A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z
Ga Ge Gi Gl Go Gr Gu
Gra Gre Gri

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

Grio, Eugenio Carmelo

Eugenio Carmelo Grio [Polistena (Reggio Calabria),16 luglio 1889 – Nicotera (Vibo Valentia), 7 settembre 1968]

.

.

Nacque da Michelangelo Grio di Polistena e da Maria Luisa Falletti di Siderno. Finite le classi elementari in Polistena, Eugenio Carmelo Grio proseguì gli studi prima nel Collegio Nazionale Tommaso Campanella di Reggio Calabria e poi nel Collegio Nazionale di Cosenza. Incominciò gli studi musicali a Roma nell’Istituto S. Chiara allora diretto dal Maestro Pietro Mascagni. Studiò per due anni pianoforte col maestro Maccaroni. Stabilitasi, poi, la famiglia in Napoli, per meglio provvedere all'educazione dei figli, avendo sin da bambino dato manifestazioni di grande passione per la musica, e per desiderio della sua famiglia di ultimare gli studi, previo concorso fu ammesso nel Conservatorio di S. Pietro a Maiella di cui era direttore il maestro Giuseppe Martucci. In questo Conservatorio, avendo dimostrato spiccate qualità per la composizione e, specialmente, per la direzione orchestrale, studiò, come ramo principale, armonia con i maestri De Nardis e D’Arienzo. Per la direzione orchestrale, alla quale si dedicò con amore ottenendo grandi successi ovunque, ha avuto quali maestri il De Nardis e il Fano [Guido Alberto], che era stato nominato direttore dopo la morte del Martucci.

Nell'ultimo anno di studi, precisamente nel maggio 1914, ancora diplomando, fu scelto dai maestri Fano e De Nardis, rispettivamente direttore e vice-direttore, a dirigere, in Capua, il concerto di piena orchestra nella cerimonia di commemorazione di Giuseppe Martucci. Fu scelto pure a dirigere un altro importante concerto all’Ammiragliato a Napoli ove intervennero il duca e la duchessa d’Aosta i quali si congratularono vivamente con lui.

Si diplomò nel luglio 1914 in composizione e direzione orchestrale ottenendo, specie in quest’ultima, il punteggio di 9 su 10.

Nell’aprile 1915 il maestro Eugenio Grio venne scritturato per una tournée artistica (Roma–Napoli–Brasile), in qualità di primo sostituto. Il suo debutto avvenne a Roma la sera del 13 maggio 1915 con la “Traviata” riportando uno strepitoso successo per le sue qualità spiccate di direttore energico, serio ed elegante, tanto da conquistare subito la simpatia del pubblico. Diresse quella “Traviata” con un grande entusiasmo di pubblico e degli artisti. Alla distanza d’un mese dovette abbandonare il teatro per rispondere al sacrosanto dovere che la Patria imponeva a tutti i suoi figli. L’Italia aveva dichiarato la guerra all’Austria. Chiamato alle armi, infatti, prestò servizio presso quel Deposito militare e poi presso il Distretto. Congedato, rimase in Roma per due anni presso la sua famiglia, progettando una possibile andata in America. Sposato con Angelina Gigliotti (Catanzaro, 29 settembre1887 – Roma il 7 agosto1949), ebbe un unico figlio, Ettore [Michelangelo] Grio.

Dopo due anni dal matrimonio decise di varcare l’Oceano. E prima d’imbarcarsi, compose, una marcia dal titolo “Verso l’Oceano”.

Con la moglie e il piccolo Ettore, salpò per New York, dove il suo arrivo venne così annunciato dal periodico «Il Carroccio»: «È venuto a stabilirsi a New York il maestro Eugenio Grio-Falletti, distinto direttore d’orchestra. Il maestro Grio-Falletti esce dal Conservatorio di San Pietro a Majella; ed aveva iniziato in Italia una brillantissima carriera quando fu chiamato a servire la patria in guerra. È compositore di vaglia. Gli facciamo i migliori augurii».

