A B C D E F G I J L M N O P Q R S T V W Y Z

Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

  ISBN: 978-88-941045-8-5

  A cura di Pantaleone Sergi

Contatta il nostro team

  • Silvio Messinetti [Cerzeto (Cosenza), 4 gennaio 1902 – Crotone, 16 ottobre 1996] Nacque in una famiglia di origine arbëreshë, da David, medico condotto di Cerzeto e poeta, e da Emilia Tagliaferri.Studiò a Cosenza dove conseguì la maturità classica al Liceo Telesio. Quindi si iscrisse in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma “La Sapienza” dove si laureò con il…

  • Francesco Miceli Picardi [Paola 21 aprile 1882 (Cosenza) – 18 dicembre 1954] Nacque dal marchese Giuseppe e dalla nobildonna Amelia Valitutti, un’antica e influente famiglia del cosentino. Insieme al fratello Domenico, fu fra i principali esponenti del Ppi a Paola.Terminati gli studi liceali si trasferì a Roma, dove frequentò i corsi di giurisprudenza. Il 6…

  • Elisa Miceli [Longobardi (Cosenza) 12 aprile 1904 – Frascati, 19 aprile 1976] Fondatrice delle suore Catechiste Rurali del Sacro Cuore, nacque in una famiglia di origine toscana, da Federico, ex magistrato con velleità  letterarie, e da Maria De Rosa, che si occupava della casa e dell’educazione dei sette figli, di cui cinque femmine. Elisa, chiamata…

  • Gennaro Miceli [Caraffa di Catanzaro (Catanzaro), 13 ottobre 1901 – Roma 9 luglio 1976] Nacque da Alessandro Miceli e Teresina Ciliberti, famiglia di proprietari terrieri e titolari del più grande mulino della enclave arbà«resh di Caraffa di Catanzaro, situato nella località  di  Acqua  Bianca-Vattindieri  sotto il  torrente Rimito. Nel 1918, conseguita la maturità  classica a…

  • Luigi Alfonso Miceli [Longobardi (Cosenza), 7 giugno 1824 – Roma, 30 dicembre 1906] Nacque da Francesco e Antonia Campagna, entrambi appartenenti a famiglie del notabilato provinciale, settimo di tredici figli. Talvolta si legge che sia nato il 30 giugno e non il 7; ma l’estratto dell’atto di nascita, allegato al suo fascicolo al Senato, documenta…

  • Vincenzo Miceli [San Fili (Cosenza), 22 gennaio 1858 – Milano, 7 febbraio 1932] Nato dal “galantuomo” Luigi e dalla “gentildonna” Errichetta Cavaniolo, in una famiglia baronale, i  Miceli di Serradileo,  di cui era stato parte quel Luigi Miceli che fu patriota al seguito di Giuseppe Garibaldi nella spedizione dei Mille, quindi deputato per oltre un…

  • Rosario Migale [Cutro (Crotone), 31 gennaio 1920 – 9 aprile 2010] Secondo di sette figli,  nacque in una famiglia di poveri contadini a Cutro, all’epoca in provincia di Catanzaro. Frequentò  la  scuola fino alla quinta elementare  e  lavorò come brocciante insieme al padre il quale emigrò per alcuni anni negli Usa,  a  Filadelfia, con altri…

  • Antonio Migliaccio [Girifalco (Catanzaro), 9 gennaio 1830 -22 gennaio 1902] Salvatore Antonio allo stato civile, nacque in una famiglia facoltosa: il padre don Giuseppe Migliaccio prese in sposa donna Aurora Riga, dalla quale nacquero anche Giuseppina, Maria Pasqualina, Francesco Saverio e Vito.Conseguita la maturità  classica nel Real Liceo di Catanzaro intorno al 1846, perseguì la…

  • Felice Migliori [Bisignano (Cosenza), 25 aprile 1841- Cosenza, 29 aprile 1915] Figlio di Antonio e di Michelina Auletta, una famiglia benestante, allo Stato civile fu registrato con i nomi di Felice, Francesco e Filomeno. Compì i primi studi nel paese natale e a Cosenza. Poi si formò nel Real Collegio Medico Cerusico di Napoli. Nel…

  • Felice Migliori [Bisignano (Cosenza), 1841 – Cosenza, 29 aprile 1915] Fece i primi studi in Calabria e poi si trasferì a Napoli dove frequentò il “Real collegio medico cerusico”. Già a 18 anni vinse il concorso per la cattedra di Filosofia nei Licei. A soli 20 anni, nel 1861, si laureò in filosofia e fu ammesso…

  • Agesilao Milano (San Benedetto Ullano (Cosenza), 12 luglio 1830 – Napoli, 13 dicembre 1856 Giovane patriota e rivoluzionario, nacque in una famiglia di origini arbëreshë da Benedetto, sarto, e Maddalena Russo, piccola possidente terriera. Il padre, affiliato alla Carboneria, fu anche rinchiuso in carcere per le sue idee liberali. L’otto dicembre 1856, giorno della festa…

  • Carlo Mileto [Polistena (Reggio Calabria), 7 giugno 1874 – 11 maggio 1942] Nasce in una famiglia benestante da Domenico e Teresina Albanese; il padre dal 1872 fa parte del consiglio comunale e nel 1876 è eletto sindaco di Polistena rimanendo in carica per due anni. Dopo la scuola elementare frequentò il Liceo classico a Reggio…

  • Giuseppe Mario Militerni [Cetraro (Cs) 25 ottobre 1914 – 26 marzo 1967] . . Secondogenito di Vincenzo, agricoltore, che fu sindaco di Cetraro e tra i primi aderenti al Partito Popolare di don Luigi Sturzo, e di Rosina De Caro, ebbe una sorella, Pasqualina, nata nel 1912, e un fratello, Angelo, nato nel 1917. Allo…

  • Rocco Minasi [Scilla (Reggio di Calabria), 14 marzo 1910 – Roma, 7 luglio 1994] Era il primogenito e unico figlio maschio di Raffaele, proprietario terriero, e di Rosa Bellantoni, casalinga, che ebbero anche due figlie. Tra i suoi antenati figurano l’illuminista don Antonio Minasi, domenicano, filosofo, teologo e naturalista del Settecento, Raffaele Piria, chimico e…

  • Giuseppe Miniaci [San Fili (Cosenza), 6 novembre 1861 – Buenos Aires, 20 settembre 1910] Figlio di Francesco, possidente di 23 anni, e di Maria Ferraro, che aveva appena quattordici anni quando lo mise al mondo, nato a Bucita nel comune di San Fili,  Vittorio Giuseppe Garibaldi Miniaci – questo il suo nome completo – è…


Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea

Rivista calabrese di storia del ’900

Bollettino dell'ICSAIC (1985-1996)

Archivi storici

Pubblicazioni

Giornale di storia contemporanea

Studi sulla Calabria
Autori calabresi
Tesi sulla Calabria