Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea
ISBN: 978-88-941045-8-5
A cura di Pantaleone Sergi
-
Alfredo Malgeri (Reggio Calabria, 14 agosto 1892 – Milano, 10 giugno 1977) Nacque in una famiglia della media borghesia reggina. Il padre Vincenzo, infatti, era un impiegato dell’Agenzia delle Imposte di Reggio. Studiò nella città natale e conseguì il diploma di Geometra presso l’Istituto Tecnico. Il 5 novembre 1912 si arruolò nella Guardia di Finanza, nella quale…
-
Francesco Malgeri [Grotteria (Reggio Calabria) 29 dicembre 1871 – 1 dicembre del 1963] . . Nato da una famiglia di professionisti benestanti, frequentò l’ateneo napoletano, dove da studente in medicina, visse la sua prima esperienza politica e culturale. Nel 1892, assieme a Ettore Croce, Garibaldi Sorgente e Arturo Labriola, a Napoli partecipò alla fondazione del…
-
Giuseppe Malito [Pedace (Cosenza), 26 giugno 1907 – 11 marzo 2002] Precursore del fotoritocco, nacque da Carlo e Rachele Scarcello a Pedace (oggi Casali del Manco). All’arte fotografica s’avvicinò già da ragazzo. Era l’anno 1915, aveva appena otto anni. Rimase come «folgorato » dalla luce del flash proprio nella sua natia ed amata Pedace, il…
-
Domenico Mamone Capria (Nicotera (Vibo Valentia) 24 maggio 1807 – Napoli, 15 dicembre 1888) Scienziato e patriota, nacque a Nicotera, all’epoca nella Provincia di Monteleone, dal medico Giuseppe Mamone e da Maria Rosa Capria, della quale, da adulto, assunse anche il cognome. Sotto la guida del padre, intraprese giovanissimo lo studio delle scienze fisiche e…
-
Giacomo Mancini [Cosenza 21 aprile 1916 – 8 aprile 2002]. Figlio del deputato socialista Pietro e di Giuseppina de Matera, ha quattro sorelle: Anna detta Pupà , Franca, Ginevra e Teresa detta Ninì. Dopo essersi diplomato al liceo classico “Bernardino Telesio” di Cosenza va a studiare a Torino, dove nel 1938 si laurea in giurisprudenza.…
-
Pietro Mancini [Malito (Cosenza), 8 luglio 1876 – Cosenza, 18 febbraio 1968] Figlio di Giacomo e Teresa Anselmi, secondogenito di otto fratelli e tre sorelle. Proviene da un’agiata famiglia di proprietari terrieri di Malito. Dopo gli studi al Liceo «Bernardino Telesio » di Cosenza, si iscrive all’Università di Roma, dove consegue due lauree: nel 1901…
-
Carmine Manco [Scalea (Cosenza) il 27 ottobre 1939 – Pavia, 5 settembre 1987] Carmelo Francesco Virgilio (così è stato registrato allo Stato civile) nacque da Francesco, falegname, e da Immacolata Calvano, casalinga. Maggiore di tre figli maschi, frequentò le scuole elementari nel paese natale e successivamente conseguì il diploma di ragioneria. A soli 17 anni,…
-
Floro Manco [Scalea (Cosenza), 10 ottobre 1875 – Barranquilla (Colombia) 13 settembre 1954] Nacque da Antonio e da Carolina Lamboglia, in una famiglia che possedeva una piccola flotta di pescherecci ed esportava acciughe sotto sale in Sudamerica. Quando era ancora poco più che un bambino, emigrò assieme a una sua sorella e al marito di…
-
Antonio Manes [San Lucido (Cosenza) il 9 luglio 1891 – Roma, 29 ottobre 1950] Secondogenito di cinque figli nacque in una famiglia benestante da Giovanni, proprietario terriero, e Pierina Cupido. Suoi fratelli erano Carlo, Corinna, Antonietta ed Emma.Dopo le elementari nel paese natale, compì gli studi ginnasiali e liceali al Telesio di Cosenza e dopo…
-
Pasquale Manfré [Gerace (Reggio Calabria), 6 gennaio 1814 – Torre del Greco (Napoli), 16 agosto 1873] Nato in una famiglia baronale, fece i primi studi nel seminario locale sotto la guida del canonico tesoriere don Pasquale, suo zio paterno, quindi compì il corso di belle lettere e filosofia sotto la direzione del filologo Catalfamo. Trasferitosi…
-
Michele Maria Manfredi (Catanzaro, 25 maggio 1820 – 28 febbraio 1902) Nacque da Giuseppantonio, avvocato penalista, e Pasqualina Custo, figlia del proprietario di un’antica filanda risalente al XV sec. in Via Bellavista. Il padre, difensore di patrioti del processo di Catanzaro del 1823, amico e collega di Giuseppe Poerio, aveva seguito Napoleone Bonaparte in Russia…
-
Paola Manfredi [Soverato (Catanzaro), 11 settembre 1903 – Milano, 1 novembre 1965] Quarta di nove figli, registrata allo Stato Civile con i nomi di Paolina Francesca, nasce da Giovanni, applicato ferroviario, e dalla gentildonna Teresa Ruffo. La madre appartiene a una famiglia che associa al nome un importante ruolo nelle lotte antiborboniche: è suo diretto…
-
Emilio Mannarino [Paola (Cosenza), 6 febbraio 1882 – 24 maggio 1955] . . Secondogenito di dieci figli nacque da Luigi e da Giuseppina Palermo. La sua è la storia di un uomo che davvero si è fatto da sé, che da emigrante di ritorno è diventato un pioniere dell’imprenditoria di Paola. Nato, infatti, in una…
-
Francesco Mantica (Reggio Calabria, 23 dicembre 1875 – Roma, 19 maggio 1970) Compositore, musicologo e direttore della Biblioteca di Santa Cecilia. Ebbe la prima formazione musicale a opera del padre, Ignazio, a sua volta compositore. Dedito nella prima parte della sua vita agli studi classici, li compì a Reggio Calabria all’età di 18 anni. Si…
-
Giuseppe Mantica [Reggio Calabria, 29 giugno 1865 – Ariccia (Roma) il 24 giugno 1907] Nacque da Ignazio e Antonia Vernì, nobile e cospicua famiglia di Reggio Calabria. Conseguì la licenza liceale “d’onore” al Liceo «Tommaso Campanella » della città natale, quindi si trasferì a Roma dove nel 1887 si laureò in Giurisprudenza e l’anno dopo…