Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea
ISBN: 978-88-941045-8-5
A cura di Pantaleone Sergi
-
Vincenzo Francesco Scaramuzza [Crotone, 19 giugno 1885 – Buenos Aires, 24 marzo 1968] Conosciuto, dopo il trasferimento in Argentina, col nome di Vicente, era figlio d’arte, dal momento che il padre, Francesco, era attivo a Crotone come insegnante di pianoforte e di musica in genere e la madre Carolina Macrì, era sorella del sacerdote Giosuè…
-
Ida Scarselli [Certaldo (Firenze), 17 luglio 1897 – Niteròi (Brasile), 22 ottobre 1989] Nasce da Eusebio, anarchico, e Maria Mancini. Come ricorda Katia Massara «la sua era una famiglia di sovversivi: i fratelli Egisto (condannato nel 1925 a venti anni di reclusione in quanto responsabile di violenza e resistenza all’Arma, omicidio volontario e porto abusivo…
-
Francesco Scerbo [Marcellinara (Catanzaro), 7 ottobre 1849 – Roma, 13 Ottobre 1927] Nacque da Giacinto Pietro e da Maria Riglione, una famiglia dignitosa che però non poteva farlo studiare. Sicché fin da bambino andò a lavorare nei campi con i genitori ma nello stesso tempo si sforzava di imparare a leggere e a scrivere, soprattutto…
-
Giuseppe Scerbo [Polistena (Reggio Calabria), 11 giugno 1844 – Reggio Calabria, 1908] Nacque a Polistena da Domenico Antonio e Maria Antonia Francone. Un suo significativo profilo biografico è stato tracciato da Cesare Minicucci nel 1926 sulla rivista d’arte «Brutium » e ricorda come il giovane, che assieme al fratello Rosalìo (1838-1904) fu allievo di Francesco…
-
Attilio Schettini [Castrovillari (Cosenza), 27 agosto 1874 – Vedano Olona (Varese), 2 luglio 1960] Attilio Schettini, allo Stato civile Alfredo Attilio, nacque da Vincenzo, funzionario dello Stato, e da Carmela Turco. Conseguita la maturità , si trasferì all’università di Camerino, dove frequentò i corsi di giurisprudenza. Nella città marchigiana fu segnalato dal prefetto di Macerata. Socialista…
-
Luigi Schiffini [Orsomarso (Cosenza) 30 maggio 1855 – Sà£o Paulo (Brasile) 25 luglio 1920] Nasce da Saverio e da Domenica Maradei, una famiglia di proprietari terrieri. Brillante negli studi, tiene lezioni serali ai figli del popolo e per tale motivo riceve un pubblico encomio, come rivela il certificato rilasciatogli il 15 maggio 1873 dall’ispettore del…
-
Domenico Scoleri [Gerace (Reggio Calabria) 11 febbraio 1905 – Padova 3 ottobre 1962] Intellettuale poliedrico, filosofo, poeta e pubblicista, nacque in una famiglia numerosa: il padre, Bruno, era un fabbro ferraio dall’estro creativo, e la madre Rosa Manfrè una tessitrice. La modesta situazione economica familiare non gli poteva consentire di proseguire negli studi. Per cui,…
-
Antonino Scopelliti [Campo Calabro (Reggio Calabria), 20 gennaio 1935 – Villa San Giovanni (Reggio Calabria), 9 agosto 1991] Figlio di Domenico, imprenditore agricolo, e di Anna Maria Greco, casalinga, è stato un magistrato apprezzato per le indiscusse capacità professionali, la valenza di studioso del diritto, le qualità umane e per l’impegno civile, per la sua…
-
Michele Scornajenghi (Cosenza, 3 gennaio 1877 – 21 aprile 1957) Figlio di Filippo Pietro e Maria Gaetana Orlandi, fu letterato e storico. A Cosenza sposò, il 9 dicembre 1905, la nobildonna Maria Antonietta Cavalcanti ed ebbe da questa sette figli: Carlo, Francesco, Gaetanina, Rita, Anna, Irene ed Elisa. Coronò di lì a poco anche la…
-
Nicola Sculco (Crotone, 28 gennaio 1846 – 3 dicembre 1913) Primogenito di Domenico Sculco, duca di Santa Severina, e di Aurora dei baroni de Rosis, Nicola nacque il 28 gennaio 1846 a Cotrone (oggi Crotone), nella casa paterna. Primo di tre maschi ebbe anche quattro sorelle.Alla sua nascita, gli Sculco avevano da tempo preso residenza…
-
Pasquale Scura [Vaccarizzo Albanese (Cosenza), 24 aprile 1791 – Napoli, 12 gennaio 1868] Agli avvenimenti storici per l’unificazione d’Italia, molti nostri conterranei ebbero a partecipare in maniera veramente decisiva. Fra essi Pasquale Scura nato, primo di sette fratelli, da Agostino, piccolo proprietario terriero e da Rosa Ferraiolo di Santa Sofia d’Epiro che apparteneva a una…
-
Giuseppe Selvaggi [Cassano Jonio (Cosenza), 29 agosto 1923 – Roma, 26 febbraio 2004] Giuseppe (“Peppino”) Selvaggi, giornalista, scrittore, poeta e critico d’arte, nacque a Cassano Jonio (Cosenza) da una famiglia piccolo-borghese. Il padre, commerciante, aveva il suo negozio, quasi un magazzino popolare, nella parte vecchia del paese. Il nonno paterno era orefice e commerciante di…
-
Vincenzo Selvaggi [San Marco Argentano (Cosenza), 6 febbraio 1823 – 16 settembre 1845] Quinto di sette figli, nacque da Giovanni, dei baroni Selvaggi, e da Rosina Vercillo, di famiglia nobile e ricca. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dai fratelli fu affidato alle cure dei padri del Seminario Diocesano di San Marco Argentano, ove compì…
-
Fortunato Seminara [Maropati (Reggio Calabria), 12 agosto 1903 – Grosseto, 1 maggio 1984] Nasce da Michele e da Pasqualina Nasso, famiglia contadina. Il padre, alcuni mesi dopo la nascita del figlio, emigra negli Stati Uniti, per tornare a Maropati nel 1906, e con i soldi guadagnati compra la casa e un piccolo fondo di Pescano,…
-
Lydia Serra Toraldo [Cosenza, 1 agosto 1906 – Tropea (Vibo Valentia), 13 luglio (1980)] Nasce a Cosenza da Nicola Serra – avvocato, deputato del Regno d’Italia nella XXIV e XXVI legislatura e sottosegretario alla marina mercantile nei due governi di Luigi Facta – e da Maria La Costa dei baroni di Malvito.A soli 23 anni,…