Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea
ISBN: 978-88-941045-8-5
A cura di Pantaleone Sergi
-
Giuseppe Procopio [Reggio Calabria, 30 novembre 1926 – Melito Porto Salvo (Reggio Calabria). 26 giugno 1959] Figlio unico di Pietro, ebanista d’arte, e di Carmela Calvaroso, maestra, studiò presso il Liceo Classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Studente alla Facoltà di lettere presso l’Università di Messina, considerato uno dei migliori elementi della Facoltà , si laurea…
-
Luigi Prota Giurleo [Roccella Ionica (Reggio Calabria), 5 febbraio 1827 – Napoli, 2 dicembre 1892] Figlio di Silvestro e di Rosa Ciurleo (cognome mutato poi in Giurleo per errore di trascrizione) originaria di Oppido Mamertina (RC), la quale conobbe Silvestro a Malta dove abitava quando era rifugiato in quell’isola a motivo della sua implicazione nei…
-
Francesco Protettì [Monteleone (Vibo Valentia) 1823 – 7 gennaio 1877] Secondo di nove fratelli nacque da Antonio e Anna Veneziano, Studiò prima con Giuseppe Pignatari, poi passỏ alla scuola del valente latinista Raffaele Buccarelli che nel maestro nascondeva il cospiratore. Con tale maestro apprese i rudimenti del latino. I suoi genitori avevano in animo di…
-
Nicola Provenzano [Vibo Valentia, 2 gennaio 1926 – 27 febbraio 2012]. Fondatore della Biblioteca Calabrese, prolifico «poeta e scrittore a tempo perso », come si autodefiniva, nasce da Giovambattista, maresciallo della Guardia di Finanza, e da Beatrice Cacciatore, casalinga. Vive l’infanzia nella casa di famiglia, insieme alla sorella Wanda. Dopo aver conseguito la maturità classica…
-
Vincenzo Pucci (Amendolara (Cosenza), 22 luglio1865 – Roseto Capo Spulico (Cosenza), 27 novembre 1931) Nacque da Giorgio e Enrichetta De Masi. Il padre, appartenente a un nobile casato napoletano approdato nel piccolo centro jonico alla fine del Settecento, fu un uomo di legge assai rispettato per la sua oratoria. Di idee liberali, a soli 16…
-
Guido Puccio (Catanzaro, 1 marzo 1894 – Roma, 8 aprile 1980) Tra i giornalisti calabresi del Novecento, anche se il suo nome è poco popolare, occupa uno dei posti più importanti. «Giornalista colto e attento », come lo ha definito Enzo Biagi, corrispondente dall’estero, instancabile inviato speciale che ha girato tutto il mondo, nonché scrittore,…
-
Giovanni Pugliese Carratelli (Napoli,16 aprile 1911- Roma, 12 febbraio 2010) Intellettuale poliedrico e uno dei maggiori studiosi e storici del mondo antico che l’Italia abbia mai avuto, nacque a Napoli da Amalia Direttore, insegnante, e da Eugenio, medico. Le radici della sua famiglia erano calabresi. Suo padre, era nato a Pizzo da una famiglia originaria…
-
Antonio Pujia [Polia (Vibo Valentia), 11 giugno 1929 – Buenos Aires, 26 maggio 2018] Nacque da Vittorio e da Maria Vallone, una famiglia molto modesta, a Poliolo frazione del comune di Polia, a quel tempo in provincia di Catanzaro. Fin da piccolo mostrò particolare attenzione per le forme plasmando i suoi giocattoli con la creta che trovava sulle rive di un ruscello…
-
Antonio Pulci [Scalea (Cosenza), 13 giugno 1947 – Roma, 3 agosto 2012] I suoi genitori erano Cesare, ragioniere cosentino impiegato presso la Cassa di Risparmio di Calabria, e Giselda Benvenuto, originaria di Diamante (Cosenza). Nacque a Scalea, dove la famiglia si era stabilita a seguito del temporaneo trasferimento presso la locale Filiale del padre (che…
-
Vincenzo Quaranta [Monteleone (oggi Vibo Valentia), 11 luglio 1856 – Roma, 27 settembre 1922] Prefetto e Capo della Polizia, Vincenzo Quaranta nasce a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia). È il primo di undici figli di Giuseppe, avvocato, e Maria Antonia Candela. Una famiglia numerosa e, anche per questo, molto rigorosa, che sicuramente forgia il suo…
-
Francesco Quattrone (Reggio Calabria, 24 febbraio 1862 – 26 agosto 1944) Nacque da Giuseppe e Angela Quattrone, piccoli coltivatori e braccianti, molto legati alla vita cristiana; sin da piccolo dimostrò di essere versato agli studi umanistici e manifestò attaccamento ai sacramenti e alla santa messa. Fu avviato giovanissimo agli studi in seminario dove si distinse…
-
Adolfo Quintieri [Cosenza, 22 maggio 1887 – 13 luglio 1970] Nacque da Demetrio, appartenente a una benestante famiglia di proprietari terrieri originaria di Paterno Calabro, e da Maria Barracco. Studiò nella città natale e conseguì la licenza al Liceo Classico B. Telesio. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Napoli, attuale Università Federico…
-
Maurizio Quintieri [Paterno Calabro (Cosenza), 24 dicembre 1884 – Cosenza, 7 febbraio 1975] È stato compositore, pianista e direttore d’orchestra. La madre era una nobildonna di Paterno Calabro con un nome altisonante: Maria Barracco dei Conti di Eboli e dei Baroni di Lattarico e Regina; il padre, Demetrio, era un agiato possidente terriero, flautista e…
-
Giuseppe Raffaele Raso (Cittanova (Reggio Calabria), 20(?) giugno 1787, Cittanova 12 gennaio 1861) Nacque a Casalnuovo, l’odierna Cittanova, quattro anni dopo il terribile terremoto (“il Flagello”) del febbraio 1783 che devastò la Piana cambiandone completamente la conformazione geografica, in una famiglia di facoltosi proprietari terrieri di idee liberaleggianti. Abbiamo scarse notizie della sua infanzia e…
-
Giuseppe Reale, (Maratea (PZ), 12 giugno 1918 – Reggio Calabria, 16 maggio 2010) Nacque da Rocco, ferroviere, e da Anna Maceri. Ebbe una sorella, Elisabetta. Abitarono in un casello ferroviario, a più di un chilometro da Maratea. Frequentò un liceo parificato a Sapri, quindi l’Università «La Sapienza » di Roma, ove conseguì la laurea in…