Diresse due volte all’Accademia di Musica di Brooklyn ed ebbe pure agio nella seconda serata, in presenza di tutte le autorità americane ed italiane, di fare udire con successo un suo Intermezzo sinfonico per grande orchestra del quale parlarono i giornali. In America fu seguito dall’orgoglio della colonia polistenese.

Grio ha scritto molte composizioni di cui si ricordano romanze da camera, pezzi per pianoforte, pezzi per canto e piano, alcuni dei quali stampati per pianola e alcuni incisi su dischi per fonografo.

Nel 1927 rimpatriò, per gravissimo lutto di famiglia, e si stabilì definitivamente con la moglie e il figlio a Roma. Negli anni che seguirono, scrisse alcuni pezzi per pianoforte e per canto e piano. Alla morte della moglie, avvenuta nel 1949, per il dolore smise la sua attività di musicista. La sua biblioteca privata fu acquisita dalla Biblioteca Nazionale di Napoli.

Morì a Nicotera all’età di 79 anni. (Giovanni Russo) © ICSAIC 2025-9

.

Opere

.

  • Duetto per soprano e tenore;
  • Gavotta per quartetto a corda;
  • Sulle rive del Tevere, valse (manoscritto);
  • Un pensiero, romanza per tenore (manoscritto, 15 marzo 1909) ed. a stampa: Parole di Emilio Grio-Falletti - Stab. Bideri, Napoli;
  • Rinascenza, marcia militare per banda (manoscritto, Napoli 20 giugno 1907);
  • Lieto avvenire, marcia (manoscritto);
  • Little Dorothy, tango (manoscritto):
  • Faccetta Bianca (Addio del bersagliere d’Africa), canzone marcia per orchestrina e per media banda, parole di Nicola Macedonio, Casa Editrice Musicale Peri, 1935 [1936].
  • Abissinia - Inno dei Legionari, canzone marcia per canto e mandolino, parole di Nicola Macedonio, Casa Editrice Musicale Peri, Roma, 1935;
  • Verso l’Oceano, marcia - 1918 (?);
  • Intermezzo sinfonico,  per grande orchestra;
  • Calabria mia, marcia militare, Edizioni F. Maddaloni, Napoli;
  • Voglio Turnà Addò Mamma!, per pianola, versi di P.L. Esposito, Ed. Venus;
  • Tè nvita a Vucà, per pianola, versi di Ambrogio Rizzo, Ed. Rizzi;
  • In gondola, mazurka, per pianola, Ed. Rizzi;
  • Il mutilato eroe, marcia, Ed. Amato, Brooklyn 1922;
  • Notte di calma !, mazurka, Ed. Favorita Music Puc. Co, 1926;
  • The Loveless Fairy, waltz song, per pianola, versi Lina Grio-Gigliotti, Grio Falletti Special, 1926;
  • La dernier Gavotte, per mandolino e piano (il 10 aprile 1903 donata da Vincenzo Grio alla Filarmonica Polistenese).

.

Note bibliografiche

.

  • «Il Carroccio». Rivista di coltura propaganda e difesa italiana in America; vol. 14, n. 4, October 1921, p. 489;
  • Catalog of Copyright Entries, Parte 3, p. 1261: “Faccetta bianca; parole Nicola Macedonio, m. Eugenio Grio; mand. Oct. 7, 1938; E for. 56399; Edward Rossi, New York - 29921.
  • Catalog of Copyright Entries, Parte 3, Musical Compositions, Including: List of copyright Renewals List of Notices of user, Edizioni 5-6, Librery of Congress Copyright Office, 1924, p. 574: ”Tè ‘nvita a vucà; versi di Ambrogio Rizzi, musica E. G.-F., of Italy; mand. acc. © 1 c. Apr. 24, 1924 F. 587593; Eugenio Grio-Falletti, Brooklyn - 11890.

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria