A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z
Va Ve Vi Vo
Vac Val

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

Valentini, Mario

Mario Valentini (Cosenza, 3 febbraio 1892 - 5 novembre 1979)

Secondogenito di Francesco, medico-filantropo nativo di Dipignano, e di  Rachele Conflenti. Il fratello  Vincenzo (1889-1939), fu uno stimato avvocato del foro cosentino. Sin da ragazzo manifestò una grande passione per lo studio e un'attitudine per le scienze. Si appassionò alla cultura medica negli anni del liceo, leggendo,  Tabulae  e la  Fabrica  di Vesalio, nonché i testi di Gabriele Falloppio e di Bartolomeo Eustachio.
Completato il Liceo Classico «B. Telesio » a Cosenza, conseguendo la licenza d'onore, per seguire le orme paterne  si iscrisse alla Facoltà  di Medicina e Chirurgia dell'Università  di Napoli. Negli anni 1913-1914 fu "allievo interno" nell'Istituto di Patologia Medica, diretto dal prof. Pietro Castellino e negli anni 1915-1916 fu interno nella Clinica Medica diretta dal  prof. Antonio Cardarelli.  Si laureò nel 1916 e fu subito arruolato come ufficiale medico, partecipando  alla prima guerra mondiale in Italia e in Albania. Per l'assistenza prestata ai feriti e per aver contribuito a debellare  un'epidemia di tifo petecchiale,  fu insignito della «croce al merito di guerra » e ottenne anche l'encomio solenne del XVI Corpo di Armata con la seguente motivazione: «animato da alto spirito del dovere attese sempre infaticabilmente con calma e coraggio al pronto soccorso dei feriti ». Al termine del servizio militare, tornò a Napoli lavorando nella  Clinica Medica  e nell'Ospedale degli Incurabili. Frequentò pure  l'Istituto Sieroterapico Milanese, acquisendo nuove tecniche diagnostiche di laboratorio.
In  seguito a concorso per titoli ed esami,  nel 1920 fu nominato assistente presso l'Ospedale Civile di Cosenza  sotto la direzione di  Roberto Falcone. Al termine del  servizio di assistentato ordinario, nel 1922,  rimase in ospedale. Lavorò nel reparto di medicina e gli venne affidata  la direzione del Reparto di Indagini.  Nel 1929, a seguito di concorso pubblico, divenne primario, svolgendo una intensa e qualificata attività  al servizio dei malati e facendo del reparto uno dei punti di riferimenti per i giovani medici in cerca di formazione qualificata. Quasi trent'anni dopo, nel 1958, gli fu affidata anche la  Direzione sanitaria  dello stesso ospedale.
Iscritto al Partito nazionale fascista dal 31 luglio 1933, fu proposto all'incarico di vice-podestà  ma  la sua nomina ebbe parere negativo della Questura perché non lo riteneva  politicamente  di provata fede fascista. Tanto che nel dopoguerra, amico del leader socialista Giacomo Mancini, fu vicino al Psi.
Consulente medico dell'Istituto Nazionale Infortuni per un trentennio, è stato soprattutto Presidente dell'Ordine Provinciale dei Medici di Cosenza, più volte riconfermato  e attivo dirigente della Società  medico chirurgica calabrese di cui è stato uno dei fondatori e di cui nel  1967 fu eletto presidente.  Consigliere dalla Biblioteca civica cosentina, fu socio Ordinario dell'Accademia Cosentina  e dal 1965 Segretario perpetuo della stessa. Ebbe moltissimi riconoscimenti: nel 1964 fece parte del  Consiglio Superiore della Sanità   e il 10 giugno di dieci anni dopo, il  Ministro della Sanità  Luciano Dal Falco  con Decreto del Presidente della Repubblica, Giovanni Leone, del 5 giugno 1976, gli conferì la  Medaglia d'Oro al Merito della Sanità  Pubblica.  
