppe | Giuseppe La Rosa [Terranova Sappo Minulio (Reggio Calabria), 24 ottobre 1915- Roma, 6 febbraio 1990] Figlio di Domenico e di Concetta Galimi, all’età di 9 anni, nel 1925, entrò nel Seminario Vescovile di Oppido Mamertina da dove passò, nel settembre … Continua a leggere→ |
Guidi, Costabile | Costabile Guidi [Corigliano Calabro (Cosenza), 3 gennaio 1891 – 10 settembre 1971] Nato da Giovanni e da Maria La Porta, ambedue insegnanti elementari, fu giornalista, politico, scrittore e poeta. Dopo aver compiuto gli studi di base presso il «Ginnasio Garopoli … Continua a leggere→ |
Godino, Francesco | Francesco Godino [Longobucco (Cosenza), 23 febbraio 1923 – 13 dicembre 2004] Quartultimo di 10 figli di Giuseppe e di Maria Graziani, a 9 anni, entrò a far parte del seminario arcivescovile di Rossano, per continuare gli studi e la formazione … Continua a leggere→ |
Di Benedetto, Filippo | Filippo Di Benedetto [Saracena (Cosenza) 17 aprile 1922 – Buenos Aires 4 settembre 2001] Sindacalista e politico, Filippo Di Benedetto era quinto di sette figli di Leone Di Benedetto, di mestiere calzolaio, e Maria Montore, casalinga. Fin da ragazzino maturò … Continua a leggere→ |
De Seta, Vittorio | Vittorio De Seta [Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina (Catanzaro), 28 novembre 2011] Documentarista, regista e sceneggiatore, è considerato il padre del cinema documentario italiano. Figlio di Giuseppe, marchese, appartenente al casato dei De Seta che traeva origini da … Continua a leggere→ |
Capizzano Verri, Beatrice | Beatrice Capizzano Verri [San Lorenzo del Vallo (Cosenza), 20 ottobre 1904 – Cosenza, 22 maggio 2007] Ispettrice scolastica, terziaria francescana e socia dell’Accademia cosentina, è stata poetessa e scrittrice di poemetti e novelle. Prima di cinque fratelli, Beatrice Verri (aggiungerà … Continua a leggere→ |
Barreca, Domenico | Domenico Barreca [Terranova Sappo Minulio (Reggio Calabria), 6 novembre 1848 – Catania, 11 maggio 1922] Fu direttore di banda e compositore. Il padre, Luigi, era un possidente originario di San Lorenzo, nell’entroterra ionico reggino, mentre la madre, Lucrezia Marianna Germanò, … Continua a leggere→ |
Anile, Antonino | Antonino Anile [Pizzo Calabro (Vibo Valentia) 20 novembre 1869 – Raiano (L’Aquila) 26 settembre 1943] Nasce a Pizzo da Leoluca e Amalia Tozzi, piccoli commercianti originari di Briatico. Quarto di undici figli, vive l’infanzia e l’adolescenza, pur nella precarietà economica, … Continua a leggere→ |
Ammirà , Vincenzo | Vincenzo Ammirà (Vibo Valentia, 2 ottobre 1821 – 3 febbraio 1898) Poeta e patriota, nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia), in una casetta dell’attuale corso Vittorio Emanuele da Domenico, farmacista, e da Maria Lo Judice. Fu allievo dell’umanista Raffaele … Continua a leggere→ |
Martino, Antonino | Antonino Martino [Galatro (Reggio Calabria), 8 giugno 1818-17 marzo 1884] Figlio di Domenico, agiato bracciante, e di Francesca Sorrentino, filatrice, fu avviato agli studi dallo stesso genitore, inizialmente presso lo zio materno, don Nicola Sorrentino, un prete affiliato alla Carboneria, … Continua a leggere→ |
Leporace, Tullia | Tullia Leporace [Cosenza, 20 Settembre 1910 – Venezia, 29 agosto 1969] Nata a Cosenza in una cospicua famiglia, «fu nobilmente educata ». Suo padre, Pasquale, massone e socialista (fu segretario della sezione socialista di Cosenza e nel primo dopoguerra fece … Continua a leggere→ |
Zito, Sisinio | Sisinio Zito [Condofuri (Reggio Calabria), 15 aprile 1936 – Roccella Jonica (Reggio Calabria), 6 luglio 2016] Secondo di quattro fratelli, nacque da Bruno, segretario comunale, un ruolo all’epoca importante e di prestigio, e da Carmela Schirripa, insegnante elementare. Non … Continua a leggere→ |
Woditzka, Giovanni (“Nino”) | Giovanni (“Nino”) Woditzka [Zara, 21 agosto 1898 – Trieste, 29 settembre 1969] Molto spesso nominato come Wodizka e talvolta come Wodiska, cominciò prestissimo la sua attività politica nelle file del Pri. Partecipò all’avventura fiumana, inquadrato nel “Battaglione dalmata” anche se … Continua a leggere→ |
Valente, Gustavo | Gustavo Valente [Celico (Cosenza), 23 luglio 1910- 30 marzo 2007] Nacque da Giuseppe e Raffaella Prato a Celico e ivi morì alla veneranda età di 97 anni. Sposato con Alfonsina Lupinacci, di nobile famiglia di Casole Bruzio (Cosenza), ebbe da … Continua a leggere→ |
Solimena, Giovanni | Giovanni Solimena [Aiello 7 settembre 1869 – Aiello Calabro 30 marzo 1944] Giovanni Solimena, che tanto ha rappresentato per la crescita della cultura calabrese e della legislazione notarile italiana, nasce ad Aiello Calabro, figlio di Isabella Vocaturo e Gaetano, di … Continua a leggere→ |
Pelaggi, Bruno Alfonso (“Mastro”) | Bruno Alfonso Pelaggi [Serra San Bruno (Vibo Valentia), 15 settembre 1837 – 6 gennaio 1912] Nato da Gabriele e Giuseppina Drago, «mastro » scalpellino divenuto noto come poeta dialettale col nome di “Mastro Bruno », non si conosce molto della … Continua a leggere→ |
Molè, Enrico | Enrico Molè [Catanzaro , 7 novembre 1889 – Roma, 11 novembre 1963] Nato da Francesco, avvocato molto noto a Catanzaro, e da Elisa Doria, una nobildonna di origine genovese. Il nonno, suo omonimo, aveva trasferito la famiglia da Polia (ora … Continua a leggere→ |
Dramis, Aldo | Aldo Dramis [San Giorgio Albanese (Cosenza), 19 gennaio 1926 – Belvedere Marittimo (Cosenza), 28 settembre 2016] Poeta e saggista originario di San Giorgio Albanese in provincia di Cosenza, figlio di Giuseppe, possidente, e Rosa Elmo, casalinga, era il secondo di … Continua a leggere→ |
Docimo, Rocco | Rocco Docimo [Rose (Cosenza), 28 marzo 1928 – Napoli, 5 luglio 2002] Figlio di Ludovico Docimo, uno dei chirurghi più capaci che la Calabria abbia avuto nel Novecento, e di Raffaella Arnoni, dalle grandi tradizioni familiari, figlia del sen. Tommaso … Continua a leggere→ |
Docimo, Ludovico | Ludovico Docimo [Rose (Cosenza), 13 febbraio 1899 – Cosenza, 6 luglio 1958] Figlio di Rocco, medico, e di Maria Felicita, nacque una famiglia della ricca borghesia di Rose (Cosenza). Fece i primi studi nel paese natale e li concluse a … Continua a leggere→ |
De Cardona, Nicola | Nicola De Cardona [Morano Calabro (Cosenza), 27 marzo 1869 – 4 giugno 1958] Nacque da Rocco e da Giovanna Ferrari. Considerato il decano dei socialisti calabresi, discendeva da un’antica famiglia di colti possidenti, passata alla storia come «la più ricca … Continua a leggere→ |
Croccia, Andrea | Andrea Croccia [Civita (Cosenza), 2 maggio 1899 – Celle Ligure (Savona), 25 maggio 1984] Nato da Angelo Maria e Domenica Durante, una famiglia di modeste condizioni. Pochi anni dopo la sua nascita, la famiglia si trasferisce a Frascineto, poiché il … Continua a leggere→ |
Calabrò, Italo | Italo Calabrò (Reggio Calabria, 26 settembre 1925 – 16 giugno 1990) È nato e cresciuto in una famiglia esemplare che lo ha educato al lavoro e alla fede. Mentre era studente al liceo classico «T. Campanella » di Reggio Calabria, … Continua a leggere→ |
Borelli, Aldo | Aldo Borelli [Vibo Valentia 2 febbraio 1890 – Roma 2 agosto 1965] Aldo Borelli, nasce a Vibo Valentia (allora Monteleone Calabro) da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Dopo gli studi intrapresi nella sua città , nel 1906 si trasferisce a Roma, … Continua a leggere→ |
Arnoni, Tommaso | Tommaso Arnoni [Cirò (Crotone), 24 dicembre 1877 – Cosenza, 23 ottobre 1950] Nato a Cirò (all’epoca in provincia di Catanzaro) da un’antica famiglia originaria di Rovito (Cosenza) fu registrato allo stato civile con i nomi di Fortunato Tommaso. Figlio di … Continua a leggere→ |
Arlìa, Costantino | Costantino Arlìa [Aiello Calabro (Cosenza), 23 agosto 1828 – Firenze, 18 febbraio 1915] Negli archivi parrocchiali e comunali è registrato con il nome di Costantino Adriano. Abbandonato alla nascita e ritrovato nello stesso giorno dalla levatrice Grazia Casanova in località … Continua a leggere→ |
Aloisio, Ferdinando | Nando Aloisio [Aiello Calabro (Cosenza), 28 aprile 1923 – Buenos Aires, 12 novembre 1975] Meglio conosciuto come Nando, nasce da Carlo e Ida Nicastro. Diplomato come perito agrario, dal 1944 al 1946 ricopre la carica di presidente dell’Ucsea, l’ufficio comunale … Continua a leggere→ |
Agostino, Giuseppe | Giuseppe Agostino (Reggio Calabria, 25 novembre 1928 – Cosenza, 24 marzo 2014) Giuseppe Agostino nacque da Antonino ferroviere e Marianna Germolè, casalinga. Fu registrato all’anagrafe il 25 novembre perché il padre Antonino si trovava fuori per lavoro. La sorella si … Continua a leggere→ |
Giacomantonio, Giuseppe | Giuseppe Giacomantonio [Cosenza, 1 maggio 1905 – 28 marzo 1978] Primogenito di Stanislao, noto musicista cosentino, e di Teresina Morrone, cresce in un ambiente familiare che asseconda e favorisce la sua precoce inclinazione artistica. La partenza per il fronte del … Continua a leggere→ |
Cupido, Giuseppe | Giuseppe Cupido [Scalea (Cosenza), 1929-1994] Ar cheologo dilettante, giornalista, saggista, poeta e scrittore. Appassionato promotore di iniziative artistiche e culturali, fonda e presiede l’Archeo Club di Scalea, collaborando alle ricerche archeologiche nel territorio dell’antica Laos, rifugio dei sibariti dopo la … Continua a leggere→ |
Manco, Carmine | Carmine Manco [Scalea (Cosenza) il 27 ottobre 1939 – Pavia, 5 settembre 1987] Carmelo Francesco Virgilio (così è stato registrato allo Stato civile) nacque da Francesco, falegname, e da Immacolata Calvano, casalinga. Maggiore di tre figli maschi, frequentò le scuole … Continua a leggere→ |
Tarsitano, Vincenzo | Vincenzo Tarsitano [Fagnano Castello (Cosenza), 2 marzo 1907- 10 ottobre 1982] Figlio di Marco Aurelio e di Maria Giuseppa Quintieri, nacque in una modesta famiglia di contadini. Dopo le scuole elementari e medie, sospinto fin da ragazzo, oltre che da … Continua a leggere→ |
Barone, Eduardo | Eduardo Barone [Fagnano Castello (Cosenza), 1 dicembre 1881 – 11 ottobre 1953] Raffaele Eduardo Antonio, noto con il solo suo secondo nome Eduardo, nacque da Giovanni e da Chiarina Tarsitano. Della sua infanzia si conosce poco o nulla, tranne che … Continua a leggere→ |
Splendore, Alfonso | Alfonso Splendore [Fagnano Castello (Cosenza), 25 aprile 1871 – S. Paolo (Brasile), 30 aprile 1953] Figlio di Luigi e Gaetana Gallo, fratello di Achille, autorevole ricercatore nel campo della tabacchicoltura, studiò dapprima a Fagnano Castello, quindi si spostò a Cosenza … Continua a leggere→ |
Pepe, Attilio | Attilio Pepe [Scalea (Cosenza), 13 aprile 1880 – Napoli, 13 ottobre 1966] Figlio del medico Antonio e di Maria Giuseppa Lorido, si conosce poco o niente, al momento, dei suoi studi e della sua vita privata. Insegnò, comunque, matematica e … Continua a leggere→ |
Armentano, Amedeo Rocco | Amedeo Rocco Armentano [Scalea (Cosenza), 6 febbraio 1886 – San Paolo (Brasile), 14 settembre 1966] Nasce da Giuseppe e da Maria Alario, una famiglia originaria di Mormanno. All’età di quindici anni si reca con i genitori a San Paolo, in … Continua a leggere→ |
Aragona, Consalvo | Consalvo Aragona [Cosenza 27 marzo 1916 – 14 marzo 1990] Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Pneumologia; ha esercitato la libera professione. È stato Presidente per lunghi anni dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cosenza. A metà degli anni … Continua a leggere→ |
Camagna, Biagio | Biagio Camagna [Reggio Calabria, 31 gennaio 1858 – 29 luglio 1922] Nacque da Giovanbattista e da Maria Spinelli. Il padre, altro noto avvocato, consigliere comunale, assessore con funzioni di sindaco, fu coinvolto con Domenico e Giannandrea Romeo nei moti patriottici … Continua a leggere→ |
La Camera, Fortunato (Natino) | Fortunato (Natino) La Camera [Cosenza, 4 marzo 1898 – 6 settembre 1972] Nato da Bernardo, impiegato, e da Fausta Baruti, una famiglia originaria di Bagaladi (Reggio Calabria), visse nel quartiere popolare cosentino della “Massa” e conseguì il diploma di ragioneria … Continua a leggere→ |
Mazzullo, Domenico | Domenico Mazzullo [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 29 aprile 1897 – 30 aprile 1989] Figlio di Giuseppe e Anna Maria Gargiuli, famiglia di estrazione contadina, si mette presto sulla via dell’arte e, appena sedicenne, nel 1913 si porta a Napoli alla … Continua a leggere→ |
De Angelis, Raoul Maria | Raoul Maria de Angelis [Terranova da Sibari (Cosenza), 4 maggio 1908 – Roma, 5 marzo 1991] Raoul Maria de Angelis (all’anagrafe il primo nome è Giovanni) trascorse l’adolescenza a Catanzaro, dove suo padre Ernesto, impiegato alle Poste, si era stabilito … Continua a leggere→ |
De Nava, Giuseppe | Giuseppe De Nava [Reggio Calabria, 23 settembre 1858 – Roma, 27 febbraio 1924] Era figlio di Francesco e di Elisabetta D’Agostino, una famiglia della nobiltà reggina di sentimenti liberali. Frequentò le scuole a Reggio fino al Liceo trasferendosi poi a … Continua a leggere→ |
Montagna, Francesco | Francesco Montagna [Siderno Marina (Reggio Calabria), 24 gennaio 1879 – ? settembre 1919] Figlio del commerciante Salvatore, oriundo della costa amalfitana, e di Filomena Maura, nacque a Siderno Marina nella casa paterna posta sul corso Vittorio Emanuele (odierno corso della … Continua a leggere→ |
Misuraca, Luigi | Luigi Misuraca [Siderno (Reggio Calabria) 28 giugno 1859 – 23 febbraio 1942] Nacque dal medico Pasquale e da Caterina Romano, una agiata famiglia che lo avviò agli studi. Terminati quelli superiori in Calabria, andò all’Università a Napoli, dove frequentò le … Continua a leggere→ |
Brugnano, Peppino | Peppino Brugnano [Siderno (Reggio Calabria), 4 aprile 1915 – 30 gennaio 1986] Nacque di sabato santo e i genitori, Luigi, capocannoniere della Marina italiana, e Matilde Morace, visto che il giorno dopo era la domenica di Pasqua, per buon augurio … Continua a leggere→ |
Taverniti, Roberto | Roberto Taverniti [Pazzano (Reggio Calabria), 18 febbraio 1888 – Monfalcone (Gorizia), 16 settembre 1916] Nato in una famiglia della piccola borghesia, iniziò a studiare nel Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria e poi si formò al Liceo ginnasio “Campanella” di Reggio … Continua a leggere→ |
Migliori, Felice | Felice Migliori [Bisignano (Cosenza), 25 aprile 1841- Cosenza, 29 aprile 1915] Figlio di Antonio e di Michelina Auletta, una famiglia benestante, allo Stato civile fu registrato con i nomi di Felice, Francesco e Filomeno. Compì i primi studi nel paese … Continua a leggere→ |
Arcuri, Ugo | Ugo Arcuri [Rizziconi (Reggio Calabria), 19 aprile 1915 – 29 maggio 1979] Intellettuale meridionalista, pedagogista dalla forte vena libertaria e nonviolenta, osservatore attento, ironico e versatile dei fatti del suo tempo, Ugo Arcuri nasce a Rizziconi, piccolo centro della Piana … Continua a leggere→ |
Mitidieri, Salvatore | Salvatore Mitidieri [Laino Borgo (Cosenza) 27 novembre 1883 – Vipacco (Gorizia) 24 ottobre 1917] Quarto di sette figli di Giuseppe e Teresina Rossi, dopo le classi elementari si dedica alla vita contadina fino all’età di 17 anni per alleviare … Continua a leggere→ |
Misasi, Nicola | Nicola Misasi [Cosenza, 4 maggio 1850 – Roma, 23 novembre 1923] Figlio dell’ispettore carcerario Francesco Saverio e di Giuseppina De Angelis, crebbe nell’ambiente della piccola borghesia cosentina. Si mostrò presto insofferente alla disciplina scolastica, tant’è che fu espulso dalle scuole … Continua a leggere→ |
Miniaci, Giuseppe (José) | Giuseppe Miniaci [San Fili (Cosenza), 6 novembre 1861 – Buenos Aires, 20 settembre 1910] Figlio di Francesco, possidente di 23 anni, e di Maria Ferraro, che aveva appena quattordici anni quando lo mise al mondo, nato a Bucita nel comune … Continua a leggere→ |
Marano, Ernesto | Ernesto Marano [Cellara (Cosenza), 21 luglio 1931 – Rende (Cosenza), 8 maggio 2019] I genitori, Francesco ed Erminia Pugliese, sono entrambi commercianti, proprietari di un’edicola-cartoleria e di un’agenzia di distribuzione di giornali. Studia fino al conseguimento della licenza elementare. Sposato … Continua a leggere→ |
Mantica, Giuseppe Giovanni | Giuseppe Giovanni Mantica (Reggio Calabria, 24 aprile 1876 – 21 agosto 1947) Nato da Giovanni e da Fortunata Cimino, appartenente a una cospicua famiglia di possidenti, dilapidò nei prima della sua giovinezza parte del suo patrimonio. Insieme al fratello minore … Continua a leggere→ |
Malgeri, Francesco | Francesco Malgeri [Grotteria (Reggio Calabria) 29 dicembre 1871 – 1 dicembre del 1963] Nato da una famiglia di professionisti benestanti, frequentò l’ateneo napoletano, dove da studente in medicina, visse la sua prima esperienza politica e culturale. Nel 1892, assieme a … Continua a leggere→ |
Marino Zuco, Francesco | Francesco Marino Zuco [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 9 aprile 1853 – Pisa, 26 novembre 1919] Figlio di Alfonso, fabbricatore, e Teresa Zuco, civile, avendo compiuto i primi studi al paese natìo consegue la licenza liceale all’Umberto I di Napoli e … Continua a leggere→ |
Versace, Gianni | Gianni Versace [Reggio Calabria, 2 dicembre 1946 – Miami Beach (Usa), 15 luglio 1997] Giovanni Maria Versace, questo il suo nome allo Stato civile, è figlio di Antonino e di Francesca Olandese. Dopo le scuole elementari alla «De Amicis » … Continua a leggere→ |
Vallone, Raf | Raf Vallone [Tropea (Vibo Valentia), 17 febbraio 1916 – Roma, 31 ottobre 2002] Raffaele, Antonio, Mario, Andrea, Redento Vallone: così risulta nel registro degli atti di nascita del comune di Tropea dell’anno 1916. Il padre, Giovanni, era un avvocato di … Continua a leggere→ |
Valentini, Scipione | Scipione Valentini [Altilia (Cosenza), 4 ottobre 1915 – Castrolibero (Cosenza), 20 gennaio 1979] Figlio di Francesco Valentino (il cognome, per errore, alla nascita viene trascritto come Valentini) e di M. Carmela Greco, nasce in una famiglia modesta. Registrato alla nascita … Continua a leggere→ |
Vaccaro, Nicola | Nicola Vaccaro [Cosenza, 20 settembre 1893 – Cosenza, 8 marzo 1966] È figlio di Luigi, avvocato, e di Giuseppina Mosciaro, possidente. Partecipa alla Prima guerra mondiale ed è insignito della croce di guerra al valore e di quella al merito. … Continua a leggere→ |
Tufarelli Palumbo, Caterina | Caterina Tufarelli Palumbo [Nocara (Cosenza), 25 febbraio 1922 – Roma, 7 dicembre 1979] Nativa di Nocara (Cosenza), un paese all’epoca quasi isolato e raggiungibile con difficoltà , situato a quasi mille metri sul livello del mare al confine con la Basilicata, … Continua a leggere→ |
Tripodi, Carmine | Carmine Tripodi [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 29 gennaio 1899 – Roma, 19 novembre 1970] Figlio di Giuseppe, possidente, e Maria Vocisano, spesso viene confuso con Carmelo Tripodi di Santa Eufemia d’Aspromonte che ha vissuto dal 1874 al 1950, per cui … Continua a leggere→ |
Terranova, Raffaele | Raffaele Terranova [Cittanova (Reggio Calabria), 8 dicembre 1898 – 24 marzo 1974] Proviene da una famiglia molta agiata di proprietari terrieri, Carlo e Mariannina Morano. Il padre, che era di Radicena, all’epoca era sindaco di quel comune e svolgeva il … Continua a leggere→ |
Tedeschi, Geppo | Geppo Tedeschi [Tresilico (Reggio Calabria), 11 agosto 1907 – Roma, 17 marzo 1993] Figlio di Giosafatte e Carmelina Tedeschi, il futuro aedo avverte sicuramente sin dai primi anni l’afflato della poesia, in quanto molti membri della famiglia, dal bisnonno al … Continua a leggere→ |
Tea, Silvestra | Silvestra Tea [Biella, 26 ottobre 1887 – Siderno (Reggio Calabria), 27 gennaio 1960] Silvia Francesca Luigia, così era stata registrata alla nascita, nacque da Alberto e Anna Ricci; sia in famiglia che dagli amici fu sempre chiamata Silvestra. Ebbe due … Continua a leggere→ |
Tallarico, Federico (“Frico”) | Federico Tallarico [Marcedusa (Catanzaro), 20 gennaio 1917 – Catanzaro, 6 luglio 2010] Federico Tallarico. nonostante potesse godere del rinvio per il servizio militare, perché iscritto all’università , decise di partire volontario. La scelta, come lui stesso in anni più tardi ricorderà , … Continua a leggere→ |
Spezzano, Francesco | Francesco Spezzano [Acri (Cosenza), 14 ottobre 1903 – Roma, 12 giugno 1976] Figlio di Ferdinando e di Francesca Dodaro, entrambi di Acri. Studiò dapprima al Liceo Telesio di Cosenza, tra i suoi insegnanti al Liceo c’era Pietro Mancini; quindi si … Continua a leggere→ |
Solimena, Federico | Federico Solimena [Ajello Calabro (Cosenza), 6 novembre 1893 – Roma, 6 settembre 1987] Figlio di Vincenzo Rodolfo Maria Solimena e Vittoria Nigro, è stato registrato allo Stato civile del comune di Ajello Calabro con i nomi di Federico Francesco Lupo. … Continua a leggere→ |
Siciliani, Luigi | Luigi Siciliani [Cirò (Catanzaro), 15 febbraio 1881- Roma, 24 maggio 1925] Di famiglia alto-borghese, nacque da Mario, possidente cirotano e produttore di vini, e da Antonietta Catanzaro. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, fu mandato dalla famiglia … Continua a leggere→ |
Selvaggi, Giuseppe (“Peppino”) | Giuseppe Selvaggi [Cassano Jonio (Cosenza), 29 agosto 1923 – Roma, 26 febbraio 2004] Giuseppe (“Peppino”) Selvaggi, giornalista, scrittore, poeta e critico d’arte, nacque a Cassano Jonio (Cosenza) da una famiglia piccolo-borghese. Il padre, commerciante, aveva il suo negozio, quasi un … Continua a leggere→ |
Scaramuzza, Vincenzo Francesco | Vincenzo Francesco Scaramuzza [Crotone, 19 giugno 1885 – Buenos Aires, 24 marzo 1968] Conosciuto, dopo il trasferimento in Argentina, col nome di Vicente, era figlio d’arte, dal momento che il padre, Francesco, era attivo a Crotone come insegnante di pianoforte … Continua a leggere→ |
Scalise, Giovanni | Giovanni Scalise [Crotone, 8 aprile 1883 – 9 aprile 1968] Nacque da Gabriele Leonardo, commerciante, e Chiara Juzzolini. Manifestò sin da ragazzo una spiccata inclinazione all’arte, che espresse sui muri delle case del quartiere della parrocchia di San Pietro dove … Continua a leggere→ |
Santoro, Rosalbino | Rosalbino Santoro [Fuscaldo (Cosenza), 15 maggio 1857 – 7 settembre 1942] Nato da Salvatore e da Maria Teresa Lanzillotta, è un esponente di un ramo collaterale di una estesa famiglia di artisti e professionisti, originari di Fuscaldo, molti dei quali … Continua a leggere→ |
Placanica, Augusto | Augusto Placanica [Catanzaro, 20 settembre 1932 – Salerno, 2 novembre 2002] Personalità culturale di indiscusso prestigio, nacque a Catanzaro, da Umberto, ufficiale di carriera dell’esercito e da Concetta Cinnante, famiglia appartenente all’alta borghesia catanzarese; fece i suoi studi di … Continua a leggere→ |
Pizzuti, Luigi | Luigi Pizzuti [San Lucido (Cs), 21 agosto 1918 – Lorica (Cs), 12 settembre 1982] Figlio di Ferdinando, farmacista e chimico, titolare dell’Antica farmacia Pizzuti di San Lucido, e di Amalia Nardi, casalinga. Nipote di Lidia Plastina Pizzuti, insegnante stroncata da … Continua a leggere→ |
Pignataro, Giuseppe | Giuseppe Pignataro [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 3 novembre 1901 – 18 ottobre 1987] Figlio di Filippo e Antonina Zoiti, frequenta la scuola piuttosto tardi e, come è uso al tempo, attende ad apprendere il mestiere di calzolaio presso la bottega … Continua a leggere→ |
Petraglia, Alessandro | Alessandro Petraglia [Capaccio (Salerno), 4 febbraio 1923 – Cosenza, 15 dicembre 2001] Figlio di Francesco, imprenditore e artigiano del legno di Capaccio, in provincia di Salerno,e di Maria Marandino, casalinga. Si sposa con Antonietta Talamo nel 1952 e ha tre … Continua a leggere→ |
Palaia, Nicola | Nicola Palaia [Gioiosa Jonica (Reggio Calabria), 27 settembre 1874 – 1 dicembre 1965] Insieme a Vincenzo De Angelis, Francesco Malgeri, Francesco Montagna, Giovanni Sculli, Eugenio Bova, Benvenuto Lucà , Tiberio Evoli, Gerardo Brundy e molti altri, tra Ottocento e Novecento fu … Continua a leggere→ |
Occhiato, Giuseppe | Giuseppe Occhiato [Mileto (Vibo Valentia), 10 novembre 1934 – Firenze, 27 gennaio 2010] Scrittore, storico e pittore, nativo della frazione Calabrò della cittadina normanna di Mileto e fortemente legato alla Calabria, ha vissuto e lavorato per un lungo periodo in Toscana, … Continua a leggere→ |
Nicoletti, Luigi | Luigi Nicoletti [San Giovanni in Fiore (Cosenza), 6 dicembre 1883 – Cosenza, 3 settembre 1958] Nasce in San Giovanni in Fiore, popoloso centro montano della provincia di Cosenza, da una famiglia agiata e colta, appartenente alla locale borghesia legata alle … Continua a leggere→ |
