Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea
A cura di Pantaleone Sergi
-
Ottavio Alfano [Luzzi (Cosenza), 18 novembre 1882 – 5 luglio 1956] Nobile figura di educatore, mazziniano e massone, positivista e modernista, colto e un po’ dandy, nasce a Luzzi da Gennaro e Palmina Pugliese, una antichissima famiglia. Dopo aver frequentato le Scuole Normali di Caserta, nel 1902 prende servizio presso la Scuola Elementare di Luzzi. […]
-
Bernardino Alimena [Cosenza, 12 settembre 1861 – 30 luglio 1915] Nacque in un’antica e benestante famiglia cosentina, da Francesco, avvocato penalista, deputato dal 1882 al 1892 e vicino a Luigi Miceli. Effettuati gli studi liceali al Liceo Bernardino Telesio di Cosenza, nel 1881 e fino al 1884 si trasferì a Napoli, dove all’Università frequentò i […]
-
Nicola Aloi (Monteleone 3 settembre 1803 – 9 settembre 1865) Nacque a Monteleone, odierna Vibo Valentia, da Antonio e da Maria Rosa Camillò. Adolescente, spinto da grande inclinazione per le cose ecclesiastiche, entrò in questo Oratorio di S. Filippo Neri, divenuto sì celebre per gli uomini eminenti che ha dato al clero; e tanto amore […]
-
Nando Aloisio [Aiello Calabro (Cosenza), 28 aprile 1923 – Buenos Aires, 12 novembre 1975] Meglio conosciuto come Nando, nasce da Carlo e Ida Nicastro. Diplomato come perito agrario, dal 1944 al 1946 ricopre la carica di presidente dell’Ucsea, l’ufficio comunale statistico economico dell’agricoltura. Dal 1943, si impegna in politica: promuove la nascita della locale Camera […]
-
Raffaele, Pasquale, Antonio Aloisio [Aiello Calabro (Cosenza), 29 maggio 1800 – doc. fino al 1888] Figlio primogenito di Benedetto, proprietario, e di Nicoletta Volpe, il resto della sua famiglia comprendeva il fratello Giuseppe e le sorelle Cecilia, Maria Teresa e Ippolita. Sulla vicenda umana e artistica di Aloisio, che alcune volte è stato anche confuso […]
-
Achille Altimari [San Demetrio Corone (Cosenza), 18 gennaio 1879 – 8 febbraio 1957] Nacque a Macchia Albanese, piccola comunità arbereshe frazione del Comune di San Demetrio Corone, da Camillo, papas (sacerdote di rito greco) della comunità e da Chiara Altimari, casalinga. Fece gli studi primari nella comunità di origine e apprese da giovane l’arte della […]
-
Umberto Altomare [Cellara (Cosenza) 12 dicembre 1914 – 3 febbraio 1986] Nacque nel piccolo centro di Cellara da Raffaele e Chiara Montemurro e fu registrato allo Stato civile con i nomi di Umberto Luciano. Visse un’infanzia certamente non facile a causa della prematura morte del padre e delle ristrettezze economiche che la famiglia, già di […]
-
Antonio Altomonte [Palmi (Reggio Calabria), 25 novembre 1934 – Roma, 31 dicembre 1986] Primo di tre figli nasce da Salvatore e da Francesca Parrello. Studia nella città natale dove consegue la maturità nel locale Liceo classico, svolgendo contemporaneamente una promettente e intensa attività sportiva dilettantistica. La famiglia lo vorrebbe avvocato e per assecondare il desiderio […]
-
Principio Federico Altomonte [Reggio Calabria, 17 aprile 1912 – Chievo (Verona), 2003] Nato in una famiglia della buona borghesia reggina, pittore e ingegnere, saggista e filosofo, esordisce come giovane artista d’avanguardia nella sua città natale all’inizio del 1933, in occasione dell’arrivo di Filippo Tommaso Marinetti a Reggio per celebrare Boccioni nel suo luogo di nascita, […]
-
Corrado Alvaro [San Luca (Reggio Calabria), 15 aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956] Primo di sei figli di un maestro elementare, Antonio, e di Antonia Giampaolo, appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, frequenta le scuole nella natia Calabria e successivamente in diversi collegi tra Umbria, Toscana e Lazio, manifestando sin da subito una […]
-
Filippo Amantea Mannelli [Grimaldi (Cosenza), 3 gennaio 1878 – Cosenza, 29 ottobre 1964] Fu uomo di grande umanità , di elevata dottrina, di molteplici interessi culturali, di vaste e approfondite letture. Frequentò il Ginnasio a Cosenza. Gli studi liceali compiuti ad Aosta, dove si era trasferito con la famiglia, segnarono una tappa importante nella sua formazione […]
-
Giuseppe Amantea [Grimaldi (Cosenza), 24 marzo 1885 – Roma, 6 settembre 1966] Per riconoscimento generale considerato tra i più eminenti fisiologi e biochimici italiani del Novecento, nacque da Francesco Saverio e da Maria Nigro, una famiglia abbiente di Grimaldi. Fece gli studi ginnasiali e liceali al «Bernardino Telesio » di Cosenza dove ottenne la «licenza […]
-
Luigi Amato [Spezzano Albanese (Cosenza),1 maggio 1898 – Roma, 2 novembre 1961] Nacque da Sofia Arabia, che morì quando il bambino aveva solo cinque anni, e da Francesco, piccolo costruttore edile in una Calabria di inizio Novecento, costretto a spostarsi nei vari paesi in cerca di lavoro, spesso portando con sé il figlio per insegnargli […]
-
Stanislao Amato (Cosenza, 9 aprile 1879 – 4 febbraio 1944) Nacque da Luigi, avvocato, e da Giuseppina Lombardi, benestante. La famiglia era originaria di Corigliano Calabro e un suo antenato, tra l’altro, Giuseppe Amato, medico e insegnante, era l’autore di una storia della città (Crono-Istoria di Corigliano Calabro, edita nel 1884). Allievo del Liceo Classico […]
-
Giovanni Amellino [Belvedere Marittimo (Cosenza), 16 ottobre 1864 – Napoli, 24 ottobre 1919] Figura di primo piano nel panorama della cultura calabrese a cavallo tra il XIX e XX secolo, nasce in una famiglia molto modesta. Studia tra mille difficoltà e consegue la maturità classica. Il padre, impiegato nelle cancellerie delle Preture, muore giovanissimo, lasciando […]