Socio ordinario della Società  di Medicina Interna e componente del Consiglio Sanitario Provinciale,  ha svolto anche un'intensa attività  scientifica, didattica ed ospedaliera attraverso pubblicazioni scientifiche, comunicazioni, relazioni a congressi nazionali e internazionali; ha tenuto lezioni ai corsi di perfezionamento per medici condotti alla  Scuola Infermieri dell'Ospedale Civile dell'Annunziata  e alla  Scuola Infermieri della Croce Rossa Italiana. Pubblicò molti  contributi scientifici, tra cui vanno ricordati:  Un caso di aneurisma traumatico dell'arteria tribale anteriore trattato con l'endoaneurismografia  (1922);  Invaginazione cronica ileoceco-colica  (1923);  Resoconto delle operazioni eseguite nell'Ospedale Civile di Cosenza  (1923);  Sopra un caso di lipoma suppurato  (1923);  La sifilide del testicolo  (1924);  La terapia della pleurite col cloruro di calcio  (1924);  Pseudo appendice malarica  (1931);  Linfoadenosi leucemica sub-acuta a tipo splenomegalico puro  (1931);  Sindrome appendicolare della malaria  (1931);  L'appendicite in Cosenza nel primo semestre 1933  (1933;  Contributo alla terapia dell'empiema con i nuovi antibiotici  (1949);  Orientamenti Sociali della medicina  (1952);  Piano di Studio della reta ospedaliera calabrese in collaborazione con l'Ente Studi Economici per la Calabria  (1964).
Considerato a giusta ragione uno degli ultimi medici "semeiologici", che faceva, cioè, diagnosi con l'esame fisico, stroncato da un male incurabile che lo costrnse a lungo immobile a letto, si spense  all'età  di 88 anni nella sua casa di via Alimena a Cosenza. La sua morte, come scrisse il presidente dell'ordine dei medici di Cosenza, Consalvo Aragona, destò grande commozione «per l'ampia portata dell'insegnamento di vita e della funzione che egli ha inteso elargire, consapevole della insostituibile validità  della democrazia sostanziale »
Così, Giacomo Mancini, suo amico, su «Il Giornale di Calabria » ricordò "don Mario", come tutti lo chiamavano: «Un grande medico che aveva qualità   che nessun trattato  è  in grado di dare e nessuna università   riesce a trasmettere. Tra queste qualità  possedeva la ricchezza del sentimento umano, la partecipazione sentita alle sofferenze, la inesauribile sensibilità  che la professionalità  eccelsa e la sapienza del clinico anziché attenuare affinavano sempre di più. Cosenza, piccola città  di prima della guerra, con Mario Valentini a piedi dalla vecchia sede dell'Inam di piazza Grande in giro per le case, per i tuguri, per i vicoli. Medico di tutti. Chi farà   mai il censimento delle visite, dei malati della sua premurosa assistenza? Chi saprà  ricordare nel modo giusto le grandi lezioni rivestite di modestia che ha saputo impartire dalle corsie del vecchio ospedale e poi successivamente, per molti anni ancora dal nuovo ospedale? Sono stati anni di lavoro fervido, utile, prodigato per il bene collettivo durante i quali si è formato un patrimonio inesauribile che si trasmette attraverso le generazioni ».  
Come è stato detto, con lui - considerato  il padre nobile della medicina calabrese  - scomparve una guida per diverse generazioni di medici, ma anche una delle personalità  più rappresentative del mondo medico e culturale del Novecento calabrese.
Per rendergli onore e ricordarlo l'Ospedale di Cosenza  gli ha intitolato una  Divisione di Medicina. A lui è intestata una traversa nei pressi dell'Ospedale. (Teresa Papalia) @ ICSAIC 2021 - 6  

Nota bibliografica

  • Mario Valentini eletto Socio perpetuo dell'Accademia Cosentina, «Cronaca di Calabria », 28 novembre 1965;
  • È morto Mario Valentini medico e cittadino esemplare, «Il Giornale di Calabria », 8 novembre 1979;
  • Giacomo Mancini, Un'opera indimenticabile, «Il Giornale di Calabria », 8 novembre 1979;
  • Consalvo Aragona, Un uomo sereno, «Il Giornale di Calabria », 8 novembre 1979;
  • Antonio Petrassi, L' ospedale dell'Annunziata e i grandi medici calabresi, Editoriale Bios, Castrolibero 2005, p.103-105;
  • Gustavo Valente, Dizionario Bibliografico biografico geografico storico della Calabria, vol. VII, Edizioni GeoMetra, Cosenza 2008, pp. 441-442
  • Francesco Gallo, I grandi medici calabresi da Alcmeone a Dulbecco, Imprimitur, Padova 2013, pp. 165-166.


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria