Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea
ISBN: 978-88-941045-8-5
A cura di Pantaleone Sergi
-
Ciro Santoro [Rossano Calabro (Cosenza), 25 settembre 1923 -28 gennaio 1987] Artefice principale dell’integrità e della divulgazione del Codex Purpureus Rossanensis, nacque da Marcellino e Antonietta de Simone. Trascorse i primi anni d’infanzia sostenuto dalle amorevoli cure della madre. Dopo aver frequentato gli studi per la sua formazione tra il Seminario di Rossano e quello regionale…
-
Filinto Santoro [Mongrassano (Cosenza), 9 febbraio 1863 – Napoli, 1927] Benvenuto Filinto Enrico Francesco, questi i tanti nomi con cui fu registrato allo Stato civile, era figlio di Carlo, scultore e pittore, e di Giovannina Belmonte. Fratello del più noto Rubens, che divenne in Italia un pittore di successo, del medico Aleardo, del musicista dilettante…
-
Francesco Raffaele Giovanni Santoro (Cosenza, 11 febbraio 1840 – Roma, 1927) Figlio del pittore Giovan Battista e di Carmela Perrusi, originaria di Fiumefreddo Bruzio, nacque a Cosenza l’11 febbraio del 1840 (Chiaselotti). Alcuni invece ritengono sia nato nel 1844, tacendone anche il terzo nome. Sin da ragazzo si distinse per le sue pregevoli inclinazioni artistiche,…
-
Giovan Battista Santoro [Fuscaldo (Cosenza) 24 novembre 1809 – Napoli, 1895] Figlio primogenito di Francesco, orefice, e di Maria Teresa di Carlo Colonnese, fu il capostipite di una numerosa famiglia di artisti. Sin da ragazzo manifestò la sua straordinaria vocazione artistica e successivamente, intorno ai vent’anni, si recò a Napoli, dove iniziò il suo apprendistato…
-
Rosalbino Santoro [Fuscaldo (Cosenza), 15 maggio 1857 – 7 settembre 1942] Nato da Salvatore e da Maria Teresa Lanzillotta, è un esponente di un ramo collaterale di una estesa famiglia di artisti e professionisti, originari di Fuscaldo, molti dei quali si recarono in Brasile. Già da adolescente manifestò la sua vocazione artistica e a vent’anni…
-
Rubens Santoro [Mongrassano (Cosenza), 26 ottobre 1859 – Napoli, 30 dicembre 1941] Nacque in una famiglia fuscaldese di letterati e artisti, da Carlo, scultore in legno (sue opere – statue di San Francesco di Paola, di Santa Caterina d’Alessandria, della Madonna del Carmine e dell’Immacolata, e un crocifisso ligneo – si conservano nella chiesa di…
-
Giovanni Sapia [Rossano Calabro (Cosenza), 2 gennaio 1922-1 giugno 2018] Nacque da famiglia artigiana. Il padre Francesco esercitò il mestiere di sarto; la madre, Grazia Montemurro, affiancò il marito nella stessa attività . La data di nascita che risulta all’anagrafe comunale è il 2 gennaio 1922, anche se nacque in realtà il 25 dicembre 1921 e…
-
Luigi Saraceni [Castrovillari (Cosenza), 10 dicembre 1862 – 27 novembre 1929] Nacque da Gerolamo e Maria Loreta Orlando. Conseguita la maturità s’iscrisse all’università , dove frequentò i corsi di giurisprudenza. Raggiunto il privilegium della laurea dottorale, si dedicò all’esercizio dell’attività forense sino a raggiungere una posizione di rilievo nel foro di Castrovillari. Repubblicano, con Attilio Schettini,…
-
Gennaro Sarcone (Rogliano 27 novembre 1902 – Cosenza 21 luglio 1960). Figlio di Luigi e di Filomena Altomare, Gennaro Vincenzo – così è registrato nell’atto di nascita – fu avviato al duro lavoro di minatore sin da giovanissimo. Si formò nell’agone politico della fine della Grande Guerra e dei primi anni del Ventennio, mostrando sempre…
-
Gaetano Sardiello (Catania, 6 ottobre 1890 – Reggio Calabria, 23 agosto 1985) Nacque da Raffaele e Amalia Furci. Venti mesi più tardi, quando il padre morì, la madre si trasferì insieme a lui a Reggio Calabria, sua terra d’origine. Fece gli studi superiori al Liceo «Tommaso Campanella » di Reggio Calabria e successivamente frequentò l’Università …
-
Angelo Savelli [Pizzo Calabro (Vibo Valentia), 30 ottobre 1911, Dello (Brescia), 27 aprile 1995] Secondogenito di Giorgio, farmacista, e di Maria Virginia Barone, nacque a Pizzo Calabro all’epoca in provincia di Catanzaro. Avviato sin da ragazzo alla pratica artistica grazie allo zio materno Alfonso Barone, pittore autodidatta, frequentò il Liceo Classico Filangieri di Vibo Valentia…
-
Adolfo Savoia [Reggio Calabria,15 dicembre 1941 – Velletri (Roma), 17 marzo 2010] Primo di tre figli, nasce da Edoardo Leonardo, militare della Guardia di Finanza, originario di S. Agata del Bianco, e da Antonietta Pòntari, donna di casa nativa di S. Lorenzo, e viene registrato con i nomi di Adolfo Francesco Pasquale. Dopo circa 20…
-
Gaetano Scaglione [Gerace (Reggio Calabria), 31 ottobre 1852 – Roma, 3 luglio 1910] Allo Stato civile è stato registrato con i nomi di Gaetano, Andrea, Antonio. Considerato il fondatore della nuova Locri, per avere creato le premesse al suo sviluppo, nacque dal cavalier Pasquale, barone e proprietario terriero, e dalla nobildonna reggina Rosina Zerbi, una…
-
Giovanni Scalise [Crotone, 8 aprile 1883 – 9 aprile 1968] Nacque da Gabriele Leonardo, commerciante, e Chiara Juzzolini. Manifestò sin da ragazzo una spiccata inclinazione all’arte, che espresse sui muri delle case del quartiere della parrocchia di San Pietro dove viveva. Nel 1903 si trasferì a Napoli, ospite dello zio che possedeva una barberia: qui…
-
Palmira Scalise [Carlopoli (Catanzaro), 20 marzo 1894 – Quarto (Napoli), 18 maggio 1984] Nacque a Castagna, frazione di Carlopoli da Luigi e da Costanza Villella, entrambi insegnanti elementari che, secondo la testimonianza di Giuseppe (primogenito della coppia), autore, nel 1905, di una tesi di laurea sull’Emigrazione della Calabria, che fu governatore in Africa e presidente…