Nicoletta, Giulio | Giulio Nicoletta [Crotone, 21 agosto 1921 – Giaveno (Torino), 23 giugno 2009] Il padre era un dipendente delle ferrovie e la madre, casalinga e aiutava l’economia famigliare facendo la sarta. La sua formazione seguì quella stabilita durante il Ventennio dal … Continua a leggere→ |
Natale, Gaetano | Gaetano Natale [Napoli,25 agosto 1884- Roma, 15 maggio 1961]. Discendente da un’antica e benestante famiglia della borghesia cariatese, nacque non nell’avita terra bruzia di Cariati (Cosenza), ma a Napoli, durante un temporanea residenza dei genitori in quella città , da madre … Continua a leggere→ |
Longo, Biagio | Biagio Longo [Laino Borgo (Cosenza), 4 febbraio 1872 – Roma, 29 novembre 1950] Figlio di Luigi e Caterina Caputo, frequenta il Liceo “Telesio” di Cosenza, risultando vincitore di una borsa di studio che gli permette l’iscrizione all’Università di Roma, dove … Continua a leggere→ |
Lombardi, Nicola | Nicola Lombardi [Mileto (Vibo Valentia), 20 dicembre 1870 – Catanzaro 27 gennaio 1952] Nato a Mileto (all’epoca in provincia di Catanzaro) da Antonio e da Adelaide Caputo, una famiglia cospicua che lo avviò agli studi. Laureatosi in giurisprudenza si stabilì … Continua a leggere→ |
Levato, Giuditta | Giuditta Levato [Calabricata (Catanzaro), 18 agosto 1915 – 28 novembre 1946] Contadina di origine, figlia di Rosa e Salvatore, nacque a Calabricata, all’epoca nel comune di Albi, oggi nel comune di Sellia Marina. A ventun anni sposò Pietro Scumaci, ma … Continua a leggere→ |
Lazzaro, Pietro | Pietro Lazzaro [Limbadi (Vibo Valentia), 6 ottobre 1912 − Milano, 6 settembre 1969] Pietro Lazzaro fu romanziere, traduttore e saggista. Nacque a Motta Filocastro, frazione del comune di Limbadi, allora in provincia di Catanzaro. Il nonno era un ricco proprietario … Continua a leggere→ |
Lanza, Antonio | Antonio Lanza [Castiglione Cosentino (Cosenza), 18 maggio 1905 – Reggio Calabria, 23 giugno 1950] È figlio di Giuseppe Lanza, direttore di ufficio postale, e Amalia Morando. Da Castiglione Cosentino, comune della provincia di Cosenza, Antonio con i genitori e gli … Continua a leggere→ |
Lanocita, Arturo | Arturo Salvatore Lanocita [Limbadi (Vibo Valentia), 4 giugno 1904 – Milano, 23 aprile 1983] È stato un giornalista che ha scritto per diverse testate e dal 1930 al 1969 cronista, capocronista, critico cinematografico e infine redattore capo del «Corriere della … Continua a leggere→ |
Foti, Giovanbattista (“Titta”) | Giovanbattista Foti (“Titta”) [Siderno (Reggio Calabria), 16 settembre 1912 – 8 novembre 1978] Proviene da una famiglia della piccola borghesia, figlio di Giuseppe e Angelina Diano. La madre, appena ventenne, muore a causa di febbri puerperali e il bambino viene … Continua a leggere→ |
Intrieri, Luigi | Luigi Intrieri [San Pietro in Guarano (Cosenza), 8 febbraio 1929 – (Cosenza), 20 febbraio 2017] Nacque a San Pietro in Guarano da Venturino Gerardo Intrieri e Maria Lanzino, maestra elementare. Ha frequentato l’Istituto Magistrale e si è diplomato nel 1947. … Continua a leggere→ |
Talotta Gullace, Teresa | Teresa Talotta Gullace [Cittanova (Reggio Calabria), 8 settembre 1906 – Roma, 3 marzo 1944] Proviene da una umile famiglia di contadini e braccianti; figlia di Vincenzo e Caterina Condello; nonostante la famiglia sia molto numerosa e c’è bisogno di … Continua a leggere→ |
Guerresi, Agostino | Agostino Guerresi [San Fili (Cosenza), 10 marzo 1880 – San Lucido (Cosenza), 21 febbraio 1961] Figlio di Giuseppe e di Letizia Mazzei, nacque a San Fili da una famiglia rendese. Il padre Giuseppe, morto il 31 luglio 1923, era direttore … Continua a leggere→ |
Giacomantonio, Stanislao | Stanislao Giacomantonio [Cosenza, 24 marzo 1879 – 26 novembre 1923] Penultimo di undici figli, nasce da Pasquale, persona di agiata condizione sociale, e da Rosina Salerno, nobildonna cosentina. Mostrando sin dalla più tenera età una particolare predisposizione all’arte dei suoni, … Continua a leggere→ |
Gencarelli, Giustina | Giustina Gencarelli [San Demetrio Corone (Cosenza), 1914 – Roma, 2 luglio 2005] Nata da una famiglia borghese e progressista, ultima di tre figli. Il padre, Francesco, era collaboratore della gobettiana «Rivoluzione liberale »e sostenitore della riforma agraria. La madre, Giulia … Continua a leggere→ |
Gambino, Sharo | Sharo Gambino [Vazzano (Vibo Valentia), 7 gennaio 1925 – Lamezia Terme (Catanzaro), 25 aprile 2008] Nato a Vazzano, nell’entroterra vibonese, da Antonio e Fortunata Barba, visse gran parte della sua vita a Serra San Bruno, dove la famiglia – i … Continua a leggere→ |
Gaetano, Rino | Rino Gaetano [Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981] La sua famiglia era originaria di Cutro e quando Salvatore Antonio Gaetano (questo il suo nome allo Stato civile) venne alla luce a Crotone, era da poco rientrata dallo … Continua a leggere→ |
Dito, Oreste | Oreste Dito [Scalea (Cosenza), 6 maggio 1866 – Reggio Calabria, 5 aprile 1934] Maestro, educatore, storico, scrittore e pubblicista, Oreste Dito offrì con le sue opere, quasi interamente dedicate alla Calabria, un notevole contributo, scientificamente esatto e compiuto, alla ricostruzione … Continua a leggere→ |
Dito, Armando | Armando Dito [Reggio Calabria, 30 maggio 1918 – 19 aprile 1987] Figlio di Oreste, scrittore, storico ed educatore calabrese, e di Maria Antonia Liguori, fu educato secondo i principi mazziniani e repubblicani all’insegna della libertà , dell’eguaglianza e della fratellanza degli … Continua a leggere→ |
Di Napoli, Giovanni | Giovanni Di Napoli [Cariati (Cosenza), 5 ottobre 1910 – Roma, 6 febbraio 1980] Figlio di Felice Di Napoli, falegname, e di Carolina Fortino, casalinga, fece i suoi primi studi nel Seminario Vescovile di Cariati e poi li proseguì al Seminario … Continua a leggere→ |
De Bella, Antonino | Antonino De Bella [Nicotera (Vibo Valentia), 1 agosto 1850 – 4 novembre 1912] Nacque da Francesco Antonio, medico chirurgo, e da Maria Teresa Mamone, una famiglia in cui, sia da parte di padre che di madre, quasi tutti in passato … Continua a leggere→ |
De Zerbi, Rocco | Rocco De Zerbi [Reggio Calabria 11 giugno 1843 – Roma 20 febbraio 1893] Garibaldino, giornalista, scrittore, uomo politico. Figlio di Domenico Zerbi e Rosa Cotronei, appone al cognome paterno il “De” segno di nobiltà . S’infiamma nella stessa famiglia per le … Continua a leggere→ |
De Nobili, Filippo (don Pippo) | Filippo De Nobili (“don Pippo”) (Catanzaro, 23 settembre 1875 – 7 giugno 1962) Era figlio di Carlo De Nobili (1845-1908), barone di Magliacane, e di Concetta Pugliese, nonché pro-nipote del cav. Carlo De Nobili, primo sindaco di Catanzaro.Compiuti gli studi … Continua a leggere→ |
De Nava, Giovanni | Giovanni de Nava (Reggio Calabria, 10 marzo 1873- Roma, 20 luglio 1931) Terzogenito del barone Giuseppe de Nava e di donna Marianna Valentino, restò orfano di padre all’età di sei anni e, con i fratelli Isabella e Pietro, crebbe sotto … Continua a leggere→ |
De Cardona, Carlo | Carlo De Cardona [Morano Calabro (Cosenza), 4 maggio 1871 – 10 marzo 1958) Nacque da Rocco e Giovanna Ferrero. Sacerdote e politico, fu una delle figure più rappresentative del Partito Popolare Italiano e del meridionalismo in Calabria tra il XIX … Continua a leggere→ |
De Capua, Giuseppe | Giuseppe De Capua [Longobucco (Cosenza), 19 marzo 1909 – 26 giugno 2007] Nacque dal medico Filippo e da Isabella Godino, terzo di sei figli. La famiglia De Capua era una delle più importanti di Longobucco, pienamente inserita nelle dinamiche storico … Continua a leggere→ |
D’Andrea, Francesco | Francesco D’Andrea [Cosenza, 8 luglio 1886 – Cosenza, 20 dicembre 1961] Figlio di Antonio che tra fine Ottocento e inizio Novecento, è direttore didattico, autore di un saggio di nomenclatura calabro-italiana e di altri manuali scolastici, fondatore di un museo … Continua a leggere→ |
Covelli, Gaele | Gaele Covelli [Crotone, 28 maggio 1872 – Firenze, 29 gennaio 1932] Gian Emanuele nell’atto di nascita, detto Gaele nacque da una famiglia di umili origini: Leonardo, commerciante e Giuseppina De Filippis, figlia di artigiani. Cresciuto tra stenti, miserie e di … Continua a leggere→ |
Colosimo, Gaspare | Gaspare Colosimo [Colosimi (Cosenza) 8 aprile 1859 – Napoli, 7 settembre 1944] Figlio di Pietro Paolo e di Artemisia Colosimo, appartenenti a famiglie della borghesia agraria, seguì il percorso tipico dei rampolli del notabilato rurale calabrese.In seguito alla morte del … Continua a leggere→ |
Longo, Alessandro | Alessandro Longo [Amantea (Cosenza), 30 dicembre 1864 – Napoli, 3 novembre 1945] Il padre, Achille, originario di Melicuccà (Reggio Calabria), era insegnante di pianoforte e organista presso la chiesa dei frati minori di Nicotera, nonché direttore di banda che sovente … Continua a leggere→ |
Cipriani, Orazio | Orazio Cipriani [Nicotera (Catanzaro) 25 dicembre 1875 – Reggio Calabria, 23 ottobre 1942]. Giornalista e banchiere, nacque in una famiglia patrizia: era figlio del nobile Francesco Maria, apprezzato poeta dialettale calabrese, e di Lucrezia Corsi d’Istria Romano. È stato un … Continua a leggere→ |
Cinanni, Paolo | Paolo Cinanni [Gerace (Reggio Calabria), 25 gennaio 1916 – Roma, 18 aprile 1988] Nasce a Gerace quarto di cinque figli di Antonio e Pasqualina Pezzano. Dopo l’infanzia a Gerace e la morte del padre, nel 1929 emigra a Torino con … Continua a leggere→ |
Cilea, Francesco | Francesco Cilea [Palmi, (Reggio Calabria) ,23 luglio 1866 – Varazze (Savona), 20 novembre 1950] È stato uno dei più importanti compositori italiani negli anni a cavallo del XIX e XX secolo. Un calabrese “dentro”, dal carattere schivo, mai votato al … Continua a leggere→ |
Carbone Grio, Domenico | Domenico Carbone Grio [Tresilico (Reggio Calabria ), 2 maggio 1839 – Reggio Calabria, 4 ottobre 1905] Scrittore, uomo politico, figlio di D. Ferdinando Carbone, proprietario e Maria Antonia Grio, aggiunge al cognome paterno quello della madre. Si avvia all’impegno scolastico … Continua a leggere→ |
Cappello, Paolo | Paolo Cappello [Pedace (Cosenza) il 23 gennaio 1890 – Cosenza, 21 settembre 1924] Un bambino proveniente dal baliatico, nato da genitori ignoti a Pedace (Cosenza) il 23 gennaio del 1890, venne registrato come Paolo Cappello. Affidato a un certo La … Continua a leggere→ |
Cappelli, Biagio | Biagio Cappelli [Morano Calabro (Cosenza) 12 marzo 1900 – Castrovillari (Cosenza) 19 novembre 1991] Di antica famiglia di agenti feudali di Castrovillari, nasce da Girolamo, possidente e avvocato, e dalla baronessa Anna Collice di Cosenza. Compie gli studi ginnasiali a … Continua a leggere→ |
Caldora, Umberto | Umberto Caldora [Castrovillari (Cosenza), 19 agosto 1924 – Arcavacata (Cosenza), 6 novembre 1975] Figlio di Biagio, veterinario, e di Idea Uva. Compiuti gli studi liceali a Castrovillari, si iscrisse all’Università di Napoli, dove conseguì la laurea in Lettere, per dedicarsi … Continua a leggere→ |
Buffone, Pietro | Pietro Buffone [Rogliano (Cosenza), 2 gennaio 1918 – 29 gennaio 2013] La sua famiglia, numerosa, appartiene alla piccola borghesia, il padre Carmine è capo delle Guardie municipali del Comune di Rogliano, la mamma, Agata Colacino, è una laboriosa casalinga. A … Continua a leggere→ |
Brundy, Gerardo | Gerardo Brundy [Placanica (Reggio Calabria), 16 settembre 1850 – Camini (Reggio Calabria), 6 aprile 1925] Avvocato, fu uno dei primi esponenti socialisti in Calabria, che al fine di propagandare le idee che professava, utilizzò anche il campo letterario. Figlio di … Continua a leggere→ |
Borzomati, Pietro | Pietro Borzomati [Reggio Calabria, 11 dicembre 1933 – Roma, 29 settembre 2014] Storico, docente e giornalista. Pietro Borzomati, è stato studioso del movimento cattolico, della spiritualità e della pietà popolare, docente in diversi Atenei italiani e negli ultimi anni professore … Continua a leggere→ |
Bloise, Luigi (“Gino”) | Luigi Bloise (“Gino”) [Cassano Jonio (Cosenza), 16 marzo 1926- Roma, 6 giugno 2001] Luigi, detto Gino, nacque a Cassano Jonio il 16 marzo 1926 da Gaetano, cantiniere, e da Maria Ciappetta, casalinga. Come scrive Carlo Rango «la sua è una … Continua a leggere→ |
Bianchi, Michele | Michele Bianchi [Belmonte Calabro (Cosenza), 22 luglio 1882 – Roma, 3 febbraio 1930] Figlio di Francesco, medico condotto di Belmonte Calabro, originario di Malito, e di Celestina De Bonis, fu inviato a studiare prima al Ginnasio di San Demetrio Corone … Continua a leggere→ |
Bertucci, Bruno | Bruno Bertucci [Cosenza, 2 agosto 1941 – Cosenza, 7 marzo 2009] Il padre Domenico, coniugato con la casalinga Carolina Greco, è un imprenditore commerciale dal 1934 e Bruno si inserisce nell’azienda di famiglia, i Grandi Magazzini Bertucci di Cosenza, a … Continua a leggere→ |
Bendicenti, Donato | Donato Bendicenti [Rogliano (Cosenza) il 18 ottobre 1907 – Roma, 24 marzo 1944] Registrato allo Stato Civile il giorno dopo la sua nascita con i nomi di Donato Federico Maria, testimoni il padre Giacinto e il nonno Donato. Crebbe in … Continua a leggere→ |
Barca, Concesso | Concesso Barca [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 7 dicembre 1877 – Bagno a Ripoli (Firenze), 22 gennaio 1968] Scultore, nasce in seno a una famiglia oriunda da Serra San Bruno, culla di parecchi artisti del marmo e del legno, da Sebastiano, … Continua a leggere→ |
Barbieri, Francesco | Francesco Barbieri [Briatico (Vibo Valentia), 14 dicembre 1895 – Barcellona (Spagna) 5 (6) maggio 1937] Figlio di Giovanni e Domenica Arena, di famiglia benestante, frequenta regolarmente le scuole elementari; all’età di dieci anni perde la madre e va a vivere … Continua a leggere→ |
Arcà , Francesco | Francesco Arcà [Palmi (Reggio Calabria), 1 maggio 1879 – Roma, 10 gennaio 1920] Proviene da una facoltosa famiglia di proprietari terrieri di Anoia (Reggio Calabria), figlio di Rocco ed Elisa Tessitore. Fino all’adolescenza vive tra Anoia e Palmi e poi … Continua a leggere→ |
Barberio, Fedele | Fedele Barberio [San Giovanni in Fiore (CS), 13 febbraio 1911 – Roma, 31 ottobre 1966] Figlio di Salvatore, farmacista, e di Rosa Schipani, casalinga. Le famiglie dei genitori possiedono diverse proprietà terrierein Sila (oliveti, boschi). Ha due fratelli, entrambi impegnati … Continua a leggere→ |
Amantea Mannelli, Filippo | Filippo Amantea Mannelli [Grimaldi (Cosenza), 3 gennaio 1878 – Cosenza, 29 ottobre 1964] Fu uomo di grande umanità , di elevata dottrina, di molteplici interessi culturali, di vaste e approfondite letture. Frequentò il Ginnasio a Cosenza. Gli studi liceali compiuti ad … Continua a leggere→ |
Albano, Salvatore | Salvatore Albano [Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 30 maggio 1839 – Firenze 12 o 13 ottobre 1893] Figlio di Vincenzo, falegname, e Teresa Condò, filatrice, nasce in seno a famiglia oriunda da Serra San Bruno e Salvatore è stranamente il suo … Continua a leggere→ |