A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Ines Nervi [San Pietro in Amantea (Cosenza) 1 ° giugno 1904 – 11 marzo 1987] Allo Stato civile fu registrata con i nomi di Ersilia, Dolores, Maria Adelaide, Nada, ma da tutti sempre chiamata Ines, nacque da Matteo ed Eleonora Abate, un’agiata famiglia locale. Conseguito il diploma magistrale all’Istituto «Lucrezia della Valle » di Cosenza,…

  • Giulio Nicoletta [Crotone, 21 agosto 1921 – Giaveno (Torino), 23 giugno 2009] Il padre era un dipendente delle ferrovie e la madre, casalinga e aiutava l’economia famigliare facendo la sarta. La sua formazione seguì quella stabilita durante il Ventennio dal regime fascista: fece parte, infatti, dei balilla e degli avanguardisti. Frequentò anche il locale circolo…

  • Luigi Nicoletti [San Giovanni in Fiore (Cosenza), 6 dicembre 1883 – Cosenza, 3 settembre 1958] Nasce in San Giovanni in Fiore, popoloso centro montano della provincia di Cosenza, da una famiglia agiata e colta, appartenente alla locale borghesia legata alle professioni e alla rendita fondiaria. Il padre, Antonio, è avvocato. La madre, Teresa Zumbini, è…

  • Giovanni Nicotera [Sambiase (Calabria Ultra seconda), 9 settembre 1828 – Vico Equense (Napoli) 13 giugno 1894] Figlio di Felice, proprietario terriero con ascendenze nobiliari (alla famiglia era stato conferito il titolo di barone), e di Giuseppina Musolino, appartenente a una famiglia di Pizzo, antiborbonica e di idee liberali: il padre Domenico aveva aderito alla Repubblica…

  • Vincenzo Niutta [Caulonia (Reggio Calabria) 20 maggio 1802, Napoli 1 settembre 1867]. Figlio di Ilariantonio Niutta e Marianna De Blasio, nacque a Castelvetere (oggi Caulonia) in una famiglia cospicua, fu il primo ministro calabrese dell’Italia unita. Avviato agli studi, inizialmente presso religiosi del luogo, come i fratelli Domenico e Nicola (anch’essi futuri magistrati), venne successivamente…

  • Teresa Notarianni [Cosenza, 1 gennaio 1828 – Napoli, 23 luglio 1897) Nacque  da Nicola, letterato e giureconsulto e da  Carmela Abate.  Fece gli studi nella città  natale  e fu il padre a intuirne le capacità  artistiche e letterarie e a incentivarla ad andare avanti su quella strada, nonostante la  mentalità   borghese trionfante che vorrebbe la…

  • Anna Maria Nucci [Cervinara (Avellino), 1 maggio 1943 – Dipignano (Cosenza), 18 settembre 2017] Anna Maria Nucci [Cervinara (Avellino), 1 maggio 1943 – Dipignano (Cosenza), 18 settembre 2017] Figlia primogenita di Guglielmo e di Maria Bianco (lui, cosentino, iscritto in Legge e lei, avellinese, in Lettere Classiche, si erano incontrati frequentando l’Ateneo napoletano), nacque in…

  • Domenico Nucera-Abenavoli[Roghudi (Reggio Calabria), 28 aprile 1856 – Reggio Calabria, 28 luglio 1930] Nacque da Salvatore e Caterina Abenavoli. Fin da giovanissimo si segnala per la sua attività  di oppositore e di propagandista degli ideali libertari. La Polizia lo classifica immediatamente come «persona poco amante del lavoro…di carattere irascibile, di comune intelligenza e di discreta…

  • Ferdinando Nunziante di San Ferdinando (Napoli, 27 settembre 1863 – 26 febbraio 1941). Nacque da Vito dei marchese  di San Ferdinando  e da donna Francesca Pignatelli della Leonessa dei principi di Monteroduni, primogenito di quattro figli: Giuseppa, detta Giuseppina, andata in sposa a Ferdinando Lucchesi Palli; Giovanni e Luigi, quest’ultimo prima Sindaco e poi Podestà …

  • Giuseppe Occhiato [Mileto (Vibo Valentia), 10 novembre 1934 – Firenze, 27 gennaio 2010] Scrittore, storico e pittore, nativo della frazione Calabrò della cittadina normanna di Mileto e fortemente legato alla Calabria, ha vissuto e lavorato per un lungo periodo in Toscana, dapprima a Prato, dove si trasferì nel 1984 con la moglie Amelia Cirianni, poi a…

  • Bruno Occhiuto [S. Procopio (Reggio Calabria), 28 febbraio 1884 – Cassano allo Jonio (Cosenza), 28 giugno 1937] Nato da Felice e Caterina Chiappalone, una famiglia modesta e profondamente religiosa nella quale maturò la sua vocazione. Alcuni congiunti vestivano l’abito talare (l’arciprete Giuseppe Occhiuto e don Antonino Occhiuto, economo curato di Santa Eufemia d’Aspromonte). Ebbe un…

  • Ermelinda Oliva [Palmi (Reggio Calabria, 12 marzo 1929 – 9 aprile 2003] Nacque da Cesare e da Gemma Cordiano, un’antica famiglia palmese. Nipote dell’avvocato Nicola Oliva, anch’egli poeta. Trascorse l’infanzia e la prima giovinezza a contatto con la natura in campagna, al Sovereto, una località ricca di uliveti a nord nel Comune di Gioia Tauro, dove il padre,…

  • Nicola Oliva [Palmi (Reggio Calabria), 5 settembre 1850 – 20 novembre 1915] Nato da Tommaso e da Domenica Elisabetta Saffioti, fu dichiarato allo Stato civile con altri due nomi (Pasquale e Rosario) com’era consuetudine fare nelle nobili famiglie del tempo.A Palmi iniziò i suoi primi studi per continuare quelli superiori e universitari a Napoli dove si…

  • Gaspare Oliverio [San Giovanni in Fiore (Cosenza), 5 ottobre 1887 – Locri (Reggio Calabria) 5 gennaio 1956] Archeologo ed epigrafista di grande fama, nacque da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei. Il padre, essendo la loro una famiglia benestante, gestiva tutte le sue proprietà terriere coltivate dai mezzadri. Mentre la mamma governava le faccende…

  • Nuccio Ordine [Diamante (Cosenza), 18 luglio 1958 – Cosenza 10 giugno 2023] Storico della letteratura e filosofo, professore, tra i più stimati intellettuali italiani a livello internazionale, nacque da Vincenzo e da Margherita Calafiori, che gli diedero i nomi di Diamante Nuccio. Dopo avere frequentato la scuola media a Diamante, frequentò il Liceo Scientifico “Metastasio”…


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria