Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea
ISBN: 978-88-941045-8-5
A cura di Pantaleone Sergi
-
Achille Solano [Nicotera (Vibo Valentia), 1 gennaio 1933 – 25 settembre 2012] Intellettuale di gramsciana memoria, archeologo attivo sia come studioso sia come operatore sul campo, nacque da Mario e da Romana Berlingò.Studiò a Nicotera e concluse il ciclo scolastico con la maturità presso il Liceo classico “Bruno Vinci”. Quindi conseguì la laurea in Lettere classiche…
-
Francesco Paolo Solano [Frascineto (Cosenza) 18 novembre 1914 – 20 marzo 1999] Nacque da Luigino, possidente, e da Anna Maria Grisolia, in una famiglia alquanto agiata se non proprio ricca. Ebbe un fratello, Giovanni, di tre anni più piccolo. A 6 anni restò orfano della madre che morì a soli 29 anni, Il padre si…
-
Federico Solimena [Ajello Calabro (Cosenza), 6 novembre 1893 – Roma, 6 settembre 1987] Figlio di Vincenzo Rodolfo Maria Solimena e Vittoria Nigro, è stato registrato allo Stato civile del comune di Ajello Calabro con i nomi di Federico Francesco Lupo. Apparteneva a una famiglia nobiliare del piccolo centro cosentino, famiglia di cui è nota la…
-
Giovanni Solimena [Aiello 7 settembre 1869 – Aiello Calabro 30 marzo 1944] Giovanni Solimena, che tanto ha rappresentato per la crescita della cultura calabrese e della legislazione notarile italiana, nasce ad Aiello Calabro, figlio di Isabella Vocaturo e Gaetano, di antica e nobile famiglia salernitana trasferita in Calabria nel corso del 1500. Compie gli studi,…
-
Michele Sorrenti [Rende (Cosenza), 25 ottobre 1941 – Treviso, 2 dicembre 2005] Nacque da Ada Imbrogno, originaria di Lappano, e da Giuseppe, nativo di Rende. La famiglia Sorrenti proveniva da Cittanova in provincia di Reggio Calabria. Il nonno Beniamino, infatti, ai primi del Novecento, si era trasferito a Rende, dove esercitava la professione di avvocato…
-
Aurelio Sorrentino [Zungri (Vibo Valentia), 19 ottobre 1914 – Reggio Calabria, 28 settembre 1998] Figlio di Eugenio e di Anna Mazzitelli, primogenito di sette figli (4 maschi e 3 femmine), Attilio Aurelio, questo il nome completo allo Stato Civile, nacque a Zungri (allora del catanzarese, oggi nella provincia Vibo Valentia) sui piani del monte Poro,…
-
Nicola Spada (Cosenza, 15 febbraio 1851 – 24 luglio 1930) Nicola Domenico Maria, questi i suoi nomi allo Stato Civile, nacque da Marzio, proprietario terriero, e da Dorotea Scruglio nel palazzo di famiglia di via Padolisi, nel centro storico di Cosenza, e venne battezzato il giorno seguente nella vicina Cattedrale. Compiuti nella stessa città i…
-
Carlo Spadei [Montauro (Catanzaro), 14 settembre 1836 – Roma 29 giugno 1921] Sacerdote, educatore, poeta e rettore, appartenente a una nobile famiglia, Carlo Spadei nacque da Pantaleone, capitano dei militi a cavallo sotto Gioacchino Murat, all’epoca Sindaco del Comune di Montauro, e da Maria Bisceglia, discendente da un’agiata famiglia napoletana. Fu battezzato presso la locale Parrocchia di S.…
-
Domenico Spanò Bolani (Reggio Calabria, 11 aprile 1815 – 29 giugno 1890) Nacque da Antonio e da Anna Genovese, in una famiglia agiata della borghesia reggina. Trascorse la sua infanzia a Reggio e, da autodidatta, si dedicò in gioventù a studi classici. Sviluppò, attraverso queste sue propensioni alle materie umanistiche, i valori della libertà e…
-
Francesco Spezzano [Acri (Cosenza), 14 ottobre 1903 – Roma, 12 giugno 1976] Figlio di Ferdinando e di Francesca Dodaro, entrambi di Acri. Studiò dapprima al Liceo Telesio di Cosenza, tra i suoi insegnanti al Liceo c’era Pietro Mancini; quindi si traferì a Roma dove il 24 settembre 1926 conseguì la laurea in giurisprudenza. Prese a…
-
Raffaele Spinelli [S. Agata d’Esaro (Cosenza), 15 gennaio 1898 – Latina, 22 gennaio 1988] Fratello minore di Vincenzo, giornalista e scrittore con il quale ebbe una vita per lunghi anni parallela, nacque da Filiberto, possidente, e Maria Sirimarco, e fu registrato allo stato civile con i nomi di Raffaele, Antonio, Garibaldi, Aurelio, Mazzini, a testimonianza…
-
Vincenzo Spinelli [Sant’Agata d’Esaro (Cosenza), 8 febbraio 1896 – Matera, 31 maggio 1973] Vincenzo, Raffaele, Filiberto, Raoul – questi i suoi nomi nell’atto di nascita – nacque da Filiberto e da Maria Sirimarco. Il padre era un possidente che, vista la sua predisposizione, dopo le scuole di base lo avviò agli studi classici. Conseguita la…
-
Achille Splendore [Fagnano Castello (Cosenza), 26 maggio del 1868 – Guarujà (Brasile), 25 giugno 1928] Nasce da Luigi, garibaldino, e da Gaetana Gallo. Secondo di sette figli, è fratello del più famoso microbiologo Alfonso (1871-1953), scopritore in Brasile dell’agente eziologico della Toxoplasmosi, del corpo asteroide della Sporotricosi conosciuto come Fenomeno di Splendore-Hoeppli e della Blastomicosi…
-
Alfonso Splendore [Fagnano Castello (Cosenza), 25 aprile 1871 – S. Paolo (Brasile), 30 aprile 1953] Figlio di Luigi e Gaetana Gallo, fratello di Achille, autorevole ricercatore nel campo della tabacchicoltura, studiò dapprima a Fagnano Castello, quindi si spostò a Cosenza e completò gli studi secondari al liceo Umberto I di Napoli. Si trasferì successivamente a…
-
Sprovieri Francesco Saverio [Acri (Cosenza), 2 maggio 1826 – Roma, 7 febbraio 1900] Nacque da Michele e Beatrice Majerà , esponenti di famiglie di proprietari terrieri del Cosentino. Manifestò da subito una forte attitudine agli studi umanistici, anche se l’indole rivoluzionaria lo portò a essere discontinuo. Fece gli studi liceali a Cosenza e si trasferì a…